FIGURARE v.

0.1 fegoro, fegura, fegurata, fegurato, ffighurato, ffigura, ffiguraron, ffigurarono, ficura, fighura, fighurano, fighurare, fighurasse, fighurata, fighurati, fighurato, fighuravano, fighurò, figura, figurà , figurada, figurade, figuradi, figurado, figurai, figuran, figurando, figurandoci, figurandogli, figurandola, figurandolo, figurandosi, figurandu, figurano, figurante, figuranu, figurao, figurar, figurarà , figurare, figurarla, figurarlo, figurarollo, figuraron, figurarono, figurasi, figurasse, figurasseno, figurassi, figurat', figurata, figurate, figurati, figurativi, figurato, figuratu, figuratur, figurau, figurava, figuravan, figuravano, figuravasi, figuraveno, figurerà , figuri, figuriamo, figurino, figuro, figurò, figuròe, figurolle, figuronno.

0.2 DELI 2 s.v. figura (lat. figurare).

0.3 Dotto Reali (ed. Meriano), a. 1294 (lucch.>pis.): 1.

0.4 In testi tosc.: Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.).

In testi sett.: Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.); Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Presentare un'apparenza esteriore determinata e riconoscibile alla vista (anche pass.). 1.1 Produrre un effetto visivo. 1.2 Avere un aspetto esteriore paragonabile a quello di qno o qsa altro. 1.3 Conferire a qsa un aspetto particolare? 2 Rappresentare visivamente (con il disegno, la pittura, la scultura). 3 Conferire, con un atto di immaginazione, un determinato aspetto a qsa. 3.1 Rappresentare in forma letteraria. 3.2 Creare con un atto di immaginazione. 3.3 Identificare una figura (nella disposizione di stelle apparentemente vicine). 4 Rinviare a qsa con un processo simbolico. 4.1 [Ret.] Rappresentare servendosi di un'allegoria. 4.2 Dedurre partendo da un'immagine simbolica. 5 Caratterizzare con un elemento particolare; contrassegnare. 6 Identificare con un processo di selezione; designare.

0.8 Francesco Sestito 04.12.2007.

1 Presentare un'apparenza esteriore determinata e riconoscibile alla vista (anche pass.).

[1] Dotto Reali (ed. Meriano), a. 1294 (lucch.>pis.), 11, pag. 392: E ciò è mezzo, di principio fine / e di fine principio naturale, / ch'assai paleze mostra, in cui figura.

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 3, pag. 6.28: Sì tosto come Cesare fu quesitore, andò ad uno luogo che si chiamava Proneste, ch'era quasi figurato come becco di mare; et in quello luogo sono li becchi de le navi affricane, dunde Cartagine fu presa.

[3] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 448.29: Molto si maraviglia di così nettissima fronte colle streme valli, che s'ella fusse fatta con mano, così decentemente non sarebbe fatta, chè anbo due figurate ad modo d'arco non in molta quantità di peli disconcia tenebrosità le facea mostrare nere...

[4] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 17.77, pag. 85: Bianco, al mio parer, di dietro a quelle / istorie il vidi in cigno figurato, / con bianche penne rilucenti e belle.

1.1 Produrre un effetto visivo.

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 246.14, pag. 272: Ma amando pensosamente forte / la forma qual sia a lui atalentata / che consuma ardendo la ria sorte, / morte nel viso avendo figurata.

[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 30.3, pag. 248: Come la tigra nel suo gran dolore / solena ne lo speglio riguardando, / e vede figurato lo colore / de li suoi figli, ch'el[l]a va cercando...

1.2 Avere un aspetto esteriore paragonabile a quello di qno o qsa altro.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 14, pag. 180.5: Non ardite ora di tenere leone, ché voi già non pertene: e, se 'l tenete, scorciate over cavate lui coda e oreglie e denti e unghi'e 'l depelate tutto, e in tal gu[i]za porà figurare voi.

1.3 Conferire a qsa un aspetto particolare?

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 1, cap. 56, vol. 1, pag. 138.9: Egli trovò le lettere degli Ebrei e figurolle, e insegnò loro a scrivere per diritto verso, e lasciare lo sinistro. || Cfr. B. Latini, Tresor, I, 56, 1: «Il t[rov]a les figures des letres as ebreus».

2 Rappresentare visivamente (con il disegno, la pittura, la scultura).

[1] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 106, pag. 260: [E]ntro sta capella sì è una pentura [[...]] a Madona santa Maria ella figurava, / entro le soe braçe teniva un garçono...

[2] Stat. fior., 1333, cap. 34, pag. 31.16: Abia senpre questa Compagnía due suggielli, uno grande e uno piccolo, ne' quali siano sculpiti e figurati la Madre di Geso Cristo e l'Angelo Gabriello nel modo com'egli l'anuntioe...

[3] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 17, vol. 1, pag. 57.1: Dentro si è figurato Costantino imperadore, colla croce in mano, e dall'altra parte si è santa Lena sua madre...

[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 2, cap. 5, vol. 1, pag. 68.16: il consecraro allo Iddio Marti, il quale era Idio di Romani, e feciollo figurare inn intaglio di marmo in forma d'uno cavaliere armato a cavallo...

3 Conferire, con un atto di immaginazione, un determinato aspetto a qsa.

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 247.9, pag. 272: De le quai prima snodrò la sentenza / de l'ale soe per argumento vivo: / l'ale en cui si figura no è senza / segnal ch'el sia ligier en cor vollivo.

[2] Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.), 24.3, pag. 31: Stige d'inferno vie' a dir tristitia, / senza salute el fiume di Caronte, / ardente si figura Fregetonte, / Cocito pianto di rocta nequitia...

3.1 Rappresentare in forma letteraria.

[1] Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.), 8, pag. 123.8: In parte ista se figura che lu levita, lu quale benedice lu ciriu, vole recepire lu turribulu una cum granis quinque de incensu...

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 23.61, vol. 3, pag. 381: e così, figurando il paradiso, / convien saltar lo sacrato poema, / come chi trova suo cammin riciso.

[3] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 34, pag. 207.31: la perfecta compuntium de lo timor ordunna l'animo a la compunctium de l'amor. E questo fu bem figurao in la Santa Scritura...

[4] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 6, pag. 222.28: Li XIJ articuli de la nostra fede sì è quisti infrascriti, in chi se contene XIJ gradi, d'i quali una spirituale scala se compone [[...]]. La quale fo figurada nel vechio testamento...

3.2 Creare con un atto di immaginazione.

[1] Fr. da Barberino, Rime, a. 1314 (tosc.), 4.23, pag. 241: Or io non muto este fatteze sue, / né do né tolgo: ma vo' figurare / una mia cosa, e sol per me la tegno.

3.3 Identificare una figura (nella disposizione di stelle apparentemente vicine).

[1] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 1, pag. 20.25: E per queste istelle quegli che ben le conoscono possono conoscere quale è la figura della orssa maggiore, secondo che la ffigurarono li savj antichi, per sapiençia d'alcuna delle tre maniere che detto abbiamo.

4 Rinviare a qsa con un processo simbolico.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 69.1, pag. 283: Fede, spene e caritate li tre ciel vol figurare: / li tre cieli e l'arbor pare sì te 'nsegno de trovare.

[2] Stat. assis., 1329, cap. 12, pag. 178.2: coloro che ministravano al sacrifitio che se figuravano el vero sacrifitio del Corpo de Ihesù Christo, se devieno mondare e da le proprie molgliere abstenere...

[3] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 670.4: Iddio creò l'uomo alla immagine e similitudine sua, dandogli comandamento d'astinenzia [[...]] perché volle Iddio comandare e commendare l'ubbidienzia, la quale figurava questa che è chiamata ubbidienzia cristiana.

[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 23, pag. 115.14: fo conpia la profecia che dixe la scriptura parlando de l'agnelo chi figurava Cristo: «No ghe romperî né ghe mermerî de le osse del so' corpo».

- Lo stesso che prefigurare.

[5] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 28, pag. 666.1: ne' seguenti canti figura essere mostratoli in modo d'una processione tutto lo cominciamento de la nuova Chiesa incominciata e fondata in su la legge evangelica da Cristo, figurata ne la antica legge di Moisi e ne la sinagoga di Iudei...

4.1 [Ret.] Rappresentare servendosi di un'allegoria.

[1] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 1, pag. 92.3: il secondo superbia, in forma di leone figurata, la cui significazione apertamente si vede...

[2] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 1, 13-18, pag. 9, col. 1.5: Qui mostra D. ... comme se comença ad illucidare ed a conoscere l'essere suo, e figura questa valle per la ditta vita viciosa...

4.2 Dedurre partendo da un'immagine simbolica.

[1] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 72, pag. 85.8: Per la prima figura del suo scaltrimento potemo figurare che le femene possano alcuna volta dare tostano e bono consiglio...

5 Caratterizzare con un elemento particolare; contrassegnare.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 6, vol. 1, pag. 127.13: E chò adimustra la sua statua amantellata, la quali nuy vidimu a lu Capitolyu: di lu quali habitu issu volsi que la sua statua fussi figurata, però que alcuni fiati end'avia usatu.

[2] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), 3.5, pag. 696: sonne più vago, ch'el fanciul di pome, / tra letter'e vocal: ch'io l'ho chiosato / e, per più onor, de perle fegurato...

6 Identificare con un processo di selezione; designare.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 71, pag. 348.21: anzi che nascesse fu eletta, e fu figurata e premostrata molto tempo dinanzi...

[u.r. 03.08.2010]