0.1 iscudetti, schudetti, scudetti, scudetto.
0.2 V. scudo.
0.3 Stat. fior., c. 1324: 1.
0.4 In testi tosc.: Stat. fior., c. 1324; Doc. pist., 1337-42.
0.7 1 [Arald.] Piccolo scudo che rappresenta l'emblema d'una comunità civile o militare. 1.1 [Arald.] Pezza foggiata a piccolo scudo d'armi.
0.8 Giulio Vaccaro 06.12.2007.
1 [Arald.] Piccolo scudo che rappresenta l'emblema d'una comunità civile o militare.
[1] Stat. fior., c. 1324, cap. 73, pag. 96.4: Ancora, acciò che ciascuno de' detti pedoni riconosca meglio la sua bandiera, che in ciascuna bandiera sia alcuno scudetto dell'arme propia di quello banderaio...
[2] Doc. pist., 1337-42, pag. 126.23: E cche diedi ad Agniolo di Lapo del Salvi per çendalo per fare li schudetti dell'arme loro, per ponere al soprascritto palio, s. xvj d. x pi.
1.1 [Arald.] Pezza foggiata a piccolo scudo d'armi.
[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 8, vol. 3, pag. 308.20: diè loro un gonfalone di giustizia così fatto di tre insegne, ciò fu di costa all'asta l'arme del Comune, il campo bianco e 'l giglio rosso; e apresso in mezzo la sua il campo azurro biliottato col leone ad oro, e al collo del leone uno scudetto dell'arme del popolo...