FIGLIA s.f.

0.1 f., fi', fia, fie, figa, fige, figia, figie, figla, figle, figli', figlia, figlie, figlis, figlya, figlye, fiia, fiie, fija, fije, fila, fìlama, file, files, filge, filgie, filgla, filglia, filglie, filia, filïa, filie, filla, filles, fillia, fillie, fillya, filya, fiya, fya, fye, fylia.

0.2 Lat. filia.

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1235; Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1247; Doc. fior., 1272-78; Doc. prat., 1285-86; Poes. an. pis., XIII ex. (3); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Doc. pist., XIV in. (2).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Doc. venez., 1253; Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Esercizi cividal., XIV sm.

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Ingiurie perug., 1329; Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Doc. perug., 1322-38; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.); Lett. palerm., 1375.

0.6 N Le occ. di f. potrebbero essere plausibilmente ricondotte anche a figliuola.

0.7 1 Essere umano di sesso femminile, con rif. a chi l'ha generato. 1.1 [Usato in sintagmi con esplicitazione della paternità, per designare una donna più precisamente che col solo nome di battesimo]. 1.2 Creatura di sesso femminile, con rif. a Dio creatore (in partic. Maria, che rispetto a Dio condivide la condizione di creatura e di madre). 2 Essere umano di sesso femminile, per lo più in rif. a persone più anziane o più autorevoli e con connotazione affettiva (usato tipicamente in allocuzioni). 2.1 Estens. Essere umano di sesso femminile e in età giovanile. 3 Essere umano di sesso femminile, che ha con altri un rapporto spirituale paragonabile per intensità affettiva a quello filiale. 3.1 Figlia di Dio: suora appartenente a un determinato ordine. 4 Fig. Ciò che consegue o deriva da qsa altro (tipicamente, in rappresentazioni allegoriche). 4.1 [Detto di una città o di un popolo idealmente destinato a succedere a un'altra città o a un altro popolo].

0.8 Francesco Sestito 28.08.2007.

1 Essere umano di sesso femminile, con rif. a chi l'ha generato.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 27, pag. 601: «Deu miserere», clama çascun de lor, / «mo no me pò valer parente ni uxor, / né fiiolo né fiia, fradhelo né seror [[...]]».

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 125, pag. 528: De le fiie de Lot le cause avé entese, / q'en la scritura truovase et en libri se dise...

[3] Doc. venez., 1253, pag. 1.23: eo Simeon filio de ser Çan dala Fontana de Venexia faço redur in scrito et designar [per] man de Furmignan tuta la possession del filio et dela filia de ser Marin Mauro de Venesia...

[4] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 50.18: Non è meravilgia grande se Elena amao Pari, ka Priamo e Eccuba l'amavano sì como soa filia.

[5] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1247, pag. 219: ma sopra tutti stare / vidi una imperadrice [[...]] e vidi agli occhi miei / esser nate di lei / quattro regine figlie...

[6] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 22.43, pag. 77: donzello en bel servire e ornato cavalire, / bello e costumato; or so cusì avvilato / da una mercennara, figlia de tavernara.

[7] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 18.6, pag. 377: donn'e donzelle star per tutte bande, / figlie di re, di conti e di baroni, / e donzellett'e giovene garzoni / servir portando amorose ghirlande...

[8] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 233, pag. 264: Per amor de mia fija k'el vole per mojer / avere mandà per lei cotanti cavaleri...

[9] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 142, pag. 376, col. 2: or voglio che sacciate / per ferma veritate / cha figlia fo de rege...

[10] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 34, pag. 118.32: fo unu bonu homu et amicu de Deu ki se chamava Caleph, et avia una sua figla ki se chamava Axa.

[11] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 6, vol. 1, pag. 180.18: Eciandeu li toy santissimi amuri, o Porcia, filya di Marcu Catuni, tutti li seculi li prosecutarannu con debita admiraciuni.

[12] Doc. perug., 1322-38, pag. 134.30: Ciacio e Baro(n)ciolo de Sinibaldo e la Belluccia del canpanaio e la Pauluccia sua filgla [[...]], deggono avere [[...]] p(er) preçço e pagame(n)to de lb. lxxx d. .

[13] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 30, pag. 147.3: inter pare e figliol, inter mare e figlia, inter nora e soxera se leverà gran guerra...

[14] Lett. palerm., 1375, pag. 107.3: vi prigamu ki ni vuglati scriviri lu prosperu statu vostru et di la regina vostra consorti et di la infanti Maria vostra figla...

[15] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 10, pag. 66.18: Feliciano abbe una figlia, nome Elisabetta, la quale per compagnia della reina usava in corte regale.

[16] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 2, pag. 56.26: Medea sì era polcella e donna de grande auctoritate, unica figlia a lo patre suo...

[17] Contrasto Zerbitana, XIV (merid.), 9, pag. 19: va, ed escimi fuor di càsama, el malvagio, lo barattero! / C'alzasti la gamba a fìlama e festiglil volentero...

[18] Esercizi cividal., XIV sm., 65, pag. 113.16: Tos figlis, li quals uno è da marit, ven fat disvià doy çovins in amoraç di lor. Tuis filiabus, quarum una est nubilis, fit deviare duos yuvenes filocaptos in eas.

- [In testi letterari, usato per esigenze metriche o stilistiche in perifrasi in cui si esplicita la paternità o la maternità di un personaggio femminile ben noto anziché il nome dello stesso].

[19] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 22.139, vol. 3, pag. 372: Vidi la figlia di Latona incensa / sanza quell'ombra che mi fu cagione / per che già la credetti rara e densa.

[20] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 40, pag. 822.31: una colonna discese di chiaro fuoco, lasciando a sé di dietro la via dipinta di quella sembianza che la figlia di Taumante ci si dimostra.

[21] Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.), 3.386, pag. 60: Vedeasi lì Attalante inpazzare / per l'odio della figlia di Saturno / e drieto alla moglie ratto andare.

- [Come insulto generico:] figlia del mendico.

[22] Ingiurie perug., 1329, pag. 64.39: dixit eidem domine abbatisse verba iniuriosa videlicet: «Putana, rufiana, filgla del mendico, asena, dolgla de quisto luoco e che gle vengha postema en culo»...

- [Prov.] Madre con figlia spesso si consiglia.

[23] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 261, pag. 305: Madre con figlia / spesso si consiglia.

1.1 [Usato in sintagmi con esplicitazione della paternità, per designare una donna più precisamente che col solo nome di battesimo].

[1] Doc. sen., 1235, pag. 84.5: Donna Scotta filia Pieri Nicchole iiii lib..

[2] Doc. fior., 1272-78, pag. 443.3: Demo a Benci Risstori di Chalimala, in fiorini, lib. ii (e) s. ii dies xviiij d'apirile p(er) uno bracio e qua(r)to di ssta(n)forte bianko p(er) farne una cho(n)nella al'Ermellina f. di Baldovino.

[3] Doc. prat., 1285-86, pag. 121.32: Anche ci diede Amistade sua f. s. VIJ. ll. VIJ.

[4] Doc. pist., XIV in. (2), pag. 313.33: Una ca(rta) della dota di mona .... f. di Iacopo.

[5] Doc. friul./ven., 1350-51, pag. 86.5: R. di Gnesa figla Nicolao Çanino per la parte dela braida chi fo del pari per l'aniversar[i] Iachu so fradi lb. dn. viij.

- [Con indicazione della paternità, rispetto a un defunto:] figlia che fu di.

[6] Doc. sen., 1235, pag. 120.16: Mado(n)na Co(n)tessa filia che fue del Co(n)te xi lib. (e) xviiii d..

[7] Doc. fior., 1279, pag. 238.27: Item a madonna la contessa Agnesina, f. ke fue del conte Rugieri mio fil., libre XXV...

[8] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 28, pag. 132.5: Anno Domini MLXXXVIIII fu morta la mugleri di lu conti Rugeri, Eremburga, figla chi fu di lu conti Guillelmu...

1.2 Creatura di sesso femminile, con rif. a Dio creatore (in partic. Maria, che rispetto a Dio condivide la condizione di creatura e di madre).

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1841, pag. 63: Lí va la soa matre gloriosa, / Ki fo de Deo regina e sposa, / E soa matre et soa filia...

[2] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 118, pag. 23: Deo e homo fusti, poy che in terra venisti, / de mi, che so' toa figlia, carne recepisti...

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 33.1, vol. 3, pag. 543: Vergine Madre, figlia del tuo figlio, / umile e alta più che creatura, / termine fisso d'etterno consiglio, / tu se' colei che l'umana natura / nobilitasti sì, che 'l suo fattore / non disdegnò di farsi sua fattura.

[4] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 3, pag. 1: Ave, Regina, Virgo gloriosa, / che de Dio Padre te chlamasti ancilla, / del Fio fusti mare, fia e sposa.

2 Essere umano di sesso femminile, per lo più in rif. a persone più anziane o più autorevoli e con connotazione affettiva (usato tipicamente in allocuzioni).

[1] Poes. an. pis., XIII ex. (3), 171, pag. 1353: Così isvegliosi e trovossi quell'erba / che ·lli avea data in man la Donna nostra, / dicendo: «Figlia [mia], guarda questa erba...

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.93, pag. 128: A un ermito santo paire / ze, guiaa da soa maire, / e, recontando la raxun, / l'ermito fé responssion, / digando: «Fija, no retrai / pati si ben ordenai».

[3] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), IV, ott. 8.6, pag. 57: Alessandra chiamò in quella vice, / e disse: - Figlia, che sia benedetta...

2.1 Estens. Essere umano di sesso femminile e in età giovanile.

[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 21, terz. 89, vol. 1, pag. 245: Fuor di Palermo andando a festeggiare / a Monreal, che v'è presso a tre miglia, / uomini, e donne di nobile affare, / ed un Francesco ad una bella figlia / volle far villania...

3 Essere umano di sesso femminile, che ha con altri un rapporto spirituale paragonabile per intensità affettiva a quello filiale.

[1] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 14.1, pag. 312: Odendo questo, la devota figlia / discepola di Cristo Magdalena: / - Maestro - disse - grand'è maraviglia!

3.1 Figlia di Dio: suora appartenente a un determinato ordine.

[1] Doc. sen., 1263, pag. 349.1: La badesa dele Filie Idio di Bari die dare xiii s. di p(ro)ve. nela fiera di Bari in sesagiesimo primo...

4 Fig. Ciò che consegue o deriva da qsa altro (tipicamente, in rappresentazioni allegoriche).

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 23 (84), pag. 246.24: Quaresima [[...]] tu è' i(n)imica del mu(n)do, matre de avaricia, sore d(e) lag(r)eme, figla d(e) nudità.

[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 14, proemio, pag. 259.20: nella prima parte discrive il luogo, dove sono puniti coloro, che fecero forza nella deitade, e nella sua figlia natura...

[3] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 45.8, pag. 590: ond'io te prego, per l'amor ch'io porto / nel core a quella, che sor tutte avanza / de beltà, de piacer e de lianza, / e de vertù ciascuna è figlia e porto...

[4] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 9.26, pag. 23: Però non tegna alchuno oppinïone / ch'amistà sia se non dov'è vertute [[...]] però che l'una è madre e l'altra è figlia.

4.1 [Detto di una città o di un popolo idealmente destinato a succedere a un'altra città o a un altro popolo].

[1] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 3, pag. 13.12: fu piacere delli cittadini della bellissima e famosissima figlia di Roma, Fiorenza, di gittarmi fuori del suo dolce seno...

[u.r. 01.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]