SAETTA s.f.

0.1 saecta, saecte, saepta, saeta, säeta, saete, saetta, säetta, saette, saette-folgori, sagecta, sagecte, sagepta, sagepte, sagetta, sagette, sagettia, saggetta, saggite, saggitta, saggitte, sagicta, sagicti, sagiepta, sagietta, sagipte, sagita, sagite, sagitta, sagitte, sagitti, saicta, saiecta, saiecte, saieta, saiete, saiett', saietta, saiette, saita, saite, saitta, saitte, saycte, sayiccti, sayicta, sayicti, sayta, sazita, scita, seite, sita, site, ssaette, xaetta.

0.2 Lat. sagitta (DELI 2 s.v. saetta).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1 [28].

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); F Soffredi del Grazia, 1275 (pist.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Lett. sen., XIII u.v.; Simintendi, a. 1333 (prat.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Caducità , XIII (ver.); F Bonvesin, Expositiones volg. XIII tu.d. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Manfredino, a. 1328 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. a saetta 1.1.1; maestro delle saette 6; pesce sagitte 9; saetta attossicata 1; saetta avvelenata 1; saetta barbuta 1; saetta di folgore 5; saetta folgore 5; saetta imbarbata 1; saetta impennata 1.

0.6 N L'es. 10 [1] cit. da Crusca (3), e passato a TB e GDLI, potrebbe essere un falso del Redi: cfr. Volpi, Le falsificazioni, pp. 93-94.

0.7 1 [Armi] Freccia da arco o da balestra. 1.1 [Fig. o nel contesto di similitudini]. 2 Fig. Lo sguardo o espressione che provoca l'amore. 2.1 L'impulso ad amare. 3 Fig. Ciò che causa dolore, sofferenza o affanno. 4 Fig. Punizione divina. 4.1 Tentazione del demonio, spinta al peccato. 5 Luce improvvisa che si produce in cielo fra le nuvole; lo stesso che lampo. Locuz. nom. Saetta folgore. 5.1 Raggio di sole. 6 [Astr.] Locuz. nom. Maestro delle saette: la costellazione zodiacale del Sagittario. 7 [Geom.] Il segmento della perpendicolare condotta per il suo punto medio alla corda sottesa dall'arco; freccia di un arco di curva. 8 [Min.] Pietra preziosa che viene prodotta dalla folgore, ceraunio. 9 [Zool.] Locuz. nom Pesce sagitte: animale non identificato. 10 [Med.] Strumento chirurgico usato per incidere; bisturi.

0.8 Giulio Vaccaro 31.01.2008.

1 [Armi] Freccia da arco o da balestra.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 41.24: Pari trovao Palamides e traforaolo co la sagecta e occiselo.

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 179.11: «Io ti priego» disse ella «per tuo padre, per le lance e per le saette de' tuoi fratelli e per li compagnoni che teco fuggiro, per li dei e per l' altezza di Troia»...

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 4, pag. 8.34: E 'l sagittario è desegnato parte omo e parte bestia, cum quattro piei, e tene l'arco e la saietta en mano, quasi a menaciare...

[4] F Soffredi del Grazia, 1275 (pist.), Liber cons., cap. 34: Sono Altri, sichome saete, e balestra, altr'arme, choi quali la tua chasa e 'l tuo corpo, il qual'è casa de l'anima, puoi fornire mellio che con torri... || Ciampi, Soffredi, p. 51.

[5] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 34: ave(n)gna che co(n) quelle offensione si posano fare, cioè balestra, saecte (et) altre arme coli quali fornime(n)ti la tua casa (et) lo co(r)po, lo quale è casa dela tua anima, meglio che p(er) torre puoi fornire...

[6] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 21, pag. 311.21: in queste saette l'uomo vi mette fuoco molto forte fatto d'olio comune e di pece nera e di solfo e di gromma, e questo fuoco inviluppa l'uomo in istoppa e mettelo nella saetta.

[7] Caducità , XIII (ver.), 206, pag. 661: Ké lo so arco en questa miser' vita / sempro sta tes per trar alcuna sita...

[8] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 75.19, pag. 316: Ed eo la trovo piena de sagitte / ch'escon del lato, nel cor me s' ò fitte: / lo balestrieri en vèr me l'ha ritte, / onn'arme c'aio me fa perforare.

[9] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 285, vol. 1, pag. 216.37: Et li detti camarlèngo et IIIJ sieno tenuti la detta Camera fornire di pavesi, balestra, saette et altri fornimenti necessarii.

[10] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 8.291, pag. 738: Oh como è layro subitam / per strepà tosto la vita / lo quarelo e la saita, / chi perdom alcun no fan!

[11] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 3, pag. 3.7: e conoser e vardar al segno conven plu al sitador ch' a la saita...

[12] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 19.31: Lavina dice ad l'arceri che questa sagecta verso quella parte dove Enea passasse sagictasse.

[13] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 12, 1-15, pag. 331, col. 1.5: molto spesso receveno saette da quelli Centauri li quai sono messi per sovrastanti a quel girone...

[14] Manfredino, a. 1328 (perug.), 2.9.1, pag. 174: Le tagliente saiette mi fan rendre, / le quale scoc[c]a tu' aspra balestra...

[15] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 5, vol. 1, pag. 198.22: No avea ancora compiuto di dire, che la saetta uscìo fuor della corda, e schifata pendeo al vestire di Perseo.

[16] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 7, pag. 47.14: L'acqua lu tirau tantu intra lu lacu, comu fussj, unu gectu de sagicta. '

[17] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 3, vol. 2, pag. 207.24: issu cumandau que li arki e li sagitti di quilli di Cretu fussiru rutti et gittati a lu flumi...

[18] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 205, par. 2, vol. 2, pag. 280.19: Anco la podestà e 'l capetanio siano tenute mandare de le loro fameglie a cercare e rimare se alcuno en la cità e borghe saiecta, pallocta e balestra overo porta per la cità e borghe, cioè pallotiere overo balestro...

[19] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1142, pag. 74: Io son posta chomo segno a saita...

[20] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 9, pag. 37.4: li Normandi combattendu fortimenti la chitati et videndu ki li loru avianu grandi dapnu di li petri et di li sagitti, chi gittavanu di li mura di la chitati, et illi lassaru di combattiri...

[21] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 123, pag. 126.23: La prima ven chiamà astos, e questa canna è piena dentro. De la qualle se fa le aste de le sagitte.

[22] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 15, pag. 163.1: tendendo l' arco suo gettao uno cuolpo de sagetta e ferio Hector inde la face.

- Saetta attossicata, avvelenata: quella intinta nel veleno.

[23] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 19, pag. 174.13: Ma, combattendo la cittade, la maiore parte della sua oste, per saiette avvelenate, perdeo.

[24] Tristano Forteguerr., XIII sm. (pis.), pag. 11.34: io fui ferito d'una [saec]taavenenata in de la co[scia]...

[25] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 95, pag. 189.15: io fui fedito d'una saettaattossicata nela coscia...

[26] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 449, pag. 469.20: Elli incoccha una saettaavenenata, aguta e tagliente...

[27] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 27, pag. 232.6: gittaole una sagettaintossecata co la quale lo ferio mortalemente intra le costate smaglyandole l' armature.

- Saetta barbuta, imbarbata, impennata: quella munita di penne nella parte posteriore, per stabilizzarne la traiettoria.

[28] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 368, pag. 613: l'autro e de lanc' e de spadhe, / de quareig, de balesti e de seite 'mpenadhe.

[29] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 177, pag. 238.5: Deiphebus, che vidde lo gran dampnaggio che' li facea, lo ferì d'una saetta barbuta molto in profondo in mezzo la coscia.

[30] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 404, pag. 425.19: ellino traevano dardi e saetteimpennate...

[31] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 18, pag. 153.3: Cerano è una petra fata cum' una sagitta inbarbata.

1.1 [Fig. o nel contesto di similitudini].

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 28, pag. 101.8: le parole son come le saette, che tosto si mandano ma tardi si traggono.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 3: la fama è simigliante ala saieta, che agevileme(n)te si ficca (et) malagevileme(n)te si sficca.

[3] Lett. sen., XIII u.v., pag. 50.23: gl' ochi son quadregli, le parole saiette et suo capegli sono fosse cupissime...

[4] Amaistramenti de Sallamon, 1310/30 (venez.), 129, pag. 105: La parolla va via como saita: / quella volla quando l' omo la geta, / asai fiade dà maçior traffita / cha lo serpente.

[5] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 23, pag. 206.29: stando Achilles in cutale ymaginatione e resguardo feriolo sobetamente una sagetta de luxuria inde la fronte e passandole oltra a lo core tenealo fortemente 'namorato...

1.1.1 [Con rif. alla velocità].

[1] Poes. an. urbin., XIII, 26.8, pag. 599: 'l vostro tempo passa plu ke nulle sagitte, / e ppoi ked è passato non retorna nigente...

[2] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 547, pag. 345: Prego non çe sconforte, / cha un correru sanctisscimu, meliore ke sagicta, / ayo ne la mia corte, / et sa far vie nascoste.

[3] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 14.2893, pag. 300: Veloce corre sì come saetta / Il tigre...

[4] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la limoxina, vol. 1, pag. 194.23: la morte vem co(r)rando sì como sagita...

[5] Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 1, cap. 10, pag. 175.5: segno di cioe si è che pare che ssi muovano velocemente come saette, le quali, perché sono presso a nnoi, pare che ssi muovano più velocemente che 'l sole e la luna.

- Locuz. avv. A saetta: con grande velocità.

[6] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 7, cap. 18, vol. 1, pag. 295.18: combattési col re Arrigo di Cipri e co' baroni di Soria, e sconfissegli a saetta...

1.1.2 [Con rif. alla perspicuità e alla precisione di un discorso].

[1] Fioretti S. Francesco, 1370/90 (tosc.), cap. 27, pag. 146.12: pareano le sue parole celestiali a modo che saette acute, le quali trapassavano sì i cuori di chi l'udiva...

1.1.3 [Con rif. alle frecce scagliate da Amore o da Venere, che portano amore o odio, o che scolpiscono nel cuore il nome della persona amata].

[1] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 154.13: Ao tu tòi le toi seite delo nostro core, ao tu passe le toi crudel plage con li toi çogi!

[2] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 20.2, pag. 514: O tu, che porti nelli occhi sovente / Amor tenendo tre saette in mano...

[3] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 28, 61-75, pag. 593, col. 2.6: Venus ave un figliolo de Saturno ch'ave nome Cupido lo quale portava continuamente le saete e l'arco d'amore...

[4] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 5, vol. 1, pag. 214.21: Cupido, mia arme, e mie mani, e mia potenzia, togli quelle saette con le quali tu vinci gli uomini...

[5] Matteo Frescobaldi, Rime, a. 1348 (fior.), 9.1, pag. 79: Con tre saette Amor nel cor mi venne, / credendo sostenerlo non potesse, / coll'aste nere e poi scritto in esse / lettere d'oro che parien le penne. / La prima avea un'EFFE R A e ENNE, / poi la seconda C E e ESSE, / la terza C H A parea ch'avesse...

[6] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 23.9, pag. 687: Giónsivi Amor con sua saietta d'oro...

[7] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, par. 50, comp. 8.1, pag. 76: Per la percossa de l'aurea sagita / ardea d'amor Timbreo...

2 Fig. Lo sguardo o espressione che provoca l'amore.

[1] Neri de' Visdomini (ed. Panvini), XIII sm. (fior.), 3.58, pag. 251: E sempre mi ferite / con gioiose saette; / dolze piaga facite / che 'n cor gran gioi mi mette.

[2] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 7, pag. 20.3: Misser, toliti i ochii chi v' an lançato sita d' amore al core.

2.1 L'impulso ad amare.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2330, pag. 256: quando omo 'namora, / io dico che 'n quell' ora / disia ed ha temore / e speranza ed amore / di persona piaciuta; / ché la saetta aguta / che move di piacere / lo punge...

3 Fig. Ciò che causa dolore, sofferenza o affanno.

[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 1.8, pag. 2: Alló· gli pia[c]que, non per voglia mia, / Che di cinque saette mi piagasse.

[2] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 7, pag. 103.7: Dolcezza de doscio in oste è saecta contr' a nimici.

[3] F Bonvesin, Expositiones volg. XIII tu.d. (mil.), L. 2, 113: La saita prevedhua me par portar men pena / ka s'eo no me guardasse e ke stess sanza tema. || Beretta, Bonvesin, p. 124.

[4] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 18, vol. 2, pag. 294.32: più afflittive saette gettò Giobbe al demonio, quando tribolato, e percosso lodò Dio...

[5] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 279, pag. 20: quante spine ch' io vedea intrare / nel chavo suo, tante saite achute / io me sentiva in fin al chuor pasare.

4 Fig. Punizione divina.

[1] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 20.13, pag. 290: Saiectami, Giesù, saiecte spesse...

[2] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 230.5, pag. 271: Non manca mai la divina vendetta, / ben ch'alcun'ora paia che rispiarmi; / ond'io spero venir giusta saetta / inverso chi ha creduto saettarmi...

4.1 Tentazione del demonio, spinta al peccato.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 235, pag. 533: et eu 'ste mei sagite en tal logo le fero, / le done ben entendole e sa q' eu digo vero.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 23: p(re)ndendo in o(n)gna cosa lo scudo dela fede col quale voi possiate spe(n)gnare et ritussare le saiecte del diaule...

[3] Poes. an. urbin., XIII, 15.12, pag. 572: Madonna, a vui me rendo co lo mio cor dolente, / ked è plen de sagitte e dde spine pungnente, / çoè de le peccata ked aio facte e ddecte...

[4] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 78, pag. 152.12: el dimonio teme il bastone della caritá loro, e però gitta le saette sue da longa...

5 Luce improvvisa che si produce in cielo fra le nuvole; lo stesso che lampo. Locuz. nom. Saetta folgore. || V. anche folgore saetta.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 8: come disse Seneca, saecta, fulgore, è là ù (con) singnoria avita ira...

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 15, pag. 462.12: percosso il Capitolio di saietta s' accese fuoco, che arse la biblioteca...

[3] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. II, pt. 3, cap. 2, pag. 69.2: Tractato de li tonitrua seguita de dire de le fulmina e baleni, e de le saiette volgarmente...

[4] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 184.9: e Pantheon a Roma da sayta de fuogo fo arso, e alli perfin fo reparado.

[5] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 322.13: Qualunque persona la porta castamente non sarà percosso da saetta folgore...

[6] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 32, 109-123, pag. 705, col. 1.30: sí cum disse lo philosopho nella sua Metaura, el se genera in le nuvole spesse una saetta della spesseça delle nuvole...

[7] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 6.10: Quivi comandoe che stessoro i nuvoli, e' venti che fanno i freddi, con le saette.

[8] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 175.16: In quisto millessimo, dì XIJ de giungno, fuoro molte bunita e luginia enll' ayrij e cadero en Peroscia dentro dagl mura XIJ saiette...

[9] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 37, pag. 163.20: In killa pistilencia apparsiro sagicti viniri da chelu e firiri a certi pirsuni, et de killa firita murianu.

[10] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 14, pag. 76.11: E del parentado di questo Jove fu uno che ebbe nome Vulchano, e era fabbro, e facieva molto bello saiettamento; e diciesi [[...]] che egli fu lo deo dell' arme, el quale facea le saiectefolgori...

[11] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 31, pag. 157.1: dall' aria grandissimi tuoni e saiette e grandine grossissima...

[12] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 19, pag. 35.7: io prego Iddio o ch'egli mi saetti con saetta folgore da cielo, o ch'egli mi faccia inghiottire alla terra».

[13] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 37, pag. 261.8: in la qua corporamenti eram viste venir le saite da cel e ferì' li omi...

[14] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 120.16: Hoc fulmen id est la saicta.

[15] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 215.8: Nel cui tempo veracemente foro vedute le sagepte cadere del cielo.

- Locuz. nom. Saetta di folgore.

[16] A. Pucci, Apollonio, a. 1388 (fior.>tosc. or.-merid.), 2, ott. 46.7, pag. 26: El re d'Antioccia, ch'era suo nimico, / morto è per quel di che fe' la questione: / una saiettadi folgor [[ed.: folgòr]] si mosse / da ciel che lüi e la figlia percosse».

[17] Bibbia (08), XIV-XV (tosc.), Zc 9, vol. 8, pag. 348.13: E lo Signore Iddio sarà veduto sopra loro, e lo suo dardo uscirà fuori come una saettadi fulgore...

5.1 Raggio di sole.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 2.56, vol. 2, pag. 26: Da tutte parti saettava il giorno / lo sol, ch'avea con le saette conte / di mezzo 'l ciel cacciato Capricorno...

6 [Astr.] Locuz. nom. Maestro delle saette: la costellazione zodiacale del Sagittario.

[1] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 50.9, pag. 595: Per ciò che 'l mastro fin de le saiette / venuto è encontra me con furia grande...

7 [Geom.] Il segmento della perpendicolare condotta per il suo punto medio alla corda sottesa dall'arco; freccia di un arco di curva.

[1] Paolo dell'Abbaco, Trattato, a. 1374 (fior.), 135, pag. 109.14: Senpre dej sapere la chorda e lla saetta di quello pocho che ttu vedi e diciamo che lla chorda di quello che ttu vedi sia 10 braccia e lla polsa, cioè la saetta, sia 2 braccia...

8 [Min.] Pietra preziosa che viene prodotta dalla folgore, ceraunio.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 2, pag. 181.13: E erano aiquanti che deceano che questi accidenti erano fatti da una petra, la quale chiamavano saietta, generata en aire, la quale era formata a modo de saietta, che cadea giù facendo questi accidenti...

9 [Zool.] Locuz. nom Pesce sagitte: animale non identificato.

[1] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 17, pag. 281.25: Pesce sagitte nasce nela contrada d'Egitto, nelo mare che passano li Ebrei. [2] Et Aristotile dice che in questo pesce àne molta utilitade, nela sua carne et nelo suo sangue et nelo suo grasso et nelo suo fiele et nei testiculi et nel nodo et nela sua coda.

10 [Med.] Strumento chirurgico usato per incidere; bisturi.

[1] f Trattato delle mascalcie: Abbia la saetta bene affilata, e guardi che non tagli l'arteria. || Crusca (3) s.v. saetta.

[u.r. 09.06.2022; doc. parzialm. aggiorn.]