FORBIRE v.

0.1 forba, forbando, forbano, forbe, forbendo, forbendogli, forbendola, forbendole, forbendosi, forbete, fòrbeti, forbi, forbì, forbia, forbìa, forbiamo, forbida, forbigli, forbilli, forbimmi, forbio, forbío, forbir, forbirà , forbire, forbirgli, forbirlli, forbirò, forbirsi, forbirvisi, forbisse, forbissono, forbit', forbita, forbite, forbiti, forbito, forbiva, forbivansi, forbo, forbono, forbonsi, forviva, frovite, furb, furba, furbe, furbenduli, furbi, furbì, furbie, furbio, furbir, furbise, furbita, furbiu, furbiva, furbo.

0.2 DELI 2 s.v. forbire (franc. forbian).

0.3 Pamphilus volg., c. 1250 (venez.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Doc. sen., 1329 (?); Stat. lucch., XIV pm.

In testi sett.: Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Ridolfo (?), Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.); Anonimo Rom., Cronica, XIV.

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.6 N In un doc. lat. di Siena del 1131 è menzionato un personaggio detto Forbespada: cfr. GDT, p. 276.

0.7 1 Pulire una superficie (spec. da residui liquidi) strofinandola (anche pron.). 1.1 [Specif.:] eliminare ogni asperità da una superficie, rendere liscio. 1.2 [Rif. al cavallo:] strigliare. 1.3 [Rif. specif. alla pulizia di armi o armature]. 1.4 Estens. Occuparsi del benessere di qno, accudire. 1.5 Fig. Tener netto (da una pecca); anche pron.

0.8 Elisa Guadagnini 27.10.2007.

1 Pulire una superficie (spec. da residui liquidi) strofinandola (anche pron.).

[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 83.29: eu te prego qe tu te dibie forbir lo volto açò qe tu no dibie parer trista».

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 30, pag. 360.16: o stolto perchè impaci e [ke] dolore à' tu? El pianto tuo non ti farà neun pro; forbiti le lagrime, e vedi quel che tu fai.

[3] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 124.2: No li parlò se non che co li piedi fangosi abatteo il letto, calpitando coltri di porpora; e quando avea forbiti i piedi ed elli tornava fuori e rinfangavalisi vie più e tornava a ricalpitare il letto.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 262, pag. 246: Quellor ke 's pegan soto ni pon de leg insir, / Ke pudhen oltra modho, ai frai conven furbir, / E puza e grand fastidio sovenz pon sostenir...

[5] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 21: (et) p(er)ò lo se(n)no (et) lo modo te(m)peri lo tuo pianto, fòrbeti li occhi dele lagrime et mira che fai.

[6] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 10, pag. 252.5: Lo reis se trais li soi drap precios e pres queil del serve, e si hi intrè e cerquè e trovè sa pera, e si la lavè e forbì e retornè la en sen loc.

[7] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 28, pag. 87.2: Que te iova deventar folle in questo dolore? Perké te constrenge questo dolore tanto? Lo to planto né 'l to dolore non aquista alcuno guererdone. Donqua modo e sapere tempere lo to dolore, e forbe le toi lacrime, e guarda ke faci, ké no pertene a savio homo tropo dolore».

[8] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 51, pag. 163.14: [[Cane]] Le sue piaghe guarisce forbendole con la sua lingua.

[9] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 211.24: In tanto ello adovrà vendeta in li soi adversarii, che cotante fiade, quante ello forbiva una goza de reuma, descorrando del so naso talgiado, quasi tante fiade ello alcidisse algun deli suoi adversarii.

[10] Stat. pis., 1302, cap. 40, pag. 971.13: Et che li consuli li quali per li tempi fino, infra uno mese dipo' 'l loro intramento dell'officio, debbiano la dicta statera adesare et forbire fare...

[11] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 112, pag. 114.27: Ki serave sì mato ki tolesse una gemma preziosa in lo paltan e la reponesse in so texoro inanze k'el la furbise e netezase?

[12] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. III, pag. 317.7: né loderoe dinanzi altrui forbirsi e fregarsi i denti. Queste cose faranno bel viso, ma elle saranno sozze a vederle fare...

[13] Doc. sen., 1329 (?), pag. 69.21: E anco p(er) dispese di casa (e) fare forbire el coretto 3 s..

[14] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 6, pag. 28.14: [2] Et perçò, s'el ve par bon e avrir questi ingani chi stan in gran berluso et mostrà'-ghe gl'intraglie e le menusie de la vita mondanna, e raspar e furbir via l'inmagin e la pengiura chi fa parir bella la meretrixe bruta...

[15] Pratica del vino, 1342/48 (fior.), pag. 10.5: E se tu no puoi chavàla [[scil. la bote]] fuori de la ciela, e tu la forbi dentro ogni mese una volta, che la none inmuffi...

[16] Stat. lucch., XIV pm., pag. 77.43: in ciascuna rugha ciò è piaça della casa dello hospitale che lli infermi vi si riposano, siano disposti et ordinati nove servienti ai loro servigi li quali per comandamento dei frati lavino li capi et li piedi delli 'nfermi et li asciughino colli panni et li forbano...

[17] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1254, pag. 81: chon la mia bocha io andava tochando / li ochi, la bocha e quela faza tenta, / e 'l sangue de le golte via forbando.

[18] Gl Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 6, pag. 10.36: La vertù de la salvèga sì è che la desecha in lo segondo gra'. E la vertù segonda sì è a mondare, çoè a forbire, e a asterçere.

[19] Esopo ven., XIV, cap. 62, pag. 61.33: e per grande stancheza che avea lo cavaliero elo se forbia lo sudore dala faza.

- [Per trad. dal lat., con valore spregiativo:] forbirsi il naso con il gomito.

[20] Colori rettorici (ed. Scolari), 1329/45 (fior.), pag. 253.19: Lorenzo è molto legiadro, ma elli fu figliuolo d'uno che quando facea l'arte sua continuamente si forbia il naso col gomito»: per questo s'intende che fu figliuolo d'uno che facea la salsa e stemperava la mostarda. || Cfr. Rhet. Her., IV, 67: «ut si salsamentari filio dicas: "Quiesce tu, cuius pater cubitis emungi solebat."».

- Sost.

[21] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 3, pag. 6.3: e veggendo che stava muto, e di favellare neun sembiante facea, si rapressò inverso me, e pigliò il gherone de le sue vestimenta, e forbimmi gli occhi, i quali erano di molte lagrime gravati per duri pianti ch'avea fatti. E nel forbire che fece, parve che degli occhi mi si levasse una crosta di sozzura puzzolente di cose terrene, che mi teneano tutto il capo gravato.

[22] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, cap. 4, pag. 128.29: Ancora stropicciare e nettare i denti e forbigli gli mantiene in santade e in biltade, ma conviene che llo stropiciare e -l forbire sia fatto tenperatamente, e no sì forti ch'elli distrugha li omori dentro a' denti, e lle giengie faccia enfiare...

- Fig.

[23] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 1, cap. 2, pag. 20.9: «Niente è di pericolo; di dimenticanza è passionato: comune infermità delle menti schernite. Un pochetto è obbliato, agevolmente si ricorderà se certamente prima noi avrà conosciuto: la qual cosa acciò che possa lievemente, forbiamo i lumi suoi per nuvola delle cose mortali oscurati».

- Pron. Lavarsi.

[24] Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 64, pag. 854.37: una giovane si forbia, perché il suo tempo la rendea umida; uno s'era nascoso, vide questo sangue: ma' più nolla volle vedere e prima l'amava coralmente.

1.1 [Specif.:] eliminare ogni asperità da una superficie, rendere liscio.

[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 10.4419, pag. 383: per forbir fu fatta lima.

- Fig. [Con rif. ad un oggetto astratto:] presentare o esprimere compiutamente, in modo ben rifinito.

[2] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 28.34, pag. 81: In questo tempo fu la pistolenza / per le locuste sì grande e acerba, / ch'io piango ancor di tanta cordoglienza: / ché in prima consumâr le biade e l'erba / e poi, cadute in mar, gittâr tal morbo, / che di sei tre e più di vita isnerba. / E se qui il vero bene allumo e forbo, / quel c'hai veduto nel mille trecento / e quarantotto non parve più torbo.

1.2 [Rif. al cavallo:] strigliare.

[1] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 71, pag. 257.21: e appresso quivi sì era uno scudiere, il quale forbiva e conciava lo buono destriere di Tristano.

[2] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di la guardia..., pag. 571.21: Et omni matinu pir tempu si furba lu dossu e li gambi pir tutti li menbri cun la strigla e cun lu pannellu diligentimenti.

1.3 [Rif. specif. alla pulizia di armi o armature].

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 3, vol. 1, pag. 87.29: Eciandeu Gayu Antoniu, vincitur qui fu di Catilina, ripurtau a li soy tendi li spati, furbenduli et anitanduli da lu sangui.

[2] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 7, pag. 244.25: tutti domandano l'armi. Parte forbono e fanno lucidi i belli scudi, e li spiedi, arruotano le scuri, e dilectalo di portare l'insegne, e udire il suono delle trombe.

[3] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 22, vol. 1, pag. 150.2: Item, ipsu in monte Moria, in l' ayra di Ornam, offersi sacrificiu, et l' angilu furbiu la spata et misila in la vagina, et cessau la pestilencia di lu populu, ki in tri iorni foru morti LX milia persuni.

[4] Boccaccio, Chiose Teseida, 1339/75, L. 7, 29.1, pag. 453.6: gli uomini d'arme, quando non hanno a fare alcuna altra cosa, fanno forbire l'armadura, o raconciare selle, o simili cose.

[5] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 203.7: E trasse la spada e sì lla forviva colle vestimenta soie...

[6] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 16, pag. 58.6: En quella ora vide Gregolo l' angelo de Deo sovra lo castello de Cressenço, el qual è sovra una de le porte de Roma, forbire una spada tuta sanguenente e meterla in lo fodro, onda Gregolo intese che la pestilencia cessava.

1.4 Estens. Occuparsi del benessere di qno, accudire.

[1] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 151, pag. 356.17: E chi non avarebbe giudicato che Lazzaro povero fusse stato in somma miseria, e il ricco dannato in grande allegrezza e riposo? [[...]] Essendo cacciato dagli uomini, e massimamente dal ricco dannato, non forbito né governato da loro, Io provedevo che l' animale, che non ha ragione, leccasse le piaghe sue...

1.5 Fig. Tener netto (da una pecca); anche pron..

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 15.69, vol. 1, pag. 250: gent' è avara, invidiosa e superba: / dai lor costumi fa che tu ti forbi.

[2] Ridolfo, Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.), 2.10.10, pag. 175: Amor c[h]'ogni malizia disciucca, / per la sua grazia da pelio ne forba, / ch'a noi simel non sia l'acerba sorba...

[3] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 15, 55-78, pag. 414.12: Da' lor costumi; cioè da' Fiorentini, fa che tu ti forbi; cioè tu Dante sì, che tu non ne sia macchiato, com'ellino.

[4] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 8.208, pag. 56: Consumate ste cose, Iexù fina / più de parlar, mirandose le turbe / de la sua sancta et tamanta doctrina, / perché il suo magistrar gli priva et furbe / da ogni malitia...

[u.r. 19.05.2015]