0.1 escù, escud, escudo, ischudi, iscudi, iscudo, isqudi, isschudo, schu, schu', schudhi, schudho, schudi, schudo, schudy, schutto, scodi, scu', scud', scuda, scude, scudhi, scudho, scudi, scudio, scudo, scudora, scudu, scudura, scudy, scue, scui, scuo, scuta, scuti, scuto, scutu, squdi, squdo.
0.2 Lat. scutum (DELI 2 s.v. scudo).
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Jacopo Mostacci (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.); F Soffredi del Grazia, 1275 (pist.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Stat. sen., 1309-10; Lett. pist., 1320-22; Simintendi, a. 1333 (prat.).
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Esercizi padov., XIII m.; Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. venez., 1314; Stat. chier., 1321; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.).
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Stat. perug., 1342; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); a Stat. viterb., 1384; Destr. de Troya, XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.7 1 [Armi] Arma da difesa, costituita da una piastra di varia forma e materiale che, imbracciata o impugnata, serve a proteggere il corpo dai colpi dei nemici. 1.1 Estens. Ciò che protegge contro minacce, offese, pericoli. 1.2 Il guscio della tartaruga o della testuggine. 1.3 [Come termine di paragone per la forma di qsa]. 2 [Arald.] Stemma o arme di una famiglia o di un comune. 2.1 [Arald.] La parte dello stemma su cui sono rappresentate le figure e le pezze araldiche. 3 [Numism.] Moneta coniata a Firenze, così chiamata perché recante su una delle facce l'effigie dell'arme del comune. 4 [Geom.] Porzione di figura piana.
0.8 Giulio Vaccaro 06.12.2007.
1 [Armi] Arma da difesa, costituita da una piastra di varia forma e materiale che, imbracciata o impugnata, serve a proteggere il corpo dai colpi dei nemici.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 520, pag. 618: Enfin q'eu puti portar lança ni scuo, / enfin a tanto q'eu son veglo canuo, / encontra Ti sempre ai combatuo...
[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 383, pag. 539: No vale le toi arme per falsar nostro scuto...
[3] Jacopo Mostacci (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 1.44, pag. 146: amor m'è scudo e lanza / e spada difendente...
[4] Esercizi padov., XIII m., B[1], pag. 43.22: L'omo arsagido è meço co(m)batù, a lo qual gova abere lo scudo e lo magoco.
[5] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 53.17: se [[feceano]] filia femmina reservavala e siccavali la çinna ricta, ke potessi melgio tenere lo scudo nella vactalgia.
[6] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 7, pag. 291.17: anticamente a Roma erano fitti cotai palii ei quali erano posti perché ei giovani v'andavano, armati di scudi e d'usberghi e di mazze e d'altr'arme...
[7] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 58, pag. 96.10: Avetela nella Fortezza? Unquanche non vinse battaglia, ma sempre sta con suo scudo in braccio a sostenere i pericoli e le fatiche delle tribulazioni del mondo.
[8] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. II, pt. 3, cap. 2c, pag. 72.2: provata cosa è che sottile e debole lancietta ferrata spesso forte e grosso schudo à passato s'ella va bene velocie...
[9] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 183, pag. 645: Altri prendo baìli, altri prendo rastegi, / altri stiçon de fogo, altri lançe e cortegi, / no fa-gi força en scui né 'n elmi né 'n capegi...
[10] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 13.64, pag. 111: Or lèvate 'n pede, ché molto èi iaciuto, / accónciate l' arme e tolli lo scuto.
[11] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 183, pag. 330: la insengna ày facta ad cruce, / e portala ne scudura e nu elmu e ne lamere / ke tucte quante luce.
[12] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 12, pag. 57.10: dentro a ciascun letto avea l'arme d'un cavalieri tutte interamente, elmo, lancia, spada, scudo, asbergo e calse.
[13] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 14, pag. 117.24: Quale è più forte et più duro tra lo coltello che percuote u lo scudo che sostiene li colpi et non si muta?
[14] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 2, vol. 2, pag. 228.4: Et che neuno [[...]] debbia portare [[...]] tavolaccio o vero bracciaiuola o vero scudo o vero pavese, guanti di ferro, cosciaroni, ginocchielli, gamberiuoli o vero calze di ferro...
[15] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 102.31, pag. 463: perzò demando perdon, / e meto zu ogni arma e scuo, / e ssi me jamo esser venzuo.
[16] Doc. venez., 1314 (2), pag. 116.34: laso nde lo quarto a mio nevo Pantalon Michel fiio che fo de mi' frar ser Çan Michel e li me' scudi et arme tute.
[17] a Doc. bologn., 1312-15, pag. 364.5: a[n]ce ò recevudo (e)o Iacomo di scudi ce se vendèno de iiij scudi s. x.
[18] Stat. chier., 1321, pag. 350.12: E que tuit y quatrcent habien lo escù a l'arma de seynt Georç...
[19] Lett. pist., 1320-22, 18, pag. 70.14: chi t'à servito arebe matera di diservirte, e no' trovereste persona che giamai per voi si volesse innpacciare, vegiendo che tuo così gitassi lo schudo nel fangho a cotale bisongnio.
[20] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 30.22: Intorno a lloro erano [[...]] lanze, penduny, banne et scudy con frovite spade per quello locho da omne parte pare.
[21] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 32, 10-27, pag. 688, col. 1.8: i pavisi, o ver scudi, stano sempre fora sí come descrive Vegezio 'De re militari'...
[22] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 5, vol. 1, pag. 205.1: nello scudo avea scolpiti sette fiumi, parte de' quali in ariento, e parte in oro...
[23] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 7, pag. 131.22: eranchi unu ki avia nomu Picu, adumaturi di cavalli, et auzati li vistimenti tinia a la manu sinistra unu scutu a modu di unu tavulacchu...
[24] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 2, vol. 1, pag. 108.19: issu levau lu scutu ad unu cavaleri qui combatia con pagura...
[25] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 108.20: Vu sî vegnui a moho como si e' fosse un laro e robaor de straa e scanaor d'omi, con lance e con spae, con scue e con ruele e coverti a ferro.
[26] Gl Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 230, par. 19, vol. 2, pag. 310.15: E per nulla persona morta se porteno, né portare se deggano en bandiera overo gonfalone, né en clippeo overo scudo, quando se porterà el corpo morto a la sepultura...
[27] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 289v, pag. 120.15: Scutum ti... lu scutu, qui antiquitus rotundus erat.
[28] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 93.13, pag. 638: prendete el vostro scudo per deffesa, / se volesse più l' alma essere offesa.
[29] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 313.9: hoc scutum, ti et hic clipeus, pei, lo schudo.
[30] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 7, pag. 27.4: Lu Conti essendu sencza armi, eceptu chi havia unu scutu et una spata chinta, [[...]] guardava di omni parti si vidissi alcunu.
[31] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 13, pag. 138.8: portao con sico duy milia cavalieri ben montati a ccavallo, li quali portavano li scuti de coyri durissimi cuocti, tutti lavorati di auro e de gemme resplandienti...
[32] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 85.17: Hic clipeus, pei id est lo scudo.
- [Con rif. a una tecnica di caccia].
[33] <f Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV pm. (fior.)>, L. 10, cap. 20, vol. 3, pag. 230.1: quando l'uccellatore uccella il dì con esse [[reti]], ha uno panno rosso con verghe formato a modo di scudo, e quello porta innanzi a sè andando per lo campo, e per due buchi guarda e cerca, e quando le vede, tende loro le reti intorno con alcuni pali fitti, annodati alla fine della rete, e la codazza con cerchielli aperti stende, e distese le reti, va innanzi con lo scudo verso le pernici, e nella coda delle reti a poco a poco le pigne non solo con paura, ma co' piè, se fia di bisogno. || Corpus OVI.
[34] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. IV, cap. 50, pag. 677.8: che nessuno della provincia, barone o cav[a]liero o altra ciascuna persona singulare ardisca o presumisca d' oxellare o de prendere perdice o quaglie a schutto o ad ingiegno o a lo instrumento lo quale fi dicto bucino.
- Locuz. nom. Mazza e scudo: lo stesso che mazzascudo.
[35] Lapo Gianni, XIII ex./1328 (fior.), 14.72, pag. 600: come campion ti sfido a mazza [e] scudo.
[36] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 2, vol. 2, pag. 202.31: focu quillu locu con gran calca di genti, uvi se spruvavanu li juvini a mazza e scutu...
- Scudo crociato: lo scudo dei crociati, caratterizzato dalla croce rossa in campo bianco.
[37] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 61.9, pag. 244: palazo en artificio vidisti en vesione, / piena la mascione de scuta cruciate...
- Scudo leggero: scudo di legno, tondo e convesso, utilizzato dalla fanteria romana.
[38] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 14, pag. 115.29: Il quarto ordine ancora medesimo si fa d' uomini con iscudi leggieri, e di balestrieri, e d' arcadori giovani, e d' uomini che alacramente combattono con veruti, e marziobarbuli...
- Scudo lunato: scudo a forma di mezzaluna.
[39] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 11, pag. 383.26: con gran tumulto le schiere delle femine co li scudi lunati si rallegrano tutte gridando.
- Scudo lungo: scudo di forma rettangolare, che imbracciato copriva interamente il tronco del soldato.
[40] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 8, pag. 280.10: ciascuno blande in mano due aste galliche, coperti i corpi loro con lunghi scudi.
[41] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 8, cap. 8, vol. 2, pag. 231.23: Li Romani al cominciamento usaro scudi lunghi; ma poi ch'elli furo soldati, in luogo di scudi fecero targie rotonde...
- Scudo rotondo.
[42] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 11, pag. 18.7: Gli antichi, siccome ne' libri scritto si trova, a questa generazione d' arme provarono i cavalieri [[...]] con uno scudo ritondo, tessuto a modo di graticci intorno di vimi...
[43] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 1, cap. 10, pag. 84.9: Uno ritondo scudo che cadde di cielo al tempo di Pompeio, portaro li Romani a processione...
- Fras. Fare scudo delle reni: fuggire voltando le spalle.
[44] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 30.1, pag. 389: Guelfi, per fare scudo de le reni / avete fatti i conigli leoni...
1.1 Estens. Ciò che protegge contro minacce, offese, pericoli.
[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 3.12, pag. 902: non mi valse kascione né scuto.
[2] F Soffredi del Grazia, 1275 (pist.), Liber cons., cap. 51: la fede dé essere nosso iscudo... || Ciampi, Soffredi, p. 66.
[3] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 47, pag. 136.12: Ki serà quello ke piglerà so scuto per le figlo, se ll'abandona lo patre, e venli meno?
[4] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 12.25, pag. 106: c' aio dui scudi a collo, / e s' io no i me ne tollo, / per secula infinita / mai non temo ferita.
[5] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 32, vol. 3, pag. 339.10: ella è scudo e difesa dell'uomo...
[6] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 30, vol. 1, pag. 281.33: Tu ci hai, dice, incoronati, o Messere, dello scudo della tua buona volontà.
[7] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1422, pag. 92: tu fondamento de la nostra fede, / tu gloriosa asai plu ch' io non dicho, / tu fonte da chui ogni grazia proziede; / Tu schudo chontra del nostro nemicho...
[8] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 862, pag. 197: Lo re in persona ad commattere n'è giuto; / Collo suo scudo in braccio in la scala è salluto...
- Locuz. verb. Fare scudo (di o da qsa); fare difesa e scudo.
[9] Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.), 3, pag. 278: Forse lo spron ti move / che di scritte ti pruove / di far difensa e scudo...
[10] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 15, pag. 74.4: Ché nu veçamo naturalmente che nessun bon fruito d'arboro pò ben aluir né vegnir in soa perfection s'el non avesse l'aitorio de le foglie, le quae ghe fan coverta e son natural techio e fan scuo che l'aqua che piove no fa marcì' le fruite...
[11] Poes. an. perug., c. 1350, 20, pag. 16: Alor per l'universo steser li braccia / fecendo schudo di verbo divino / pocho temendo ofesa nè minaccia.
[12] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 3, pag. 13.24: Romani, in semmiante de fare buono scudo, se 'nantipararo e fecero capitanio dello puopolo uno vertuosissimo barone de casa della Colonna...
- Locuz. nom. Scudo della fede.
[13] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 49, pag. 155.5: ricevete lo scudode la Fede, col quale possiate extinguere tutte l'arme del malvagissimo.
[14] F Soffredi del Grazia, 1275 (pist.), Liber cons., cap. 50: Apresso a la fine: prendete lo scudo de la fede, 'nel quale possiate vincere le bactallie del malvascio... || Ciampi, Soffredi, p. 66.
[15] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 47: ricevete lo scudodela fede, in del quale possiate tucte le tele di malvagità spegnare...
[16] Matteo Corsini, 1373 (fior.), cap. 11, pag. 26.3: Dice che dobbiamo pigliare lo scudo della fede, col quale possiamo sostenere e rompere ogni dardo degli nostri adversarii...
1.2 Il guscio della tartaruga o della testuggine.
[1] Comm. Favole Walterius, XIV ex. (ven.), 16.8, pag. 19: qual la cornacla e l'agugla dèllo / e ronpere fege a la scudara el scuto.
[2] F Esopo Riccardiano, XIV (tosc.): Una aquila avea presa una testuggine, ma non ne sapea trarre utile per lo suo duro iscudo. || Ghivizzani, Esopo, p. 37.
1.3 [Come termine di paragone per la forma di qsa].
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 3, cap. 3, pag. 155.22: e emperciò trovamo quelli segni e·lli cavalli ' e·lli buoi e en altri de molte figure: ché tale segno avarà figura de scudo, e per stascione l'avarà e·lla fronte, e a stascione avarà uno segno longo, e per stascione sarà retondo, e quando quadro...
2 [Arald.] Stemma o arme di una famiglia o di un comune.
[1] Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.), pag. 19.9: appiccarono uno Scudo alla Porta di Camollia del Giglio, di Firenze, et menaronne allora de' pregioni MCCXXIII.
[2] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3407, pag. 138: s'aprexenta çaschadun / Davanti luy ad un ad un / Con tute lor arme guarnide / De schudi e delle suo insengne fornide.
[3] Doc. sen., 1340, pag. 235.3: E ancho farano e detti maestri cinque ischudi di marmo, intagliati a la nostra arme e muranogli nel detto palazo, ne la facciata dinanzi a strada.
2.1 [Arald.] La parte dello stemma su cui sono rappresentate le figure e le pezze araldiche.
[1] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 16, 100-111, pag. 373, col. 2.6: Quisti palexa per l'insegna, et èno li Aimeri, ch'hanno per arma una lista vara nel campo vermeglio alla lunga del scudo...
[2] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 76.7: lo 'mperadore donò la palla rossa nello schudo giallo a miser Ghuido dal Palagio...
3 [Numism.] Moneta coniata a Firenze, così chiamata perché recante su una delle facce l'effigie dell'arme del comune.
[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 72, vol. 3, pag. 157.2: E fece fare nuova moneta d'oro, che ssi chiamavano scudi, piggiorando la lega della buona moneta XXV per C, e lle monete dell'argento all'avenante.
[2] a Stat. viterb., 1384, cap. agg., pag. 213.8: per loro giuramento paghino solamente dui scudi di moneta, se saranno viterbesi...
4 [Geom.] Porzione di figura piana.
[1] Paolo dell'Abbaco, Trattato, a. 1374 (fior.), 154, pag. 124.37: e lla larghezza di ciaschuno schudo viene a essere tanto quanto tu lo ponj per faccia sì chome per l'altre.
[u.r. 07.06.2022; doc. parzialm. aggiorn.]