0.1 fiaba, fiabe, flaba, flabe, flabis.
0.2 Lat. fabula attraverso il lat. parlato *flaba (DELI 2 s.v. fiaba).
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 2.
0.4 In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Esercizi cividal., XIV sm.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Narrazione d'invenzione caratterizzata specif. dalla presenza di elementi fantastici. 2 Discorso superficiale e privo d'importanza. Predicato non corrispondente al vero (frutto dell'immaginazione o costruito con intento ingannevole), menzogna.
0.8 Elisa Guadagnini 28.09.2007.
1 Narrazione d'invenzione caratterizzata specif. dalla presenza di elementi fantastici.
[1] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 61, pag. 87.8: Ancora perciò k' elli no po sostegnir ensorimenti, se de' alegrar con canti e qualche solazi com' è flabe e simel cose.
[2] Esopo ven., XIV, cap. 22, pag. 22.11: Narra l'autore e dixe che questa fiaba naturalment'è trovada a seguire li boni costumi e depengiere la vita toa, ché l'omo dieba fugire ciascaduno rio andamento ch'elo siegue.
- [Specif.:] storia appartenente alla tradizione letteraria del mito classico.
[3] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 29, 70-81, pag. 619, col. 1.6: E nota che la luna secondo i poeti è appellada Delia, imperçò che, secondo le fiabe, ella nacque in l'isola Dello e foe figlia de Latona, com'è detto de sovra.
[4] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. II, pag. 519.21: Una fiaba fi ditta, troppo cognossuda en tutto el cielo, çoè Mars e Venus presi per li enganni de Mulciber çoè Vulcan.
2 Discorso superficiale e privo d'importanza. Predicato non corrispondente al vero (frutto dell'immaginazione o costruito con intento ingannevole), menzogna.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 197, pag. 607: Queste n'è miga flabe, anz è bone rason, / et è tute parole de libri e de sermon / qe se pò ben contar en çascuna mason / qe sea de caritad e de religïon.
[2] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 29, 94-108, pag. 654, col. 1.8: Un dice, çoè d'essi inventori. Che la luna, çoè corse in istanti nella passione de Cristo sei segni... et interposese al sole e però non venne la lume çoso, e cussí aparve lo 'sole' oscurado. Non ha Firenze, çoè innumerabili e cussí facte fiabe se prediga.
[3] Passione marciana, XIV (ven.), 3, pag. 187: Audì, bona çent, questa mia raxon / con lo core e cum la mente e cum la entencion, / le quale no è parole de flabe né de cançon, / ançe de Iesu Cristo la verasia pasion / trata de Va[n]geli e de libri e de sermon.
[4] Esercizi cividal., XIV sm., 67, pag. 114.9: Acustuy, lu qual, abandonà lu studi de la gnot, sta ad udì flabis di feminis dongo lu fu, uay a luy! quanto el sarà grant. Isti, qui, derelicto studio noturno, manet ad audiendum fabulas mulierum prope ignem, heu! quando erit magnus.
- Fras. Tenere, avere a fiabe: reputare falso.
[5] Tristano Veneto, XIV, cap. 219, pag. 194.14: Et ella se schusià tanto bello como ella podea et savea et sì diseva ciò qu'ella voleva, per tal che lo re tene a flabe tuto quello che la damisela li avea dito.
[6] Tristano Veneto, XIV, cap. 543, pag. 507.6: lo conte non aveva fato algun aparquiamento, inperciò qu'ello aveva a flabe questo che lo vequio cavalier li aveva mandadho.
[u.r. 02.08.2022]