FORETANO s.m./agg.

0.1 foretana, foretani, foretano, furitani, furitanu.

0.2 DEI s.v. foretano (lat. *foritanus). Att. nel lat. tardo, cfr. Du Cange foretanus, foritanus.

0.3 Doc. sen., XIII m.: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. sen., XIII m.; Doc. sang., a. 1282; Stat. pis., 1302 (2); Stat. lucch., 1362.

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.6 A Doc. prat., 1275: Tura Foretani.

0.7 1 [Dir.] Persona che risiede nel contado o all'interno della città ma non gode dei diritti di cittadinanza. 1.1 Agg. 2 [Per traduzione del lat. rusticus:] chi abita la campagna (ed è dedito ai lavori agricoli). 2.1 Agg.

0.8 Elisa Guadagnini 29.01.2008.

1 [Dir.] Persona che risiede nel contado o all'interno della città ma non gode dei diritti di cittadinanza.

[1] Doc. sen., XIII m., pag. 183.12: Chesto (è) -l daçio dei vinteci[n]q(ue) d. che si pose dipo i ci[n]q(uanta) dela lib. di chalçolaria deli foretani, (e)d ène cholitore Aringieri Buonifaçi (e) Biencivene Baroci.

[2] Doc. sang., a. 1282, pag. 74.3: D(e) pagare Terino la cabella per sé e per lo foretano.

[3] Stat. pis., 1302 (2), cap. 33, pag. 987.25: Ordiniamo, che nullo de la dicta arte debbia dare, concedere, u dare u concedere fare, ad alcuno foretano, u che d' altre contrade fusse venuto per fare la dicta arte, in botthega di quella arte, u in alcuna di loro, aiuto u consiglio.

[4] Stat. sen., 1301-1303, pag. 31.13: Et nel tempo de la semente così li foretani come li cittadini di Siena possino mandare e portare biada fuore a seminare senza pagamento e senza frode.

[5] Stat. lucch., 1362, cap. 37, pag. 103.42: E che neuno foretano o foretana delle sei millia contado, distrecto o forsa di Lucha, possa o debbia spendere in bactismo [[...]] oltra fiorino uno d' oro...

1.1 Agg.

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 280, vol. 2, pag. 351.22: Et se alcuna de le dette femene dicesse ad altra femena, imbozamarito, o vero chiamasse alcuno senese boza, sia punita in C soldi di denari, o vero se alcune cose soze o vero ingiuria dicesse, in XL soldi di denari sia punita. Et quello medesmo s'oservi, se alcuna femena foretana, in alcuna femena senese alcuna de le predette cose commettarà o vero alcuna senese in alcuna foretana.

- Estens. Che viene da fuori, straniero.

[2] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 92.6, pag. 210: Enfra le genti vo col capo 'n seno, / più vergognoso ch'un can foretano, / e per averne dì e notte peno, / ciò è in modo che non sia villano.

2 [Per traduzione del lat. rusticus:] chi abita la campagna (ed è dedito ai lavori agricoli).

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 3, vol. 1, pag. 163.30: Ma Marcu Curiu, lu quali fu exactissima norma di temperanza et perfectissimu spechu di furtizza, quandu li Sanniti lu vinniru a vidiri, truvarulu sedendu ad unu scannu di furitanu et cenandu ad una scutella di lignu cutali viandi, commu adimustrava lu apparatu sou.

[2] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. II, pag. 85.26: Lo servigio doma li serpenti e li superbi leoni, e lo toro a pogo a pogo entra a portar l'arato dei foretani.

[3] Rim. Am. Ovid.(A), XIV pm. (pis.), pag. 146.9: A ·ccerti tempi lo foretano coglie l' uva matura e lo mosto iscorre sotto lo nudo piede, e a certi tempi lega l' erbe segate e volve la terra tonduta col rado rastello...

2.1 Agg.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 33.11: issu lu agravava di operi furitani et suttrayvalu oy sviavalu da usari in serviciu di la republica.