0.1 f., fi', fia, fie, figa, fige, figia, figie, figla, figle, figli', figlia, figlie, figlis, figlya, figlye, fiia, fiie, fija, fije, fila, fìlama, file, files, filge, filgie, filgla, filglia, filglie, filia, filïa, filie, filla, filles, fillia, fillie, fillya, filya, fiya, fya, fye, fylia.
0.2 Lat. filia.
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1235; Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1247; Doc. fior., 1272-78; Doc. prat., 1285-86; Poes. an. pis., XIII ex. (3); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Doc. pist., XIV in. (2).
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Doc. venez., 1253; Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Esercizi cividal., XIV sm.
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Ingiurie perug., 1329; Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Doc. perug., 1322-38; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.); Lett. palerm., 1375.
0.6 N Le occ. di f. potrebbero essere plausibilmente ricondotte anche a figliuola.
0.7 1 Essere umano di sesso femminile, con rif. a chi l'ha generato. 1.1 [Usato in sintagmi con esplicitazione della paternità, per designare una donna più precisamente che col solo nome di battesimo]. 1.2 Creatura di sesso femminile, con rif. a Dio creatore (in partic. Maria, che rispetto a Dio condivide la condizione di creatura e di madre). 2 Essere umano di sesso femminile, per lo più in rif. a persone più anziane o più autorevoli e con connotazione affettiva (usato tipicamente in allocuzioni). 2.1 Estens. Essere umano di sesso femminile e in età giovanile. 3 Essere umano di sesso femminile, che ha con altri un rapporto spirituale paragonabile per intensità affettiva a quello filiale. 3.1 Figlia di Dio: suora appartenente a un determinato ordine. 4 Fig. Ciò che consegue o deriva da qsa altro (tipicamente, in rappresentazioni allegoriche). 4.1 [Detto di una città o di un popolo idealmente destinato a succedere a un'altra città o a un altro popolo].
0.8 Francesco Sestito 28.08.2007.
1 Essere umano di sesso femminile, con rif. a chi l'ha generato.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 27, pag. 601: «Deu miserere», clama çascun de lor, / «mo no me pò valer parente ni uxor, / né fiiolo né fiia, fradhelo né seror [[...]]».
[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 125, pag. 528: De le fiie de Lot le cause avé entese, / q'en la scritura truovase et en libri se dise...
[3] Doc. venez., 1253, pag. 1.23: eo Simeon filio de ser Çan dala Fontana de Venexia faço redur in scrito et designar [per] man de Furmignan tuta la possession del filio et dela filia de ser Marin Mauro de Venesia...
[4] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 50.18: Non è meravilgia grande se Elena amao Pari, ka Priamo e Eccuba l'amavano sì como soa filia.
[5] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1247, pag. 219: ma sopra tutti stare / vidi una imperadrice [[...]] e vidi agli occhi miei / esser nate di lei / quattro regine figlie...
[6] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 22.43, pag. 77: donzello en bel servire e ornato cavalire, / bello e costumato; or so cusì avvilato / da una mercennara, figlia de tavernara.
[7] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 18.6, pag. 377: donn'e donzelle star per tutte bande, / figlie di re, di conti e di baroni, / e donzellett'e giovene garzoni / servir portando amorose ghirlande...
[8] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 233, pag. 264: Per amor de mia fija k'el vole per mojer / avere mandà per lei cotanti cavaleri...
[9] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 142, pag. 376, col. 2: or voglio che sacciate / per ferma veritate / cha figlia fo de rege...
[10] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 34, pag. 118.32: fo unu bonu homu et amicu de Deu ki se chamava Caleph, et avia una sua figla ki se chamava Axa.
[11] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 6, vol. 1, pag. 180.18: Eciandeu li toy santissimi amuri, o Porcia, filya di Marcu Catuni, tutti li seculi li prosecutarannu con debita admiraciuni.
[12] Doc. perug., 1322-38, pag. 134.30: Ciacio e Baro(n)ciolo de Sinibaldo e la Belluccia del canpanaio e la Pauluccia sua filgla [[...]], deggono avere [[...]] p(er) preçço e pagame(n)to de lb. lxxx d. .
[13] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 30, pag. 147.3: inter pare e figliol, inter mare e figlia, inter nora e soxera se leverà gran guerra...
[14] Lett. palerm., 1375, pag. 107.3: vi prigamu ki ni vuglati scriviri lu prosperu statu vostru et di la regina vostra consorti et di la infanti Maria vostra figla...
[15] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 10, pag. 66.18: Feliciano abbe una figlia, nome Elisabetta, la quale per compagnia della reina usava in corte regale.
[16] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 2, pag. 56.26: Medea sì era polcella e donna de grande auctoritate, unica figlia a lo patre suo...
[17] Contrasto Zerbitana, XIV (merid.), 9, pag. 19: va, ed escimi fuor di càsama, el malvagio, lo barattero! / C'alzasti la gamba a fìlama e festiglil volentero...
[18] Esercizi cividal., XIV sm., 65, pag. 113.16: Tos figlis, li quals uno è da marit, ven fat disvià doy çovins in amoraç di lor. Tuis filiabus, quarum una est nubilis, fit deviare duos yuvenes filocaptos in eas.
- [In testi letterari, usato per esigenze metriche o stilistiche in perifrasi in cui si esplicita la paternità o la maternità di un personaggio femminile ben noto anziché il nome dello stesso].
[19] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 22.139, vol. 3, pag. 372: Vidi la figlia di Latona incensa / sanza quell'ombra che mi fu cagione / per che già la credetti rara e densa.
[20] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 40, pag. 822.31: una colonna discese di chiaro fuoco, lasciando a sé di dietro la via dipinta di quella sembianza che la figlia di Taumante ci si dimostra.
[21] Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.), 3.386, pag. 60: Vedeasi lì Attalante inpazzare / per l'odio della figlia di Saturno / e drieto alla moglie ratto andare.
- [Come insulto generico:] figlia del mendico.
[22] Ingiurie perug., 1329, pag. 64.39: dixit eidem domine abbatisse verba iniuriosa videlicet: «Putana, rufiana, filgla del mendico, asena, dolgla de quisto luoco e che gle vengha postema en culo»...
- [Prov.] Madre con figlia spesso si consiglia.
[23] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 261, pag. 305: Madre con figlia / spesso si consiglia.
1.1 [Usato in sintagmi con esplicitazione della paternità, per designare una donna più precisamente che col solo nome di battesimo].
[1] Doc. sen., 1235, pag. 84.5: Donna Scotta filia Pieri Nicchole iiii lib..
[2] Doc. fior., 1272-78, pag. 443.3: Demo a Benci Risstori di Chalimala, in fiorini, lib. ii (e) s. ii dies xviiij d'apirile p(er) uno bracio e qua(r)to di ssta(n)forte bianko p(er) farne una cho(n)nella al'Ermellina f. di Baldovino.
[3] Doc. prat., 1285-86, pag. 121.32: Anche ci diede Amistade sua f. s. VIJ. ll. VIJ.
[4] Doc. pist., XIV in. (2), pag. 313.33: Una ca(rta) della dota di mona .... f. di Iacopo.
[5] Doc. friul./ven., 1350-51, pag. 86.5: R. di Gnesa figla Nicolao Çanino per la parte dela braida chi fo del pari per l'aniversar[i] Iachu so fradi lb. dn. viij.
- [Con indicazione della paternità, rispetto a un defunto:] figlia che fu di.
[6] Doc. sen., 1235, pag. 120.16: Mado(n)na Co(n)tessa filia che fue del Co(n)te xi lib. (e) xviiii d..
[7] Doc. fior., 1279, pag. 238.27: Item a madonna la contessa Agnesina, f. ke fue del conte Rugieri mio fil., libre XXV...
[8] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 28, pag. 132.5: Anno Domini MLXXXVIIII fu morta la mugleri di lu conti Rugeri, Eremburga, figla chi fu di lu conti Guillelmu...
1.2 Creatura di sesso femminile, con rif. a Dio creatore (in partic. Maria, che rispetto a Dio condivide la condizione di creatura e di madre).
[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1841, pag. 63: Lí va la soa matre gloriosa, / Ki fo de Deo regina e sposa, / E soa matre et soa filia...
[2] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 118, pag. 23: Deo e homo fusti, poy che in terra venisti, / de mi, che so' toa figlia, carne recepisti...
[3] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 33.1, vol. 3, pag. 543: Vergine Madre, figlia del tuo figlio, / umile e alta più che creatura, / termine fisso d'etterno consiglio, / tu se' colei che l'umana natura / nobilitasti sì, che 'l suo fattore / non disdegnò di farsi sua fattura.
[4] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 3, pag. 1: Ave, Regina, Virgo gloriosa, / che de Dio Padre te chlamasti ancilla, / del Fio fusti mare, fia e sposa.
2 Essere umano di sesso femminile, per lo più in rif. a persone più anziane o più autorevoli e con connotazione affettiva (usato tipicamente in allocuzioni).
[1] Poes. an. pis., XIII ex. (3), 171, pag. 1353: Così isvegliosi e trovossi quell'erba / che ·lli avea data in man la Donna nostra, / dicendo: «Figlia [mia], guarda questa erba...
[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.93, pag. 128: A un ermito santo paire / ze, guiaa da soa maire, / e, recontando la raxun, / l'ermito fé responssion, / digando: «Fija, no retrai / pati si ben ordenai».
[3] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), IV, ott. 8.6, pag. 57: Alessandra chiamò in quella vice, / e disse: - Figlia, che sia benedetta...
2.1 Estens. Essere umano di sesso femminile e in età giovanile.
[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 21, terz. 89, vol. 1, pag. 245: Fuor di Palermo andando a festeggiare / a Monreal, che v'è presso a tre miglia, / uomini, e donne di nobile affare, / ed un Francesco ad una bella figlia / volle far villania...
3 Essere umano di sesso femminile, che ha con altri un rapporto spirituale paragonabile per intensità affettiva a quello filiale.
[1] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 14.1, pag. 312: Odendo questo, la devota figlia / discepola di Cristo Magdalena: / - Maestro - disse - grand'è maraviglia!
3.1 Figlia di Dio: suora appartenente a un determinato ordine.
[1] Doc. sen., 1263, pag. 349.1: La badesa dele Filie Idio di Bari die dare xiii s. di p(ro)ve. nela fiera di Bari in sesagiesimo primo...
4 Fig. Ciò che consegue o deriva da qsa altro (tipicamente, in rappresentazioni allegoriche).
[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 23 (84), pag. 246.24: Quaresima [[...]] tu è' i(n)imica del mu(n)do, matre de avaricia, sore d(e) lag(r)eme, figla d(e) nudità.
[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 14, proemio, pag. 259.20: nella prima parte discrive il luogo, dove sono puniti coloro, che fecero forza nella deitade, e nella sua figlia natura...
[3] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 45.8, pag. 590: ond'io te prego, per l'amor ch'io porto / nel core a quella, che sor tutte avanza / de beltà, de piacer e de lianza, / e de vertù ciascuna è figlia e porto...
[4] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 9.26, pag. 23: Però non tegna alchuno oppinïone / ch'amistà sia se non dov'è vertute [[...]] però che l'una è madre e l'altra è figlia.
4.1 [Detto di una città o di un popolo idealmente destinato a succedere a un'altra città o a un altro popolo].
[1] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 3, pag. 13.12: fu piacere delli cittadini della bellissima e famosissima figlia di Roma, Fiorenza, di gittarmi fuori del suo dolce seno...
[u.r. 01.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]