0.1 estorse, estorta, estorte, estorto, extorcono, extorquendo, extorqueno, extorte, istorcere, istorcessoro, istorta, istorto, storquendo, storquerà , storse, storsero, storsi, storsseru, storta, storte, storto, 'storto; f: storcere.
0.2 Lat. extorquere (DELI 2 s.v. estorcere).
0.3 Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.): 1.
0.4 In testi tosc.: <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>; Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Stat. fior., 1355 (Lancia, Stat. podestà ).
In testi sett.: Jacopo della Lana, Inf. (Rb), 1324-28 (bologn.); Doc. ver., 1387 (3).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. perug., 1342.
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 Sottrarre con la violenza qsa; impadronirsi indebitamente di qsa, mediante l'inganno o la minaccia. 1.1 Esigere pagamenti ingenti. 1.2 Fig. Riuscire a ottenere qsa di insperato o di non meritato.
0.8 Giulio Vaccaro; Valeria Carrieri 09.03.2022.
1 Sottrarre con la violenza qsa; impadronirsi indebitamente di qsa, mediante l'inganno o la minaccia.
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 12.34, pag. 41: de la chiesa è sbannita e serrate ei son le porte, / e gli beni gli so estorte, che nulla parte i sia dato.
[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 47, vol. 3, pag. 392.2: Nè nullo non guiderdona volentieri ciò che non ha ricevuto di bon grado; anzi l'ha estorto.
[3] f Vita di Alessandro Magno, XIII/XIV (tosc.occ.>fior.), 5, pag. 139.19: Aviamo udito ke sopra nnoi vieni a combattere; dela qual cosa molto ci maravigliamo, ké da nnoi neuna cosa potrai storcere quando noi non aviamo se nnon donde noi sostengniamo li nostri corpi. || Corpus OVI.
[4] Jacopo della Lana, Inf. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 18, pag. 534.8: Ad altra fine si è ladruni li quai fraudulentemente e secretamente extorqueno la roba del proximo.
[5] Gl f Valerio Massimo, red. Va, a. 1336 (tosc.), L. 1, cap. 5, pag. 14v.21: uno cinghiare di smisurata grandezza i colti di monte Olimpo e gli abitatori d'esso spesso straziasse e per lo non usato male adomandato fosse a· re aiuto, il figliuolo dal padre storse, ciò è contra volontà impe[t]rò, ch'egli fosse mandato a ucciderlo... || Corpus OVI.
[6] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 16, par. 31, vol. 1, pag. 81.14: E se trovato serà che esso overo notario d'esso [[...]] êllo suo ofitio alcuna cosa aggia estorta overo recevuta oltra el salario de socto scricto, sia punito e condannato...
[7] Stat. fior., 1355 (Lancia, Stat. podestà ), L. 3, cap. 1, pag. 363.31: et contro a tutti et ciascuni che per potentia, paura o minacce o altro illicito modo adomandassono o istorcessoro o domandare o istorcere facessoro da alcuna persona nella cittade, contado o distretto di Firenze alcuna quantitade di pecunia o cosa...
[8] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 23, pag. 587.5: li quali finno sindicati de tutte quelle cose chi aranno administrate o facte in li loro officij et per cagione di loro officio o per lo tempo de li suoi officij, specialmente extorquendo illicitamente o recevendo guadagni illiciti.
[9] Doc. ver., 1387 (3), pag. 445.23: Bem è vera che altra volta, che pò esro da cercha cincho anni, eo (con)da(m)pnè uno Iacomo d(e) Gualme(n)terii in Xm lb. p(er) uxure extorte a q(ui)gi a chi ello p(re)stava...
1.1 Esigere pagamenti ingenti.
[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 367, vol. 1, pag. 545.10: e' quali oltre el modo antico et usato, ogi grandissimi salari extorcono...
1.2 Fig. Riuscire a ottenere qsa di insperato o di non meritato.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 2, vol. 1, pag. 105.5: per la fermeza di lur cori, levaru e storsseru la vittoria di manu di li inimici et restituerula a la patria in furma di Rutilianu...
[2] Antonio da Ferrara, XIV s.-t.q. (tosc.-pad.), 31.3, pag. 290: «I' mi ti acusso, dolce mio Signore, / di quello ardor che ne la mente porto, / 'storto dal gran piacer d'esta serena. / Questa m'è intrata sì forte nel core / ch'ogni vigor di lei s'è mosso a torto, / pien di conforto e in vergognosa pena.
[u.r. 22.03.2022]