0.1 folignate, folignati, fulignati, fulignato, fuligniato.
0.2 Da Foligno topon.
0.3 Stat. pis., 1321: 1.
0.4 In testi tosc.: Stat. pis., 1321; A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.).
In testi mediani e merid.: Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.6 T Doc. assis. (?), 1354: Petrucio de Burgo Fuligniato.
N Doc. esaustiva.
0.7 1 Che proviene da Foligno. 1.1 Sost. Abitante di Foligno. 2 [Per fraintendimento del lat. paelignus 'dei Peligni (popolazione del Sannio)'].
0.8 Elisa Guadagnini 24.01.2008.
[1] Stat. pis., 1321, cap. 127, pag. 321.24: Et se in misurare li panni troverņ alcuno panno fulignato meschiato intra li panni di Perogia u di Todi, u altri panni, al conpratore manifesterņ, et quello panno fulignato coi dicti altri panni non misurerņ in alcuno modo.
1.1 Sost. Abitante di Foligno.
[1] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 172.14: Egl Folignate alora fecero uno grande romore e alora ne cacciaro fuore Corrado d' Anestagio, el quale era singnore de Folingno...
[2] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 46, terz. 85, vol. 3, pag. 20: Nel detto anno di Luglio fur cacciati / i Guelfi da Spoleto da Currado / di Nastagio, e dagli altri Folignati.
2 [Per fraintendimento del lat. paelignus 'dei Peligni (popolazione del Sannio)']. || Cfr. Val. Max., III, 2, 20: «Vibius Accaus Paelignae cohortis praefectus...».
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 2, vol. 1, pag. 109.4: Jubiu Atteu, prefectu di la compagna di li Fulignati, gittau la bannera ultra lu pallizzatu di li Affricani.