0.1 esendochè, sendoché.
0.2 V. essere.
0.3 <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>: 1.
0.4 In testi tosc.: <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Introduce una frase causale].
0.8 Giulio Vaccaro 25.10.2006.
1 [Introduce una frase causale].
[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 11, pag. 40.8: il cuore a ciascun membro giusta la sua proporzione e dignità dà ispirito di vita e moto, sendoché il principio della vita e del moto siano in esso cuore...
[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 14, pag. 272.13: Alla seconda parte, dov'elli scrive la inmagine umana composta di IIIJ metalli e di terra, si è da considerare ch'è questa imagine, esendochè fu quella che sognò il re Nabuccodenosor...