0.1 camter, cant., cantar, cantar., cantara, cantare, cantari, cantaro, cantaru, canter, cantera, cantero, chantara, chantari, chanter, chantera, chantero, kantar, kanter, krt.
0.2 Ar. qintar (DEI s.v. cantaro).
0.3 Lett. sen., 1269: 1.
0.4 In testi tosc.: Lett. sen., 1269; Doc. pis., 1298 (2); Detto d'Amore, XIII u.q. (fior.).
In testi sett.: Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); a Lett. ver., 1376.
In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).
0.5 Accento: forse anche càntaro.
Locuz. e fras. cantaro al peso della catena 1; cantaro barbaresco 1; cantaro catalanesco 1; cantaro damaschino 1; cantaro della catena 1; cantaro della fonda 1; cantaro dello sprone 1; cantaro forforì 1; cantaro genovesco 1; cantaro geruì 1; cantaro grosso 1; cantaro leudi 1; cantaro sottile 1;cantaro tabarrani 1.
0.7 1 [Mis.] Unità di misura di peso (pari in genere a cento rotoli) in uso sia in Europa che in Oriente (con valori diversi, identificati mediante la specificazione del toponimo o in altro modo).
0.8 Elisa Guadagnini 08.01.2008.
1 [Mis.] Unità di misura di peso (pari in genere a cento rotoli) in uso sia in Europa che in Oriente (con valori diversi, identificati mediante la specificazione del toponimo o in altro modo).
[1] Lett. sen., 1269, pag. 418.19: (e) ancho si (chon)verà trare del deto pepe cinq(ue) chantari (e) vinti (e) nuove l. q(ue) fue achomandato a Bindo, (e) sarà una charicha (e) terça (e) più.
[2] Doc. pis., 1298 (2), pag. 199.28: Churrado soprascritto li vendei a die XXIIII di magio cascio messanese fila VII, cant. III, lib. LXVII per s. LV lo cant., monta l. X, s. II.
[3] Detto d'Amore, XIII u.q. (fior.), 418, pag. 509: Se ttu sai alcun canto, / Non ti pesi il cantare / Quanto pesa un cantare, / Sì che n'oda la nota / Quella che 'l tu' cor nota.
[4] Stat. pis., 1318-21, cap. 36, pag. 1104.18: Et ordiniamo, che tucte le mercantie, così sardesche come l'autre fusseno recate, che si comperanno u vendranno in Castello di Castro; cioè quelle mercatantie che sono usate di pesare a cantari, si debbiano pesare a cantari, del comune di Castello di Castro [[...]] e intendasi che noi ci abbiamo una statea grossa a cantare...
[5] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 61.9: Ancora debis saver che a Çenova lo so pexo qu' elli vende le mercadantie grosse sì è apellado canter e lo canterde Çenova torna al pexo grosso da Venexia lbr. MIJ.
[6] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 64.23: Il cantar d'Acri si è ruotoli 100, e lo ruotolo si è 12 occhie, e ogni occhia si è pesi 44, di pesi 79 per 1 libbra.
[7] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 27, par. 2, vol. 2, pag. 127.22: fini a lu iornu presenti lu sepulcru di Cristu esti honoratu [[...]] dananti lu sepulcru di Cristu omni iornu si ardi plui di dui cantara di ogliu.
[8] a Lett. ver., 1376, pag. 363.25: Monta el s(upra)s(crip)to legnamo, metando la piana VIIIJ lbr. l'una e y travi dal Chalia(n)no XXVJ s. l'uno e le bre gross(e) XVJ s. l'una e le mez(e) XIJ s. l'una e XLVIIJ s. el travo da Egna, VIIJ s. el cantero, V lbr. c(entena)ro dele late e IJ s. el pe' del scalino e VIJ s. el remo e IJ s. la caena de fo: p(rim)o CoLVIIJ lbr. IIIJ s.; it(em) IIIJ lbr. VIIJ s.; it(em) X lbr. XVJ s. VJ dr. p(er) la condura del s(upra)s(crip)to legnamo.
[9] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 1, pag. 51.4: Lu furmaiu lu quali appe lu mircatanti fu cantara c.i.xxx. Ad tr. viiiij per cantaru summanu unc. xxxviiij tr. viiij, senza la purtatura tr. j per cantaru.
- Locuz. nom. Cantaro barbaresco.
[10] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 123.19: A cantar barberesco vi si vende Rame d'ogni ragione, ferro, piombo, e stagno, e indaco del golfo, fichi di Maiolica, fichi di Catalogna et d'ogni altro luogo fuori dell'isola a sporta e dee tenere 1 cantaro barberesco, zibibbo [cioè] uve secche, lana di Garbo, boldroni, cuoia di bue, e anche le dette cuoia di bue si vendono a centinaia di cuoia, cioè a numero di 100 cuoia, e promettonsi di tante cantara barberesche il centinaio delle cuoia a conto.
- Locuz. nom. Cantaro catalanesco.
[11] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 121.16: Piombo si vende in Castello di Castro a cantarecatalanesco...
- Locuz. nom. Cantaro damaschino.
[12] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 90.16: e àvi in Baruti un altro cantaro che si chiama cantardommaschino, allo quale cantaro dommaschino si vende spezieria e ogni avere sottile, il quale cantare fae in Famagosta ruotoli 80.
- Locuz. nom. Cantaro (al peso) della catena.
[13] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 63.24: In Acri si à 2 cantara, cioè il cantare della fonda e il cantare della catena, ed è maggiore il cantare della catena che il cantare della fonda ruotoli 5 per cantare.
[14] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 68.22: Cantaro 1 d'Acri al peso della catena fae in Famagosta e per tutta l'isola di cantaro 1.
- Locuz. nom. Cantaro della fonda.
[15] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 63.24: In Acri si à 2 cantara, cioè il cantaredella fonda e il cantare della catena, ed è maggiore il cantare della catena che il cantare della fonda ruotoli 5 per cantare.
- Locuz. nom. Cantaro dello sprone.
[16] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 246.25: E libbre 102 in 103 di stagno a peso di Bruggia fa ne' detti luoghi cantare 1 a che si vende lo stagno a Monpulieri, che si chiama in Monpulieri lo cantar dello sprone.
- Locuz. nom. Cantaro forforì.
[17] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 68.12: Anchora sapié che in Allexandria sì è un alltro canter, lo qual vien apellado canter forfori. A questo canter se vende tute le merchadantie che sé d'Allexandria e pevere e tute le alltre merchadantie, sallvo lin.
[18] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 69.29: In Allessandria si à di più maniere pesi [[...]] A cantar forfori si vendono Giengiovo, e lacca, e 'ncenso, e verzino, e argento vivo, denti di liofante, orpimento, seme da vermini, e sandali, zettoaro, e aloe d'ogni ragione, e azurro fine della Magna, e azeruto, e cassia ligna, e tamerendi, e costo amaro...
- Locuz. nom. Cantaro genovesco.
[19] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 102.32: Caviale, cioè sono uova di pesce, vi si vendono a cantare genovesco, e dàssi 5 cantara genovesche per 1 cantaro di Rodi.
- Locuz. nom. Cantaro geruì.
[20] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 67.32: Mo' ve faço asaver ch'ello sì è in Allexandria un canter lo quall vien apellado canter çeruin, a lo qual canter se pesa tute le merchadantie che va da ponente in Allexandria, çiò sì è tuto quello che intra in Allexandria.
[21] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 73.2: Cubelli 100 di nocelle di Salerno fanno in Allessandria pesi 2 e cantar 8 gerui, e ogni peso si è cantar 10 gerui.
- Locuz. nom. Cantaro grosso.
[22] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 90.26: Olio si vende in Baruti al cantargrosso.
- Locuz. nom. Cantaro leudi.
[23] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 68.21: In Allexandria sì è un canter a lo qual vien dito canter leudin e questo canter torna in Venexia lbr. 200 al pexo sotil...
[24] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 70.12: In Allessandria si à di più maniere pesi [[...]] A cantar leuedi si vende: Lino, asfore.
- Locuz. nom. Cantaro sottile.
[25] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 108.11: Mercatantia che si vendono a Messina a cantarasottile Pepe tondo, giengiovo, lacca, zettoara, incenso, mandorle sanza guscio, cannella in casse o in gabbia o 'n balle, galbano, mastico, corallo mezzano o minuto, gomerabica...
- Locuz. nom. Cantaro tabarrani.
[26] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 69.7: In Acri si à due cantari, cioè cantaretaborani e cantar sottile. [[...]] Al cantare tabarani si vende cotone, e cenere grevellera, e altre cose grosse, lo quale cantare taborrani fae in Cipri cantare 1 e ruotoli 25, di ruotoli 100 per uno cantaro.
[u.r. 13.10.2020]