0.1 fiador, fiatore, flador.
0.2 DEI s.v. fiatore (lat, volg. *flator.
0.3 Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.): 2.
0.4 In testi tosc.: Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.); Bestiario d'Amore, XIV in. (pis.); Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.).
In testi sett.: Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.).
0.8 Francesco Sestito 08.10.2007.
1 Quantità di gas emessa durante la respirazione.
[1] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 186.9: el fo etiamdio de statura moderado, de color blanco, de forte ira, de puoco cibo, abiando el flador odorifero e le vestimente resplendente.
[2] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 14, pag. 47.10: Cerca questa cità era un lago, en lo qual abitava un drago, lo qual piusor fià avea fato danno a quî de quella cità e molti n'ancidea, e cum el fiador so tuti i aveninava.
[1] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.), L. V, pt. 13, pag. 177.18: incontanente il dimonio visibilmente con grande bocieria lassando grande fiatore disparve da lloro...
[2] Bestiario d'Amore, XIV in. (pis.), pag. 83.8: Che li vede lo cervello a le narri del fiatore e del putore non se[n]terà pussa di tanto chome elli ave nasa tal chosa perciò diviene elli che lo naso asseta tucte le chose.
[3] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 3, cap. 6, vol. 1, pag. 250.9: li lavoratori de' campi [[...]] si fuggirono alla città colle loro bestie. Onde il fiatore gravava duramente i cittadini, che non erano di ciò costumati...
[4] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 33.36, pag. 62: Questo meo naso, che aveva per odore, / facto me l'à cascare lo grande fiatore...
[u.r. 20.04.2010]