0.1 rilenti, rilento, rillento.
0.2 Da lento. || Cfr. relent fr., relente spagn. 'umido (di vapore)': lemma panromanzo, da LENTUS (cfr. Corominas s.v. lento).
0.3 Zucchero, Santā , 1310 (fior.): 2.
0.4 In testi tosc.: Zucchero, Santā , 1310 (fior.).
N Att. solo fior.
0.8 Elisa Guadagnini 19.11.2007.
[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 363.21: tutte maniere di zuccheri in pani si conviene che sieno in pani interi e sani, e che non sieno rotti nč ismarrinati nč rilenti [[...]] e per lo medesimo modo per umiditā [[il pane]] diventa rilento, e toccandolo col dito troverrai che sente dello isfarinacciolo.
[1] Zucchero, Santā , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 1, pag. 136.33: Onde il grano che ll'uomo dee mangiare [[...]] ssia tenutto nettamente, e non in fossa nč i· rillento, anzi dee esere i· magione ove vento possa ventare.
[u.r. 13.06.2008]