0.1 fallegini, feligine, filiggine, follena, fulgine, fulgini, fuliggine, fuligina, fuligine, fuligini, fuligni, fulisina, fulleiene, fullgene, fulligine, fulligini, fulliini.
0.2 Lat. fuligo, fuliginem (DELI 2 s.v. fuliggine).
0.3 Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.): 1.
0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.); Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362.
In testi mediani e merid.: Castra, XIII (march.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).
0.5 Nota follena in Castra, XIII (march.), che trova riscontro in AIS 929.
0.7 1 Insieme di particelle solide presente in sospensione nel fumo o come deposito nerastro sulle superfici da lui toccate (e che può essere raccolto per determinati scopi, spec. medici).
0.8 Elisa Guadagnini 14.11.2007.
1 Insieme di particelle solide presente in sospensione nel fumo o come deposito nerastro sulle superfici da lui toccate (e che può essere raccolto per determinati scopi, spec. medici).
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 34.6: lo calore del foco [[...]] porta per fumi la fuligine, e la fuligine raunata poi cade giù.
[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 1, pag. 352.2: ne' colli e ne' campi Inaremos [[...]] i monti arsi, e' sassi quasi d' una fuliggine turbati si vedono...
[3] Castra, XIII (march.), 42, pag. 918: A bor[r]ito ne gìo a l'ater[r]ato, / ch'era alvato senza follena...
[4] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 17, vol. 1, pag. 125.25: idoli [[...]] Hanno gli occhi pieni di polvere, e sono loro innanzi accese molte lampade, ma nulla ne ponno vedere. Sono piene le loro facce di fumo, e di fuligine...
[5] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 113r, pag. 63.33: Fuligo ginis... nigredo illa, que pendet in trabibus coquine, que dicitur fuligni.
[6] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 37, pag. 42.12: Contra le pulci, e lumache la morchia ricente, e la fuliggine spargiamo.
[7] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 300.15: hec fuligo, nis, la feligine.
[8] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 88.23: E al tenpo del potestà predetto s'attaccò el fuoco nel chiasso de' Buletari in san Martino [[...]] E in questo modo la fuligine vi s'attacò e 'l fuoco per modo che inanzi ch'e' mastri di legname fuseno tratti a spegniarlo, e gli arse tre chase e sei botighe di buletari...
[9] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 125, pag. 73.10: Ad morfea nigra. [1] Pigla tartaru, fuligina ana drami .ij., salinitro, sulfaru [[...]], tucti quisti pulviricza in unu murtaru.
[10] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 116, pag. 244.21: et in(con)tene(n)te agi la fulligini de lu furnu voi della fucina delli fe(r)rai et tritala (con) unu pocu d(e) sale et falla bullir(e) i(n) ni l' oliu...
[11] x Arte del vetro, XIV ex. (fior.): A fare ferro molle. Togli cuoio di becco e vetro, e fanne polvere e fuoco e fuliggine...
- [Con rif. al colore scuro].
[12] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 2, pag. 144.15: era come gheçço grandissimo, la sua faccia più nera de fuligine (et) acuta...
[13] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 118, S. Bartolomeo, vol. 3, pag. 1031.10: Allora mostrò loro uno saracino più nero che la fuliggine...
[u.r. 17.12.2022]