0.1 focaccia, focaccie, focacia, foccaccia, fugaça, fugaçe, fughaze.
0.2 Lat. tardo focacia (DELI 2 s.v. focaccia).
0.3 Esercizi padov., XIII m.: 1.
0.4 In testi tosc.: Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.); Gloss. lat.-aret., XIV m.; Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.).
In testi sett.: Esercizi padov., XIII m.; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).
In testi mediani e merid.: Gloss. lat.-eugub., XIV sm.
0.6 A Libro Gallerani di Parigi, 1306-1308 (sen.): Blancia Foacça.
N Att. già in carte mediolat. di area lucch. (808, 1178): cfr. GDT, p. 274.
Doc.: cit. tutti i testi.
V. anche cofaccia.
0.7 1 [Gastr.] Torta di pasta di pane di forma rotonda e schiacciata, cotta al forno o sotto la cenere.
0.8 Elisa Guadagnini 07.10.2007.
1 [Gastr.] Torta di pasta di pane di forma rotonda e schiacciata, cotta al forno o sotto la cenere.
[1] Esercizi padov., XIII m., B[2], pag. 43.27: De la graseça de lo forme(n)to fì fata la flor d(e) la farina, de la qual fì fate bone fugaçe.
[2] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 18, pag. 25.20: Alora disvilupa la tovaglia che portava, sì ne trase fuori uova e una focacia tutta calda e uno bariletto di cervugia e uno napo.
[3] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 302.16: hec placenta, te, la focaccia ella biatola e la cialda.
[4] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 11, parr. 27-44, pag. 166.6: 'fugaça' [[...]] significa «una fugacina de pane»...
[5] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 111.12: Hec placenta, te id est la focaccia.
[6] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Nm 6, vol. 2, pag. 36.1: [19] E la spalla del montone cotta, e una focaccia azima del canestro, e una lasagna azima, porralla in mano del Nazareo, poi ch' egli s' avrà raso il capo.
- [In contesto fig.].
[7] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 10, pag. 393.15: E per ciò che a questo siam nate, da capo ti dico che tu fai molto bene a rendere al marito tuo pan per focaccia, sì che l'anima tua non abbia in vecchiezza che rimproverare alle carni.
[8] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 41, pag. 99.29: E così quasi scornati si tornorono a Firenze, dove saputa la novella, fu tenuto messer Ridolfo avere renduto pan per focaccia.
- [Con rif. all'esiguità dello spessore:] schiacciato come (una) focaccia.
[9] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 3, pag. 11.15: Altri pianzan quei chi àn roto in mar e perduo ogne cosa, o son negai in aqua o bruxai in fogo e lor e la roba, o amaçai soto techio o muro deruinao schiçai chomo fughaze.
[10] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 1, 73-84, pag. 26.40: Ma finge l'autore che la [[scil. la luna]] vedesse piana a modo d'un lago: imperò che li corpi sperici grandi a la vista paiano piani, e massimamente quando si vedono da lungi in alto; ma quando di pari paiano lunghi, e però pare schiacciata come una focaccia a noi quando la veggiamo tonda in alto...
[u.r. 22.03.2021]