0.1 faccella, facciella, facell', facella, facelle, facielle, fagela, faiella, fascella, fasele, fasella, faselle, faxela, faxele, faxella, faxelle.
0.2 DEI s.v. facella (lat. tardo facella).
0.3 Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.): 1.
0.4 In testi tosc.: IV Catilinaria volg., 1313 (fior.); Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.).
In testi sett.: Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.
0.8 Mariafrancesca Giuliani 05.12.2007.
1 Torcia infuocata; fiaccola incendiaria.
[1] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 948, pag. 53: Sì lla rostis cum un capon; / E le soe carne è tenerele / Sì ardea como faxele. / E Margarita en sto torment / Pregà Deo omnipotent...
[2] Dante, Rime, a. 1321, D. 61.17, pag. 235: Se quella in cui li mie' sospir' si stanno, / vedesse siccom'io la veggio bella / nell'allumata mente, / vedesse li pensier', ch'al cor sen vanno, / accendersi di lei come facella, / ben sen dorria sovente.
[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 101.37: Et chussì mostrò quando hi 'l vegnan a prender armai con lanterne e con le gran faxele in gran multitudin...
[4] Tommaso di Giunta, Conc. Am., XIV pm. (tosc.), son. 7.10, pag. 27: per far vero et saldo il decto meo, / t'induco la facella d'Imeneo, / con rationabil calla, / dove Natura a llei piace di dulla.
[5] Tommaso di Giunta, Epistole, XIV pm. (tosc.), 4, par. 1, pag. 175.2: dicere nol posso il grave colpo che detto è, o quanto è grande lo 'ncendio che dentro getta la sua faccella sol per tuo piacere.
[6] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 16.22, pag. 229: Noi trovammo, cercando quelle ville, / una fontana, dove l'acqua scende / fredda e sì chiara, che par che distille. / Quivi, se l'uomo una facella prende / accesa e ve la tuffa dentro, spegne; / poi, se lungi la gira, si raccende.
[7] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 8, pag. 24.30: Et en questo la vide la serore soa venire da ella, et avea in man soa una faxela apresa, et empià tute le lucerne e i cesendeli, e chiamando ella misericordia...
- Facella di fuoco.
[8] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 201.28:. Per quel medesmo tempo, apresso Cartagine Olympio I veschovo arrian la Santa Trinità biastemando in li bagni, mandando l'angelo tre faxelle de fuogo
[9] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 12, 46-60, pag. 278, col. 2.17: Lo qual sonio fo ch'ella vedea nascer de lei un cane, che portava una faxellade fogo in bocca, la quale infiammava tutto 'l mundo, e questo ave a significare che quel nado dovea essere vertuoso predegadore e accendedore de fe' cattolica...
[10] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), III, st. 18.8, pag. 167: A questa porta è uno fogo tamanto / che la Scritura sé ne parla e dixe: / se tute li mare e li fiume se ge çetasene / una faiella de fogo ça no amortasene.
- Fig. [In volgarizzamenti].
[11] IV Catilinaria volg., 1313 (fior.), pag. 56.7: E la comune patria, asediata da le facielle e da le saette de la iniquia congiurazione, le mani a voi distende... || Cfr. Cicero, Oratio IV, p. 18: «Obsessa facibus et telis impiae coniurationis vobis supplex manus tendit patria communis».
[12] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. I, pag. 479.26: E a mi cede l'amor, quamvisdio ch'el empiaghe cum l'arco li mie' petti, spasse le faselle buttade. || Cfr. Ov., Ars. am., 1,22: «Et mihi cedet Amor, quamvis mea vulneret arcu Pectora, iactatas excutiatque faces.».
- [Rif. a persona che si distingue per intenti pericolosi].
[13] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 9.29, vol. 3, pag. 140: «In quella parte de la terra prava / italica che siede tra Rïalto / e le fontane di Brenta e di Piava, / si leva un colle, e non surge molt' alto, / là onde scese già una facella / che fece a la contrada un grande assalto.
[14] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 9, 25-36, pag. 207, col. 2.5: si è uno montesello non molto alto, del quale montesello disese çà una fasella, çoè misser Cilino de Romano.
[1] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 54, pag. 296.28: açò che de piçola fagela no posa crexere gram fogo.
[2] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 4, pag. 238.12: fuggi quinci tosto, però che, se tu aspetti l'aurora, tu vedrai il mare turbare e ardere li liti con facell'e con fiamme... || Cfr. Aen. IV, 567: «Iam mare turbari trabibus, saevasque videbis conlucere faces, iam fervere litora flammis...».
1.1.1 Fig. Sentimento passionale (ingenerato in qno).
[1] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 206.14, pag. 262: chi con sua cieca facella / dritto a morte m'invia, / pur come suol si stia, / né mai più dolce o pia / ver' me si mostri, in atto od in favella.
[2] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 138.4, pag. 201: Pregherei te che, non amando io meno, / Senza arder mi scaldasse tua facella.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 8.89, vol. 2, pag. 130: E io a lui: «A quelle tre facelle / di che 'l polo di qua tutto quanto arde». / Ond' elli a me: «Le quattro chiare stelle / che vedevi staman, son di là basse, / e queste son salite ov' eran quelle».
[2] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 8, 85-96, pag. 183.9: A quelle tre facelle; cioè stelle che risplendeno come fiaccule piccule ragguardando...
[u.r. 22.01.2021]