CALURA s.f.

0.1 calura, calure, challura, chalura.

0.2 Lat. volg. calura (DELI 2 s.v. calore).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.2.1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.); Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.).

In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).

0.5 Locuz. e fras. andare in calura d'amore 2.1.1; far sentire le grandi calure a 1.2.2.

0.7 1 Elevata temperatura (percepibile o percepita da un soggetto senziente esplicito o implicito). 1.1 [Rif. specif. al sole:] potere o azione di elevare (mediante l'irradiamento) la temperatura dei corpi o dell'ambiente. 1.2 Elevata temperatura atmosferica o ambientale (tipica specif. dell'estate). 2 [Med.] [Con rif. alla fisiologia umana o animale:] temperatura del corpo o di una sua parte necessaria e conseguente all'espletamento delle funzioni organiche, alla vita. 2.1 [Med.] Aumento della temperatura del corpo o di una sua parte per cause contingenti e transitorie (specif. patologiche). 2.2 [Med.] [Detto di una bevanda (specif. vino):] potere di aumentare la temperatura corporea di chi la ingerisce. 3 Fig. Sensazione di benessere, sicurezza, fiducia o conforto. 4 Fig. [Rif. agli effetti di un sentimento, spec. l'amore (spesso equiparato al fuoco):] stato di forte tensione emotiva verso qno o qsa, trasporto ardente verso qsa o qno. 4.1 [In contesti relig.:] sentimento provato dall'uomo verso Dio, caratterizzato dall'estrema intensità (che può risultare finanche penosa).

0.8 Elisa Guadagnini 11.03.2008.

1 Elevata temperatura (percepibile o percepita da un soggetto senziente esplicito o implicito).

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 200, pag. 531: molt' è folle quel' omo e de strania natura, / qe va abitar en forn[o] o' è flama e calura.

[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 59.60, pag. 200: Sicome per fredura / l'agua in ghiacc[i]a raprende, - già ·n s'arende, / cotanto indura per adimorare, / e dove per calura / sua durezza rincende, - sì contende / vertù de l'una e l'altra per usare...

[3] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 4659, pag. 171: Et Eustadio lo çentil chavallier / Con soy fijolly e soa muier, / O· lli fe tuti quatro ligar, / Et intro dallo toro gitar / Per una porta piçeneta, / Che suxo la schiena iera dreta. / E poy lo fe serar per vero / Con grosse chatene de fero, / A ço che fuogo ni chalura / Insir non potesse may fuora. / Mo nian perçò li benedeti / Martori de Cristo elleti / Li non sentí flanma ni dollor, / Pena ni doia ni chalor...

[4] Purgatorio S. Patrizio, XIV sm. (mil./com.), cap. 20, pag. 35.12: E così como li demonii lo strasinaveno in quella parte e elo fo aprovo, elo sentì sì grandisima calura ke lu no poeva andà più inanze, anze s'astelava.

- [Con rif. all'aumento della temperatura prodotto in un ambiente chiuso dalla presenza di più persone].

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 38.44, pag. 236: sote corverta [[...]] è gram scalma e calura / d'assai gente e de spesura / de monti arsnesi e cosse lor, / chi monto aduxe re' vapor / de pan, carne, formajo, untume, / de gram suor e scalfatume.

- Fare calura: scaldarsi (?). || Marti, p. 423, n. al v. 3: «Dunque, non solo la donna non vede il Paradiso, ma non vi si appressa neanche a scaldarsi. La frase è discretamente scherzosa».

[6] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 3.4, pag. 423: En bona verità, non m'è avviso, / avvegna ch'ello piaccia a la Scrittura, / che femmena pur veggia il paradiso, / non che v'appressi a far dentro calura; / né che Deo padre li formasse 'l viso / a simiglianza de la sua figura: / anzi fu, per sacramento preciso, / femmena dïabolica fattura.

1.1 [Rif. specif. al sole:] potere o azione di elevare (mediante l'irradiamento) la temperatura dei corpi o dell'ambiente.

[1] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3, cap. 10, pag. 192.9: i pedoni, vinti dalla calura del sole, si gittavano per le vigne e per le case nascondendosi, e molti ne trafelarono.

[2] Paolo Gherardi, Corso luna e sole, XIV po.q. (fior.), pag. 75.15: Il Sole, sechondo che ssi truova per li fisolafi, à in sè tanto chalore, che sse lla fredeçça della Luna non fosse che lla tempera, elglj chonsumerebbe per chalura ongnj chosa.

1.2 Elevata temperatura atmosferica o ambientale (tipica specif. dell'estate).

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 688, pag. 552: Donato à Deu a 'sto seculo sasone cun dreitura, / e dé fruitar li arbori per tempi e per natura; / mai lo fruit de le femene se colçe for mesura, / qé de l' iverno colçese e d' istate con calura.

[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 856, pag. 205: Dio onnipotente / fece sette pianete [[...]] e dodici segnali [[...]] cotal è lor mistiero, / che metton forza e cura / in dar fredo e calura / e piova e neve e vento, / sereno e turbamento.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio rose cum viola, 97, pag. 80: Ma tu sí par quel tempo quand è trop grand calura, / Lo grand calor te fere, tu sent la grand arsura...

[4] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 23, pag. 38.4: E cercando sotto la revoluzione del cancro, trovamo la terra stemperata en grandissima calura, da non poterse abetare da oriente ad occidente...

[5] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 25, 79-93, pag. 608, col. 1.7: Fersa, zoè: calura ... Di dí canicular ...

[6] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 81.11: lo Sol sì è lo plu chaldo planeto che sia e per lo so calldo nui avemo la challura; doncha, s'ello non fosse lo gran challdo del Sol, tute cosse çellerave per la força del fredo de la Luna.

[7] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di la guardia..., pag. 572.33: E sia la sua stalla in locu friddu, et usi herba e tutti cosi fridi in so pastu. Kí cavalcandu in kistu tempu pir la grandi calura pir lu tropu cavalcari, si aviria dintru dessicari e scalmari.

- Donna di calura: la bella stagione (primavera o estate). || Dà una sintesi di diverse interpretazioni Corsi (p. 32), che propone anche di intendere calura come toponimo per Caluri (Cagliari), che «starebbe ad indicare l'occidente, donde viene lo zefiro "che 'l bel tempo rimena"».

[8] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [JacBol] madr. 3.7, pag. 31: Di novo è giunto un cavaler erante / s'un corente destrer ferrato a giazza / cun ballestrer che sagita ogni piazza. / Ferì altri nel petto, altri in la fazza; / tal, chi non è fornito d'arme forte, / sera' convien che stia dentro le porte, / fin ch'el virà la dona de calura / e ferito da lei conven che mora.

1.2.1 [Come stato tormentoso, strumento di martirio e di pena dell'Inferno o meno frequentemente del Purgatorio].

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 157, pag. 605: E l'anema dolentre à pres rëa pastura / entro l'infern ardente, en quela grand calura...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De peccatore cum Virgine, 124, pag. 52: Tu sai ben, glorïosa, k'um s'è de vil natura, / Ke nu sem fragel cossa, oi De zentil figura. / Recev li nostri presi ni mai dibli esser dura, / Perdona 'n e ne scampa da l'infernal calura

[3] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 145, pag. 644: Mai no fo veçù, né mai no se verà, / sì grando né sì fer cum' quel fogo serà: / aoro né arçento né castel né cità / non è scampar quelor k'en li peccai morà. / Lo fogo è sì grando, la flama e la calura, / k'el no se pò cuitar né leçros' en scriptura...

[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 62.19, pag. 352: enter l'etenrnar fornaxe [[...]] no è zà mai paxe, / ma dolor senza mesura, / spuza, tenebre e calura, / solfaro e fogo pinaxe.

[5] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), I, st. 41.7, pag. 155: Lì sì è tante pene come el fogo de l' inferno, / se no ch' ele non durano in eterno; / quelo fogo arde più che quelo del mondo, / e sì g' è lagi d' aqua che non hano fondo. / Tuto lo mondo nançe refondaréve / nançe che stese una ora d' ardere; / sì è grande el fogo e la calura / che anima alcuna non ge dura. -

1.2.2 Estens. Dolorosa sensazione di bruciatura. Fras. Far sentire le grandi calure a qno: far condannare al rogo.

[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 126.8, pag. 254: saccian che co' mie' mastri divini / I' proverò ched e' son paterini / E farò lor sentir le gran calure. / Od i' farò almen ch'e' fien murati, / O darò lor sì dure penitenze / Che me' lor fôra ch'e' non fosser nati. || Cfr. i passi cit. da Contini, p. 255.

2 [Med.] [Con rif. alla fisiologia umana o animale:] temperatura del corpo o di una sua parte necessaria e conseguente all'espletamento delle funzioni organiche, alla vita.

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 1, pag. 75.7: tutti i serpenti sono di fredda natura. E non fiedono se prima elli non sono riscaldati, e però nuoce più loro veleno di dì che di notte, perchè di notte si infredda in loro tutta calura per la rugiada.

[2] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 261, pag. 294.7: lo sudore che escie di natura, si è per calura ch'è dentro dal corpo, che fa mischiare e bollire l'acqua dentro dal corpo insieme.

2.1 [Med.] Aumento della temperatura del corpo o di una sua parte per cause contingenti e transitorie (specif. patologiche).

[1] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 68, pag. 248.23: E sappiate che la quartana àe in sè tre cose: la prima si è ch'ella piglia freddura e calura; la seconda, che prende rado e à grande durata; la terza ch'ella è molto forte a dipartirla da sèe, e non èe dubbiosa, se none ch'ella è ria e dispiacevole infermità.

2.1.1 [Med.] Pulsione sessuale che spinge persone o animali (spec. di sesso femminile) all'accoppiamento; libidine.

[1] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 9, pag. 64.19: la carne non domanda altro che agio e sollazzo: e quand' ella è bene satolla di bene mangiare e bere, allora richiede lussuria, e si diletta di natura per la calura ch' ella àne i· llei...

[2] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 14, pag. 116.26: Ancora dicie l'altore che questa rena è chaldissima e questa significha la chalura e concupiscienzia chattiva di sì fatti luxuriosi.

- [Con rif. ad un animale di sesso femminile:] fras. Andare in calura d'amore: provare la pulsione sessuale che ciclicamente spinge all'accoppiamento con il maschio.

[3] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 79, pag. 90.4: quando è 'l tempo ch'ella [[scil. lupa]] vai en chalura d'amore, deventa quasi rabbiosa, e gridando e urlando molto fortemente, tutti li lupi li quali lei odeno si vai laove lei è...

2.2 [Med.] [Detto di una bevanda (specif. vino):] potere di aumentare la temperatura corporea di chi la ingerisce.

[1] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 353, pag. 370.12: lo vino vermiglio è più caldo che lo bianco; e l'uno e l'altro ànno calura in loro, ma l'uno più che l'altro.

3 Fig. Sensazione di benessere, sicurezza, fiducia o conforto.

[1] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 68, pag. 248.29: E cosìe l'uomo che ama àe in sè questa febbre, con queste tre proprietadi che àe in sè. Lo freddo; cioè la malinconia, e 'l pensiere e la temenza. In lui sì è la calura; cioè la fede e la speranza di ricevere guiderdone.

4 Fig. [Rif. agli effetti di un sentimento, spec. l'amore (spesso equiparato al fuoco):] stato di forte tensione emotiva verso qno o qsa, trasporto ardente verso qsa o qno.

[1] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 4.57, pag. 106: Amor non cura - di far suoi dannaggi, / ch'a li coraggi - mette tal calura / che non pò rafreddare per freddura.

[2] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 54.29, pag. 581: nulla cosa a l'omo è tanto / gravoso riputato / che sostenere af[f]anno e gran tortura / servendo per calura / d'essere meritato...

[3] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 8.32, pag. 45: No ne può noxer fridura, / ch'el nostro amor ne dà calura, / zascheduna pena dura / farà portar senza pesanza.

4.1 [In contesti relig.:] sentimento provato dall'uomo verso Dio, caratterizzato dall'estrema intensità (che può risultare finanche penosa).

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 75.2, pag. 315: «Fugo la croce che me devura, / la sua calura non posso portare. / Non posso portare sì granne calore / che ietta la croce...

[u.r. 19.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]