AVVENGACHÉ cong.

0.1 abegniu che, abengna che, abengnia che, addivegna ch', addivegna che, advega che, advegna ch', advegnachè, advegna che, advegna che', advegnadio che, advegna dio che, advegnia ch', advegnia che, advenga ch', advenga che, advenga dio cha, advengadio che, advenga dio che, advengadeiu che, advengna che, avegna, avegna c', avegnach', avegna ch', avegnaché, avegnachè, avegna che, avegna chè, avegna che', avegna ched, avegnaddio che, avegna deo ch', avegnadeoché, avegna deo che, avegna dio, avegnadio ch', avegna dio ch', avegnadioché, avegnadio che, avegna dio che, avegna iddio che, avegna idio che, avegna k', avegnakè, avegna ke, avegna ki, avegna que, avegna se, avegnia ch', avegniaché, avegniachè, avegnia che, avegnia che', avegnia dio che', avegnia iddio che, avegnia idio ched, avegno ch', avenga, avenga ch', avengaché, avenga che, avengadeo che, avengadio ch', avenga dio cha, avengadio che, avenga dio che, avengadyo che, avenga iddio ch', avenga iddio che, avengaké, avengha, avengha che, avenghadio che, avengha dio che, avengha se, avengna, avengna c', avengna cad, avengnach', avengna ch', avengnaché, avengnachè, avengna che, avengnadeo che, avengnadeu che, avengnadio ch', avengna dio ch', avengnadio che, avengnadio che', avengna dio che, avengna iddio ch', avengna idio ch', avengna idio che, avengnak', avengnakè, avengna ke, avengnia ch', avengniaché, avengnia che, avengnia dio ch', avengnia dio che, avengnia iddio ch', avengnia iddio che, avengnia idio ch', avengnia idio che, avigno dyo ch', avvegna, avvegnach', avvegna ch', avvegnaché, avvegnachè, avvegna che, avvegna ché, avvegna ched, avvegnaddio ch', avvegnaddio che, avvegnaddiochè, avvegnadio, avvegnadioch', avvegnadio ch', avvegna dio ch', avvegnadioché, avvegnadiochè, avvegnadio che, avvegnadìo che, avvegna dio che, avvegna iddio ch', avvegna iddio che, avvegna idio che, avvegnechè, avvegnia, avvegniachè, avvegnia che, avvenga, avvengach', avvenga ch', avvengaché, avvengachè, avvenga che, avvenga dio ch', avvengadio che. cfr. (0.6 N) avvegna di che.

0.2 Da avvenire 1 e che 2 (LEI s.v. advenire).

0.3 Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.): 1.

0.4 In testi tosc.: Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Stat. sen., 1298; Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Stat. volt., 1348; Doc. pist., c. 1360.

In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.); Esercizi cividal., XIV sm.; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. assis., 1329; Buccio di Ranallo, S.Caterina, 1330 (aquil.); Stat. perug., 1342; Lett.napol., 1356; Doc. castell., 1361-87; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).

0.6 N La forma avvegna di che in Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.) è presumibilmente un errore per avvegna Dio che.

Non ha fondamento l'interpretazione causale dichiarata da GDLI s.v. avvegnaché per Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 10, pag. 42.4: «E che in ciò io lo magnifico, per questa ragione vedere si può: avegna che per molte condizioni di grandezze le cose si possano magnificare»; per Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 7, pag. 550.17: «Ma anche questo l'aveva la sua nemica fortuna tolto. I lavoratori eran tutti partiti de' campi per lo caldo, avvegna che quel dì niuno ivi appresso era andato a lavorare»; e per l'es. di Matteo Villani cit. in 2.

In ED s.v. avvegna che, l'occ. del Convivio sarebbe una «congiunzione dichiarativa-casuale, con il valore di "infatti", "giacché"», mentre introdurrebbe una «proposizione causale, col valore di "poiché"» l'occ. del Fiore cit. in 2.

0.7 1 [Introduce una frase concessiva, con il congiuntivo o con l'indicativo]. 1.1 Avvenga. 1.2 Avvenga se. 1.3 Avvenga Dio che. 1.4 Addivenga che. 2 [Con valore di 'a parte il fatto che'].

0.8 Francesco Sestito 19.02.2008.

1 [Introduce una frase concessiva, con il congiuntivo o con l'indicativo].

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 6 (21), pag. 235.15: Avegna che -l figlolo scia tenuto d(e) fare li (com)ma(n)dam(en)ti del pare, tam(en) s'ella aparesse coso plu raxonevele da cui ella vignisse no serave da disprisiare...

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), canz. 1.1, vol. 1, pag. 260: Avegna che partensa / meo cor faccia sentire / e gravosi tormenti sopportare, / non lasserag[g]io sensa / dolse cantare e dire / una cusì gran gioia trapassare...

[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 31.16: In questa parte divisa Tulio come divennero quelli due mali, cioè turbare il buono stato delle cittadi e corrompere la buona vita e costumanza delli uomini; et avegna che 'l suo testo sia recato in sìe piane parole che molto fae da intendere tutti, ma tutta volta lo sponitore dirae alcune parole per più chiarezza.

[4] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 15, pag. 218.30: Overo che se vedarà la cosa luminosa en tanta magiure distanzia, che la figura e li raggi de la fiamba saràno veduti fermi, avegna che la figura non sia certa.

[5] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 34: Intorno ali altri tuoi amici puoi notare che, avegna che elli siano molti pió che li amici deli tuoi nimici, n(on) sono cotali come li loro, imp(er)ò che li loro sono necessarii (et) p(ro)simani...

[6] Stat. sen., 1298, dist. 1, cap. 44, pag. 167.6: Salvo che i decti VIJ amendatori debbiano éssare del numero di quello consellio; et avvenga che sieno in quello consellio, non possano sentenziare alcuno capitulo nel decto consellio.

[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 77.12, pag. 319: Omo che se destenne de dir so entennemento, / avvenga che sia puro 'l primo comenzamento, / vènce da for lo vento / e vali spalianno quel c'ave receputo.

[8] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 44, pag. 59.5: Apresso de' aver paura de peccar, avegnakè li peccadi no sia da temer en tanto e[n] quanto elli è in nostra libertade, e quel mal propriamentre se teme che no se po schivar.

[9] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 13.109, vol. 2, pag. 220: Savia non fui, avvegna che Sapìa / fossi chiamata, e fui de li altrui danni / più lieta assai che di ventura mia.

[10] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1483, pag. 393, col. 1: Catarina, / de omne scientia èy piena; / avenga che facisti / con arte che avisti, / ciò è quess'arte maica, / che fai scì mala pradica...

[12] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 520.10: Era questo Iason non meno obediente al re Pelleo suo zio che al padre, s'egli avesse retto, e no lli molestava in neuna cossa, ma in ogni subiezione gli era divoto e obediente, avenga che Pelleo la corona di Tesaglia portasse.

[13] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 38, pag. 598.29: Ancora si genera galli apressu li iuncturi di li gambi apressu li pedi, avegna ki naturalimenti avegnanu comu dissi; ma spissi fiati aveni pir grandi fumusitati di la stalla, e, li gambi di lu cavallu bagnati e scaldati, li homuri naturalimenti si dissolvinu...

[14] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 4, pag. 69.19: tanto navegaro senza fortuna nocte e iuorni continue che applegaro a le pertinentie de lo reamo de Troya, ad uno puorto che se clamava Sygeo (avenga che avesse avuta altra nomo, chesta è la plu verace).

[15] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), Prologo, pag. 72.20: Avegna che e' no dobito che ge sea boni omi comunamenti, e' no creo però ch'eli seam stati sì excelenti ch'eli abiam faiti segni e maravegle...

[16] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 161, pag. 296.26: Lo c. pate una i(n)fe(r)mità, la q(u)ale se dice tossa seccha, ch(e) abeng(n)a ch(e) lu c. tuscia tame n(on) ietta nulla cosa p(er) le nare.

- [Con inserimento di altre parole fra i costituenti].

[17] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 25 parr. 1-10, pag. 112.11: anticamente non erano dicitori d'amore in lingua volgare, anzi erano dicitori d'amore certi poete in lingua latina; tra noi dico, avvegna forse che tra altra gente addivenisse, e addivegna ancora, sì come in Grecia, non volgari ma litterati poete queste cose trattavano.

[18] Amico di Dante, XIII ex. (fior.), Canz. 2.5, pag. 702: Amor, per Deo, più non posso sofrire / tanto gravoso istato, / ch'almen non muti lato / in dimostrar mia grave pena e dire / (avegna ben che con sì poco fiato / com'io mi sento ardire), / dovesse indi scovrire / ciò donde molto più seria 'ngombrato.

- [Con sintagma participiale o non verbale].

[19] Andrea da Grosseto (ed. Segre), 1268 (tosc.), L. 1, intr., pag. 139.20: Ma imperciò che le parole che contengono in questo verso son gravi e generali, e la generalità rende oscurità, le dette parole, secondo 'l senno e 'l savere mio, ho proponimento di mostrare, avegna che non compiutamente.

[20] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 4, pag. 8.19: Chi sarà quelli di sì duro cuore, che udendo lo mio dire non si muova a pietade e dirottamente non pianga? Ma dirolloti, avegna che mal volentieri, sol per la volontade ch'i' ho di guerire.

[21] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 9, pag. 133.20: Ma, oh quanto fu tale imaginazione vana, con ciò sia cosa che durissimo sia resistere alle forze de' superiori corpi, avvegna che possibile!

[22] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 90, par. 4, vol. 2, pag. 446.12: E entendanse panecuocoglie e panecuocole ei fecente e vendente pane e non cociente. Ma cocente, avengaké fecente e vendente, entendanse fornare e fornaie.

[23] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 215.24: ma quando articolo de necessitae alguna fiada incontresse, pò çascuno çurare: avegna che malvolentera, in testimoniança de veritae Deo vorà manifestare.

1.1 Avvenga.

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 52.41, pag. 180: per me lo dico, c'ho messo pensare / in disïar lo suo bel riso e gioco, / e già mai altra segnoria no 'nvoco / che llei, sì mi comprese d'un guardare; / avegna ciò ch'io dico sia follia, / pensando di mia pic[c]iola posanza / e d'avere sì alta rimembranza / come la sua piagente segnoria.

[2] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), canz. 6.3, pag. 68: Più soferir no ·m posso ch'io non dica / lo mïo greve e perilglioso stato, / avengna im parte n'ò già dimostrato / in vista ed im parlare, a dritta prova.

[3] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 52.10, pag. 170: Però che megli'è mal che mal e peggio, / avvegna l'un e l'altro buon non sia: / ma per aver men pena, il male chèggio.

[4] Dante, Convivio, 1304-7, II, cap. 1, pag. 66.10: sì come vedere si può in quello canto del Profeta che dice che nell'uscita del popolo d'Israel d'Egitto Giudea è fatta santa e libera: che avegna essere vero secondo la lettera sia manifesto, non meno è vero quello che spiritualmente s'intende, cioè che nell'uscita dell'anima dal peccato, essa sia fatta santa e libera in sua potestate.

[5] Doc. pist., c. 1360, pag. 8.16: verrebbe a Pistoia volentieri, però che a Siena, avenga sia molto riccho, v'à male stato, pur che avesse licentia di venire o almeno da' Singnori difensori per loro poliza...

- [Costruito con il gerundio].

[6] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 248, vol. 2, pag. 336.5: qualunque de la città o vero contado di Siena, uciderà alcuno cittadino di Siena o vero alcuno del contado et giurisditione di Siena, di proponimento o vero mente, avegna non precedendo alcuna meschia o vero rixa, sia punito et debia essere punito et condennato nel capo...

1.2 Avvenga se.

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 39.9, pag. 256: Avegna se la scusa m'ascoltate / e volete la scusa ricepere, / io la vi fo, se voi mi sicurate; / non ch'io confessi colpa al mio podere / (se vi fosse, vendetta ne pigliate), / ma de la morte vo' fidanza avere.

[2] Lett. sen., 1305, pag. 74.18: Sie che siamo fermi, quando voi pure volete, di ricogliare e di mandarvi de' denari di costà; avengha se la muneta no si raconciase anzi che noi vi mandasimo de' denari, e noi v'e' mandasimo, sapete che grande dano ne ricievaremo...

1.3 Avvenga Dio che.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 8: Or signoreggia tei medesmo (et) tiene lo cuore (et) l'anima (et) la me(n)te tua in tal guiza che, ave(n)gna dio che gravoso sia vincere h(om)o séi medesmo, tu coma(n)dando a tei vi(n)chi tei sì che tu sii (con)tento...

[2] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 23, pag. 189.20: Li peccatori che non si penteno et sono dampnati quelli ànno ogni male, et li dampnati in ciò possono essere decti buoni però che la dampnatione è buona avegnadio ch'elli siano riei.

[3] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 26.20: la terra [[...]] in parte rinformoe le figure antiche, e in parte creoe nuove maraviglie. O grandissimo Pitone, allora ingenerò ella te, avvegna dio ch'ella non avesse voluto.

[4] Stat. volt., 1348, cap. 16, pag. 31.4: Niuno el quale al tempo della morte sua non sarà scritto nel numero de' frategli de la compagnia, non si possa per alcun modo ricevere a sepultura o lassarlo sepellire ne' nostri monumenti de la cappella, avengha dio che già fusse stato de la nostra compagnia...

[5] Lett. napol., 1356, 3, pag. 127.35: Si de chisto te solicitamo no(n) te maravillar(e), cha adve(n)ga dio cha simo certissime cha ce si' solicito, la necessitate èy chilla che induce nuy ad solicitarite.

[6] Doc. castell., 1361-87, pag. 220.19: Innell'a(n)no Mccclxviij che se levò la guerra de Castello no(n) ce volse remdare 'l fitto ave(n)ga Dio che no(n) stante la guerra el terreno de Civitella no(n) fo guerregiato, p(er) la quale rasgione esso c'è tenuto del dicto ficto...

[7] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 243, pag. 256.1: Avegnadio che la radixe sea molto forte, la sè pur men forte cha el sugo.

[8] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 7, parr. 2-15, pag. 150.3: Item nota che lo moto confetto non dée avere alguna regola in le sillabe, osia neli versi, secondo la usança servata infin a qui, avegnadeoché li versi possanno essere regolati.

[9] Esercizi cividal., XIV sm., 19, pag. 102.12: Tu, Çuan, mi dises, l'atro dì, chu, vignudo la fameglo del Patriarcha, glu poleç no s'inchariran per chel pluy, avigno dyo ch'el ebo pluy di vign mil fl[urins] d'or di rindido. Tu, Johanes, dicsisti michi pridie quod, vento familia Patriarçhe, pulli non charefient ab hoc plus, quamvis ipse habeat plura viginti milibus florenorum de reditu.

- [Con inserimento di altre parole fra i costituenti].

[10] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 6, 64-76, pag. 189, col. 2.13: Dice che doppo questa caçada per tre soli, çoè per tre cercolazioni de sole, cun la forza de Deo, quella che ora sta cheta l'altra sormontarà e per lungo tempo tignirà la segnoría. Avvegnadio, soçunge lo spirito, ch'io ne pianga ed abbiane onta; çoè, che Giacho ne sarà doloroso, perché fo guelfo.

[11] Stat. assis., 1329, pag. 162.4: Avengha Dio dilectissimi che la immensa e la infinita bontà de Dio a tucte agia sé donato abondevelemente, emperciò che vole che tucte gl'omini sieno salvi; non empertanto la gratia de Dio tucte ogualemente onno recevuta.

[12] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 5, cap. 36, vol. 2, pag. 49.22: Avvegnadio, dissero elli, che noi abbiamo ora da prima uditi ricordare li Romani, tuttavia noi crediamo ch'elli sieno uomini prodi e valenti...

- Avvenga Iddio che.

[13] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 1, pag. 427.20: E così avvegna Iddio che ne' sezzai tempi di Cesare le porte di Giano s'aprissero, non pertanto per molto tempo poscia, avvegnachè l'oste fosse in andare, neuna battaglia sonò.

[14] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 1, pag. 137.25: Miglio e panico sì sono fredi nel primo grado e sechi nel secondo. E diremo di questi due insieme perciò ch'egli àno una medessima natura, avengna Idio che -l pane del miglio doni meno nodrimento.

- [Con inserimento di altre parole fra i costituenti].

[15] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 109, vol. 3, pag. 536.30: avegna Idio, amantissimo prencipe, che lla maestà reale la circunvenzione degli emuli e lle sforzate macchinazioni a suo podere con somma provedenza scacci, neentemeno la faccia di detti invidiatori, che con tante arti con tanti colori adornati con somma ragione noi proveduti e cauti ci rende...

1.3.1 Avvenga Dio.

[1] Stat. pis., 1302, cap. 19, pag. 965.3: Et piaccia a catuno de la dicta arte, del coiame lo quale per lo tempo conciasse, quello operare, et fare quinde qualunqua lavoro a lui piacerae; avegna dio quello che quinde facesse, faccia bene et lealmente.

1.4 Addivenga che.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 6, cap. 6, vol. 3, pag. 29.12: L'altra potenza, la quale ha l'anima, addivegna che non sia razionale, nientemeno si participa con la ragione, però ch'ella dee ubbidire alla virtù razionale.

2 [Con valore di 'a parte il fatto che'].

[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 157.12, pag. 316: Dunque a femina farla si è sempiez[z]a; / Avegna che ciascun'è sì afetata / Che volontier di lei fanno stranez[z]a, / Sed e' non s'è alcuna disperata. ED

[2] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 7, cap. 9, vol. 2, pag. 25.19: ed erano per venire in pochi dì in grande soffratta di vittuaglia, e ancora erano condotti in parte che il conte di Lancastro no· lli potea venire a ssoccorrere per lo campo preso pe' Franceschi, avegna che troppo era di lungi di quello paese...

[u.r. 30.03.2018]