GAIO agg./s.m.

0.1 gaggia, gai, gai', gaï, gaia, gaie, gaio, gaja, gajo, gayo, ghai, ghaia, ghaie, ghaio.

0.2 DELI 2 s.v. gaio (prov. gai).

0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.); Teperto, Lettera in prosa, XIII sm. (pis.); Muscia da Siena, XIII ex. (sen.).

In testi sett.: Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Matazone, XIV sm. (lomb.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Ridolfo, Desì' ò, XIV m. (perug.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

0.5 Locuz. e fras. non gaio 1.1.

0.6 T Doc. sen., 1306-75 (2), [1339]: Fonte Gaja.

0.7 1 Che è o appare lieto, spensierato, soddisfatto di sé o di ciò che lo circonda; che ispira o determina tale disposizione o stato d'animo. 1.1 Che piace ai sensi o allo spirito o ne soddisfa i desideri o le aspettative; gradevole, ameno. 1.2 Che agisce con vivacità e prestanza. 2 Sost. Sentimento di vivo piacere e di completa soddisfazione, gioia.

0.8 Elisa Guadagnini 19.06.2007.

1 Che è o appare lieto, spensierato, soddisfatto di sé o di ciò che lo circonda; che ispira o determina tale disposizione o stato d'animo.

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 21.1, pag. 238: Così gioioso e gaio è lo mio core, / che no ·l savria co lingua divisare...

[2] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 2.7, pag. 89: Caunoscenza penosa e angosciosa, / assai se' più che morte naturale, / al mio parere; / fussi gioiosa tanto e amorosa, / cum cui tu gissi, mai sentiria male: / senza fallire, / seria gaio e giocondo, / averia gioi e tutta beninanza...

[3] Teperto, Lettera in prosa, XIII sm. (pis.), pag. 434.5: non dimenticando la giocundità e gaia tua prosperità e mia, [[...]] comotto sono a ttei mostrare verissime e certe prove, come vane e cadevile siano tucte queste cose, che sotto la volvevile mondana ruota sono...

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 42.53, pag. 151: «Cristo amoroso, ed eo voglio 'n croce nudato salire, / e voglioce abbracciato, Segnore, teco morire: / gaio siramme a patire morire teco abbracciato».

[5] Sonn. ann. Vat.Lat. 3793, XIII/XIV (tosc.), 38.11, pag. 111: Ed ag[g]io il mio disir, c'ho disïato / d'avere in mia balia lontanamente, / e sono gaio di zo ch'era noioso... || (Dove di esprime il passaggio-contrasto da una situazione precedente ad una successiva).

[6] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.110, pag. 149: Amore al sogno, quando forte dormo, / la tua bella figura mi presenta / per far l'alma contenta / di cose oneste che poi aver io bramo. / Allora sono gaio, allor riformo, / qualunque onesta cosa mi talenta...

[7] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 26, 91-102, pag. 699.8: gaia; cioè allegra...

- Gaio di qsa.

[8] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 32.60, pag. 79: Chi a suo volontà rade le staja, / E le cupidità vince e raffrena, / Ha sempre di vittoria l' alma gaja.

[9] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 230, pag. 265.25: Quello sangue alcuna volta si muove [[...]] e rinverdisce lo cuore, e fallo diventare gaio o di cose fatte o di pensieri.

- [Detto specif. della primavera]. Tempo gaio.

[10] Poes. an. tosc. occ., XIII (4), 21, pag. 440: Per gaia primavera / ogni amante gioisse: / non cred[e]a che fallisse / lo bon tempo ch'avea!

[11] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 2.1, pag. 3: per lo gran dolzor del tempo gaio / sotto l'ombre danzano le garzette, / ne [l]i bei mesi d'april' e di maio / la gente fa di fior le ghirlandette...

[12] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 90.52, pag. 635: lo gaio tempo di presente invita / per la fresca verzura a gioia e bene / chi si sente aver core disioso...

[13] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.47, pag. 147: Move da la tua bocca, quando ridi, / una fiorita e gaggia primavera / e con dolce maniera, / che fa ne l'andar tuo ciascun contenti.

[14] A. Pucci, Rime (ed. Corsi), a. 1388 (fior.), 46.148, pag. 876: E poi quando ne vien la Pasqua gaia, / la piazza par che tutta si rinfreschi, / ché di giardino, pare fatta un'aia...

[15] Matazone, XIV sm. (lomb.), 152, pag. 796: L'altrer, una fïada, / a la fresca roxada, / zoè del mes<e> de mayo, / quando el tempo è gayo, / un matin me levay, / in un zardin intray.

- [Detto di animali, spec. uccelli:] disposto o che dispone all'amore.

[16] Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.), 83, pag. 281: Così face l'augello / ch'al tempo dolce e bello / con noi gaio dimora / e canta ciascun'ora...

[17] Dante, Rime, a. 1321, 43.33, pag. 153: e tutti li animali che son gai / di lor natura, son d'amor disciolti, / però che 'l freddo lor spirito ammorta...

[18] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 24, pag. 290.10: né v' era presso albero o pianta viva fuori che o pruni o ortiche o simili erbe; né vi si sentia voce alcuna di gaio uccello: il cuculo e 'l gufo aveano nidi sopra la dolente casa.

- Fig. Tempo gaio: prosperità.

[19] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 24, terz. 55, vol. 2, pag. 7: L' anno seguente fu col tempo gaio, / perchè Firenze fu nel maggio stato, / che fosse mai dall' ultimo al primaio...

1.1 Che piace ai sensi o allo spirito o ne soddisfa i desideri o le aspettative; gradevole, ameno.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1128, pag. 215: Da poi ch' a la Natura / parve che fosse l' ora / del mio dipartimento, / con gaio parlamento / sì cominciò a dire / parole da partire / con grazia e con amore...

[2] Poes. an. urbin., XIII, 23.48, pag. 589: ttu si' un iuvencello / flesco, gaio et avetoso...

[3] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 25.1, pag. 91: Ahi dolze e gaia terra fiorentina, / fontana di valore e di piagenza...

[4] Muscia da Siena, XIII ex. (sen.), D. 1.11, pag. 94: E se non fosse ch'i' non son lasciato, / sì mal direi, e vie più fieramente, / al vostro gaio compagno e avenente, / che di bellezze avanza ogn'uom[o] nato...

[5] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 33.13, pag. 79: Vedrèn San Quirico et poy la vechia Sena, / Firence gaia, Bologna, Ferara, / Roigo et Padoa, nostro dolce ostello.

[6] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 89.1: Gaio e zentil zardino adorno e fresco, / dove per suo piacer la dea s'aponde, / inclina ver' [di] me tuo fresche fronde, / se per parlar un poco non t'incresco.

- Locuz. agg. Non gaio: sgradevole (?) || GDLI sembra intendere 'poco numeroso'.

[7] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 7, terz. 21, vol. 1, pag. 77: Lo 'mperador con sua gente non gaia / venne a Firenze, e non ci volle entrare / per far contra l' agurio la pescaia.

1.1.1 [Con rif. specif. alla donna amata].

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 35.11, pag. 356: E di vertute tutte l'autre avanza, / e somigliante [a stella è] di sprendore, / co la sua conta e gaia inamoranza, / e più bell'e[ste] che rosa e che frore.

[2] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 8.21, pag. 114: ormai a vita mia / non ò confortamento / se non di voi, piagente crïatura, / che siete sì valente / e gaia ed avinente...

[3] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 5.21, pag. 57: E lo suo risguardare gaio e gente, / cui colpa, cuoce e sente / di sì dolce ferita / che nde cresce gioia e vita...

[4] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 8 parr. 4-6.14, pag. 29: Audite quanto Amor le fece orranza, / ch' io 'l vidi lamentare in forma vera / sovra la morta imagine avvenente; / e riguardava ver lo ciel sovente, / ove l' alma gentil già locata era, / che donna fu di sì gaia sembianza.

[5] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 81.2, pag. 626: Quand' io recordo el dire: - Io me ne vado, - / fedel, liale e gaia zovenetta, / pace non trova el cor, né me deletta / cosa ch' io veggia, né pónto ve bado...

- [Appellativo di un personaggio dei romanzi cavallereschi:] gaia donzella, gaia pulzella.

[6] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 80, pag. 297.16: il quale cavaliere era drudo della fata Morgana, padre della Gaia Pulcella, ed era appellato Onesun lo Calvo.

[7] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 124, pag. 487.9: e anche non è grande tempo che Calvano tolse la GaiaDonzella alla fata Morgana...

1.1.2 [Detto di una gemma:] di particolare pregio (?). || Forse da accostare a 1.2.1 ?

[1] Doc. tosc., a. 1362-65, pag. 252.26: I balascio quadro, ghaio, fior. XXV. I balascio quadro, comunale, fior. XV.

1.2 Che agisce con vivacità e prestanza.

[1] F La Spagna, a. 1380 (tosc.), cant. 2, ott. 4.6: Non credo che tu possa contastarlo / tanti baroni ha seco franchi e gai / che tutto il mondo non ha tanti e tali. || Catalano, La Spagna, vol. 2, p. 26.

[2] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 13, par. 14, comp. 78.248, pag. 183: «Al sire donque non serà vergogna, / né ala gaia brigata valorosa, / se con Fiorença fuor d'ogni mençogna / farano patti con pace zogliosa / de darli Arezzo...

1.2.1 [Di un colore:] vivo, vivace.

[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 10, terz. 44, vol. 1, pag. 115: Le maggior donne avien per vestimento / una gonnella di scarlatto gaio, / collo scheggial sanz' altro adornamento...

2 Sost. Sentimento di vivo piacere e di completa soddisfazione, gioia.

[1] Poes. an. urbin., XIII, 14.4, pag. 570: Allegrança non aio né conforto / e nnullo gaio, si da vui non vène, / perké vui site scola, nave e pporto, / viva fontana de tucta mia spene...

[2] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 4.184, pag. 500: ià non sirà leto, / k' agio perduto tucto, / lo gaio e lo desducto, / unde stava scecura...

[3] Rim. Am. Ovid. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), pag. 466.4: Qui fumo amendue, qui dormimo in quello letto, quivi mi diede la mia fanciulla lascivi gai, allegrezze.

[4] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 97.27: Per la quale cosa infiniti huomini e femene, da infiniti payse, sì vennero a quella festa con grande gayo per assoglyre li vute lloro che aviano facte in quillo tiemplo.

[u.r. 20.08.2013]