FURORE s.m.

0.1 ferore, ffurore, firuri, foror, forore, forrore, furò, furó, furor, furore, furori, furror, furrore, fururi.

0.2 DELI 2 s.v. furore (lat. furorem).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Stat. sen., 1298; Simintendi, a. 1333 (prat.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. a furore 1; a furore di popolo 1.4.1; a gran furore 1; con furore 1, 1.4, 2; con gran furore 1; correre a furore 1.4.1; essere in furore 1.3.1; in furore di popolo 1.4.1; muoversi a furore 1.4.1; muoversi in furore 1.4.1.

0.7 1 Perturbazione o sconvolgimento d'animo (dovuto all'ira, allo sdegno, ai moti di un temperamento impetuoso) che induce ad un comportamento violento, sregolato, inconsulto. Meton. Momentaneo sregolamento del comportamento con atti violenti. 1.1 Manifestazione violenta dell'ira, dello scontento o della giustizia divina. 1.2 [Specif.:] stato d'insania (reso manifesto da azioni violente). 1.3 [Con rif. ad un sentimento di particolare intensità e violenza]. 1.4 Movimento impetuoso e incontrollato, foga. 1.5 [Con rif. allo scatenarsi di un fenomeno naturale (o generic. di natura fisica) di particolare violenza]. 2 Estens. Tendenza all'uso brutale della forza, violenza. 2.1 Luogo di violenza e coercizione (specif. l'inferno).

0.8 Elisa Guadagnini 11.09.2007.

1 Perturbazione o sconvolgimento d'animo (dovuto all'ira, allo sdegno, ai moti di un temperamento impetuoso) che induce ad un comportamento violento, sregolato, inconsulto. Meton. Momentaneo sregolamento del comportamento con atti violenti. || Spesso in dittol. con ira.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 645, pag. 622: Marcé de mi, ch'assai son peccator / plui qe no fo missun meu antessor, / luxurïoso, falso e fornicadhor, / plen de soperbia, d'ira e de furor...

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 50: la molle risposta ro(m)pe l'ira, lo s(er)mone duro suscita forore...

[3] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 27, pag. 50.25: Furore è una sùbita tempesta d'animo che non considera ragione.

[4] Stat. sen., 1298, dist. 8, cap. 4, pag. 262.22: se alcuno sopra impetu o furore giurasse di non fare quello ch'el signore comandasse, e non perseveri nel suo saramento, sì che faccia quello che sarà comandato, senza indugio di tempo, a volontà de li signori; per cotale saramento sia punito tanto in XX soldi, quelli che così giurasse.

[5] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 312, pag. 112: nessuno eo no ingano per ira nè per furore, / anze conforto tuti per molte grande vallore...

[6] Poes. an. urbin., XIII, 30.76, pag. 607: O Creatore de le creature, / vita d'onne vivente, [[...]] a li smaruti, - tristi desolati, / ke a lo planto sono rassemblati, / no li citare ad ira et a ffurore.

[7] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 30, cap. 3, par. 3, pag. 447.23: Se non puoi schifare l' ira, temperala: se non puoi guardarti dal furore, costrignilo: tieni pazienzia di silenzio, ché tacendo più tosto vincerai.

[8] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 790, pag. 283: «O guai nu dolenti, miseri peccadori, / avem menà rixa, discordïa e furore / e sem molto sforçadi a fare contention / contra questa santa ke ae tute raxon.»

[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 120.2, pag. 489: No se dexe a alcun segnor / en zuguar aver furor; / che fin che l'ira ven in cor, / la raxon roman de for.

[10] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 17, pag. 20.1: disse Seneca che per ira açò ch'ela passe se de' aspetar de far vendeta, ad utilitade de colui che de' esser castigado. E mete exemplo de Socrates, el quale dise al so servo: «Eo te ferirave, se no fosse irado.» No fo ardido Socrates de meter si medesmo al furor de la ira.

[11] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1317, pag. 391, col. 1: La emperatrice odio / cotesto che sse ordio / e sappe delle rote; / vasenne quanto pote / davanti allo marito / et steseli lu ditu / et disse: 'Imperatore, / abassa lu tou furore / contra de questa puella, / sposa de Christu bella.

[12] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 16.17: Parte delli dei lodano i detti di Giove con voce, e aggiungono furore a lui adirato...

[13] Cavalca, Rime (ed. Simoneschi), a. 1342 (pis.), 10.9, pag. 31: Ira par zelo, e giustizia furore, / e gran pietà mondana tenerezza, / presunzione si mostra caritade.

[14] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 122, par. 1, vol. 2, pag. 174.10: statuimo e ordenamo ke quignunque en tanta de furore audatia deverrà overo de superbie ke l'arme del comuno e del popolo de Peroscia prenda [[...]] sença deliberatione del generale conseglio, del capo sia punito, sì ke muoia...

[15] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 7, pag. 34.17: [16] Et chomo ogne herba porta la soa somença, chusì de le richeçe nasse 'ste ree somençe: luxuria, ira desmesuraa, furor contra raxon, arrogancia superbia et orgoglio, e brevemente da le richece ven ogne movemento bruto e bestial e for de raxon.

[16] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 17, pag. 18: Qual furror d'ira ve conduce a guerra / e qual auctorità de ferro dare / contra lo ben comun così deserra, / che non sappiti sustinir lo pare?

[17] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 90.5, pag. 635: Ché no è celato el superbo furore, / ch' ebbe uccidendo la figliuola el pate, / col consentir de queglie essagurate, / cui non sovenne del fraterno amore.

[18] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 5, pag. 4: Per non essere vassalli cercaro la libertade / Et non volere signore set non la magestade. [[...]] Tanto foro magnanimi et d'alto grande core, / Contra tucti signuri non temenno furore!

[19] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 232.12, pag. 294: Ira è breve furore, et chi nol frena, / è furor lungo, che 'l suo possessore / spesso a vergogna, et talor mena a morte.

[20] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 11, pag. 171.9: La qua cosa seando poa sapua e faita asavei' a lo perfido Totila re de li Gotti, aceiso de grandissima crudelitae e furor, comandà che Cerbum vesco li fuse menao davanti in un logo chi se iamava Meruli...

- Locuz. avv. A (gran) furore: in modo violento, sregolato, inconsulto.

[21] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 176, pag. 424: Ali ulzis Amon ad ira et a furore / e posa contro el padre se revoltaye.

[22] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 6, pag. 3: Stagand Zené al fogo per tema del fregior, / Li mis an fag capitulo a ira e a furor, / Pur per cason d'invidia de quel k'è so segnor, / Zoè de ser Zené ke viv senza lavor.

[23] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 13.49, pag. 162: tutti a gran furore / gridar': 'Sia morto et crucifiggato!'.

[24] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 3, pag. 19.14: Dopo questo l'imperadore, irado e infiamado del so vicario, tignando male in core, subitamente a forore cum tuta la soa gente muntò a cavalo...

[25] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 17, pag. 99.16: que' che abitano in Gerusalem, e i principi suoi, non conoscendo Gesù [[...]] giudicarono Cristo, secondochè per li Profeti era pronunziato; e non trovando contro a lui cagione degna di morte, dimandarono a furore a Pilato preside che lo crucifiggesse...

[26] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 125.2, pag. 340: Quella ria gente allor Iesù rimena / a casa di Pilato, a gran furore.

- Locuz. avv. Con (gran) furore: in modo violento, sregolato, inconsulto.

[27] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 3.61, pag. 905: Ed egli rispose kon grande furore: / «Tu se' fatto un gran predikatore, / novelliero e dicitore. / Di noi mal dici a tutte l' ore; / ma non mi nuoce, k' io so' signore».

[28] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De die iudicii, 165, pag. 201: Li misri coi demonij firan trag con furor / Co le caën ardente entr'infernal ardor...

[29] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 42, pag. 76.12: Quando la Fede Cristiana vide venire i servi suoi contra sé [[...]] aperse loro la via e lasciolle venire, perché s'accorse che veniano molto sfrenatamente e con gran furore e con molte parole.

[30] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 212, pag. 646: lo cativello duramentre se lagna, / quand'el se vé da cerca star tanta çente cagna, / li qual per me' la faça orribelmentre el mira, / e man ge meto in testa et in terra lo tira; / quelor ke g'è da lunçi aprò' esro desira, / en lei cun gran furor per complir soa ira.

[31] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 24.31: Ne lo terzo giro de lo quale yo favello stano quelloro che de ira et accidia se li autri stimolano et in questo modo questoro non temperannza né prevedenza may con ira, con ferore et rangore d'animo adopera tucty loro facty.

[32] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 143.22: Tutta la turba con furore viene contra solo Penteo: tutti si raunano, e seguitano lui pauroso, già parlante meno crudeli parole, già riprendente se, già confessante ch'egli avea peccato.

[33] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 10, pag. 186.5: la virgogna, lu duluri, lu plantu, lu amuri et la fullia, - kì era quasi infullutu - , eranu tucti miscati in lu sou cori, et era tuctu plinu et turniyatu di furii. Et per kistu modu cum gran fururi et dissolutamenti curria contra di Eneas.

[34] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 62, pag. 21: E quella ch'afiammato sangue al core / te mette spesse volte a desperare / e fare li to' facti cum furrore / è la nimica del bem operare: / Accidia, dolente, captivella, / te vince e tene soto 'l tristezare.

[35] Ceffi, Dicerie, XIV pm. (fior.), cap. 32, pag. 54.24: E però, conosciuta la verità, priego la vostra costanza che provvedutamente procediate in su questo processo e non con furore, però che tostano corre a pentimento chi subitamente giudica...

[36] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 37, pag. 132.18: lo conte Orlando glie convenne fare molte giostre e batalglie per lo camino nante che giongnesse a la cità de Peroscia, ma [con] grande furore e con grande ira facea suo camino.

[37] Poes. an. sic., 1354 (?), 17, pag. 24: La genti grida: 'morinu! a l'armi!' cun fururi, / campani a martellu sonanu, di brongni è grandi rimuri...

1.1 Manifestazione violenta dell'ira, dello scontento o della giustizia divina.

[1] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 98, pag. 41: Santo Dio nostro Signore, / reton' a reto lo Too forore, / e no guardari a noi piccadori.

[2] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 11, pag. 40.10: Anco se trova ke Acab, re d'Israel, per quello k'el perdonao Abenadab, rege de Siria, provocao lo furor de Deo contra lui...

[3] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 1, cap. 6, vol. 1, pag. 17.6: Ma secondo il profeta Isaia, nonn è abreviato il furore di Dio, né lla sua mano stanca, ma molto si compiace nella sua misericordia, e però lavora sostenendo, per ritrarre i peccatori a conversione e penitenzia, e punisce temperatamente.

[4] Poes. an. perug., XIV (2), 2.34, pag. 13: Mercè, Signore, or ne perdona [[...]] Sapem ch'è tua proprietade / misericordia far tuct'ore; / pregamten dengna mastade / ch'ancor mitiga tuo furore.

1.2 [Specif.:] stato d'insania (reso manifesto da azioni violente).

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 98, vol. 2, pag. 276.3: Et se alcuno de la città di Siena o vero de la giurisditione, di pazia o vero furore fusse tenuto, del quale alcuno potesse ragionevolmente dubbitare et da lui ricevere ingiuria o vero offesa, sieno tenuti la podestà et li giudici del maleficio, a la rinchiesta di ciascuno, cotale furiosa et paza persona fare pilliare et ditenere et essa ne la pregione fare rinchiudere, et per neuno tempo el debia fare lassare...

[2] Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 185, pag. 876.7: fu Ulixe uomo sagacissimo e per non venire a l'assedio si finse d'essere matto, arando e seminando sale, ma poco gli valse, ché Palamides mise il figliuolo d'Ulixe dinanzi a l'aratolo, onde Ulixe corse a torlo via; scoperto fu allora il simulato furore e a Troia costretto vinire...

[3] Gregorio d'Arezzo (?), Fiori di med., 1340/60 (tosc.), pag. 32.26: coloro ke volgliono reggere famiglia, bisongna che ssi guardino dal vino, imperciò che l'ebreça èe una paççia di mente, predamento delle virtudi, ymagine di morte, simigliança di furore.

[4] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 222, pag. 235.28: El se truova una quarta spetia de solatro che se chiama solatro furiale, perché lo induxe furore e smania.

1.2.1 Stato di possessione, invasamento.

[1] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 9, pag. 131.3: Messa per le selve con grande moltitudine delle sue compagne, terribile, e menata dalla furia del dolore; o Bacco, ella facea vista d' avere lo tuo furore; sanza via venne alle sale dove era tenuta la sirocchia, urlòe e gridòe E[v]oè...

[2] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 6, pag. 183.27: Con cotali detti Cumea Sibilla dal segreto luogo del templo pronunzia, e predice orribili e non manifeste parole, e rimbomba nella spilonca, invollendo cose vere con cose oscure: cotali freni Appollo pone alla furiosa, e cotali stimoli lo' mette nel cuore. E come prima da lei fu partito il furore e posossi la bocca sua piena di furia, el magnanimo Enea comincia a parlare così...

- Furore divino.

[3] f Giuseppe Flavio volg., XIV: Allora el Magistrato, estimando quel che era il vero, cioè che tal movimento fussi furoredivino, lo menorono al preside delli Romani. || Crusca (5) s.v. furore.

1.3 [Con rif. ad un sentimento di particolare intensità e violenza].

[1] Poes. an. urbin., XIII, 11.20, pag. 560: Denanti me tte smira: / la tua superbia, l'ira - e lo furore / de lo dolore - te insigni la via.

1.3.1 [Con rif. al sentimento amoroso o al desiderio carnale:] stato di forte tensione emotiva o fisica verso qno, tale da indurre allo sregolamento del proprio comportamento.

[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 49.6: ké lo nevo no pò né no sa portar fe' alo barbano, né lo frar alo frare, quando quelo furore, çoè la flama delo amore, sovraviene.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 3: Et la legge chiama l'amore furioso et macto, dicendo del furore del'amore: neuna cosa è pió forte (et) pió rapente che 'l furore del'amore, lo quale p(er)fectame(n)te riten(er)e è cosa di filozofia.

[3] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 18, cap. 3, par. 6, pag. 413.6: L' amore inlicito è uno furore innordinato, non contento di dolciezza, né nemico di pena, cieco e disleale e superbo.

[4] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 157, pag. 709.29: Creusa fu figliula di Creonte, re d' Ipirea, la quale fu moglie di Iasone; onde Medea, figliuola di Oeta, re de l' isola di Colco, disiderando d' essere moglie di Iasone, per [s]congiuramenti e arte fece ardere questa Creusa. Vedi quanto poteo il furore amoroso in costei.

[5] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 8, 1-12, pag. 253.5: l'amore disonesto nasce dal furore della lussuria, e da l'abundanzia e soperchio del mangiare e del bere, e chiamasi Cupido...

- Fras. Essere in furore: smaniare (in preda ad una forte passione amorosa).

[6] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 4, pag. 110.5: a che i voti, a che i templi giovano a colei che è in furore? La fiamma del piacere rode le medolle, e mentre vive la tacita ferita sotto 'l pecto a lei. Arde la infelice Dido; per tutta la città si va isvagando, piena della furia dell'amore...

- [Con rif. alla fregola animale].

[7] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 14, pag. 144.20: ène da notare che li cavalli de l'arme(n)tura, li quali se deve mandare ad coprire per alcuno meçano spatii, se deve partire da l'armentura p(er) la colpa dello forore dell'uno et dell'altro, conciosiacosa che i(n) ne lu tempo dello coprire li animali sianu furiusi, unde se se toccassero, fa(r)riase lesione i(n)semo(r)a.

1.4 Movimento impetuoso e incontrollato, foga.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 2: dice Senaca: le tuoi riprensione no(n) siano mordace (et) li tuoi occhi sensa altessa, riso sensa schierne, la voce sensa grido, l'andame(n)to sensa furore, lo riposo sensa pigrisia.

- Locuz. avv. Con furore: con inusitata rapidità.

[2] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 142bis, pag. 283.28: In(con)tenente ch(e) la gia(n)dula voi tumore pare ch(e) ingrosse et q(uas)i cresce(re) (con) furore più ch(e) n(on) sole et spessam(en)te tucto lu corpo enflare m(ul)to sença ademorança, la d(ic)ta enflat(i)o(n)e se sterpe da lo petto d(e) la radicina como lo v(er)me.

1.4.1 Comportamento incontrollato, imprevedibile, spesso aggressivo di una moltitudine scalmanata di persone che fanno ressa. Tumulto.

[1] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 24, pag. 847: sì che 'l caroço tolseno de presente, / in su la piaça de la cità valente / lo menòno ambe le parti comunalmente / cum gran forore.

[2] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 1, cap. 16, pag. 144.1: I cittadini, che intesono il fatto, stimorono l' avesse fatto per pecunia, e che fosse nimico del popolo; e spezialmente gli adversari di messer Corso gridarono a una voce: «Muoia il podestà! Al fuoco, al fuoco!» I primi cominciatori del furore furon Taldo della Bella e Baldo dal Borgo, più per malivolenzia aveano a messer Corso, che per pietà dell' offesa giustizia. E tanto crebbe il furore, che il popolo trasse al palagio del podestà con la stipa per ardere la porta.

[3] Armannino, Fiorita (14), p. 1325 (abruzz.), pag. 387, col. 2.15: Citato fo Catelina, con Cetego, con Lentolo et co lloro sequacy. Catalina compario con grande sforzo, accompangiato de molta gente, et con grande forrore in fra lo senato.

[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 6, vol. 1, pag. 180.15: La tranquillitati oy la paci di lu quali mundu non seria stata turbata per fururi di tanti guerri civili, si la concordia di Cesar et di Pompeyu fussi stata rumasa per coniungimentu di communi sangui.

[5] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 11, cap. 119, vol. 2, pag. 672.25: Avemo fatto sì lungo parlare sopra questa materia per dare esemplo a' nostri cittadini che verranno d'avere argomento e riparo, quando in così pericolosa carestia incorresse la nostra città, acciò che si salvi il popolo al piacere e reverenza di Dio, e la città non incorra in pericolo di furore o rubellazione.

[6] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 8, cap. 24, pag. 326.22: Un altro civile furore nacque nel campo a Sucrone.

[7] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 6, par. 34, comp. 59.3, pag. 146: Per grande tema la giente latina / era già dele porte asay vicina, / fugiendo lo furore e la ruyna / di Troiani, / che li andavan fugando la matina / come cani.

- [Come personificazione].

[8] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 1, pag. 13.21: Quirino col suo fratello Remo daranno le leggi; e le porte crudegli della Battaglia con ferro e con serrami stretti si chiuderanno; l'impio Furore sedendo dentro sopra l'armi crudeli, e legato dopo el dosso con cento nodi di ferro, orribile fremirà co la bocca sanguinosa.

- [Detto di azioni di assalto o conquista armata:] assalire, mettere, pigliare a (grande) furore.

[9] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 67, pag. 421: Li so dodes fradey s' ol ten a desenore / e li piò la zitade a grando forore; / homeni e femeni e fantini ancora / per tay de spade li misi alhora.

[10] Cronica fior., XIII ex., pag. 97.29: Questo Pietro fu figliuolo di Pietro Leone cardinale; et da pochi cardinali essendo electo, et chiamato Anecleto, fece per força d'arme adsalire ad furore le case delli 'Nfragnipane, là ove papa Innocentio colli cardinali era fuggito.

[11] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2481, pag. 114: Atorno è quelly de lla vegnudi, / E pluxor chastelly v'à batudi: / Per l'ayda delly traditor / Sovra ve à mesi a tal furor, / Çitade ve à preso e delly homeny morti...

- [Con rif. ad un'azione violenta condotta da una folla scalmanata; fig. con rif. ad una procedura per acclamazione:] fras. A, in furore di popolo.

[12] Cronica fior., XIII ex., pag. 132.31: In questo tenpo il conte Ugolino, esendo singnore di Pisa, per la mala singnoria ch'elli usava, a furore di popolo, colla forza dell'Arcivescovo delli Ubaldini, con grande romore gridando: - Muoia, muoia! - fu preso e messo in prigione...

[13] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 10, vol. 1, pag. 69.15: Cercavano onori, e Cristo li fuggì. Temevano gli uomini le ingiurie, ed egli le sostenne grandissime, essendo dannato così ingiustamente, ed a furore di popolo: egli fu giudicato, e Barrabba lasciato.

[14] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 1, cap. 98, vol. 1, pag. 186.10: Il notaio, a ccui i signori avieno commessa la bisogna, fu preso a furore di popolo e menato alla podestà...

[15] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 2, par. 2, vol. 1, pag. 73.10: Et inperzò non est mirum si dampnata genti, la quali auchisi Cristu innocenti, a fururi si muvissi et a rimur di populu ad auchidiri Cristu in tempu non divutu.

[16] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 266.1: Non solamente questo fu muorto in furore de puopolo, ma tutta soa forestaria fu derobata de tutto arnese.

[17] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 149, pag. 345.14: E considerando la sua vita e la sua santità, a furore di populo fu eletto vescovo di Parigi.

- Fras. Correre a furore, muoversi a / in furore.

[18] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 13, pag. 100.9: Per la quale crudelitade, e anche per difendere la loro libertade, il popolo si mosse a furore, e andonne armato in sul monte chiamato Aventino...

[19] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 51.58, pag. 204: la curia romana, c' ha fatto esto fallore, / curriamoce a furore, tutta sia dissipata.

[20] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 8, pag. 255.7: tutta Italia si conviene, e congiura insieme con pauroso tumulto, e la giovanaglia fieramente si muove in furore.

[21] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 3, cap. 53, vol. 1, pag. 388.8: il minuto popolo di Gaeta, avendo invidia a' buoni e ricchi cittadini mercatanti di quella città, del mese di dicembre del detto anno si mossono a ffurore e presono l'arme, e furiosi corsono per la terra, a intenzione d'uccidere quanti trovare potessono di loro maggiori...

[22] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 14, pag. 125.29: Questo dicenno Franceschi se muossero a furore contra li loro sollati. Traievano crudamente de spade e de lance.

1.5 [Con rif. allo scatenarsi di un fenomeno naturale (o generic. di natura fisica) di particolare violenza].

[1] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 11.5, pag. 118: Un oseletto che canta d'amore / sento la not[t]e far sì dulzi versi, / che me fa mover un'aqua dal core / e ven a gl[i] ogli, né pò ritenersi / che no sparga fora cum tal furore, / che di corrente vena par che versi...

[2] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 6, pag. 152.9: molti della cittade debbono avere scudi, e catafratte, cioè corazze, e poscia doppie bertesche, sopra le quali si tendano pezze di ciliccio, le quali rifrenano il furore delle saette...

[3] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 168.18: quand el furor del grandixem vent viazament se caza intre le nuvolie [[..]] e col so sforzoso impet squarza e fend le nuvolie, e in cotal adovrament fa quel terribel son chi ven a le orecle nostre.

[4] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 5, pag. 249.15: certo sempre ebbi cura del tuo Enea; spesse volte la rabbia e 'l furore del cielo e del mare costrinsi, e altrettale animo hoe ora.

[5] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 4, pag. 109.20: Tu ora domanda perdonanza alli Dei, e poi ch'averai fatto sacrificio alli Dei delle cose sacre, invita li Troiani all'albergo, e truova cagione da dimorare: mentre che 'l furore della fortuna è in mare, e l'acquoso Orion, e il navigio è tempestato, e mentre che 'l cielo non è tractabile.

[6] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 15, pag. 138.16: Anche per l'acqua venivano arbori, navi, mole, tavole, animali, case, le quale violentemente avea tratto lo furore della acqua.

[7] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 8, pag. 24.10: Abiando oldù questo Çuliano emperadore e apostata de la fè de Cristo, el fe tore via l' ymagine de Cristo e fege metere la soa en odio de Cristo e d' i Cristiani; et alora el venne un furore da celo chi tuta l' ymagine de Çulian apostata franse e guastò.

1.5.1 [Con rif. al comportamento di un animale imbizzarrito o aggressivo].

[1] Boccaccio, Caccia di Diana, c. 1334, c. 5.13, pag. 21: Quivi trovaro pieni di furore / due orsi grandi e negli occhi focosi, / tal che ciascuna n'ebbe allor tremore.

[2] Boccaccio, Ninfale, 1344/48 (?), st. 215.4, pag. 277: e d' una freccia, nel petto, al cinghiale / ferí, che li passò insino al core, / ché pelle dura o callo non gli vale, / e poco andò, che gli mancò 'l furore, / e cadde in terra pel colpo mortale...

1.5.2 [Con rif. alla febbre o ad altri stati patologici].

[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 18, pag. 86.11: [17] Chomo se un to' figlio per furor de freva o d'altra malatia insisse for de seno e vegnisse in fernasia e quando tu lo visiti el te ferisse de pè o de pugne e faesse soççe altre menevrie, tu no perderissi perçò lo so' amor...

[2] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 2, pag. 579.9: Di lu Anticori e di la cura. Appressu dicu ki kista infirmitati di lu anticori, la quali pruveni per inflaciuni di kista glandula sicundu ki eu dissi di supra. La quali, quandu aveni, un fururi tostu crixi e, plui ki nun esti usatu, fa ingrussari lu pectu in tutu.

2 Estens. Tendenza all'uso brutale della forza, violenza.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2028, pag. 246: cortesemente / ti parti di romore; / ma se per suo furore / non ti lascia partire, / vogliendoti ferire, / consiglioti e comando / no 'nde vada [da] bando: / abbie le mani acorte, / non dubbiar de la morte...

[2] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 12, pag. 134.5: Dionisio, per lo quale con grandissimo furore e forza l'isola di Cicilia lungo tempo si resse.

- Locuz. avv. Con furore: violentemente.

[3] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 19c.7, pag. 275: Ben è alcuna fiata om amatore / senza vedere so 'namoramento, / ma quell'amor che stringe con furore / da la vista de li occhi à nas[ci]mento.

2.1 Luogo di violenza e coercizione (specif. l'inferno). || Cfr. furia 3.

[1] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 3, 12.70, pag. 132: chè la forza d'amore / Più ch'altro vinco tien ogni uom coatto. / Orfeo ne' fin dello scuro furore, / A rivedere Euridice volse / La faccia, vinto del focoso ardore. / Ma la rabbia infernal allor gliel tolse...

[u.r. 30.04.2010]