0.1 fulminazione, fulminazioni.
0.2 Lat. fulminatio, fulminationem (DELI 2 s.v. fulmine).
0.3 Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.).
In testi sett.: Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Elisa Guadagnini 14.11.2007.
[1] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 31, 40-45, pag. 731, col. 1.10: i soperbi dovravenno temere lo zudisio de Deo quando vegnono periguli ai quai senno umano né podere non pò contrastare sí come fulminazioni, sumersioni...
2 Fig. Colpo intenso e subitaneo.
[1] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 31, proemio, pag. 531.27: Questi giganti [[...]] mettonli essere fulminati dalli Dei; quasi a dire, che poco dura cotale superbia, ch'ella s'atrita o per temporale infortunio, o per la comune fulminazione, che hae di suo ordine la n[atur]a circa li animali, come è la mor[t]e.
[u.r. 20.04.2022]