0.1 esponitione, esponizione, esponizioni, exponitione, sponizione.
0.2 Da esporre.
0.3 Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.): 1.
0.4 In testi tosc.: Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Il commento, l'interpretazione o la chiosa di un testo.
0.8 Giulio Vaccaro 07.01.2008.
1 Il commento, l'interpretazione o la chiosa di un testo.
[1] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 14, pag. 265.1: E diche che Ciascuna parte è rota, [cio]è ciascuna etate, for quella de Saturno soto la qual, como già te dissi a l'esponitione de la litera, fo il mondo casto...
[2] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 5, pag. 103.24: Divisa adunqua la lezione, ora è da vedere lo testo co la sua esponizione litterale et allegorica, o vero morale.