FIENO s.m.

0.1 fem, fen, fène, feni, feno, fenu, fien, fieni, fieno, fino.

0.2 Lat. fenum, faenum (Nocentini s.v. fieno).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.); Doc. fior., 1291-98; Doc. pist., 1300-1; Stat. pis., a. 1327.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Esercizi padov., XIII m.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Doc. ver., 1339-42; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Ricette bologn., XIV pm.; Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Doc. cort., 1315-27; Stat. perug., 1342; Doc. assis. (?), 1354; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.6 N In carte lat. della Toscana del sec. XII si hanno att. della forma fieno a partire dal 1140 (anche nell'antrop. Segafieno): cfr. GDT, p. 273.

0.7 1 Erba tagliata ed essiccata utilizzata per lo più come foraggio o come imbottitura di giacigli rustici. 1.1 Fieno verde: Erba fresca appena tagliata. Estens. Erba da tagliare. 1.2 Fig. Giaciglio.

0.8 Mariafrancesca Giuliani 09.04.2008.

1 Erba tagliata ed essiccata utilizzata per lo più come foraggio o come imbottitura di giacigli rustici.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 472, pag. 543: E l'oclo de la femena è de luxuria pleno: / vardando l'om, confondelo e 'l secca como feno.

[2] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 41r.12: It. xiij staia di grano venduto, trato del'arcile, di luglo, xxxvj s. m. v d., (e) dierosi in fieno (e) in anona di luglo.

[3] Esercizi padov., XIII m., A[2], pag. 43.8: Ego emi eri duo plaustra feni, coru(m) unu(m) co(n)stitit m(ichi) dece(m) soldis, alteru(m) qui(n)deci(m) soldis minus uno denario. Io co(m)prè eri do cari de fen, de gi qual u(n) me costà dese soldi e l'altro qui(n)dese soldi me(n) u(n) dinero.

[4] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 20, pag. 63.27: Solamente erano i cavalieri deputati a' servigj de' giudici, e tribuni, e di coloro che erano dell'oste principali a portare legna, e fieno, ed acqua, e perciò erano chiamati munifici, perchè faceano servigj.

[5] Doc. fior., 1291-98, pag. 619.13: ebbegli messer Chonsilglio. Avemo dal detto Ciente lb. IIJ: ebbene meser Chonsilglio panicho, saggina e fieno.

[6] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 214, pag. 303: 98. Karo si vende / lo dono che si prende. / 99. Korpo ch' è pieno / fa letto di fieno.

[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 65.22, pag. 266: Per sedia tanto bella presepe hai receputo, / e poco feno avuto, dove fussi locato; / per corona de stella en pancelli envoluto, / bove ed asen tenuto, ch'eri sì onorato...

[8] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 5, cap. 11, pag. 166.8: levossi lo povero nocchiere, e prese suo torchio di fieno e apprese suo fuoco.

[9] Doc. pist., 1300-1, pag. 275.5 : Ebi da Corso Bonaveri p(er) fieno di Stefano, dì s(oprascric)to, s. xiiij.

[10] Doc. cort., 1315-27, pag. 58.12: Gionta de la Nera da la Fratta dea dare li. v del fieno che noi li vendemmo.

[11] Stat. pis., a. 1327, L. 1, cap. 70, pag. 78.28: infra quello tempo, mectere et fare mectere in del Prato de la Università de la nostra Villa fuoco, sì che arda a lo fieno malvaso che è in del suprascripto Prato.

[12] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 95.8: la istade serà mallvaxia e tenpestosa e l'otorno secho e serà puocho gran e mollto infirmitade de terçana e mortallitade de veiarde, abundançie de fen e de vin e gran tribullaçion de cristiani.

[13] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 41, pag. 170.10: 'Alcuni autri pirsunj, minu pirfecti, hedificanu supra Xristu ligna - su alcuni piccati gravusecti -, alcuni autri hedificanu fenu et herba - su piccati minu gravusi -...

[14] Doc. ver., 1339-42, pag. 295.31: It(em) XVIIJ lib. le quale e' avi de feno groso che no ero bono p(er) mi del meso de frevaro.

[15] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 141, par. 32, vol. 2, pag. 520.3: niuno avetadore overo lavoratore del terreno del Chiusce del comun de Peroscia possa, né degga avere, né possedere del terreno del comuno per fieno avere oltra tre staiuogle.

[16] Doc. assis. (?), 1354, pag. 55.3: Item per fieno per lo cavallo del generale s. .XIIII.

[17] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di la guardia..., pag. 571.20: La nocti li fa la litera di pagla oi cun fenu alta fini a li ginocha pir lu so riposu.

[18] Gl Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 15, pag. 274.18: Qui ancora prosegue lo suo dir ser Bruneto e dice, chiamando li dicti omini de Fiesoli bestie, che essi fazan strame, idest feno, de lor medesmi, idest a dir che guastanse intra sé, e non tocheno la pianta che resurge nel lor letame...

[19] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 26, pag. 228.10: E che peio fu, fece ardere e papa e cardinali in piazza, li quali erano pieni de carta e de fieno.

- Fieno e / o paglia, paglia e / o fieno.

[20] Doc. pist., 1302-3, pag. 300.21: A' ditti p(er) fieno e pallia lb. .......

[21] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 43 rubr., vol. 2, pag. 30.32: Che non si tenga fieno o pallia sopra la selice d'intorno al Campo.

[22] Stat. pis., 1330 (2), cap. 59, pag. 496.23: sia io tenuto per saramento, di non far mettere u ponere fieno u palglia, oltra due u tre some di fieno u di paglia per volta.

[23] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 3, cap. 7, pag. 390.7: Oltre a questi, fossi e steccati; mura e bertesche; ardere fieni e paglia del paese...

[24] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 7, pag. 32.16: Et intendo per 'sti careghi no fassi de legne né de fen o paglia, ché questa fiama non è de tal natura ch'ela possa mangiar né consumar 'ste cose...

[25] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 12, cap. 14, pag. 284.7: Di verno si dea lor fieno, o paglia, o fronde d'olmo serbate...

[26] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1094, pag. 255: Poy fo misso sconpenczo ad tucte vittuaglia / De pane, vino et carne, et orgio, fieno et pallia, / Et fo posto l'assetto ad tucti quanto vallia...

[27] Doc. fior., 1359-63, pag. 153.28: diedi a Parente per pagla et fieno pe' buoi, come appare a· libro de' fitti a carta 24, lb. iiij.o s. iiij.o...

[28] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 143, pag. 282.6: E inte(r)tanto lu c. ma(n)duch(e) orio et paglia voi fenu d(e) dura te(r)ra...

- Fieno maggengo: che si miete a maggio, di primo taglio.

[29] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 187, pag. 9: E' seg lo fenmazengo con grand fadhigamento, / Ai boi e ai altre bestie e' do nudrigamento.

- Fieno agostano: che si miete ad agosto, di secondo taglio.

[30] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 301, pag. 13: E' seg lo fen'vostan e fo bon 'dovramento...

1.1 Fieno verde: Erba fresca appena tagliata. Estens. Erba da tagliare.

[1] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 4, pag. 25.5: Allo quale Equizio rendette la salute e dissegli: Togli di questo fieno verde, e portane alli cavalli, sopra li quali veniste...

[2] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 12, pag. 55.6: a modu di una falchi chi seca lu fenuvirdi, cussì lu Conti ad manu dritta et a manu riversi taglava et auchidia di li inimichi...

[3] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 81, pag. 256.17: E comandò che facessero assettare tutta la gente sopra 'l fieno verde.

[4] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 4, pag. 86.20: diseli: «Pigla de queste fenverde e portane a li cavali su li quai sei vegnui...

1.1.1 Estens. Erba di campo.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 48, pag. 249.7: salito Cristo in sul monte, vedendo la turba che ll'avea seguitato, e che erano digiuni, comandò che tutti si riposassero sopra 'l fieno.

1.2 Fig. Giaciglio.

[1] Simone da Cascina, 1391/92 (pis.), L. 2, cap. 26, pag. 163.5: Ordiniamo lo dormentorio, dove si riposi l'anima e non si stanchi in nelle solicitudine e cure del mondo, e sia la tranquilità della mente. Quine si sterni il fieno della carne e della sensualità, la coltrici sia la purità de la cosciensia, lo piomaccio la sigurtà della grasia, la carpita sia l'aspra macerassione.

[u.r. 01.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]