0.1 istesamente, stesamente.
0.2 Da steso.
0.3 Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.).
N Att. solo fior.
0.7 1 In modo esteso, ampio e approfondito.
0.8 Milena Piermaria 24.11.2006.
1 In modo esteso, ampio e approfondito.
[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 3, cap. 6, vol. 1, pag. 108.6: E chi vorrà più stesamente sapere le battaglie e le geste de' Gotti cerchi i· libro che comincia: «Gottorom antichissimi...
[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 107, vol. 3, pag. 526.16: suo fratello Andreas, al quale succedea d'essere re di Cicilia e di Puglia, come stesamente raccontammo in uno capitolo adietro...
[3] Jacopo Passavanti, Tratt. sogni, c. 1355 (fior.), pag. 355.7: o râtto che fosse di santo Ambruogio. E della matera de' sogni basti quello che stesamente n'è scritto nel presente trattato.
[4] Jacopo Passavanti, Tratt. vanagl., c. 1355 (fior.), cap. 5, pag. 275.19: Onde Seneca in una sua pistola a Lucillo istesamente lo mostra...
[5] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 9.25: e perchè intendo più stesamente parlare e scrivere dal lato nostro; comincerò a' descendenti di Donato.