0.1 d., ddonna, ddonne, dogn', dogna, dogni, domna, domnj, dompna, dompne, dompnj, don, don', dona, dòna, dona, donan, donde, done, dòne, doni, donn, donn', donna, donne, donni, donpna, donpnama, donpne, dopna, dopne, dopni, dopnj, dune, dunna, mei-di-donna.
0.2 Lat. domina (DELI 2 s.v. donna).
0.3 Doc. cors., XII: 1.3.
0.4 In testi tosc. e corsi: Doc. cors., XII; Doc. sen., 1231-32; Doc. sang., 1237; Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Doc. prat., 1275; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. pist., 1285; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm.; Doc. cort., 1315-27; Lett. garfagn., 1328/32; Stat. volt., 1348; Lett. volt., 1348-53; Doc. amiat., 1363; a Stat. lucch., 1376.
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Doc. venez., 1253; Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Poes. an. padov., XIII sm.; Poes. an. mant., XIII/XIV; Gualpertino da Coderta, XIV in. (trevis.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. moden., 1335; Stat. trent., c. 1340; a Doc. ver., 1339-42; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Iscr. bellun., 1350; Doc. udin., 1354; Columba da Vinchio, XIV (piem.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); Ranieri volg., XIII pm. (viterb.); St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Doc. castell., 1261-72; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. tod., 1305 (?); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Doc. orviet., 1339-68; Ingiurie recan., 1351-96; Destr. de Troya, XIV (napol.); a Apologhi reat., XIV.
In testi sic.: Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.); Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.5 Locuz. e fras. da donna 2; Donna del cielo 1.1; Donna del paradiso 1.1; di donna 2; donna degli angeli 1.1; donna di parto 2; Donna maggiore 1.1; Donna matrona 1; donna monaca 2.2; Donna Nostra 1.1; donna religiosa 2.2; donna rinchiusa 2.2; essere donna di sé 1.5; menare donna 2.4; Nostra Donna 1.1; prendere donna 3; richiedere per donna 3; togliere donna 3; togliere per donna 3.
0.7 1 Persona di elevato rango sociale o di alte qualità morali e intellettuali, di sesso femminile; lo stesso che signora. 1.1 [Relig.] [Per antonomasia:] la Vergine Maria (anche come appellativo e nelle invocazioni). 1.2 Divinità femminile, dea. 1.3 Titolo di riguardo che si antepone al nome di una nobile, di una signora (e anche semplice appellativo anteposto ad un nome femminile). 1.4 Colei che ha autorità, che domina (in un determinato luogo); signora, padrona. 1.5 Colei che è la padrona di qno (servo, ancella o anche, in senso fig., l'innamorato). 1.6 Fig. Colei che è ben informata (di qsa). 1.7 Fig. [Con rif. al dominio esercitato da valori, virtù o vizi su persone e cose]. 1.8 Colei che ha la preminenza sulle sue simili (anche in contesti fig.). 1.9 Fig. [Detto di una città o di uno stato:] che ha prevalenza, supremazia su altre città o stati. 1.10 Fig. [Detto di una fazione politica:] che si impone, prevale. 2 Essere umano adulto di sesso femminile. 2.1 Colei che è in età matura (spesso contrapposto a donzella, fanciulla). 2.2 Monaca, religiosa. 2.3 Domestica, dama di compagnia. 2.4 Personificazione simbolica di un concetto astratto o essere soprannaturale avente sembianze femminili. 3 Moglie, sposa (spesso accompagnato da un agg. poss.).
0.8 Paola Picecchi 30.11.2006.
1 Persona di elevato rango sociale o di alte qualità morali e intellettuali, di sesso femminile; lo stesso che signora.
[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 168, pag. 24: «Donna, voliote pregare; / una cosa te vollio mostrare, / se tte lo plaquesse de fare, / estu meu comandu scultare.
[2] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 3.68, pag. 594: grande dona esse[r] canevara...
[3] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 22.1, pag. 291: Or come pote sì gran donna entrare / per gli ochi mei che sì piccioli sone?
[4] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), canz.tta 3.30, vol. 1, pag. 266: Gentil donna, pïetansa / inver' me, che so' ismarrito / e tempesto più che mare!
[5] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 81.16: Da capo dell' ordinamento de Roma, vole omo dicere k'a Roma fo una nobilissima troiana donna, ke fugio de Troia e venne in queste contrade ne le quale dicemo Roma.
[6] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 5, pag. 87.14: E vediamo quale gente debia venire e·llo regno deppo' lo ree, s'elli deano venire li iudici colli scrittori e colli notari, o la regina colle donne...
[7] Poes. an. mant., XIII/XIV, Perdona b... a l'incolpata, 8, pag. 229: «Dona,, perché çamay pensas a falimente? / tu sa' ch'e' t'aç'amata a tut el me' vivente, / né ma' in altra donn[a] non mis intendiment...
[8] Gualpertino da Coderta, XIV in. (trevis.), 2.11, pag. 340: Vui sète dona di gran inteletto.
[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.139, pag. 130: L'ermito dixe: «Questo sposo / chi è sì maravejoso / de chi e' t'ò dito tanto ben / no t'ò e' dito lo centem / fijo è d'una dona aotissima...
[10] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 217, pag. 377, col. 2: «Questa / nostra dompna no entra, / dice che vole entrare / con vui ad rascionare»...
[11] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 1, pag. 5.1: lu quali prisi una donna nobili per sua mugleri, chi avia nomu Gigligaycia.
- Donna matrona.
[12] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 10, pag. 28.27: una dopna antica, chi era in li parti de Tuscana, avia una sua nora; et standu chista sua nora cita novella, fu invitata chista dopna matrona cum sua nora ad una festa...
[13] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 1, vol. 1, pag. 17.3: Lu qual, poy de la sconfitta pestilenciusa qui fu facta a Canna, citati di Pullya, urdenaru que li donnimatruni non facissiru trivulu, nì tenissiru visitu ultra li XXX iourni...
1.1 [Relig.] [Per antonomasia:] la Vergine Maria (anche come appellativo e nelle invocazioni).
[1] Stat. fior., a. 1284, I, par. 19, pag. 37.26: et una lampana facciano ardere continuamente dinançi ala tavola dela Donna.
[2] Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm., 2.35, pag. 16: Donna, sì fusti cortese, / che null' omo ti riprese / perché Cristo in te discese, / tanto fusti umilissima.
[3] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 19, pag. 20: La dompna demanda un duno che·lli è assai caro ad avere...
[4] Columba da Vinchio, XIV (piem.), framm. 7.5, pag. 97: Beneyta sea l'ora e 'l dì / in 'l qual la Vergena a parturì. / O quanta gloria vuy ge darì, / Yhesu Crist! / La dona.
- Donna degli angeli, del paradiso, del cielo.
[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 358, pag. 163: Oi De, que pò fí creto de la regina pura, / Ke è dona dei angeli?
[6] Poes. an. ver., XIII sm., 117, pag. 19: O dolçe dona del paraís, / pregai per mi l'anto Deo vivo / de ço ch'eo domando e de ço ch'eo digo...
[7] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 828, pag. 284: Credì donka en Deo, Segnore celestiale, / creatore del mundo, omniposente pare, / et en lo so Fijolo veraxe salvadore / ki naque de la Vergene, de la donamajore...
[8] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 54.266, pag. 328: E quello doze Re biao / chi fo per noi crucificao, / per pregere e per ensegna / de la soa maire degna, / chi del cel è dona e reina...
- Locuz. nom. Nostra Donna, Donna Nostra.
[9] Doc. prat., 1275, pag. 515.12: Meglorino f. dell' Aiuto p(er) sonatura della cha(n)pana grossa da ssera (e) da mattina (e) a llaude della do(n)nanostra sa(n)ta Maria p(er) lo mese di março, s. xxv.
[10] Stat. fior., 1280-98, par. 23, pag. 59.27: fue ordinato, per Guido Venisti e ser Berto capitani e per li loro consiglieri, che fosse fatta una ymagine di nostra Donna sopra l' avello dela Compangnia...
[11] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 3, pag. 613.28: Mira come la donnanostra non ha compagnia, ed ella sola fa tutte le cose, che questo mestiero ricerca.
[12] Lett. volt., 1348-53, pag. 213.21: chometiamo al priore de' frati servi dela Nostra Dona de chostì...
- [Per indicare le festività religiose in cui si celebra la Madonna].
[13] Stat. fior., a. 1284, II, par. 37, pag. 53.29: ma solamente si tragga e possa trare e portare fuori per la festa di nostra Donna di febraio al luogo di San Gilio.
[14] Miracoli di Caterina di Iacopo, c. 1374 (fior./sen.), cap. 28, pag. 24.5: Nè mangia nè beve, salvo che per la Donna di settembre...
[1] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 3, pag. 225.29: che tu primamente co reverenzia adori e prieghi la deità della grande Juno e la potente donna con umile oferte radolcisca...
- [Con rif. alle Muse].
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 32.10, vol. 1, pag. 544: Ma quelle donne aiutino il mio verso / ch'aiutaro Anfïone a chiuder Tebe, / sì che dal fatto il dir non sia diverso.
1.3 Titolo di riguardo che si antepone al nome di una nobile, di una signora (e anche semplice appellativo anteposto ad un nome femminile).
[1] Doc. cors., XII, pag. 122.30: Recordatio(n)e facim(us), qualit(er) venit Arrigo, virus de d(om)na Amaltruda dele Plaze, ad S(an)c(t)o Gavino, (et) divenneno cu(m)versi de S(an)c(t)o Gavino.
[2] Doc. sen., 1231-32, pag. 68.6: Do(n)na Ghisla da Mo(n)teliscaio iii lib. (e) ii s..
[3] Doc. sang., 1237, pag. 155.19: Don' Albese xii d.
[4] Ranieri volg., XIII pm. (viterb.), pag. 227.14: Misser Benço, dima(n)date donna Maria; s'ella ço p(ro)mette, cossì çuri ut supra.
[5] Doc. venez., 1253, pag. 6.32: da un ladi Thomasin de dona Sorentina...
[6] Doc. castell., 1261-72, 5, pag. 23.14: Da donna Maria avemo X s.; dèle en cità del mese.
[7] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 185, pag. 35: Po dix lo segnor a dona Eva / Una menaça molte fera...
[8] Doc. fior., 1279, pag. 238.6: per l' anima di donna Giuliana la quale fue mia kameriera...
[9] Doc. pist., 1285, pag. 125.30: Et possa Giovanni Berte herede del dicto Ventura (et) di donna Romea diede (et) pagoe a prete Veçoso lb. xvj...
[10] Poes. an. padov., XIII sm., 1, pag. 806: «Responder voi' a dona Frixa, / ke me co[n]seja en la soa guisa...
[11] Doc. prat., 1296-1305, pag. 226.1: D. Desiderata cas. Iachopi ebbe di g(ra)no staio J. || Nel testo la forma a piene lettere è donna.
[12] Doc. cort., 1315-27, pag. 73.9: Paschuccio de Riporchaio dea dare uno fiorino d'oro, quale prestò Passara en presença de Nuto fornaio de donna Nera a dì xiij de maggio.
[13] Lett. garfagn., 1328/32, pag. 258.11: Ala nobele (e) savia do(n)pnama Biaxina, Mu(n)dello salut(e) como l'animo nosso desidera.
[14] a Doc. ver., 1339-42, pag. 296.19: It(em) X s. i quali e' dey a dona Luçia qua(n)do la veno a Venexia.
[15] Iscr. bellun., 1350, pag. 95.15: e fisla far dona Bonavintura muier che fo del dito Pero.
[16] Doc. udin., 1354, pag. 328.32: Dona Berta laudavo Martin fiolo di Sabadin per vostro legitimo sposo e marido...
[17] Doc. amiat., 1363, pag. 96.25: Biascio adirietro del Rossu di Penatello da P(i)ano, dà dona a Ma[r]garita, figliola che fu di Giliotu di Marugi di Fracia, uno te(r)ratu posstu de la co[n]trada di Voltara...
[18] Doc. orviet., 1339-68, [1353], pag. 127.31: Do(nn)a Amata, moglie che fu di Pietro d' Allievi...
[19] Ingiurie recan., 1351-96, [1357], pag. 485.30: Dominico, tu divrì vergognare, che manicasti la gallina mia, che me fo furata, che manecasti in casa tua una cum dompna Druna.
1.4 Colei che ha autorità, che domina (in un determinato luogo); signora, padrona.
[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 265.26: E Cleopatra ke credea essere donna de Roma, la quale commatteo per mare e perdio e fugio in Alexandria e fo bene reciputa.
[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 55, vol. 2, pag. 35.14: et lo signore o vero donna de la casa, ne la quale dimorasse, sia punito per ciascuna volta in X libre di denari senesi.
[3] Stat. pis., 1318-21, cap. 5, pag. 1092.10: delli quali nullo sia fidele nè vassallo d' alcuno signore, u donna di Sardigna, u iurato, u per tempo beneficiato.
- [In contesto fig.].
[4] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 101, pag. 330.9: Ah com'egli è grande follia a dire: i' farò quest', e quest'altro, e così voglio ordinare la mia vita, la quale non è donna eziandio del dì di domane.
- Fig. [Detto di un pianeta:] che governa un segno zodiacale (determinandone le caratteristiche).
[5] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 18, pag. 28.15: e è detta da li savi donna del tauro e de la libra.
1.5 Colei che è la padrona di qno (servo, ancella o anche, in senso fig., l'innamorato).
[1] Ruggieri d'Amici (ed. Panvini), a. 1246 (tosc.), canz..33, pag. 62: e per leal servire / la mia donna à voglianza / ch'eo la serva in possanza, / e non mi deia di ben far partire...
[2] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 3.40, pag. 185: Co lo dolze riso / conquiso - [voi] m'avete, fin amore: / vostro sono leale servidore, / voi siete la mia donna a tut[t]'ore, / aulente rosa col fresco colore, / che 'nfra l'altre ben mi pare la fiore.
[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 23, pag. 248.15: e 'l signore de l'ancella, e econtra la donna del servo.
[4] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 2, pag. 59.37: chà eo desposto so' in tutto de obedire a vuy commo a mia dompna».
- [In contesto fig.].
[5] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 3, pag. 73, col. 2.32: Imperciocchè non n' è degna cosa che la donna dell' amore, cioè l' anima, languisca per la fame: e 'l desiderio della fante, cioè la carne, nell' ora debita e tempo ordinato s' adempia.
- Fras. Essere donna di sé: poter agire liberamente, disporre di sé.
[6] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 85, pag. 193.25: volesse Dio che io mi fosse ancora vedova, ché io era donna di me, e ora sono sottoposta in forma, e a cui io non sarò mai più lieta.
1.6 Fig. Colei che è ben informata (di qsa).
[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 51.14: Et ancancora eu son dona e consaipievole de tuti li soi fati, e quela, çoè Galathea, sì fai tute le soi cause per li mei consegli. || Cfr. Pamphilus, 309: «Insuper ipsa sum dux et consia facti».
1.7 Fig. [Con rif. al dominio esercitato da valori, virtù o vizi su persone e cose].
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 14, pag. 323.12: Et anche disse: la giustizia è donna di tutte le cose, e reina de le virtù.
[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 8: la pecunia t'è schiava se tu la sai godere et se no(n) la sai god(er)e t'è do(n)na...
[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 32, pag. 85.4: Ché coloro che debbono signoreggiare alli altri, ellino debbono avere la virtù ched è donna e sovrana di tutte le altre, cioè la virtù divina...
[4] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 63, pag. 101.24: E quando le Virtudi videro la Filosofia loro donna e maestra, incontanente la conobbero, e gittârsi in terra ginocchioni, e corsero a' piedi per baciargliele...
[5] Trattato di virtù morali, XIII/XIV (tosc.), cap. 28, pag. 72.6: Or conviene dunque, che ragione sì sia [donna] e che talento sia attemperato per legge.
[6] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 123, pag. 254.6: La quale sensualitá con amore proprio hanno fatta donna, e la tapinella anima hanno fatta serva...
[7] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 144, S. Francesco, vol. 3, pag. 1258.23: La povertà amava tanto in se medesimo e ne gli altri, che sempre chiamava la povertà sua donna.
1.8 Colei che ha la preminenza sulle sue simili (anche in contesti fig.).
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 12, pag. 18.8: E trovamo andare entro per lo cerchio del zodiaco sette stelle capetane, e paiono per lo loro effetto quasi donne de l'altre, le quali so' chiamate planeti...
[2] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 180, pag. 108: Quilò risponde la Roxa vermegia e coloria: / «denanze da mi tu pari verda, frescha e floria, / perzò pari in prima per nonzià la via / dra Rossa che s'aprosma, ch'è dona e ch'è regina...
[3] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 15.26, pag. 98: Considerando, sovra / di tutte l'autre è donne...
1.8.1 Superiora di un'istituzione religiosa.
[1] Doc. sen., 1299 (4), pag. 118.34: ancho a lo spedale di monna Angnesa V lb. in mano di monna Agniesa donna del detto spedale...
1.9 Fig. [Detto di una città o di uno stato:] che ha prevalenza, supremazia su altre città o stati.
[1] Poes. an. tosc.>ven., 1267, 39, pag. 198: Vaten ballata novella / en Pisa cantante 'mpromera. / Donna 'n Toscana s'apella / quella ch'è dritt'emperera; / e stat'è sempre frontera / en mare et en terra proata.
[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 117, pag. 179: Al tempo che Fiorenza / froria, e fece frutto, / sì ch' ell' era del tutto / la donna di Toscana...
[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 4, cap. 6, pag. 171.8: e·lla nobele provinzia d'Italia, la quale è donna de tutte le provinzie, che per la sua nobilità engenarò la grande Roma, la quale segnoregiò e fo donna de tutte le cità...
1.10 Fig. [Detto di una fazione politica:] che si impone, prevale.
[1] Doc. prat., 1305, pag. 455.33: e che si ralegrasse inperciò ched elli vedrebbe tosto la parte sua chibellina donna in tucto...
2 Essere umano adulto di sesso femminile.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 502, pag. 544: Lo gloto a la taverna molto ne va corendo; / la dona tavernara recevelo ridendo...
[2] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 297, pag. 572: En ogna luog del mondo o' rëa dona sta, / segur sëa de quelo, c'ognunca mal avrà.
[3] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 5 (17), pag. 235.11: (e) i(n)p(er)çò damote in (com)ma(n)dam(en)to che tu te vegna i(n) p(re)se(n)te, scì che laxato lo studio, a çurare e spo(n)sare cutale dona i(n) muglere gentile (e) bella, savia, cu(r)tese e bontadosa...
[4] Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.), 18, pag. 130: E si pir ben amari / cantau jujusamenti / omu chi avissi in alcun tempu amatu, / ben lu diviria fari / plui dilittusamenti / eu, chi son di tal donna inamuratu...
[5] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 55, pag. 421: Ceschaduna dona che va desonestamente / alla offende a Cristo omnipotente...
[6] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 117.14: Alla fine diede dell' avere del comune in grande quantitade ad una donna la quale avea nome Fulvia...
[7] Caducità , XIII (ver.), 160, pag. 660: Mo' ve 'n tornai, meser, no ve recresca, / no v'è mester plui d'aver tanta freça, / ka s'el vorà c'omo per vui trameta, / ben g'à mandar la dona un meso enstesa».
[8] Stat. moden., 1335, cap. 5, pag. 375.3: Ancora ordenemo che cadauno homo e dona de la nostra compagnia, quando ello se levarà da lecto e quando elo se ponerae, se se debia segnare e debia dire uno Patre nostro et una Ave Maria.
[9] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 17, pag. 143.17: Vinendu a lavari lu corpu di kista domna morta, truvaruli a li guvita et a li ginoki ki nch'era crischutu lu callu comu a li gamillj...
[10] Stat. trent., c. 1340, cap. 19, pag. 24.2: It. sì statuemo e sì ordenemo che caschaun che de la fradaya nostra, sì homo sì dona, sì deba ogna anno pagar VI s. de dinari per çaschaun...
[11] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 5, pag. 25.30: chomo disse Cristo veçando una povera vidua chi ofrì in ghesia du denar piçeni e non aveva quela bonna dona altri denar al mondo...
[12] Stat. perug., 1342, L. 3 rubr., vol. 2, pag. 23.28: Deglie convite de le donne da sera da non fare.
[13] Stat. volt., 1348, cap. 34, pag. 51.12: e anco che a le donne vi mandi el priore due donne, e abbino per una ogni notte soldi uno dal camarlingo de la compagnia.
[14] Stat. castell., a. 1366, pag. 125.33: (e) sia tenuto de cassare colui che tenisse la detta donna o amicha.
[15] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 2, pag. 218.22: e no solamente se intende de adorare per modo de oracione, ma eciandeo che tu no dî stabilire lo cor toe a cosa tirena sovra Deo, como quij che amarà tanto una dona o uno fiolo che quasi mai lo cor sò no dechinarà altroe.
[16] a Stat. lucch., 1376, L. 2, cap. 19, pag. 105.6: o donna che per honestà di quella non fusse convenevile alla corte venisse...
- [Prov.].
[17] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 404, pag. 540: Dona qe tien dui drudi, spesora li somente.
[18] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 95, pag. 299: Donna leale / gran tesoro vale.
[19] Paolo da Certaldo, XIV sm. (tosc.), cap. 209, pag. 137.10: Buon cavallo e mal cavallo vuole sprone; buona donna e mala donna vuol signore, e tale bastone.
- Locuz. agg. Da, di donna: adatto ad una donna, tipicamente femminile (detto di un indumento).
[20] Doc. fior., 1277-96, pag. 413.26: De dare lb. IIJ e s. X questo die per due veli da donna che rrechò Chastangnino per la mollie del Bene Benciven[ni].
[21] Doc. sang., 1314, pag. 83.30: E J mantello < verde> perso di donna cho· çe[n]dado <verde> indico.
- Donna di parto: donna che ha appena partorito, o che sta per partorire.
[22] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 3, cap. 4, pag. 225.14: Apollo judicato sapientissimo, nato da lato di madre Fanarete, che guardava le donne di parto e di padre Sofronisco lavoratore di marmo...
2.1 Colei che è in età matura (spesso contrapposto a donzella, fanciulla).
[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 17.45, pag. 225: Vostro valore / c'adorna ed invia / donne e donzelle, / l'avisaturi / di voi, donna mia, / son gli ochi belli: / pens'a tutore / quando vi vedia / con gioi novelli.
[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 23, pag. 273.9: et più avaccio una fanciulla, che una donna, però che disse un filosofo: ricevi la garzonetta in tua moglie, advegnia che ella sia vecchia.
[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio rose cum viola, 119, pag. 81: Se 'l don e le polzelle da ti retran beltá / E 't meten sor le golte, zo ven da iniquitá.
[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 21.31, pag. 71: Quanno era assembiamento de donne e de donzelli, / andava con stromento con soi canti novelli...
[1] Doc. fior., 1272-78, pag. 439.14: Demo a frate Giglio sindacho e pruchoratore dele done da Monti Celli, xi die uscente genaio nel lxxii, lb. iiij di pisani picoli...
- Locuz. nom. Donna monaca, rinchiusa, religiosa.
[2] Doc. fior., 1279, pag. 237.32: Item ale donne monache da Prato Vecchio...
[3] Stat. fior., a. 1284, I, par. 6, pag. 35.14: Che niuno vada a luogho di donnerinchiuse.
[4] Stat. fior., a. 1284, II, par. 5, pag. 46.30: Nessuno dela Compagnia abbia alcuna familiaritade disonesta cum donne religiose o rinchiuse...
2.3 Domestica, dama di compagnia.
[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 297.25: E Stefanus procuratore trovao una casa per molta pecunia e per amore de questi principi, Paniclis, Istrionis e la donna mandao kiendo Domitianus e li senatori in quella casa l'occisero con molte ferute, compiti .xlv. anni.
[2] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 66, pag. 122.24: Appressimandosi la notte che lo ree si vuole coricare cola reina Isotta, ed allora sì venne la reina nela camera, e le donne e le donzelle sì la mettono a lletto.
[3] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 4, pag. 202.18: e seguendo questa sua vita spiritale, per ciò che altra famiglia non avea che una donna e una fante, né per questo a alcuna arte attender gli bisognava, usava molto la chiesa.
2.4 Personificazione simbolica di un concetto astratto o essere soprannaturale avente sembianze femminili.
[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1307, pag. 221: E partendomi un poco, / io vidi in altro loco / la donna incoronata / per una caminata, / che menava gran festa / e talor gran tempesta...
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 2.53, vol. 1, pag. 27: Io era tra color che son sospesi, / e donna mi chiamò beata e bella, / tal che di comandare io la richiesi.
[3] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 78, pag. 379: Ella ci scalda, e non conoscem' onde, / se non che noi rischiara un poco stante / una donna gentil con le suo' onde.
3 Moglie, sposa (spesso accompagnato da un agg. poss.).
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 49, pag. 165.17: vera cosa è, che voi senza alcuna cagione faceste grande ingiuria a me e a la donna mia, intrando per forza ne la casa mia e faciendo ta' cose, che per ragione voi ne dovereste sostenere morte...
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 437, pag. 253: Fïol de söa dona haver el no pöeva / Perzò k'ella era sterile, dond molto se 'n doleva...
[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 4: la casta do(n)na obedendo al suo marito si li coma(n)da, et che saviame(n)te serve tiene parte di signoria.
[4] Stat. tod., 1305 (?), pag. 282.34: che non sia neuno che luxuriosamente deia usare con neuna persona dove fosse emperiudicio dell' anema sua, salvo colla donpna sua ligitamente, secundo le conmandamente de Dio.
[5] a Apologhi reat., XIV, 10 rubr., pag. 673.17: Della donna et del marito.
- [Prov.].
[6] Paolo da Certaldo, XIV sm. (tosc.), cap. 170, pag. 130.15: La buona donna servendo bene a suo marito, il signoreggia.
- Fras. Prendere, togliere, menare donna (anche fig.): prendere moglie, sposarsi.
[7] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3, cap. 26, pag. 204.31: e più lettere mandò nella Magna, avendo novelle che 'l suo figliuolo era coronato re di Buemia, e avea preso donna di nuovo...
[8] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 2, cap. 2.12, pag. 50: Che tutti quelli che volglion donnatorre, / Poniàn che ben conoscier non si possa, / In questa etade volglion judicare; / E ciò divien, perch' elle più si danno / In questo tenpo a vita maritale.
[9] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 19.57, vol. 1, pag. 319: Se' tu sì tosto di quell' aver sazio / per lo qual non temesti tòrre a 'nganno / la bella donna, e poi di farne strazio?».
[10] Chiose falso Boccaccio, Purg., 1375 (fior.), c. 24, pag. 446.19: ed esendo Periteo per menare la donna, invitarono alle nozze i cientauri, i quali finsono i poeti ch'egli erano nati di nuvoli.
- Fras. Togliere per donna qna: prenderla in moglie, sposarla.
[11] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 1, pag. 7.24: ello sì andò in le contrade de Grecia e tolse per donna e per muglere la sorela de san Petronio...
- Fras. Richiedere per donna : chiedere in sposa.
[12] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 5, pag. 45.7: Sentendo questo il re Giarba la nobiltà di costei e non avendo moglie, la richiese per sua donna più e più volte...
[u.r. 07.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]