DUNQUE (1) cong.

0.1 dancha, ddnque, ddunque, deoncha, doca, domcha, domqua, donca, doncha, donche, donka, donqua, donque, dumqu', dumqua, dumque, dunc, dunca, duncha, dunche, duncqua, dunka, dunqu', dunqua, dunquano, dunque, idunque.

0.2 Lat. dunc + umquam (Castellani, Gramm. stor., p. 318).

0.3 Ritmo cass., XIII in.: 2.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese, Lauda, XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Giovanni, 1286 (prat.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Siribuono giudice (ed. Contini), XIII sm. (pist.); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Lucidario lucch., XIII/XIV.

In testi sett.: Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Ritmo cass., XIII in.; Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Bosone da Gubbio, Duo lumi, p. 1321 (eugub.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.); Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Per dunquano, att. in Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), v. lialoga avv.

0.7 1 [Introduce una conclusione o una conseguenza che si fa derivare da premesse espresse in precedenza]. 1.1 [Introduce un'esortazione che si motiva con premesse espresse in precedenza]. 2 [Introduce, anche all'inizio di un enunciato o di un testo, un argomento nuovo].

0.8 Francesco Sestito 28.01.2008.

1 [Introduce una conclusione o una conseguenza che si fa derivare da premesse espresse in precedenza].

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 12.55, pag. 167: per vostro amor fui nato, / nato fui da Lentino; / dunqua debb'esser fino, / da poi c'a voi son dato.

[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 31.18: Q'el fi dito et è veritade ke quela, çoè Galathea, è plui bella de tute le soi visine, e s'elo non è verità k'ela sea plu bela, donca me engana l'amore.

[3] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), canz.tta 3.27, vol. 1, pag. 266: Sì come pare, gli auselli / chiaman sua signoria [[...]] per che comune volse usar con elli. / Donqua la comune usansa / ha l'Amor così agradito, / che da tutti 'l fa laudare.

[4] Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.), 12, pag. 130: e quandu l'omu ha rasuni di diri, / ben di' cantari e mustrari alligranza, / ca senza dimustranza / joi siria sempri di pocu valuri: / dunca ben di' cantar onni amaduri.

[5] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 37.21: gli uomini, i quali in molte cose sono minori e più fievoli che lle bestie, in questa una cosa l'avanzano, che possono parlare; e donque pare che colui conquista cosa nobile et altissima il quale sormonta li altri uomini in quella medesima cosa per la quale gli uomini avanzano le bestie.

[6] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 620, pag. 24: Per mi fi avert la porta de l'eternal solé, / Per mi se intra in gloria, dond e' sont canevé; / Donca no è meraveia se sont lo mes premé.

[7] Poes. an. urbin., XIII, 31.14, pag. 608: Un è lo Creatore: / dunqua grande e mmenore / L'è ttenuto a sservire.

[8] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 6, pag. 23.3: E cusì seriti savio e temperato, e ki è temperato [è constante], ki è constante no è turbato, [ki no è turbato] è sança tristicia, ki è sança tristitia è beato; donque quello k'è savio è beato.

[9] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 21, pag. 152.16: Ed onore solo de valore nasce e valore, come è decto, è 'l fiore che nasce da la più degna parte de l'operatione de le vertù. Donque de quanto Galeocto era magiore tanto li fo, a fare ciò, onore magiore.

[10] Lucidario lucch., XIII/XIV, pag. 47.12: se Dio perdonase la sua onta perch'elli noe potesse fare sadisfasione, dunqua noe sarebbe elli tucto potente...

[11] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 681, pag. 279: gi toi dei ke tu dis non àn intendimento / ni a si ni altrui no pon dare çoamento; / dunca no è da credere ni lo divi mo' dire / ke gi toi dei mel façan proferire...

[12] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 3.19, pag. 104: Voi sei porto e scara e ponte / chi voi 'm cel a De' montar: / zê, chi dé donca dubitar / che per voi ne ge monte?

[13] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 11, pag. 13.1: L'altra si è ardimento, per lo qual l'omo saje in li perigoli matamente. È dunca oficio de forteça de refrenar e tropo ardimento e tropo paura, sì che l'omo tegna el meço e no schive li perigoli plu de çò ch'el de' segondo raxone.

[14] Bosone da Gubbio, Duo lumi, p. 1321 (eugub.), 9, pag. 321: omè dolente, che pianger devea / ogni omo che sta dentro a questo tondo. / E piangea dunque Manoel Giudeo: / e prima pianga il suo proprïo danno, / poi pianga 'l mal di questo mondo reo...

[15] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 1, pag. 652.4: e ancora bene è misero chi è ricco del mondo e di Cristo povero, ché sanza lui tutto il mondo è povertà: conviensi dunque esser povero.

[16] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 12.8, pag. 33: Femenil sexso a' meio non perdona: / doncha non pò sentir gentil valore.

[17] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 98, pag. 212.12: Sappi ch(e) i(n) la cast(ra)t(i)o(n)e de li c. è g(ra)nde p(er)iculo, forse se n(on) fa co(n) diligente cautela; dunca lu bono 'l maroschalco de lo mese de aprili, voi d(e) maio, q(ua)n assema la luna, deve castrare lu c. dui dì nanti deve substine(re) lu c. da beve(re).

1.1 [Introduce un'esortazione che si motiva con premesse espresse in precedenza].

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 29, pag. 356.15: Adunque, ki è prudente è beato, e la prudenza è assai a la beata vita. Dunque se tu vuoli beatamente vivere sie prudente, e serai fermo, temperato, e non ti conturberai, et sarai sanza trestitia.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 20: La ragione dell'amore cresce p(er) luzi(n)ghe (et) no(n) p(er) comandam(en)ti, et la vacca al toro (et) la leonessa al leone irati fuggeno et piacevili li desiderano. [9] Du(n)qua ama tucti acciò che sii amato da tucti.

[3] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. III, cap. 33, pag. 307.3: Aprendi dunque, amico carissimo, di conservare la castitade del corpo e di vincere per vertude d'animo li desiderii della carne e lo tuo corpo, puro e casto, renderlo a dDio.

[4] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 479, pag. 32: De non siate chotanto chrudeli / al mio fiol, pensate ch'el è quelo / che ve può dar salù, stando fedeli. / El è stato sempre vostro fratelo / amaistrando vui in la santa fede, / abiate doncha pietade d'elo.

[5] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 3, pag. 220.22: ch'el g'è maior pena a vedere quella faça cussì teribele de Lucifero, e specialmente quand l'è curuçà, che no è tuta l'altra pena ch'i àe: pensa doncha com'el'è fata quella faça.

2 [Introduce, anche all'inizio di un enunciato o di un testo, un argomento nuovo].

[1] Ritmo cass., XIII in., 83, pag. 13: Homo ki nnim bebe ni manduca / non sactio com'umqua se deduca, / † nim quale vita se conduca». / «Dumqua te mere scoltare: / tie' que tte bollo mustrare.

[2] Ruggieri Apugliese, Lauda, XIII m. (sen.), 30, pag. 15, col. 1: L'amore di questo mondo è da fugire / più d'altra infermità hommo possa aere [[...]] E dunque, tapini misari, che faciemo / di questo inghanno, ché perdono non aremo?

[3] Giovanni, 1286 (prat.), 17, pag. 22: Et pietra no è p(re)tiosa / la qual ta(n)to sia [virtuosa] / che cho la sua cera amorosa / no(n) passi. / Dunqua è bisongno ch'io lassi / tutti altri pe(n)sieri, e abassi, / e pleno di gioie a lei passi / p(re)sente.

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 3: Dumqua la tua doctrina dal'amore (et) dala dilesione di (Christ)o prenda inconi(n)ciame(n)to. [2] Et sì come Cassiodoro disse, ad ongna cosa si renda humile, lo qual riempie la doctrina celestiale...

[5] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 1, pag. 222.32: Qui cuidez vos qui fatza vostra semenza naiser e creiser? Vos creez ben que Deus o fai. Or perquè ne li donez dunc la soa razun e zo que el à ordenà?

[6] Siribuono giudice (ed. Contini), XIII sm. (pist.), 10, pag. 333: Or qual è dunque l'om che 'l tuo conseglio / lassasse?

[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 65.59, pag. 267: Ben so che, garzoncello, hai perfetto sapere, / e tutto quel potere c'ha la perfetta etate: / donqua, co picciolello potei sì contenere / tutto lo tuo volere en tanta vilitate?

[8] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 98, pag. 850: Miser Castelan del Fabro començò a dire: / «Doncha ce demo nui cussì partire?.

[9] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 31, pag. 113.29: Recunta dunque sanctu Gregoriu, e zo li dixeru ad illu multe pirsuni ki venianu da killi paysi de Spagna, ki pir pridicacione de unu episcupu ki avia nume Leandro, et era episcupu de una ecclesia ki se chamava Yspalitana, kistu episcupu era statu grande amicu de sanctu Gregoriu...

[10] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 57.2: Creyu eu, a chò que lu furisteru per exercitaciuni di ingeniu servu di lu ritu di soy paysi non fussi fugitivu. Dunca, qui apersi li porti a quista usanza di modu que li aur[i]chi di la curti su sturduti di libelli greciski?

[11] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 8, pag. 38.36: Et certo nu no trovomo per alcuna scritura che in nessuna parte né in alcun logo lo mel sia descorsso o insio del sasso.[17] Que doncha è çò qu'el dixe lo santo profeta?

[12] Boccaccio, Decameron, c. 1370, I, 6, pag. 52.9: Fu dunque, o care giovani, non è ancora gran tempo, nella nostra città un frate minore inquisitore della eretica pravità...

[13] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 2, pag. 10.14: Dunqua da quale novitate comenzaraio? Io comenzaraio dallo tiempo de Iacovo de Saviello.

[u.r. 16.02.2017]