0.1 fiatosa, fiatosi, fiatoso.
0.2 Da fiato.
0.3 Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Che emana un odore sgradevole.
0.8 Francesco Sestito 08.10.2007.
1 Che emana un odore sgradevole.
[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 42, pag. 76.20: li altri fece ardere incontanente in un fuoco il qual facea sì fiatoso fummo, che tutte le contrade appuzzò.
[2] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 456.5: Questo grano si vendé perché era riscaldato ed era per guastarsi tutto e infracidare perch'era molto fiatoso e caldo.
[3] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 38, pag. 46.7: Ogne cosa fiatosa, come sono bagni, stalle, letame, e simili, sieno rimosse dall'api.
[4] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. I (ii), par. 102, pag. 76.12: in che si dimostra la vagheza de' libidinosi intorno al fiatoso e abominevole atto venereo, il quale è in tanto al naso e agli occhi noioso e allo 'ntelletto umano che, se non fosse che la natura ha in quello posto maraviglioso diletto [[...]] ciascuno come fastidiosissima cosa il fuggirebbe.