GRAPPA (1) s.f.

0.1 grape, grappa, grappe, grappi; f: garpe.

0.2 REW 4760 (germ. krappa) || Per il signif. 4 si potrebbe pensare a un influsso di rappa.

0.3 Ridolfo, Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.): 3.

0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1306-75 (2), [1370]; F Piero de' Crescenzi volg., XIV (fior.).

In testi sett.: Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.).

In testi mediani e merid.: Ridolfo, Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).

0.5 Anche s.m. (grappi), in Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.); la forma è talvolta preceduta dall'art. femm. le.

Locuz. e fras. giocare alla grappa 3.

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 [Arch.] Rampone metallico che viene inserito in una struttura muraria come elemento di rinforzo (per tenere uniti i vari elementi) o di sostegno (di parti architettoniche esterne o oggetti sospesi). 2 Lo stesso che rastrello. 3 Atto del grappare. Fras. Giocare alla grappa: giocare a chi più piglia. 4 [Vet.] [Masc.] Plur. Lo stesso che rappa.

0.8 Elena Artale 06.11.2007.

1 [Arch.] Rampone metallico che viene inserito in una struttura muraria come elemento di rinforzo (per tenere uniti i vari elementi) o di sostegno (di parti architettoniche esterne o oggetti sospesi).

[1] Doc. sen., 1306-75 (2), [1370], pag. 269.5: A' maestri che feciero la basa del marmo che viene sotto la cholona del metalo della chapella; conciatura e recatura di petraia e muratura e grape di fero, lire 60.

2 Lo stesso che rastrello.

[1] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. I, pag. 501.16: e soço è l'agricola, lo qua' sempre cum l'enchenado vomero e cum le grave grappe volçe la terra sotto lo aere... || Cfr. Ov., Ars am., I, 724: «et gravibus rastris sub Iove versat humum».

3 Atto del grappare. Fras. Giocare alla grappa: giocare a chi più piglia. || (Mancini, Poeti perugini, p. 316). Cfr. grappo 2.

[1] Ridolfo, Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.), 2.3.13, pag. 169: La cosa val talor co' tu la stime; / consiglioti: non giucar a la grappa, / ch'al fine è lieto chi di man mi scappa.

4 [Vet.] [Masc.] Plur. Lo stesso che rappa. || Cfr. Trolli, Studi, p. 31.

[1] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 39, pag. 599.16: Ancora aveni una altra infirmitati appressu li iuncturi di li gambi e appressu li pedi, e rumpinussi lu coyru e la carni pir longu, e quandu per traversu fendinu; e pir kisti findituri mandanu fora spuza oi acqua, et afflicciuni grandi dannu a lu cavallu continuamenti di arduri, sì ki lu cavallu è bizognu ki ndi zopiki et affligisi. Aveni pir la superchitati di li mali homuri ki dixindinu a li gambi, usatu e dictu di supra: e kista infirmitati è dicta grappi.

[2] F Piero de' Crescenzi volg., XIV (fior.), L. 9, cap. 44: Le garpe si fanno nelle giunture delle gambe intorno ai piè nelle parti di dietro, rompendo quivi il cuojo, e la carne per traverso tagliando, e alcuna volta per lungo, gittando alcuna volta o spesso per le fessure, corruzione a modo d'acqua, affliggendo continuamente il cavallo: e avvengono per superfluità di mali umori che alle gambe discendono... || Cfr. Sorio, Tratt. Agr., vol. III, p. 86.

[3] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 111, pag. 235.9: Le grappe se facciu i(n) de le iuntur(e) de l(e) gambe i(n) de le pastur(e) rompete lu coro loco e la ca(r)ne p(er) lung(n)o, et alcuna volta p(er) trav(er)so; et acostomatam(en)te li molicti talgase p(er) la fessura (con)tinuam(en)te gectante sania voi acq(u)a, le q(u)ale abene p(er) sup(er)fluitate d(e) humu(r)i d(e)sce(n)dente ad quillo loco, et i(n)tanto afflige lu c. ch(e) lu fa çoppecare.

[4] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 111, pag. 236.1: et d(e) tale ung(u)ento unu poco callo dui fiate i(n) dì c'una peçça ung(n)a voi c'una pen(n)a li grappi sufficientem(en)te; tame i(n)p(r)imam(en)te lavate le fissur(e) d(e) li grappi d(e) bonu vino poco callo et poi se assucch(e)...