FACELLA s.f.

0.1 faccella, facciella, facell', facella, facelle, facielle, fagela, faiella, fascella, fasele, fasella, faselle, faxela, faxele, faxella, faxelle.

0.2 DEI s.v. facella (lat. tardo facella).

0.3 Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.): 1.

0.4 In testi tosc.: IV Catilinaria volg., 1313 (fior.); Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.).

In testi sett.: Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.

0.7 1 Torcia infuocata; fiaccola incendiaria. 1.1 Estens. Fiamma. 1.2 Fig. Stella.

0.8 Mariafrancesca Giuliani 05.12.2007.

1 Torcia infuocata; fiaccola incendiaria.

[1] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 948, pag. 53: Sì lla rostis cum un capon; / E le soe carne è tenerele / Sì ardea como faxele. / E Margarita en sto torment / Pregà Deo omnipotent...

[2] Dante, Rime, a. 1321, D. 61.17, pag. 235: Se quella in cui li mie' sospir' si stanno, / vedesse siccom'io la veggio bella / nell'allumata mente, / vedesse li pensier', ch'al cor sen vanno, / accendersi di lei come facella, / ben sen dorria sovente.

[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 101.37: Et chussì mostrò quando hi 'l vegnan a prender armai con lanterne e con le gran faxele in gran multitudin...

[4] Tommaso di Giunta, Conc. Am., XIV pm. (tosc.), son. 7.10, pag. 27: per far vero et saldo il decto meo, / t'induco la facella d'Imeneo, / con rationabil calla, / dove Natura a llei piace di dulla.

[5] Tommaso di Giunta, Epistole, XIV pm. (tosc.), 4, par. 1, pag. 175.2: dicere nol posso il grave colpo che detto è, o quanto è grande lo 'ncendio che dentro getta la sua faccella sol per tuo piacere.

[6] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 16.22, pag. 229: Noi trovammo, cercando quelle ville, / una fontana, dove l'acqua scende / fredda e sì chiara, che par che distille. / Quivi, se l'uomo una facella prende / accesa e ve la tuffa dentro, spegne; / poi, se lungi la gira, si raccende.

[7] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 8, pag. 24.30: Et en questo la vide la serore soa venire da ella, et avea in man soa una faxela apresa, et empià tute le lucerne e i cesendeli, e chiamando ella misericordia...

- Facella di fuoco.

[8] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 201.28:. Per quel medesmo tempo, apresso Cartagine Olympio I veschovo arrian la Santa Trinità biastemando in li bagni, mandando l'angelo tre faxelle de fuogo

[9] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 12, 46-60, pag. 278, col. 2.17: Lo qual sonio fo ch'ella vedea nascer de lei un cane, che portava una faxellade fogo in bocca, la quale infiammava tutto 'l mundo, e questo ave a significare che quel nado dovea essere vertuoso predegadore e accendedore de fe' cattolica...

[10] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), III, st. 18.8, pag. 167: A questa porta è uno fogo tamanto / che la Scritura sé ne parla e dixe: / se tute li mare e li fiume se ge çetasene / una faiella de fogo ça no amortasene.

- Fig. [In volgarizzamenti].

[11] IV Catilinaria volg., 1313 (fior.), pag. 56.7: E la comune patria, asediata da le facielle e da le saette de la iniquia congiurazione, le mani a voi distende... || Cfr. Cicero, Oratio IV, p. 18: «Obsessa facibus et telis impiae coniurationis vobis supplex manus tendit patria communis».

[12] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. I, pag. 479.26: E a mi cede l'amor, quamvisdio ch'el empiaghe cum l'arco li mie' petti, spasse le faselle buttade. || Cfr. Ov., Ars. am., 1,22: «Et mihi cedet Amor, quamvis mea vulneret arcu Pectora, iactatas excutiatque faces.».

- [Rif. a persona che si distingue per intenti pericolosi].

[13] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 9.29, vol. 3, pag. 140: «In quella parte de la terra prava / italica che siede tra Rïalto / e le fontane di Brenta e di Piava, / si leva un colle, e non surge molt' alto, / là onde scese già una facella / che fece a la contrada un grande assalto.

[14] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 9, 25-36, pag. 207, col. 2.5: si è uno montesello non molto alto, del quale montesello disese çà una fasella, çoè misser Cilino de Romano.

1.1 Estens. Fiamma.

[1] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 54, pag. 296.28: açò che de piçola fagela no posa crexere gram fogo.

[2] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 4, pag. 238.12: fuggi quinci tosto, però che, se tu aspetti l'aurora, tu vedrai il mare turbare e ardere li liti con facell'e con fiamme... || Cfr. Aen. IV, 567: «Iam mare turbari trabibus, saevasque videbis conlucere faces, iam fervere litora flammis...».

1.1.1 Fig. Sentimento passionale (ingenerato in qno).

[1] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 206.14, pag. 262: chi con sua cieca facella / dritto a morte m'invia, / pur come suol si stia, / né mai più dolce o pia / ver' me si mostri, in atto od in favella.

[2] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 138.4, pag. 201: Pregherei te che, non amando io meno, / Senza arder mi scaldasse tua facella.

1.2Fig. Stella.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 8.89, vol. 2, pag. 130: E io a lui: «A quelle tre facelle / di che 'l polo di qua tutto quanto arde». / Ond' elli a me: «Le quattro chiare stelle / che vedevi staman, son di là basse, / e queste son salite ov' eran quelle».

[2] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 8, 85-96, pag. 183.9: A quelle tre facelle; cioè stelle che risplendeno come fiaccule piccule ragguardando...

[u.r. 22.01.2021]