DIO s.m.

0.1 ddeo, ddeu, ddie, ddii, ddiie, ddio, ·ddio, de, de', , dé', dee, dei, dèi, deiu, dej, deo, dèo, dëo, deu, dey, dhe', dhee, di', die, dié, diei, dieio, dieo, dieu, dieux, diey, dii, diie, diio, dij, dio, dïo, dius, diy, doi, dy', dye, dyey, dyo, dyu, eddiie, eddio, iddeo, iddio.

0.2 Lat. deus (DELI 2 s.v. dio).

0.3 Epigr. pis., 1174/80: 1.

0.4 In testi tosc. e corsi: Epigr. pis., 1174/80; Doc. montier., 1219; Mattasalà, 1233-43 (sen.); Doc. pist., 1240-50; Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Poes. an. sang., 1270-71; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. prat., 1288-90; a Lett. lucch., 1295 (2); Lucidario lucch., XIII/XIV; Doc. volt., 1306; Lett. sang., 1309; Stat. cort., a. 1345; Stat. collig., 1345; Iscr. gross., 1345; Doc. amiat., 1359; Doc. cors., 1364.

In testi sett.: Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.); Poes. an. ravenn., 1180/1210; Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); a Omelia padov., XIII s.q.; Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, De Cruce, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., 1282; Lett. mant., 1282-83 (?); Lett. ver., 1297; Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Poes. an. padov., XIII sm.; x Prose d'amore, XIII/XIV (piac.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Auliver, XIV c. s.d. (trevis.); Stat. chier., 1321; Doc. moden., 1326; Stat. trent., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Poes. an. friul., 1350/51; Doc. udin., 1354; Doc. imol., 1362; Doc. padov., 1379; Poes. an. savon., XIV; Esercizi cividal., XIV sm.; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); Ritmo cass., XIII in.; Ranieri volg., XIII pm. (viterb.); Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. tod., 1305 (?); Bosone da Gubbio, Duo lumi, p. 1321 (eugub.); Ridolfo (?), Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.); Stat. assis., 1329; Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Doc. orviet., 1334; Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Stat. assis., 1343; Stat. castell., XIV pm.; Stat. casert., XIV pm.; Lett. cass., 1352; Doc. orviet., 1339-68, [1353]; Ingiurie recan., 1351-96; a Apologhi reat., XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Formula di confessione sic., XIII; Stat. mess. (?), 1320; Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. a nome di Dio 1.1.50; accomandare a Dio 1.1.1; agnello di Dio 1.1.2; al corpo di Dio 1.1.17; al nome di Dio 1.1.50; altissimo Dio 1.1.3; alto Dio 1.1.3; amica di Dio 1.1.4; amico di Dio 1.1.4; ancella di Dio 1.1.5; andare a Dio 1.1.6; andare con Dio 1.1.7; angelo di Dio 1.1.8; anno di Dio 1.1.9; avvenga Dio che 1.1.10; avvenga Iddio che 1.1.10; casa degli dèi 2.1.1; casa di Dio 1.1.11, 2.1.1; cena di Dio 1.1.12; che Dio non voglia 1.1.13; che Dio voglia 1.1.13; che Dio volesse 1.1.13; che Dio vuole 1.1.13; chiesa di Dio 1.1.14; città di Dio 1.1.15; comandamenti di Dio 1.1.16; con il nome di Dio 1.1.50; con la grazia di Dio 1.1.41; corpo di Dio 1.1.17; Credo in Dio 1.1.18; dare per Dio 1.1.19; dèi falsi e bugiardi 2.1.3; dèi familiari 2.1.2; denaro di Dio 1.1.20; Dio beatissimo 1.1.21; Dio beato 1.1.21; Dio cortese 1.1.22; Dio creatore 1.1.23; dio d'Amore 2.1.3; dio degli orti 2.1.5; dio del mare 2.16; Dio eterno 1.1.24; Dio forte 1.1.25; Dio mio 1.1.48; Dio onnipotente 1.1.26; Dio padre 1.1.27; Dio redentore 1.1.28; Dio salvatore 1.1.29; Dio santo 1.1.61; Dio sovrano 1.1.30; Dio uomo 1.1.31; Dio verace 1.1.32; Dio vero 1.1.32; Dio vivente 1.1.33; festa di Dio 1.1.34; figli di Dio 1.1.36; figlia di Dio 1.1.35; figlio di Dio 1.1.37; figliuola di Dio 1.1.35; figliuoli di Dio 1.1.36; figliuolo di Dio 1.1.37; giudizio di Dio 1.1.38; giustizia di Dio 1.1.39; grazia di Dio 1.1.40; grazia di Dio 1.1.40; in nome di Dio 1.1.50; ira di Dio 1.1.42; ira di Dio 1.1.42; legge di Dio 1.1.16; madre di Dio 1.1.43; margherita di Dio 1.1.44; mente di Dio 1.1.45; messo di Dio 1.1.46; ministra di Dio 1.1.47.1; ministro di Dio 1.1.47, 1.1.47.1; mio Dio 1.1.48; nel nome di Dio 1.1.50; nemico di Dio 1.1.49; o Dio 1.1.51; onnipotente Dio 1.1.26; padre Dio 1.1.25; parola di Dio 1.1.52; passione di Dio 1.1.53; per Dio 1.1.54; per il corpo di Dio 1.1.17; per la grazia di Dio 1.1.41; per la passione di Dio 1.1.53; per la potta di Dio 1.1.55; per le budella di Dio 1.1.55; per le chiabelle di Dio 1.1.55; per le chiavellate di Dio 1.1.55; popolo di Dio 1.1.56; povero di Dio 1.1.57; profeta di Dio 1.1.58; regno di Dio 1.1.59; santa di Dio 1.1.60; santo di Dio 1.1.60; santo Dio 1.1.61; secondo la grazia di Dio 1.1.41; serva di Dio 1.1.62; servente di Dio 1.1.62; servire a Dio 1.1.63; servire Dio 1.1.63; servitore di Dio 1.1.62; servitrice di Dio 1.1.62; servo di Dio 1.1.62; servo di Dio 1.1.62; signore Dio 1.1.64; sposa di Dio 1.1.65; trasgressore di Dio 1.1.66; uomo di Dio 1.1.67; verace Dio 1.1.32; verace Dio 1.1.32; verbo di Dio 1.1.68; vergine di Dio 1.1.69; vero Dio 1.1.32; via di Dio 1.1.70.

0.6 N Voce redatta sul corpus ridotto, con integrazioni saltuarie dal corpus generale.

0.7 1 Nome proprio dell'Essere supremo delle religioni monoteistiche. 1.1 Locuz. e fras. 2 Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come immortali (usato in senso assoluto solo al plur.) 2.1 Locuz. e fras. 3 [Per enfasi:] persona che possegga in grado sommo qualche qualità tale da renderla oggetto di venerazione.

0.8 Giulio Vaccaro 07.01.2008.

1 Nome proprio dell'Essere supremo delle religioni monoteistiche.

[1] Epigr. pis., 1174/80, pag. 64.15: H(om)o ke vai p(er) via prega D(e)o dell'anima mia...

[2] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 79, pag. 20: E lu patre co la mamma / lauda Deu ka bonum foe lu 'nditiu / ket fece Cristu tantu de propitiu.

[3] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 685, pag. 552: Donato à Deu a 'sto seculo sasone cun dreitura...

[4] Poes. an. ravenn., 1180/1210, 22, pag. 617: Eu so quel ke multo sustenea / fin ke deu non plaque cunsilare...

[5] Ritmo cass., XIII in., 95, pag. 13: ma quantumqu'a Deu petite / tuttu lo 'm balia tenete...

[6] Doc. montier., 1219, pag. 42.31: A l' onore di Dio (e) del' eclesia S(an)c(t)e Marie di Vulterra (e) del vescovo Pagano...

[7] Ranieri volg., XIII pm. (viterb.), pag. 230.8: si Deu volesse iudicare Berta prima ke Piatru, ke ser Piatru sì aia q(ue)ste dote a ssé resum[pte] (e) ale sue redi...

[8] Doc. pist., 1240-50, framm. 2, pag. 62.3: ..omi di Dio, ame.

[9] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), ball. 4.59, vol. 1, pag. 269: und'eo mi meraviglio / como Deo lo consente.

[10] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 4.72, pag. 910: È bene morto e konquiso / ki in Dio non à paura.

[11] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 110.3: Alla fine arrivaro ad uno porto nel quale era adorato Malcometto ed era tenuto deo.

[12] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 215.6: Dio è mente immortale, altezza sanza disdegno, forma incomprensibile, occhio sanza sonno, luce e bene che contiene tutte le cose.

[13] Lett. mant., 1282-83 (?), 1, pag. 13.4: e quela pensaro de vendero al meio che De' vorà et e' porò o in Bolongna o altro.

[14] Doc. prat., 1288-90, pag. 163.3: (e) di guadangno e d' acrescim(en)to di bene ke Dio ne dia.

[15] a Lett. lucch., 1295 (2), 8, pag. 25.15: Dio li dia grasia di fare quello sia suo onore (e) nosso cha(n)pamento.

[16] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 185, pag. 35: D' onne bitïu guàrdate, se boy placere a Deu...

[17] Formula di confessione sic., XIII, pag. 299.25: Eu mi kumfessu a ddeu ed a la sua matri vergini santa Maria...

[18] Caducità , XIII (ver.), 80, pag. 657: guardate avanço e guardate de dre', / di' töa colpa e tornate a De'.

[19] Poes. an. padov., XIII sm., 37, pag. 807: sì prego Deo ke guarda sia / del me' segnor en Pagania...

[20] Poes. an. ven.or., XIII sm., 39, pag. 305: Ma le bone k'ama / per Deo se reclama / a tuta bona çent / ke d'amar no sent...

[21] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 89.1, pag. 360: Un arbore è da Deo plantato, / lo quale amore è nomenato.

[22] Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.), pag. 1.16: Et diremo al nome dell'Onnipotente Iddio, cioè la verace Trinitade, Padre, Figliuolo, et Spirito Santo...

[23] Stat. tod., 1305 (?), pag. 282.26: né facesse neuno della nostra f., exspicialmente de canto verono che desonesto foxe overo de fare alcuno ballo el quale foxe despiacere de Dio...

[24] Doc. volt., 1306, 1, pag. 10.4: et se alcuna di queste persone fusse fallita per lo piacere di Dio, ciò è trapassata di questa vita, sì si dispenda quella parte sua infra questi medesimi parenti soprascritti...

[25] Lett. sang., 1309, pag. 152.15: credo che sarò tosto guarito se piacerà a Dio.

[26] Lucidario lucch., XIII/XIV, pag. 44.20: che forma ànno li angioli? Disse lo maestro: inn una mainira sì ànno la forma di Dio, che similiantemente è la semblansa di Dio in loro.

[27] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 2, pag. 88.11: Deo è una substantia spirituale de sì inexstimabele beleza, de grande suavitade e dolzeza...

[28] Auliver, XIV c. s.d. (trevis.), 36, pag. 510: el m'ameraf plu che Deu sant[e] mòneghe / quella per cui el me torment'e frusta...

[29] Stat. chier., 1321, pag. 348.3: E se el entrevenis, que Dee n'el vogla, que alchuna persona que ne fus de la ditta compagnia, de quinta condicion o stat que sea...

[30] Bosone da Gubbio, Duo lumi, p. 1321 (eugub.), 13, pag. 321: Ma mi conforta ch'i' credo che Deo / Dante abbia posto 'n glorïoso scanno.

[31] Ridolfo, Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.), 2.1.13, pag. 167: divota contricione ha chi 'nginocchia / la mente sua a dDio non di bene espro...

[32] Stat. assis., 1329, cap. 2, pag. 165.10: allora prieghe Dio per la fraterneta nostra...

[33] Stat. moden., 1335, cap. 18, pag. 382.15: E quelo chi serà offexo se dibia perdonare a quello chi i averà offexo, azoe che Deo perdona a lue.

[34] Stat. palerm., 1343, cap. 1, pag. 7.3: In pirò ki nischuna congregacioni pò persevirari in bonu statu senza capu e senza guida, azò ki Deu mantengna la nostra cumpangna...

[35] Stat. catan., c. 1344, cap. 10, pag. 42.29: e cum lu adiutoriu di Deu si divi sfurçari observarili, exceptu lu capitulu di lu silenciu e lu capitulu di la confessiuni e comuniuni.

[36] Stat. cort., a. 1345, cap. 3, pag. 130.5: i loro ragionamenti sieno senpre de Dio et de virtude et dei facti de la conpagnia, sì che non se mescolino ragionamenti mondani...

[37] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 22, pag. 2: e chomo da Dio al mondo era gran vera / e tu fisti la paze, e chomo via / tu sei de zaschadun fedel che era...

[38] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 55, pag. 163.12: Le suoe virtute sè riee e dannose e quanto a Deo et al mundo e perciò no lle dico.

[39] Stat. castell., XIV pm., pag. 208.22: Em veritade questa ene la dericta et la veragia fede semça la conpania de la quale nesciuno homo e·llo conspecto de deo ene acceptuoso et gratioso essare pò.

[40] Stat. casert., XIV pm., pag. 61.19: l'altre fratelle pregano Dio chi lo mande sano et salvo, ad pena de obediencia.

[41] Poes. an. friul., 1350/51, 55, pag. 327:Orava Dio e la Vergin Maria / che li perdone...

[42] Lett. cass., 1352, pag. 43.11: ipsu ve mandarà lu testamento et tu penza de exequirelu incontenente et està bene con Deu.

[43] Doc. udin., 1354, pag. 328.19: Inprimamentre elo sì è divignudo da Dio e dala sancta mare madona sancta Maria e de li xii apostoli e di tuti li sancti e di tute le sancte e di tuta la cort di cel...

[44] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 18, pag. 572.3: La citacion, presentacio e relatio de le lettere del Rectore o di judici facta ciascun dì, etiamdeo feriato in honore de Deo o di Sancti o per omne altro modo, sì vaglia e tegna, non contrastando lege civile o canonica.

[45] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 7, pag. 29.15: illu per li soi meriti pregirà a Deu per nui et haviremu bonu ventu, oy lu mari bonaczatu, et porrimu sencza periculu passari a rRigiu.

[46] Doc. amiat., 1363 (3), pag. 96.11: E se Dio facesse altru de' suoi figlioli, che detti fideli chomesa[ri] dispe(n)dano el suo p(er) l' anima sua.

[47] Giov. Pinciardi, Ricord., 1362-69 (ssep./fior.), 1 [1362], pag. 361.20: Dio per sua pietà e misericordia vi metta del suo aiuto...

[48] Doc. cors., 1364, III, pag. 328.42: Reco(r)dac(ione) facimo ch(e) all'a(m)pno de mess(er) D(omi)ne Dio sextoce(n)tessimo, i(n)dic(tione) xj.

[49] Doc. padov., 1379, pag. 58.24: ma quello che io spero in Dyo me vegna fato sè un'altra chosa cha moneta...

[50] a Apologhi reat., XIV, 21.6, pag. 679: Pregava la matre molto humile mente, / che pregi dio per lu nibio certa mente.

[51] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 19, pag. 133.16: O alteça de la richeça de la sapiencia e de la sciencia de Dee, como sum incomprensibili li iudicij de De' e investigabile le soe vie!

[52] Esercizi cividal., XIV sm., 69, pag. 114.14: Dio, del qual ven ogno ben, yo no pues crodi ch'el abandun quanunquana à sperança in luy.

[53] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 212.6: ma le dicte hore a Deo studij reverentemente de dire.

[54] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 70, pag. 186.20: curarasse cullo aiuto de Dio.

1.1 Locuz. e fras.

1.1.1 Fras. Accomandare a Dio: formula augurale d'accompagnamento.

[1] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 86, pag. 180.13: T. ebe grande paura e incontanente s'acomandoe a Dio.

[2] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 20, pag. 27.14: a tanto m'aco[ma]ndò a Dio...

[3] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 20, pag. 295.31: E lo filliolo del rei [[...]] inviolo fuore del palasso e accomandolo a Dio.

[4] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 2, pag. 68.26: Da ora t'accomando a Dio...

1.1.2 Locuz. nom. Agnello di Dio: Gesù Cristo.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 4, vol. 1, pag. 242.4: Egli mostrò Cristo a dito, e disse, ch'egli era l'agnello di Dio che tolleva il peccato dal mondo.

[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 23, pag. 113.30: Loê tuti 'l Segnor, loê tuti De' vraxo, loê tuti l'agnelo de De' Cristo innocente.

[3] Ragione nova d'amore, XIV t.q. (aret.), cap. 9, pag. 25.27: 'l filiolo suo per similitudine de la sua purità agnello de Deo fece chiamare.

[4] a Simone da Cascina, XIV ex. (pis.), Lib. 2, cap. 35, pag. 213.13: Ecco l'Agnello di Dio, ecco chi toglie le peccata del mondo.

1.1.3 Alto, altissimo Dio: formula d'invocazione, in partic. nelle preghiere.

[1] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 10.45, pag. 98: O alto Dio, come lo concede, / che mi t'à' dato, e fa'mene perdente?

[2] x Prose d'amore, XIII/XIV (piac.), pag. 5: Et imperzò prego lo alto De'...

[3] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 85, pag. 92.4: ttu se' a tute genti l'alto Iddio che ài posanza e forza e segnoria sopra tute criature.

[4] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 616, pag. 382, col. 2: O alto Dio, / tu che èy spuso mio, / tu me sta appresso onn'hora...

[5] Rime Arch. Not. Bologna, 1302-33 (bologn.), [1333] 37.1, pag. 174: I' ne rengracio l'alto deo signore / che m'à cavato for d'one penserj...

[6] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 677.4: né veruna malizia puote porre disonestade nello imperio e nell'ordine dello altissimo Iddio.

[7] Cavalca, Rime (ed. Fiacchi), a. 1342 (pis.), A Dio eletta..41, pag. 74: Immagin è dell' alto Dio sovrano...

[8] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 62.22: Et cerchòn de far altri domenede' habiando anchor denance da gli oggi tante e sì meravegliose virtue de l'altissimo De'...

[9] Stat. venez., 1344, cap. 11, pag. 370.10: açò che l'altissimo Dio averça la borsa de la misericordia per le aneme nostre.

[10] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1082, pag. 70: o alto Dio, / o dolze, o sumo Padre onipotente, / vedi chomo sta el tuo fiol e mio.

[11] Doc. mess. (?), XIV pm., pag. 64.1: Tu iuri pir lu altu Deu Adonay...

[12] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 278.1, pag. 378: Grazie rendiam all'altissimo Dio...

[13] Poes. an. savon., XIV, 2.32, pag. 17: Çacharia [[...]] devegne muto e no parlava, / sì como a l'ato De' piaxea...

[14] Lucidario ver., XIV, III, pag. 209.17: l'altissimo Deo avea priso carne in lei.

[15] Contrasti Laur. XLII.38, XIV (tosc./merid.), 1.36, pag. 11: Potrebbemene aiutare l'alto Iddio...

1.1.4 Amica, amico di Dio: chi vive lontano dal peccato, seguendo le regole morali della Chiesa.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 18, pag. 249.12: Il Profeta, volendo essere amico di Dio, [[...]] disse...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 530, pag. 76: No stia entri peccai, ma sia amig de De.

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 6: Abbi carità, [[...]] et serai reputato amico di Dio.

[4] Bono Giamboni, Trattato, a. 1292 (fior.), cap. 6, pag. 127.30: le quali conoscerà e potrà giudicare le cose presenti, cioè se è o non è amico di Dio.

[5] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 1, pag. 223.9: Or gart chascuns chrestian, qui vol eser amì de Deu, que el dun ben desma senz felonia, que el ne sea dampnà ob Caim...

[6] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 3, pag. 49.13: qui si riprende la solitudine della femina, se ella non sia bene amica di Dio, che Dio sia co· llei...

[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 56.225, pag. 338: Quelo amigo de De' biao, / stagando in un logo privao, / en sante ovre encernue, / finì con insegne...

[8] Lett. lucch., XIV po.q., pag. 163.8: saluta in Gieço Cristo benedecto e in benivolentia di te vedere buono e spirituale e amicho di Dio.

[9] Doc. bologn., 1287-1330, [1309] 11, pag. 73.4: a suficientia bene apareclay e guarnì per contrastare a i nimixi et servire a gl' amixi de Deo.

[10] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 675.17: alcuno è chiamato santo, [[...]] alcuno amico di Dio...

[11] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 37, pag. 74.14: Kista via sì este pir la quale lu amicu de Deu - zo è sanctu Benedictu - sì munta[u] in chelu.

[12] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 4, pag. 18.18: gli santi homi amixi de De' reportan gran guagni de le lor affliction.

[13] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la santa virginità , vol. 1, pag. 207.19: E Sam Grigor lo proa che no è amigo de Deo chi vor piaxer a lo mondo.

[14] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 62, pag. 171.12: Mandami raccomandando a Frate Petro e a suor Giovanna e agli amici di Dio, e tu prega Dio per noi.

[15] Lucidario ver., XIV, III, pag. 182.11: ben devemo credero che li amici de Deo sia ordenai in celo.

[16] Stat. castell., XIV sm., pag. 152.1: Dicemo e ordenamo che quando alcuno amicho de Dio [[...]] venisse ala nostra fratenita...

[17] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 161.6: Et ultimamente como amico de Dio la vita finio.

1.1.5 Locuz. nom. Ancella di Dio: la Madonna.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 3, vol. 1, pag. 240.11: E rispose all'angelo e disse, che era ancilla di Dio, e che fosse di lei secondo la sua parola.

[2] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 8, pag. 500.9: Madre di Dio, alta e santa, di cuore io vo' recheggio, Donna gloriosa, ancella di Dio, figliuola e madre, che voi de la mia disaventura mi mandiate dilivranza.

[3] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 22, pag. 136.17: Or non crei-tu ch' e' te vîse e fuse presente ancoi, quando da quela ancila de Dee recevesti la toaglora e metestila in sem?

[4] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 82.30: Ecco l' ancilla de Deo; fia sì como a lui piace e com tu m' a' annunciato.

1.1.6 Fras. Andare a Dio: lo stesso che morire.

[1] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 25, pag. 308.9: e lo spirito se n'andó a dDio.

[2] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 8, pag. 21.18: «Chisti vuchi - dice sanctu Gregoriu - significanu ky killj chi eranu clamati divianu trapassarj de chista vita et andari a Deu».

[3] Cronaca di Venezia, 1350-61 (venez.), Partitio, pag. 276.7: Il sovra scripto doxe [[...]] andè a Dio, et in la çitade de Chostantinopoli honoradamente fo sepelido.

1.1.7 Fras. Andare con Dio: formula augurale di accompagnamento.

[1] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 52.16: Allora disse mess. Gianni: «Or andate con Dio»...

[2] Disciplina Clericalis, XIII ex. (fior.), pag. 80.20: Quando il re li vide, disse: Buon uomo, vatti con Dio.

[3] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 11, pag. 190.9: Hora andati cum deu et suctirrati li vostri chitatini a vostru modu.

[4] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 43, pag. 77.16: Va' con dio, Pallante mio...

1.1.8 Angelo di Dio.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 709, pag. 46: L'angelo de Deo in vision i apare...

[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), red. E Ng, pag. 203, col. 1.10: venne uno angelo di Dio e disseli...

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 874, pag. 269: Li peregrin entrambi intant fon stravïai, / K'eran angei de De, ni mai fon plu trovai.

[4] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 44, pag. 125.19: E l'angelo de Deo li dixe...

[5] Poes. an. bergam., XIII ex., 87, pag. 70: Gaudi setin del vostro fag: / complit lo vost peregrinag / l'angel de ...

[6] Legg. S. Torpè, XIII/XIV (pis.), cap. 4, pag. 58.19: Et santo Torpè, volgiendosi indietro, vidde l' angiulo di Dio...

[7] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 852, pag. 285: Gi corpi lor ge moro ni no ge fano speta, / li angeli de Deo ge fano la gran festa...

[8] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.532, pag. 145: quele roe dissipasse, / <che> l'angero de De' vivo...

[9] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 11, pag. 49.7: Et a lla soa finne gli angeli de De' çèn a levar Laçaro de quel misero lechio e si lo mettèn in la consortia de beatitudin...

[10] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 62, pag. 314.13: «L'angelo di Dio andoe ad Abraam perché elli adempisse queste parole».

1.1.9 Locuz. nom. Anno di Dio: l'anno contato dalla nascita di Cristo.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2. explicit, pag. 174.12: Qui è compiuto lo secondo Libro: del consolamento e del consiglio, compilato da Albertano giudice [[...]] e volgarizato ne la città di Parigi negli anni di Dio MCCLXVIII.

[2] Stat. sen., Addizioni 1298-1309, Aggiunta fine codice, pag. 317.8: officiali electi [[...]] sotto gli anni di Dio MCCC, indictione XIIJ, del mese di maggio.

[3] Doc. volt., 1322, 4, pag. 14.1: ed è negli anni del nostro singnore Dio MCCCxxj nel quale semo al presente et del mese di gennaio proximo passato et del presente mese di ferraio.

[4] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 41, pag. 115: Ora comincio col segno beato / e dico che nell'anno di Dio mille / trecento sette poi che fu chiavato, / surser di guerra picciole faville / tra l'Isola di Rode, e di Turchia...

[5] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 478, pag. 111: correa l'anni de Dio / Mille trecento trentotto, como sta al libro mio.

[6] Doc. cors., 1364, III, pag. 328.42: Reco(r)dac(ione) facimo ch(e) all'a(m)pno de mess(er) D(omi)ne Dio sextoce(n)tessimo, i(n)dic(tione) xj.

[7] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 8, terz. 10, vol. 1, pag. 88: Mille dugencinquantadue a schiera / correan gli anni di Dio Redentore, / quando divenne la detta matera.

1.1.10 Locuz. cong. Avvenga Dio, Iddio che: v. avvengaché.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 8: Or signoreggia tei medesmo (et) tiene lo cuore (et) l'anima (et) la me(n)te tua in tal guiza che, ave(n)gna dio che gravoso sia vincere h(om)o séi medesmo, tu coma(n)dando a tei vi(n)chi tei sì che tu sii (con)tento...

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 2, pag. 22.9: Africa, avvegna Iddio che i nostri maiori l' abbiano posta per la terza parte del mondo...

1.1.11 Locuz. nom. Casa di Dio: luogo adibito al culto; lo stesso che chiesa.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 6, pag. 196.6: per loro siamo ricevuti in casa di Dio...

[2] Doc. venez., 1282, pag. 11.35: ala ca' de Deo lib. V...

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 6: (et) per quella in nela casa di Dio siamo riceuti...

[4] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 6, pag. 160.10: Questo peccato facia fare el tempio, ch'era casa de Dio...

[5] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 13, pag. 261.41: Voi si' casa de De e seti d'Espirit saint.

[6] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 49, pag. 144.16: Venite et ascendamo al monte del Signore et a la casa de Deo...

[7] Gl Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 52, pag. 163.14: Li altri ministiri in sì com fenestre in la Giexa, zoè in la caxa de Deo...

[8] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 9, pag. 25.13: illj su templj et case de Deu...

[9] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 106.19: e no volissi suffrir tanta puinna che la caxa de De', chà d'oracion, la gesia sancta fosse devegnua speluncha de laron...

[10] Doc. padov., a. 1379 (6), pag. 67.9: o. m. Simio(n) mara(n)g(on) dala Cha' di Dio lbr. IJ...

[11] Stat. cass., XIV, pag. 115.28: siany lecti ordinati (et) dispositi sufficientemente, che la casa de Dio sia administrate da li sapii (et) sapientemente.

1.1.12 Locuz. nom. Cena di Dio: il Giovedì Santo.

[1] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 48.20: Facciamo qui opra divina et sacrifichiamo qui l' angnello immaculato, che oggi è la cena di Dio.

1.1.13 Locuz. escl. Che Dio (non) voglia, volesse, vuole: esclamazione augurale del compimento (o meno) d'un'azione.

[1] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 27, vol. 1, pag. 234.11: E che Dio voglia, che noi abbiamo questa fiducia in lui...

[2] Stat. bergam., XIV pm. (lomb.), cap. 8, pag. 261.11: se al venisse alcuna discordia infra alcuni de la dita congregatione, che Dio non volia!, over che al ge fosse cum altra persona che queli de la dita congregatione...

[3] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 41, terz. 96, vol. 2, pag. 197: Mostra, che Iddio volesse, che nel fondo / andasse molta gente all'altra vita...

[4] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 69, terz. 55, vol. 3, pag. 270: Egli è ciò, che Dio vuole, ed è issuto.

1.1.14 Locuz. nom. Chiesa di Dio.

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 42, pag. 75.4: Questi baroni fuoro sei grandissimi prelati della chiesa di Dio...

[2] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 189.4: In quel tempo Origenes driedo li Apostoli sovra tuti in la Chiesia de Dio in sciencia, in eloquentia e in vita florì...

[3] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 85 a/I, pag. 176.15: E sapii che in li derean timpi no firan miraculi in la Gexa de Deo...

[4] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 32, 109-123, pag. 704, col. 2.36: La quale vision significa per allegoría lo modo di regementi di pasturi e secolari della Chesia de Deo, in questo modo.

[5] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 679.15: non per ciò che infra loro non sieno suti e sieno al presente molti santi e buoni uomini, e grandi e veri dottori e utili nella chiesa di Dio, e così nelle altre religioni e regole.

[6] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 26, pag. 145.7: dallo Ispirito Santo siete eletti e posti Prelati a guardare la Chiesa di Dio, la quale Cristo acquistò e comperò col proprio suo sangue.

[7] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 90, pag. 219.18: e ricordianvi che preghiate per il santo Padre e per tutti i pastori della chiesa di Dio...

[8] Lucidario ver., XIV, III, pag. 206.2: e se ello se fosso convertio, la gesia de Deo non averavo abiuta quela tribulatione e persecutione ch'ela ave poy e per li altri imperaori che ven po'.

[9] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 196.7: oie in questo dìe farremo vennetta delli suoi nimici colonnesi, li quali sì laidamente vituperaro la Chiesia de Dio.

[10] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 1, pag. 114.1: açò che como lucerna misa su lo candeler rendense lume a la çexa de Dee...

1.1.15 Locuz. nom. Città di Dio: Gerusalemme (anche fig.).

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 13, pag. 167.6: in la cità de dDio recoverate...

[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 26, pag. 126.30: e questa si è la vraxa Yerusalem che ven a dir vision de paxe, questa si è la citae de De' sancta...

[3] Legg. sacre Mgl.II.IV.56, 1373 (fior.), Legg. di S. Ilario, pag. 57.23: e incominciarono a parlare della città di Dio...

[4] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 7, pag. 22.4: e poi al so trapassamento fo barone e citadino de la cità de Deo en vita eterna.

1.1.16 Locuz. nom. Comandamenti, legge di Dio: i dieci Comandamenti.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 2, pag. 290.17: secondo li comandamenti di Dio e de' sui santi, puoi avere derittamente [e] possidere le ricchezze.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 18, pag. 27.10: e pósaro che entra tutte le sue significazioni propriamente significava li riligiosi e li amaiestratori de la fede e de la legge de Deo...

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 15: Et chiamò Dio la legge di Moysè 'legge di Dio'...

[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 27 rubr., pag. 271.15: conviene che l'uomo abbia la legge di Dio e la legge del Vangelo.

[5] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 17, pag. 36.20: E sai tu quanti sono i comandamenti di Dio che si convegnono osservare?

[6] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.), L. V, pt. 11, pag. 175.13: sechondo la leggie di Dio e del mondo, se non si tempera per istatuto, «Qui occidit reus est mortis», 'Chi uccide dee essere morto'.

[7] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 6, pag. 236.32: l'arma no po aver vita eterna senza le parole e li comandement de De...

[8] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 6, pag. 22.1: el fo obediento a li commandamenti de Deo...

[9] Stat. tod., 1305 (?), pag. 282.35: neuna persona dove fosse emperiudicio dell' anema sua, salvo colla donpna sua ligitamente, secundo le conmandamente de Dio.

[10] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 3. quaestio 4, pag. 183.26: Ma quilli li quay no in perfecti ke servano li comandaminti de Deo...

[11] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 4, 51-63, pag. 116, col. 1.15: profeti e altri zusti i quai aveano debitamente adorado Deo e observado la legge de Deo.

[12] Stat. assis., 1329, pag. 163.27: La vita e 'l modo e la forma de vivere è questa; cioè le comandam(en)ta de Dio e della Chiesa sancta servare...

[13] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 93.14: Questi sono li X comandamenti de Dio li qual fo dadi a Moixè in lo monte de Sinai.

[14] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 10, pag. 626.7: dovemo [...] osservare i dieci comandamenti di Dio...

[15] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 672.34: Ma sono altri popoli, i quali non ricevettono la legge di Dio ché adoravano li idoli...

[16] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 15, pag. 97.11: 'Killa pirsuna la quale se stuppa le auriche de lu core e de la mente,de non audire continuamente le parole de la lige de Deu, la sua oratione serrà vituperata e non adimpluta.

[17] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 37, pag. 126.2: killu adimpli tucti li commandamenti de Deu...

[18] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 64.9: E lo vraxo çeçunio si è abstegnir-se in tuto da çò que devea la leçe de De' scrichia per Moyses...

[19] Stat. palerm., 1343, Esordio, pag. 4.22: pirdiu lu lumi di la gracia divina, zo esti abandunandu e trapassandu li cumandamenti di Deu...

[20] Stat. cort., a. 1345, cap. 21, pag. 141.4: non li sia enputata a colpa d' anema, non mortale nè veniale, salva e reverita la legge de Dio e li ordenamenti de la sancta Eclesia de Roma.

[21] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la justicia, vol. 1, pag. 153.11: savemo li comandame(n)ti de Deo...

[22] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 121.7: attendesesi chon perfetto chuore al bene dell'anima e a' chomandamenti di Dio...

[23] Stat. prat., 1335-75, cap. 10, pag. 640.30: sopra tucte le cose debbiano observare li sancti comandamenti di Dio...

[24] Stat. cass., XIV, pag. 55.27: tuti li cose ayan sollicitudine sup(re) <lore> decanie soe <i(n) tutte le cose> secundo li co(m)mandamente de Dio...

[25] Stat. castell., XIV sm., pag. 142.31: sia scritto neli coma(n)damenti de Dio...

[26] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 21, pag. 110.28: el so padre e la soa madre l' aveano amaistrà e nodrigà in la leçe de Deo.

1.1.17 Locuz. nom. Corpo di Dio: l'ostia consacrata.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 40, pag. 511.14: da che ebbe il Corpo di Dio ricevuto, contra i nemici, ch' erano isparti, andoe.

[2] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 45, pag. 66.4: elli mangi lo corpo di Dio...

[3] Stat. perug., 1374, pag. 8.15: E quando se mostra el corpo de Dio torchie eiquagle non se deggano adoperare...

[4] Lucidario ver., XIV, I, pag. 97.11: lo corpo de Deo sì fa d'una consa solamente, çoè de pasta de grani...

- Fras. Al, nel nome del, per il corpo di Dio: formula rituale rif. al sacramento dell'Eucarestia, usata più spesso in maniera blasfema per rafforzare un giuramento o un'ingiuria.

[5] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 9, cap. 9, vol. 4, pag. 309.14: E quando lo signore ha apparecchiato lo suo andamento, si mette alla via, nel nome del verace corpo di Dio...

[6] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 6, pag. 531.4: Al corpo di Dio, che io dico da dovero che egli m'è stato imbolato.

[7] Ingiurie lucch., 1330-84, 231 [1370], pag. 66.2: p(er) llo corppo di Dio, io ve darò sì in sulla testa d'una mazza che voy no(n) mangierete may de pane.

1.1.18 Fras. Credo in Dio: v. credo.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 4, pag. 191.5: honora e venera, secondo che si contiene in Quicumque vult, et nel Credo in Deo.

1.1.19 Locuz. verb. Dare per Dio: fare opera di carità.

[1] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 39r.11: ij staia di grano si ne diè per Dio...

[2] Doc. fior., 1273, pag. 465.20: tutti coloro che guadangnaro questo avere che quie si scriverà p(er) dare p(er) Dio (e) Gieso Christo...

[3] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 295, pag. 38: No lasa dar per Deo nesuna caritae...

[4] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 22, pag. 44.16: s'elli d'involare et tu de' dare per Dio...

[5] Doc. pist., 1300-1, pag. 227.10: Diedi a mess(er) To(n)magio veschovo di Pistoia, p(er) lui a frate Andre de' frati Predichatori, sono de' dr. che si da(n)no p(er) Dio...

[6] Doc. prat., 1296-1305, pag. 442.10: Tura fabro e -l cho(m)pangno ebbero p(er) dare p(er) Dio, pane chotto, DCCLVJ pani.

[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 133.102, pag. 518: no so unca ch'e' vise / che alcun omo apoverise / e dar per De' ni a so messo...

[8] Doc. venez., 1311 (2), pag. 84.29: tuto quello che romagnisse desordenado debiase dar per Deo...

[9] Doc. amiat., 1363 (5), pag. 95.8: ognie cosa che di me si trovasse si dia p(er) Dio.

1.1.20 Locuz. nom. Denaro di Dio: percentuale del ricavato d'una vendita, che il venditore deve versare al Comune per le opere pie.

[1] Stat. pis., 1304, cap. 36 rubr., pag. 677.23: Di cului che lassasse lo panno che compra dal lanaiuolo, dato lo denaio di Dio.

[2] x Doc. fior., 1318-22, pag. 312: E costane s. 1 d.4 par. per danaro di Dio...

[3] Stat. fior., 1334, L. II, cap. 18 rubr., pag. 304.20: Che in ogni mercato si dea il danaio di Dio.

[4] Stat. sen., 1343 (2), L. 2, pag. 118.38: Ancho el mercato per lo quale el denaio di dio [sic] dato fermo sarà et e' consoli facciano esso observare...

[5] a Stat. lucch., 1376, L. 1, cap. 16, pag. 44.21: et facta non vaglia per alcuno mercadante se prima di quello non avesse lo denaio di Dio o parola expressa di darle.

1.1.21 Dio beato, beatissimo: appellativo canonico riferito alla divinità.

[1] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 46.186, vol. 1, pag. 365: non te potero turbare, / apostolo di Deo beato...

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 21.52, pag. 73: pregote, Deo beato, che m'aiuti al passaio...

[3] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 25, vol. 1, pag. 211.33: Paolo anco lo chiama Diobeato...

[4] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 1, pag. 56, col. 1.42: Iddiobeatissimo è fontale principio d' ogni creatura...

[5] Poes. an. tosc. or., XIV, [56].132, pag. 61: mira me Dio beato / in croce conficato / mi' vita consumare.

1.1.22 Dio cortese: appellativo riferito alla generosità nell'elargizione della grazia.

[1] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 10, pag. 418.28:ma Dio cortese lo multiplicò in tanto...

[2] Laude cortonesi, XIV (tosc.), 60.4, vol. 1, pag. 452: Sancto Michele de cielo descese, / come piacque a Dio cortese.

1.1.23 Locuz. nom. Dio creatore.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 1, pag. 600: Al To nome començo, pare Deucreator...

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 38, pag. 129.1: se' inebriato sì che ài abbandonato Dio Creatore et factore di te...

[3] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 371, pag. 169, col. 1: Deo criator, / que m'à fato çurar lo meo signor...

[4] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 5, pag. 68.11: Dio ci à fatti comandamenti d'alcune cose: adciò che noi ci cognoscessimo subgetti a dDio Creatore.

[5] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 23.36: Questi so quilly che ben se guarda da offendere ad deo creatore...

[6] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 8, 103-108, pag. 252, col. 2.2: la gracia che s'hae da Deocreatore no li può essere tolta per creatura.

[7] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 10, pag. 624.27: Lo primo della divinitade si è credere uno Dio creatore dell'universo delle cose visibili ed invisibili.

[8] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), app, proemio c. 10, pag. 598.8: lo terzo articulo si è credere in Dio creatore di tutto...

[9] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 11, par. 2, vol. 2, pag. 11.30: Kistu esti unu Deu creaturi...

[10] Stat. prat., 1335-75, pag. 633.38: Al nome dello onnipotente Dio creatore e covernatore del cielo e della terra...

[11] Poes. an. lig., XIV, 3.22, pag. 33: sì consente a fare / tuto quelo che piaxe a lo De'creatore.

1.1.24 Locuz. nom. Dio eterno.

[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 9, pag. 98.9: Come, dunque, de' essere possibile ad avere lo regno di Dio eterno sensa fatica?

[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 464, vol. 2, pag. 444.30: Al nome de lo Dio eterno, amen.

[3] Stat. venez., c. 1334, Esordio, pag. 373.3: In nome de Dio eterno.

[4] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 56, pag. 629.8: confessiamo uno solo Iddioetterno e incommutabile e vero...

[5] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 28, par. 10, vol. 2, pag. 190.5: Et criiu ki Deueternu parlau a Moyses...

1.1.25 Dio forte.

[1] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 26, pag. 578.8: i suoi successori il chiamarono El, cioè Dio forte...

[2] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 6, pag. 393.11: lo suo nome è ammirabile, consigliero, Dioforte, padre del futuro secolo, principe di pace...

1.1.26 Locuz. nom. Dio onnipotente; onnipotente Dio.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 296, pag. 610: ben la porà querir, baudamen demandar / a [Deu] omnipotente...

[2] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 152, pag. 423: Tu biastemi Deoomnipotente...

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2. explicit, pag. 174.15: Incominciaci qui lo terzo Libro: ad informare e amaiestrare l'uomo in buon custumi, e l'amore et la dilezione di Dio omnipotente.

[4] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 838, pag. 205: Dio onnipotente / fece sette pianete...

[5] Bonvesin, De Cruce, XIII tu.d. (mil.), 64, pag. 22: fa oratïon a Deo omnipoente.

[6] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 3, cap. 1, pag. 150.16: lo cielo co·la sua virtude è retto e gubernato da l'alto Deo omnipotente.

[7] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 2, pag. 254, col. 1: Udite tucti comunamente / come Dioomnipotente / si lamenta chi l'ofende...

[8] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.), L. V, pt. 9, pag. 165.10: Iddio onipotente una volta fu venduto e tutto il suo sanghue diede in prezo per noi...

[9] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 7, pag. 563: Ad te patre virissimo, Christo Dioomnipotente, / eo clamo con fiducia...

[10] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 208, pag. 635: no è altra gloria né altro paraìso / se no a contemplar la faça e lo bel viso / de Deo omnipotente...

[11] Lett. sen., XIII u.v., pag. 51.9: l' alto Iddio omnipotente del suo amore accenda...

[12] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 308, pag. 29: Benedecta sci' tu, dompna, da Deoonipotente...

[13] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.13, pag. 181: segnor De' onnipontente, / mandai in noi o fai venir / qualche fontanna xorzente...

[14] Doc. venez., 1314 (5), pag. 103.22: E· nome delo nostro Segnor Deo onipotente meser Iesu Cristo...

[15] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 629, pag. 382, col. 2: l'alto Dioomnipotente / te darrà sapientia...

[16] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 15, pag. 95.12: Eu aiu sperancza a Deuomnipotenti...

[17] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 123, par. 1, vol. 2, pag. 175.23: sia ampliato maiurmente e acresca ad honore e reverentia de Dio onnipotente...

[18] Stat. collig., 1345, pag. 4.4: A honore e reverençia dell'onnipotente Dio e dela gloriosa vergine Maria madre sua...

[19] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 366, pag. 39: fin a i Allamani le deffesse [[...]] per gratia de De' omnipotente / chi li face faver stella de Marte.

[20] Stat. lucch., XIV pm., pag. 80.12: Dopo la promissione, la qual facesti ad Dioomnipotente [[...]], riceviamo te et l'anima del padre et della madre tua...

[21] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1476, pag. 77: Quelli era veramente / fillio de Deoonnipotente.

[22] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 13, pag. 61.5: confortativi et ayati spirancza in Deuomnipotenti...

[23] Stat. mant., 1369, pag. 213.2: a laudo e gloria de deo omnipotente [[...]] è fata e fermada bona e veraxe paxe...

[24] a Stat. viterb., 1384, cap. 25, pag. 187.36: ad honore di Dio omnipotente et della beata vergine Maria...

[25] Stat. cass., XIV, pag. 86.17: Dio o(mn)ipotente leva de isso lu sp(irit)u de la sup(er)bia...

[26] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 218.11: ello incorerave in la offexa de Deoonipotente e de la sanctissima soa Mare...

1.1.27 Locuz. nom. Dio padre.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 9 (34), pag. 237.15: p(er) la p(ro)videntia de DeoPare erati electo i(n) vescovo d(e) cutale cità...

[2] a Omelia padov., XIII s.q., pag. 3.5: lo quale è ssempre invvale a Deopadre in ogne gloria et maiestae...

[3] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 72, pag. 421: Questi comandamenti pertene a Deopadre / e li altri VII al proximo sanza falire.

[4] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 14, pag. 75.14: tutte quelle cose, che voi fate o dite, siano dette e fatte al nome di Dio nostro segniore Gesù Cristo, rendendone grazia a· dDio Padre...

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 181, pag. 35: Depatre dolcissimo misericordïoso / No vol guardar ai meriti de l'hom maritïoso...

[6] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 10: tucto faite in del nome del Signore n(ost)ro Y(es)ù (Christ)o rendendo gratia a DioPadre o(n)nipotente.

[7] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. I, pt. 1, cap. 2, pag. 9.8: non è da dire che alcuna cosa proceda da Dio Padre...

[8] Poes. an. urbin., XIII, 14.57, pag. 572: Vergen da Deo Patre sanctificata, / tucta la gente a vüi se renclena...

[9] Orazioni abruzzesi, XIII, C.1, pag. 106: Ave, dolcissemu Iesu Christo, filiu de DeuPatre...

[10] Novellino, XIII u.v. (fior.), 28, pag. 194.6: sopra quello sta Dio Padre in maiestate sua.

[11] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 73.6, pag. 304: Aguardate esto mercato, che Deopatre ci ha envestito...

[12] Lucidario lucch., XIII/XIV, pag. 46.22: quello che a Dio patre avea tolto sì lli le li deve rendere...

[13] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.243, pag. 161: E lo primer propriamente, / a De'Paire onipotente...

[14] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 4, pag. 615.31: Considera la providenzia di DioPadre...

[15] Stat. moden., 1335, Esordio, pag. 366.10: Ad honore e reverentia e laude de l' omnipotente DeoPadre...

[16] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 7, pag. 21.4: kì Xristu dichi ky 'lu DeuPatri continuamenti opera'...

[17] Stat. trent., c. 1340, Esordio, pag. 14.1: A honor de Deo padre omnipotent...

[18] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 18, pag. 85.26: questa cosa si è lo nostro segnor De' Pare figlio e Spirito Santo...

[19] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 2, pag. 1: Ave, Regina, Virgo gloriosa, / che de Dio Padre te chlamasti ancilla...

[20] Stat. cass., XIV, pag. 20.32: isso fu obediente a dDio [pa]ttre fine a la morte.

[21] Esercizi cividal., XIV sm., 64, pag. 113.13: Lu soreli e la luno [[...]] furin creaç di Diopari...

- Padre Dio.

[22] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 501, pag. 274: adora el pare Deo...

1.1.28 Dio redentore.

[1] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di s. Maria Egiziaca, cap. 1, pag. 199.36: Benedetto Iddio redentore dell'anime nostre...

[2] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 14, vol. 1, pag. 45.8: misericordia et verità, iusticia et pacx, intra Deu iudicaturi et Deu redempturi, et homu peccaturi et homu pintituri.

1.1.29 Dio salvatore.

[1] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 306, pag. 113: Aiutane tu [...] Deusalvatore...

[2] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 20, vol. 2, pag. 314.11: Egli era quel DioSalvatore per Isaia profetato...

[3] Jacopo Passavanti, Tratt. superb., c. 1355 (fior.), cap. 3, pag. 197.30: è apparita la grazia di DioSalvatore nostro...

1.1.30 Dio sovrano.

[1] Giac. Pugliese, Morte, XIII pm. (tosc.), 52, pag. 148: Se fosse al meo voler, donna, di voi, / dicesse a Dio sovran, che tut[t]o face, / che giorno e notte istessimo ambonduoi...

[2] Poes. an. urbin., XIII, 33.40, pag. 612: Onn'omo se refacça cristïano / in gir laudando l'alto Deo sovrano...

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 21.42, pag. 72: Pregote, Deo sovrano, che me degi ragion fare.

[4] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 1, cap. 8, vol. 1, pag. 28.1: sopra questa quarta maniera e l'officio della natura, è Dio sovrano padre...

[5] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3963, pag. 153: ello è solo uno Dio sopran...

[6] Cavalca, Rime (ed. Fiacchi), a. 1342 (pis.), A Dio eletta.41, pag. 74: Immagin è dell' alto Dio sovrano...

[7] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 366, pag. 50: el calice con lo vino prese [[...]], / rendendo laude a Deo sovrano...

1.1.31 Dio uomo.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 2.40, pag. 7: Maria porta Deo omo...

[2] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 19, pag. 95.3: Dio omo è a dire umile.

[3] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 20, vol. 1, pag. 58.15: per infinita potencia fu factu Deu homu Iesu Cristu...

[4] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1372/73] lett. 11, pag. 49.4: ine su trovarete Dio-Homo, per l' unione della natura divina con l' umana...

1.1.32 Dio verace, vero; verace, vero Dio.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 605, pag. 621: Dolce Segnor, humel, soaf e plan, / Iesù de gloria, verasio Deo certan, / grand meraveia faìs de cinque pan / e de dui pessi q'ig apostoli trovàn...

[2] Poes. an. romagn., XIII tu.d., 2, pag. 99: Sconiurove seregnoni / de part de Deo vivo e vero...

[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 47, pag. 537.11: e Dio verage e solo, che puote tutte le cose, credano...

[4] Poes. an. bergam., XIII ex., 37, pag. 67: nad è o fïol de veras...

[5] Rainaldo e Lesengr. (Oxford), XIII ex. (ven.), 723, pag. 839: Per Deo veraxio onipotente, / voi no portarì un sol grano de formento.

[6] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 13, pag. 323: È una cictade nobele, facta da Deoverace...

[7] Legg. S. Torpè, XIII/XIV (pis.), cap. 2, pag. 57.11: Io adoro solamente uno Dioverace...

[8] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 75, pag. 366.12: Questa è vita eterna: cognoscere Te Idio vero.

[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 62.21, pag. 352: Donde e' prego De' vraxe...

[10] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 20, pag. 95.20: Et mostrò Yesu Cristo ch'el era De'vraxo...

[11] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 1, pag. 59, col. 1.28: quello solo è vero Iddio, vero Signore...

[12] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 34.14, pag. 65: Po' desexe Cristo il mundo, / Deoveraxe...

[13] Poes. an. savon., XIV, 1.45, pag. 15: Creator, oy De' veraxe, / chi ami tanto puritae...

[14] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 62.26: per nullo se pozano exprimere le cose che sono a venire, se non per Dio verace nostro Signore...

[15] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 2, pag. 218.19: Imprimamente che tu no dî adorare altro Deo cha 'l toe, lo quale de' esser Dé' veraxio...

[16] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 9, pag. 28.27: credesseno in De' verax.

1.1.33 Dio vivente.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 428, pag. 41: Ke tu avré in lo to ventre / Lo sancto fiol de Deovivente... || Il de potrebbe essere una dittografia.

[2] Poes. an. urbin., XIII, 10.4, pag. 557: Tucti plangamo amaramente / la passïone de Deovivente...

[3] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 14.14, vol. 1, pag. 140: in te Cristo, virgo pura, / incarnòe Dio vivente.

[4] Poes. an. pis., XIII ex. (4), 1.14, pag. 25: in te Cristo, sensa cruna / incarnando, Diovive[nte].

[5] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 524, pag. 274: àn devocïon in Christo deo vivente...

[6] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 2, cap. 2, pag. 16.10: cosa paurosa e orribile è cadere nelle mani di Dio vivente, cioè nelle mani della sua giustizia.

[7] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 97, pag. 19: Chi place allo villano desplace a Deovivente...

[8] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 41.34, pag. 91: chi piaxe a vuy sì piaxe a Deovivente...

1.1.34 Locuz. nom. Festa di Dio: la domenica.

[1] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 44, pag. 421: la festa de Deo ben guardare, / andar a la giesia a li messi e udì predic[are]...

1.1.35 Figlia, figliuola di Dio: la Madonna.

[1] Poes. ann. bologn., 1294-1339, [1294] 2.14, pag. 51: la Verxine Maria, / matre e fiya de Deo e notrix.

[2] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 4, pag. 616.18: questa [[...]] era figliuola di Dio, sposa dello Spirito Santo, madre di Cristo...

[3] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 33, proemio, pag. 720.19: in uno instanti la Nostra Donna fu vergine, madre e figliuola di Dio.

[4] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1375] lett. 32, pag. 132.20: confortovi nel pretioso sangue del Figliuolo di Dio, con desiderio di vedervi vera e perfetta figliuola di Dio.

- Figlia di Dio: suora appartenente a un determinato ordine.

[5] Doc. sen., 1263, pag. 349.1: La badesa dele Filie Idio di Bari die dare xiii s. di p(ro)ve. nela fiera di Bari in sesagiesimo primo...

1.1.36 Figli, figliuoli di Dio: i cristiani.

[1] a Omelia padov., XIII s.q., pag. 4.4: ala eternal beatitudene ala compagnia deli angeli, kè li qual denanço eremo serui del diabolo, mo sémo fatti fiioli de Deo.

[2] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 32.38: Per questo esemplo siamo noi tutti figliuoli di Dio...

[3] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. I, pt. 1, cap. 9f, pag. 27.5: e però semo apellati «filiuoli de Dio» ke inprima eravamo apellati «filioli de ira»...

[4] Gl Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 195, pag. 134.26: Solamente li fiolli de Deo, zoè li cristiani, [[...]] recevano lo corpo de Criste...

[5] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 30, pag. 68.5: sanctu Iohanne evangelista diche in lu Evangeliu ki 'Deu dà potestate de essere filloli de Deu a killi ki rechipperu la fide de Xristu.

[6] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 13, pag. 436.19: Vedrannoti, e loderannoti anco le spose e vergini, e anime tutte elette, e figliuole di Dio...

1.1.37 Locuz. nom. Figlio, figliuolo di Dio: Gesù Cristo.

[1] a Omelia padov., XIII s.q., pag. 3.9: le porte de paradiso éra serráe in fin al'auénto del fiiol de Deo...

[2] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 33, pag. 577.19: Questa ene l'altare de lo filio de Dio.

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 3, pag. 187.12: la virgine [[...]] concepette lo figliuolo di Dio Segniore nostro...

[4] Doc. fior., 1273, pag. 465.20: questo avere che quie si scriverà p(er) dare p(er) Dio (e) Gieso Christo filliuolo di Dio...

[5] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1726, pag. 61: Vu, latron, miseri çudé, / Aver morto lo filio de De!

[6] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 98, pag. 136: De te salve, tu k'e' fïol de De.

[7] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 15: se sè figluol di Dio discende dela croce (et) salva tei (et) noi...

[8] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 5, pag. 163.17: il figliuolo di Dio fu morto e seppellito per li nostri peccati...

[9] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. I, pt. 1, cap. 11, pag. 30.3: El Figliolo de Dio prese carne humana...

[10] Poes. an. urbin., XIII, 1.3, pag. 539: [... 'n croce] fo miso / lo dolçe Cristo fillo de Deo...

[11] Orazioni abruzzesi, XIII, C.1, pag. 106: Ave, dolcissemu Iesu Christo, filiu de Deu Patre...

[12] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 287, pag. 649: El fig de Deo k'en cel porta corona / te maleìga...

[13] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 13, pag. 46.5: P[er] la caritate lo figlolo de Deo desesse de celo...

[14] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 15.35, pag. 54: Quisto sì è Iesù Cristo, lo figliolo de Dio...

[15] Poes. an. bergam., XIII ex., 37, pag. 67: nad è o fïol de veras...

[16] Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.), 6, pag. 122.19: lu quale peccatu et culpa ene [d]eletu et stricatu per la morte delu filliolu de dyo.

[17] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 179.2: Questo altare è del Fylgiol de Dio...

[18] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 143.280, pag. 609: lo fijor de De' te porte, / e te meta in Paraiso...

[19] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1667, pag. 395, col. 1: Io so lu spuso teu, / Christo figliolo de Deo.

[20] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 3, pag. 612.19: Venne il Figliuol di Dio in terra...

[21] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 60, pag. 185.1: in lu sacrificiu de la missa si ricorda la morte e la passione de lu Figlolu de Deu nostro signuri Ihesu Xristu...

[22] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 19, pag. 88.17: Perçò pò ben cantar l'annima innamoraa de Cristo figlio de De' vivo quella cançon nova che dixe...

[23] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1476, pag. 77: Quelli era veramente / fillio de Deo onnipotente.

[24] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 7, pag. 225.6: Laudato, benedeto e rengraciato sià vuy, fiolo de Deo...

1.1.38 Giudizio di Dio.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 51, pag. 169.22: Giovanni Sirac parla del giudicio di Dio, ma le Leggie parlano per ragione...

[2] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. I, pt. 1, cap. 9b, pag. 18.2: è inputato questo peccato a ppena per diritto giudicio di Dio...

[3] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 1, cap. 51, vol. 1, pag. 133.2: Daniel tanto è a dire, quanto giudicio di Dio, uomo amabile.

[4] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 14, pag. 125.22: giustamente lo giudicio di Dio e le pene infernali sosterrete.

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 94.5, pag. 434: e llo so corso è sì comun / che no ne pò scampar alcun, / per lo zuixio de De' / chi dé pagà bon e re'...

[6] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 31, 40-45, pag. 731, col. 1.8: i soperbi dovravenno temere lo zudisio de Deo...

[7] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 8, pag. 622.23: Anche del iudicio di Dio dovemo avere grandi pensieri...

[8] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 76.25: Qui tocca la terza cosa premessa, cioè [che] iudicio di Dio, o sentenzia sia immobile e ferma...

[9] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 3, pag. 75, col. 2.33: per giusto giudizio di Dio dopo la morte sarà congiunto o vero alle gloriose schiere di beati...

[10] Lucidario ver., XIV, III, pag. 196.9: non se poravo aidaro li peccaori che sono in inferno, perché 'l çudisio de Deo è sì drito che no gi manca alcuna cosa.

1.1.39 Giustizia di Dio: la potenza divina, che premia o punisce gli uomini a seconda del loro operato.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 15, pag. 236.15: l'ira dell'uomo non adopera la giustizia di Dio.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 8: l'ira del'omo no(n) aopra la giustitia di Dio.

[3] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. I, pt. 1, cap. 9b, pag. 18.2: lla giustitia di Dio adimanda che sechondo ch'è doppio pecchato chosì è doppia pena rispondente ad esso...

[4] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 22.14: elli vede la iustizia di Dio sì diritta, per cui mani li conviene passare...

[5] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 3, 13-21, pag. 86, col. 2.2: quando Lucifero ... cadde da cielo, la giustizia de Deo lo pinse insino al centro della terra...

[6] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 8, pag. 623.15: E vuolsi in questi pensieri adorare la iustizia di Dio e 'l suo santo iudicio...

[7] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 46, pag. 174.11: Adunca zo appartene a grande iusticia de Deu...

[8] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 29, pag. 145.21: la giustitia di Dio è in tutte le parti e per tutto l' universo...

[9] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 19, pag. 87.24: Et altro non è iustixia de De' noma' caritae e amor santo de De' e de çò che piaxe a De'.

[10] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De quatro penser, vol. 1, pag. 155.29: si ve' la justixia de Deo si drita p(er) le quay mam li co(n)vem passar...

[11] Lucidario ver., XIV, III, pag. 197.17: La iustitia de Deo sì è sì drita ch'el non g'è uno punto né nulla de mancamento...

1.1.40 Grazia di Dio.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 241, pag. 608: la gracïa de Deu, nul om la pò trovar...

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 16, pag. 331.15: Addunque, discacciato via l'errore, sempre dei seguitare le virtù, le quale solamente co la grazia di Dio ti possono far beato.

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 2: a colui no(n)n è data la gratia di Dio.

[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 1, cap. 4, pag. 9.17: la grazia di Dio è propria a ciascuno uomo...

[5] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 9, pag. 22.10: ma non d'altra persona che de lo Spirito Santo e della grazia di Dio così fornito non fosse.

[6] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 11, pag. 254.23: la gratia de Deu, que vos avei recevua per baptisme...

[7] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 23, pag. 74.15: La gracia de Deo sempre sia cum voi.

[8] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 28a., pag. 150.12: zascauno [[...]] s'aparegia de receve la gratia de Deo...

[9] Stat. assis., 1329, pag. 162.1: Apparve la gratia de Dio nostro salvatore a tucti gl'omine...

[10] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 391, pag. 379, col. 2: Per la gratia de Deu / lucea lu viso seo...

[11] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 2, pag. 611.22: Non continuamente vituperi la grazia di Dio?

[12] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, prol., pag. 37.3: fo unu homu, benedictu de la gratia de Deu, tantu in factu, quantu in nume...

[13] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 1, pag. 5.18: questi a nu porteran grande amor, cognescendo la gratia da De' recevua per la nostra overa.

[14] Stat. venez., 1344, cap. 31, pag. 374.24: la gracia de Dio lo inspirarà a ben fare.

[15] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De li sete scalim de le virtude, vol. 1, pag. 171.22: è gracia de Deo qua(n)do ello questa gracia à l'omo...

[16] Lucidario ver., XIV, II, pag. 114.10: non pò vedere nullo bene se la gratia de Deo no ge 'l dà a vedere.

1.1.41 Locuz. avv. Con la, per la, secondo la grazia di Dio (con valore causale o ottativo).

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 18 (70), pag. 243.14: i latro(n)i avemmo p(re)si p(er) la gr(ati)a de Deo...

[2] Lett. sen., 1253, pag. 200.7: D(omi)no Rugeri de Bang[n]uolo p(er) la graçia di Dio [[...]] capitano d(e)· popolo di Siena...

[3] Andrea da Grosseto (ed. Segre-Marti), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 3, pag. 209.3: la figliuola tua sollicitamente e diligentemente procuraremo sì che co la grazia di Dio ella serà sana e guarita...

[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, Prologo, pag. 1.3: Messere Filippo, primo figliolo e reda di Messer Filippo tranobile re di Francia per la grazia di Dio...

[5] Cronica fior., XIII ex., pa g. 144.6: i Grandi da' popolari per la grazia di Dio fuorono isconfitti...

[6] Lett. sang., 1309, pag. 152.14: de la infermitade che i' òne auta sono megliorato per la gratia di Dio...

[7] Legg. S. Torpè, XIII/XIV (pis.), cap. 21, pag. 69.26: dippo alquanti dì lo suo filgliuolo le mandò a dire come cutal die per la gratia di Dio elli era pienamente liberato.

[8] Stat. mess. (?), 1320, pag. 26.10: et quandunqua pir la gracia di Deu kista forma di pachi oy treva chi sia, la cassia si' ructa.

[9] Doc. gen., c. 1320, pag. 23.6: per la gracia de De' la citae de Zenoa e lo destreto è in gran iustixia e paxe...

[10] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 62, pag. 187.9: a devucione e riquesta de la exce[llentissima] Madonna Alianora pir la gratia de Deu [regina de Sichilia].

[11] Doc. lucch., 1343, pag. 41.31: Di tutto questo pocho li churiamo, chè colla gratia di Dio noi facciamo tale lavoro...

[12] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 366, pag. 39: e fin a i Allamani le deffesse / per senno, per bataie, per bonn'arte, / per gratia de De' omnipotente...

[13] Stat. volt., 1348, Esordio, pag. 2.5: al tempo [[...]] di messere Ranuccio per la gratia di Dio vescovo di Volterra...

[14] Ranaldo da M. Albano, c. 1350 (perug.), pag. 144.31: Ora dicie lo conto che, como avvero bulgliato Ranaldo en quillo fiume, lo fiume per gratia de dDio se folse e non currea che era uno currente fiume.

[15] Lett. napol., 1356, 3, pag. 127.22: Lu carissimo comuni fratello Philippo de Tarento èy sano de la p(er)sona p(er) la gracia de Dio...

[16] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 27, pag. 124.8: Et in la chitati di Cathania, secundu la gracia di Deu, cum mia mugleri et cum mei figloli et cum altri mey fidili Cristiani [exlissi] abati...

[17] Doc. amiat., 1359, pag. 84.9: Sciana, molglie di Ceccho d' Orsone p(er) la gratia di Dio <fa> inferma del corpo e sana de la mente, lassa p(er) rimedio dell' anima sua...

[18] Doc. cors., 1364, IV, pag. 329.19: i(n)na(n)ço ad mess(er) Rolla(n)do cont(e) p(er) la gr(ati)a de Deo e signor(e) de tucta la ysala de Co(r)sica...

[19] Doc. padov., 1379 (2), pag. 59.29: p(er) la grazia de Dyo el no llo pò fare.

[20] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 257.2: Nostra briga bene connuceremo a buono fine colla grazia de Dio.

[21] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), Proemio, pag. 134.1: Al venerabele en Cristo patre et seng[nor]e mess(er) Nepoleone p(er) la gratia de Deo cardenale de s(anc)te Adriano...

1.1.42 Ira di Dio.

[1] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 5, pag. 155.8: per questo peccato de la luxuria se provoca più l'ira di Dio ke per veruno altro...

[2] Fiore, XIII u.q. (fior.), 170.6, pag. 342: L'uon che si piace, fa gran scipidez[z]a / E grand'orgoglio, e l'ira di Dio atenda...

[3] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 33, pag. 250.8: Per la segonda ragione sarà la somma ira di Dio contra li peccatori ratione stultitie eorum, per ragione della stultitia loro.

[4] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 54, pag. 164.7: «Li soy dì in mancadi in le vanitae» e imperzò «l'ira de Deo è desendua sovra loro».

[5] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1376] lett. 68, pag. 286.1: none aspettate che l' ira di Dio venga sopra di voi...

[6] Epist. di lu nostru Signuri, XIV sm. (?) (sic.), pag. 86.1: O vui, perfidi et increduli, no vi arricordati ki la ira di Deu virrà supra di vui pir la vostra iniquitati?

1.1.43 Locuz. nom. Madre di Dio: la Madonna.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De peccatore cum Virgine, 83, pag. 51: Per mi tu fi' anomadha / Matre de De poënte, Vergen glorificadha...

[2] Stat. fior., a. 1284, II, esordio, pag. 43.26: la quale [[Compagnia]] si raguna ala chiesa di San Gilio ad laudare la madre di Dio...

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 3: inp(er)ò, sì come la beata madre di Dio semp(re) vergine Maria, anno[n]tiante l'angelo, p(er) li orecchi ingravidò...

[4] Poes. an. ver., XIII sm., 32, pag. 15: O mare de Deo perclara e bela, / lo vostro amor tutor m'apela...

[5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 2.55, pag. 8: Quann'esso te chiamava e mate te vocava, / co non te consumava, mate de Deo vocata?

[6] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 209.24: intra le quale lu discovrì le coverture de bronzo dela Mare de Dio...

[7] Doc. sen., 1308, pag. 171.18: perciò vi sia racomandata la casa de la Madre di Dio...

[8] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 633, pag. 40: Matre de Deo altissimo, io vengo dell' altro rinno...

[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 131.3, pag. 510: A onor de la rejna / chi d'ogni vertue è pinna, / maire de De', vergen beneita...

[10] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 23, 127-139, pag. 526, col. 2.6: qui' santi e angeli la laudavano sí come madre de Deo.

[11] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 20, vol. 1, pag. 60.8: cum tanta et tali donna quali esti la virgini et donna oy donna santa Maria, matri di Deu, matri di Iesu, matri di misericordia...

[12] Columba da Vinchio, XIV (piem.), framm. 5.1, pag. 96: La marey de De' è coronà, / sura li angeli è exaltà...

[13] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 213.8: Ma se algun per negligentia lassarà de confessarse [[...]] XXV patrenostri cum altretante salutatione de la Vergene madre de Deo infra tri dì sia tegnuo de dire.

1.1.44 Fras. Margherita di Dio: la Madonna.

[1] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 48.37: Unde abbo io meritato che tu, margarita di Dio, in questi sancti dì del' afanno dele mieie mani sii pasciuto?

[2] San Brendano ven., XIV, pag. 70.2: O malgar(i)ta de Dio, como è quest' avegnudo a mi, non siando degno...

1.1.45 Mente di Dio.

[1] Cronica fior., XIII ex., pag. 116.3: Augustino dice ke nella mente di Dio nonn à nulla mutazione...

[2] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 17, pag. 391.9: alla qual mente di Dio tutti li tempi passati, instanti, e futuri sono presenti...

1.1.46 Locuz. nom. Messo di Dio: lo stesso che angelo.

[1] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 11, pag. 40.10: al qual re d'Israel dixe uno meso de Deo...

[2] Gl Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 72, pag. 353.2: Angelo è a dire nuntius, messo di Dio.

[3] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 900, pag. 286: nu sem missi da Deo e de la Vergene Maria...

[4] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 3, pag. 12.20: E egli [[l'angelo]] rispose: messo di dio...

[5] Legg. sacre Mgl.II.IV.56, 1373 (fior.), Legg. di S. Niccolò, pag. 108.14: tutti s'accordaro che ciò fosse boce d'un angelo e messo di Dio...

- Estens. Qualsiasi essere soprannaturale inviato sulla terra per compiere delle volontà divine.

[6] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 51.23: Se messo di Dio se', dicci unde sono questi ucelli...

[7] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 33.44, vol. 2, pag. 573: nel quale un cinquecento diece e cinque, / messo di Dio, anciderà la fuia / con quel gigante che con lei delinque.

[8] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 35, pag. 37.43: Veramente questo è messo d'Iddio o del diavolo!

[9] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 17, pag. 81.20: e metevan man in gli messi de De' e tractavan mal quî santi ambassaor...

[10] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 1, cap. 34, vol. 1, pag. 63.13: Abbi buona speranza, però che quell'uccello è messo di Dio...

1.1.47 Ministro di Dio: sacerdote.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 36, pag. 408.11: covrir deano la facci' a' religiosi, servi e ministri de Dio ditti e creduti, vedendo seculari tutti nei mister loro...

[2] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 25, vol. 1, pag. 200.10: deono li ministri di Dio essere per spirito deiformi, cioè assimigliarsi al Signore Dio, cui sono ministri.

1.1.47.1 Ministro, ministra di Dio: strumento della volontà divina.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 15: la singnoria in del bene è ministro di Dio.

[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 64, pag. 103.6: Virtudi, ministre di Dio, per cui si salva l'umana generazione...

[3] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 8, par. 6, pag. 201.17: Ché questo giudicie è ministro di dio...

[4] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 30, 13-21, pag. 764.17: E quando la Fortuna; cioè la ministra di Dio...

1.1.48 Locuz. escl. Mio Dio, Dio mio.

[1] Tomaso da Faenza (ed. Zaccagnini), XIII sm. (tosc./faent.), 11.14, pag. 239: Ch'om faccia non sia alta, mio Dio!

[2] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 171, pag. 356.16: Dio mio, Dio mio, or perchè m' ài abandonato?

[3] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 23, prol., vol. 2, pag. 97.14: Deu meu, Deumeu, perkì mi abbandunasti?

[4] Lucidario ver., XIV, I, pag. 78.5: Deo meo, Deo meo, come m'ài abandonato?

1.1.49 Locuz. nom. Nemico di Dio: il Diavolo.

[1] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 157, pag. 109: le inimico de Deu ke tant' è anuncïato.

[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 46, pag. 81.16: E tu Satanas, inimico di Dio, rimarra'ti tu mai di trovar novità per tòrre a Dio l'anime delli uomini...

[3] Stat. tod., 1305 (?), pag. 281.39: 'l ioco della çara ène arte dyabolica e fo ordenata et facta dal nemico de Dio...

[4] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 7, 13-15, pag. 205, col. 1.1: cossí quello inimigo de Deo, odido che in celo se volea tale viazo, cadde a terra.

[5] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 4, cap. 16, pag. 247.14: fu dato in balìa dell' inimico di Dio.

[6] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 8, pag. 44.6: Puoi li fu trovato un livricciuolo, nello quale stava pento un nimico de Dio, lo quale abracciava uno omo, e un aitro demonio li dava una cortellata in pietto...

[7] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 22, pag. 244.10: elo fu daito in beilia de l' enemigo de Dee.

1.1.50 Fras. A, al, con il, in, nel nome di Dio: formula d'apertura di atti, documenti ufficiali e opere letterarie.

[1] Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.), pag. 22.4: e· nome de Deo, lo poderoso e 'l pietoso...

[2] Doc. fior., 1259-67, pag. 207.24: Al nome di Dio, amen...

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore. inc.: Lo 'ncuninciamento del mio tractato sia in del nome di Dio...

[4] Doc. prat., 1288-90, pag. 163.2: Al nome di Dio (e) di mado(n)na santa Maria (e) di tutti i Santi...

[5] Doc. pist., p. 1291, pag. 129.22: Al nome di Dio am(en).

[6] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), Proemio, pag. 5.9: uno breve tractato e utile innel nome de Dio i(n)com(en)çarò...

[7] Doc. sen., 1299 (4), pag. 116.1: In nome di Dio amen.

[8] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 1, pag. 102: In nome de Dio e de grande bonaventura / chilò sì s'acomenza una legenda pura...

[9] Stat. tod., 1305 (?), pag. 279.27: Al nome de Dio et della sua benedecta vergene matre madonpna Sancta Maria e della venerabele croce...

[10] Doc. venez., 1307, pag. 47.4: A nome de Dio corando mill(e) et tressento et sex, dì vinti in fevrer...

[11] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 134 bis.72, pag. 541: Lo zuxe disse: «A nome de Dee, / chi meistro sea me'...

[12] Doc. moden., 1326, pag. 12.21: A nome de deo Amen.

[13] Doc. bologn., 1287-1330, [1330] 12, pag. 73.10: I· nome de deo, amen.

[14] Stat. sang., 1334, 30, pag. 94.37: Al nome di Dio, amen.

[15] Doc. orviet., 1334, docum. 28 luglio, pag. 174.1: Al nome di Dio, amen.

[16] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 143.1: [Al] [nom]e de Dio. Amen.

[17] Doc. lucch., 1332-36, pag. 105.1: Al nome di Dio, ame(n)...

[18] Stat. volt., 1336, Esordio, pag. 5.3: Al nome di Dio et della sua madre beata Vergine Maria...

[19] Doc. aret., 1335-39, pag. 155.33: Al nome de Deo, am(en).

[20] Stat. assis., 1343, pag. 179.1: Al nome de Dio, amen.

[21] Stat. cort., a. 1345, cap. 16, pag. 138.23: vadano ennançe al facto al nome de Dio e saviamente...

[22] Iscr. gross., 1345, pag. 88.1: Al nome di Dio e di madona Santa Maria...

[23] Doc. amiat., 1360, pag. 85.9: Al nome di Dio amen.

[24] Doc. cors., 1364, III, pag. 328.41: Alo nome de Deo ame(n).

[25] Stat. eugub., 1368-a. 1378, pag. 281.1: Al nome di Dio amen...

[26] Doc. palerm., 1380, 6, pag. 245.9: A lu nomu di Deu et di la Virgini Maria sua matri...

[27] a Stat. viterb., 1384, rubricario, pag. 205.11: Al nome di Dio. Amen.

[28] a Codice dei beccai, XIV u.v. (ferr.), Statuti, pag. 236.1: Al nome de Dio e de la soa madre vergene Maria...

[29] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 2, pag. 12.17: Incomenzaremo collo nome de Dio dalla sconfitta dello principe della Morea...

1.1.51 Locuz. escl. O Dio.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 665, pag. 623: Oi Deu, qe sai la mïa empentison...

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 2.13, pag. 30: O Deo, co' mi par forte / non so se lo sapete...

[3] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), canz. 1.28, vol. 1, pag. 261: O Deo, ché non m'avene / com' al leon selvaggio...

[4] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 76, pag. 107: [Oi] Deo ke nui creasti...

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 396, pag. 70: Oi De, com pò ess gramo ki ven a quel re porto.

[6] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 155, pag. 256, col. 1: O Dio, che farano quelli / peccatori gactivelli / che serano involuppati / di grandissimi peccati?

[7] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 4.5, pag. 495: O Deo, che sembra quando li occhi gira, / dical' Amor, ch' i' nol savria contare...

[8] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 66.23, pag. 276: O Deo, ed o' me lasse fra i nemice sciarmato?

[9] Poes. an. bergam., XIII ex., 34, pag. 67: oy !, quant'angel' comes-el / a li pastor' noncià novel...

[10] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.616, pag. 148: O De', salvaciom, / gloria, onor e guierdon...

[11] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 3, pag. 614.22: O Iddio, che è a pensare!

[12] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 17, pag. 81.4: O De' dolce Segnor, beao chi te cognosse e crema e arde del to' santo amor...

[13] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 956, pag. 220: Quando lo odìo lo signore, o Deo, che stava fello / Quanto che chi li avesse dato de un coltello!

[14] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 8, par. 2, vol. 1, pag. 160.9: O Deu, cunforta li sarachini di Ierusalem...

1.1.52 Fras. Parola di Dio: le Sacre Scritture.

[1] a Omelia padov., XIII s.q., pag. 5.14: Po illo sedé soura lo polédro del'ásyna quando lo çentile populo receué la paróla de Deo cum alegreça et è facto christiano...

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 2: è da esser costrecta che sia verace (et) no(n) bugiadra, s(e)c(on)do la paraula di Dio che disse...

[3] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 68, pag. 107.7: Molti sono che con grande affezione ricolgono la parola di Dio, quando l'odon seminare ad alcuno savio predicatore...

[4] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.), L. V, pt. 18, pag. 191.3: Onde santo Geronimo amuniscie li predichatori e tutti i prenutiatori della parola di Dio...

[5] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 9, pag. 250.35: Zo sun quil qui recevun los mesatges, zo est la parola de Deu a cui se sun rendù...

[6] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 7.68, pag. 510: Non solo pane dà vita, / ma la parola de dDeo...

[7] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 18, pag. 92.11: La Parola de Deo è 'l lo So Fiolo...

[8] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 11, pag. 136.35: putissi apiriri li ocki spiritualj di killi ki audianu la parola di Deu.

[9] Stat. venez., 1344, cap. 8, pag. 369.24: Considerando la parola de Dio, che dixe che nui recevemo per un cento e posideremo vita eterna.

[10] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la purità de la cons(cen)tia, vol. 1, pag. 197.7: la primera si è odir volutera la parola de Deo...

[11] Stat. castell., XIV pm., pag. 213.4: Et alora s' elli porranno si procurino d' avere homo relegioso et e·lla paraula de Deo convenevelimente amaestrato...

[12] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 4, pag. 17.18: l'uomo e la donna aoperi la virtù, e dica la parola di Dio in ogni parte.

[13] Lucidario ver., XIV, I, pag. 107.8: Multi sono çà convertiti per odire la parola de Deo?

[14] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 189.28: intrao nelle selve et lochi deserti per predicare la parola de Dio...

1.1.53 Passione di Dio.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 15: Et ancho si prova p(er) la passio(n)e di Dio, essendo in croce (con) due ladroni...

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 7, pag. 450.2: Per ragione dunque quello medesimo onore alla vendetta della passione di Dio fue fatto...

[3] Poes. an. urbin., XIII, 10.4, pag. 557: Tucti plangamo amaramente / la passïone de Deo vivente...

- Locuz. escl. Per la passione di Dio.

[4] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 111, pag. 248.34: Vanne, compare falso, che per la passion di Dio non ce ne beccherai mai più...

1.1.54 Locuz. escl. Per Dio.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 156, pag. 529: Per Dieu, questo fo abeto molto nobel e fino.

[2] Guido Faba, Gemma, 1239/48 (bologn.), pag. 7.16: Supplica la mia parvitade a la vostra segnoria devotamente, che vui, per Deo e per lo vostro onore, segundo la vostra força...

[3] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 7.10, pag. 105: eo non so dir se non «Merzé, per Deo!».

[4] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 830, pag. 56: Per Deu, guardai s'el vien la crose!

[5] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 3.44, pag. 904: Per Deo, non dite!

[6] Poes. an. sang., 1270-71, 12, pag. 69: P(er) Deo, madonna, n(on) mi siate chara...

[7] Serventese romagnolo, XIII tu.d., 39, pag. 881: per Deo dia vita a l'altu conte Guido / de Montefeltro.

[8] Lett. ver., 1297, pag. 537.16: Ancora eo ve prego p(er) Deo...

[9] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 16.80, pag. 62: s'è tempo, per Dio fatemi gaudere.

[10] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 1.21, pag. 486: Per Deo, non me celare to coraio...

[11] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 9, pag. 92.31: Unde per Dio procurate che voi abbiate contrissione di peccati vostri...

[12] Poes. an. mant., XIII/XIV, Perdona b... a l'incolpata.14, pag. 229: Meser, umelamenti ve q[uer]i perdonança; / per Deo, no ve recresca se v'ò fato falança...

[13] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 152, pag. 24: Per Deo multo prègovj...

[14] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 15, pag. 143.21: .Per Deo te prego, magistre, fa' che eio intanda tosto zo che tu ày digo.

[15] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.197, pag. 132: Dejaimelo, per De', mostrar / maje che ò, de che me peisa...

[16] Doc. volt., 1326, 10, pag. 24.31: mercé, per Dio, nonn aprite, che voi sapete ch'io sono in bando...

[17] Lett. pist., 1331, pag. 252.26: vi pregho per Dio che vi piaccia di tenermi per ysschusato...

[18] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 3, pag. 614.2: Per Dio pensa di questa santa conversazione...

[19] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 129, pag. 23: Per Deo nol celar da chi o commo!

[20] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 18, par. 3, vol. 2, pag. 46.21: Per Deu, caru figlu: Lazaru, Marta et Maria sachanu...

[21] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 6, pag. 92.20: Re magnanimo, per Dio, la pressa de lo devenyare non retraha a sé li periculusi e contrarii desiderii!

1.1.55 Locuz. escl. Per le chiabelle, la potta, le budella, le chiavellate, di Dio.

[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), D. 125.1, pag. 247: Pelle chiabelle di Dio, no ci arvai, / poi che feruto ci hai l'omo de Roma.

[2] Ingiurie recan., 1351-96, [1363], pag. 486.7: Per la potta de Dio, ch'elli è mestiro ch'io metta a fuoco et a fianba tucta questa contrada.

[3] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 5, pag. 528.27: cominciò a giurare per le budella di Dio che e' gli conveniva cognoscere e saper se egli s'usava a Firenze di trarre le brache a' giudici quando sedevano al banco della ragione.

[4] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 49, pag. 111.22: altrimente vi ci farò riscaldare, per le chiabellate di Dio...

1.1.56 Locuz. nom. Popolo di Dio: il popolo ebraico.

[1] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 32, pag. 420: Int ol Vegio Testamento se trova scripto: / siant ol povel de Deo fora d' Egipto...

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 9, pag. 40.6: il popolo di Dio, cioè la generazione di Joseph, per la cui bontade quelli d' Egitto erano della grande fame liberati...

[3] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 5, pag. 155.10: al tempo de Noè quelli k'erano del p(o)p(u)lo de Dio vedendo le filgliuole de quelli k'erano del p(o)p(u)lo gentile, k'erano belle, acesi de luxuria presarle per molglie...

[4] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 61, pag. 166.3: illi viveno senza malitia e paseno lo povolo de Deo con lo so sudore...

[5] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 4, 51-63, pag. 115, col. 2.7: Questo ... fu quello che trasse el puovolo de Deo de le mani de Faraone ...

[6] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 28, pag. 134.31: Et inter tuti hi re del povol d'i Çue' chi era inlor povol de De' carissimo...

[7] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 3, pag. 76, col. 2.44: guardò sì il popolo di Dio che il Signore gli disse una volta...

[8] Lucidario ver., XIV, II, pag. 112.10: sì come fo quando David anciso Golia che ge gueriava contra Deo e contra el popolo de Deo...

1.1.57 Locuz. nom. Povero di Dio: chi vive d'elemosina.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 359, pag. 612: q'ili no vol veder quig q'è desasïadhi, / nisun pover de Deu n'avogol né sidhradhi...

[2] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 307, pag. 650: ke Deo te maleìga, / ke del povro de Deo çà no me 'n sovegniva...

[3] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 13, pag. 59.6: Anche, se fai bene a' poveri di Dio e dai lor mangiare, è gran cortesia e gran larghezza...

[4] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 12, 88-96, pag. 285, col. 1.2: ello non addomandò quelle desime che sono di poveri de Deo.

[5] Doc. lucch., 1332-36, pag. 120.33: abbiano li poveri di Dio per lb. cento.

1.1.58 Profeta di Dio.

[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 2, pag. 44.13: Ma, con ciò sia cosa che li homini possano udire li profeti di Dio et le lingue di Dio in delle predicationi et in delle messe...

[2] Framm. Milione, XIV pm. (emil.), 5, pag. 506.17: [[Maometo]] feva acredere a quella senpla gente de quelle montagne che ello era profeta de deo.

[3] Legge di Maometto, XIV m. (tosc.), pag. 9.21: [[Magumetto]] fixesi d' essere profeta d' Iddio, sicchè quello che non poteva fare per forza, gli venisse fatto per santità simulata.

[4] Jacopo Passavanti, Tratt. sogni, c. 1355 (fior.), pag. 335.27: Se sarà tra voi profeta di Dio alcuno, io gli apparirò in visione...

[5] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1378/81] 32, pag. 426.17: De' quali il profeta di Dio, David, grida a dDio e dice...

1.1.59 Locuz. nom. Regno di Dio: il regno dei Cieli.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 283, pag. 610: Mai quel q'è omecida me fai meraveiar, / com' êl regno de Deu çamai dibia entrar...

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 7, pag. 201.12: chi persevera è adconcio de· regno di Dio...

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 7: chi p(er)severa è aconcio alo regno di Dio.

[4] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 68, pag. 107.15: Neun uomo che ponga mano a l'aratro e rivolgasi adietro è aconcio al regno di Dio.

[5] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 6, pag. 159.14: l'avaritia è servituti de l'ydoli non à parte in lo rengno de Dio'.

[6] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 5, pag. 234.3: Verament tuit cil qui al reg de De voldran pervenir, per qualque guisa lor besoigna travailler...

[7] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 112, pag. 114.25: Ancora s'el romagnisse peccado alkuno in lo regno de Deo no serave cossa ben hordinada ...

[8] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 26, pag. 127.8: per altra via no se pò intrar a quel regno de De'...

[9] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De fiat voluntas tua, vol. 1, pag. 141.32: lo regno de Deo è cossì como un thesoro...

[10] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 2, pag. 7.16: colui, che pone mano all'aratro e torna adietro, non è atto al regno di Dio.

[11] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 11, par. 1, vol. 2, pag. 10.27: quandu Cristu resussitau et per XL iorni insignau li disscipuli di lu regnu di Deu...

[12] Lucidario ver., XIV, I, pag. 74.5: Chi no renascerà due volte non vederà lo regno de Deo...

1.1.60 Santa, santo di Dio.

[1] Stat. fior., a. 1284, I, esordio, pag. 34.3: Ad honore [[...]]c di messere Sancto Gilio et di tutti i Sancti et Sancte di Dio...

[2] Stat. sen., 1295, Esordio, pag. 1.4: Ad onore e reverentia [[...]] di tutt'i Santi e Sante di Dio...

[3] Formula di confessione sic., XIII, pag. 299.28: e ttutti li santi e lli sant(i) di ddeu e a ttivi patri, di tutti li miei pikkati chi hagiu pinsati...

[4] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 181.26: Neron etiam dio a tute li suoi malitie azonse che li Santi de Dio Piero e Poli fosse morto...

[5] Stat. pis., 1302, Esordio, pag. 959.7: ad honore [[...]] di tutt'i Sancti e le Sante di Dio...

[6] Stat. pist., 1313, pag. 181.5: [A]ll'onore [[...]] di tutti li altri santi et sante di Dio...

[7] Stat. sang., 1334, 30, pag. 108.4: A honore [[...]] di messere Santo Geminiano e di tutti li altri santi e sante di Dio.

[8] Stat. moden., 1335, Esordio, pag. 366.15: Ad honore [[...]]de tuti i altri sancti e sancte de Deo...

[9] Stat. volt., 1336, Esordio, pag. 5.5: Al nome [[...]] del beato sancto Ugho et di tutti gli altri sancti et sancte di Dio...

[10] Stat. trent., c. 1340, cap. 32, pag. 32.17: el de' regraciar Christo, e la soa mater, e tuti li santi de Deo...

[11] Stat. perug., 1342, L. 3 rubr., vol. 2, pag. 8.15: Deglie biastemante Dio overo la beata vergene Maria overo alcuno santo de Dio.

[12] Stat. viterb., c. 1345, pag. 155.8: Ad honore [[...]] di miser santo Lorenço e di tucti li santi e le s(an)c(t)e di Dio.

[13] Stat. prat., 1347, Esordio, pag. 9.7: ad onore [[...]]di tucti i Sancti e Sancte di Dio...

[14] Lucidario ver., XIV, III, pag. 253.8: farà honoro [[...]] martiri, confessori, virgini e tuti li santi e le sante de Deo...

[15] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 21, pag. 192.20: ca maravegla se li santi de Dee e li eletti, misi e stagando in carne, pùn far monti miracoli...

[16] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 7, pag. 227.37: Tornemone in le brace [[...]]de madona sancta Clara, cum tute le vergene e tuti li santi e sante de Deo.

[17] Stat. castell., XIV sm., pag. 142.30: vetamo che niuno dela fraternita ardesca p(er) niuno modo giurare [[...]] nè p(er) veruno nome de Dio nè della madre sua nè de veruno santo nè santa de Dio...

1.1.61 Santo Dio, Dio santo.

[1] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 97, pag. 41: Santo Dio nostro Signore, / reton' a reto lo Too forore...

[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 2410, pag. 72: E lo sancto Deo glorioso / D'ognia bona è precioso.

[3] Poes. an. ven., XIII, 297, pag. 144: Dio santo benedeto, agnus Dio, / Luxe seren, o dolce pare pio...

[4] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 421, pag. 98: Dondo cun tuto 'l cor te prego, santo Deo, / ke quando en questo mondo la vita m' abandona / ke tu abe mercè del spirito meo...

[5] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 8, pag. 66.9: Il timore di Diosanto permane nel secolo del secolo.

[6] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 5, pag. 25.31: per gran meraveglia Cristo la mostrò con lo so' sancto dio a gli so' apostoli...

[7] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 66, pag. 174.16: quanta allegrezza io ò del tuo disiderio santo Dio il sa...

1.1.62 Locuz. nom. Serva, servo di Dio.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 233, pag. 299: Omïa di Alexio, benegn servo de De, / Vedheva 'l patre so, la matre e la muié...

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 15: se Moysè fusse stato malo h(om)o no(n) serebbe chiamato in nelo Apocalissi 's(er)vo di Dio'...

[3] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), Prologo, pag. 1.4: volentieri offerse i doni per lo tabernacolo fare ad esemplo di quello che a Moisè servo di Dio era nel monte mostrato.

[4] Formula di confessione sic., XIII, pag. 300.9: no ssu vvissu ni vvivu komu servu di ddeu, mai komu hommu pikkatori.

[5] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 675.17: alcuno è chiamato santo, ed alcuno servo di Dio...

[6] Stat. castell., XIV pm., pag. 208.10: Nicolao vescovo servo dei servi de deo ai dilecti filioli...

[7] Carta Urbano V, p. 1362 (venez.), pag. 486.8: Urban vescovo servo deli servi de Dio a tuti li fedeli de Cristo...

[8] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 216.10: i quali, sì como se dexe a i servi de Deo, a lo soe compagnone e consorte sovegna sì como lo pòe.

[9] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 7, pag. 19.21: tropo serave gran danno e gran scandalo a le devote e a le serve de Deo...

- Servo, servente, servitore, servitrice di Dio.

[10] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 35, pag. 104.14: io abbo odito dire che Moysé, che fu fedele servitore di Dio, stando alla porta del castello disse...

[11] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 83.12: elli ène del tutto servo di Dio...

[12] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 95.250, pag. 448: De li bon previ ve parlo e' / chi sono gram servior de De'...

[13] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 21, pag. 105.29: killa dopna iuveni sirvitriche de Deu levause da sedire subitamente...

[14] Doc. udin., 1354, pag. 328.32: dal corpo e salvamento da la anima e di far fioli e fiole chi sia servidori di Dio.

[15] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 25, pag. 195.22: Lo qua fu omo de grande umilitae e de gram vita e sì fidel servente de Dee...

1.1.63 Servire (a) Dio: seguire i precetti religiosi.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 86, pag. 603: qi vol servir a Deu, no dé tropo dormir.

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 27.1, pag. 316: Io m'aggio posto in core a Dio servire...

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 23: inn ogna luogo può l'uomo servire Dio.

[4] Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.), 51, pag. 518: E quel ke spende lo so e no sa com', / no ne serve a Deo ni a om...

[5] Compiuta Donzella, XIII sm. (fior.), 2.1, pag. 435: Lasciar vor[r]ia lo mondo e Dioservire...

[6] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 6, pag. 22.4: sancto Paulo, ke fo lo maior persecutore k'avesse quilli k'a Deo serviano, perqu'ello se humiliò a Deo...

[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 47.37, pag. 186: Eo notrico lo mio corpo, che m'adiuta a Deoservire...

[8] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 11, pag. 505.11: Quello buono uomo amò e servì Dio...

[9] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 226.25: alle perfin volgiando a solo Dioservire, conzò fosse che 'l fosse cristianissimo, el veschovado babergese el fondà...

[10] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 8, pag. 140.14: son membri de demonio servano a li eligi de Deo sì como lo demonio serve a Deo.

[11] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 670.13: l'uno fece opere cristiane sanza vocabolo cristiano, cioè Abel, servendo a Dio fedelmente...

[12] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 21, pag. 105.19: avia grande desideriu de sirvire Deu in habitu de religioni...

[13] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De amare Dio, vol. 1, pag. 130.6: no è nobelleza cha in Deo s(er)vir e amar...

[14] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 27, pag. 126.20: li monachi, chi servinu a Deu in castitati, li turbassi...

[15] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 2, pag. 219.10: purché no aibi altra intencione cha solamente [servire] a Deo e charitae del proximo...

1.1.64 Locuz. nom. Signore Dio.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 33, pag. 601: Signor Deu, qi Te serve dé aver grand baudor...

[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 5 (17), pag. 235.2: Lo Signore Deo spesse fiata monstra la via p(er) la quale d(e) andare l'omo...

[3] Andrea da Grosseto (ed. Segre), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 2, pag. 146.13: Signore Dio, due cose ti prego che tu mi facci innanzi ch' io muoia...

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 2: di due cose ti prego Si(n)gnore Dio che no(n) me le dineghi inna(n)si ch'io muoia.

[5] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 74, pag. 641: s'el no mento la leço de l'alto segnor Deo...

[6] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 9.57, pag. 515: L' alto Signore Deo l' avea ordenato...

[7] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 1, cap. 44, vol. 1, pag. 119.1: Lo nostro signore Dio gli dava grazia che egli uccideva e vinceva li leoni...

[8] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 2, cap. 1, pag. 87.5: Signore Dio, manda folgore che uccida l'uno e l'altro duca...

[9] Stat. tod., 1305 (?), pag. 283.7: l' usura enfra gli fidigli christiani ène vetata dal nostro Segnore Dio...

[10] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 18, pag. 92.12: Segnore Deo, tu fixi tute le cosse in sapientia.

[11] Doc. venez., 1314 (5), pag. 103.22: E· nome delo nostro Segnor Deo onipotente meser Iesu Cristo...

[12] Doc. volt., 1322, 4, pag. 14.1: E questo è issuto ed è negli anni del nostro singnore Dio MCCCxxj...

[13] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1270, pag. 390, col. 1: Signore Dio, / se è justo lo preghu mio, / acciò che sia tua gloria...

[14] Lett. pist., 1331, pag. 254.21: se piace al nostro signore Dio, l' altrui follìa né la mia no' la mi farà perdere.

[15] Lett. sang., 1331, pag. 150.12: li Nove governatori di San Gimignano salute nel nostro Sig(n)ore Dio.

[16] Lett. lucch., 1335, pag. 295.10: e di questo il nostro signore Dio e 'l vero ne sia dal mio lato.

[17] Stat. moden., 1335, cap. 21, pag. 383.11: l' è uno di comandamenti del nostro Signore Deo.

[18] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 16, pag. 141.27: Cussì fa nostru signori Deu...

[19] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la boxia e on, vol. 1, pag. 114.6: lo Segnor Deo dixe in l'Eva(n)gelio che lo diavo sì se mostra in monte forme...

[20] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), tenz. 2, 1.11, pag. 768: convèrtete tosto al tuo signor Deo...

[21] Doc. imol., 1362, pag. 329.1: Al nome del nostro signore Dio...

[22] Stat. cass., XIV, pag. 17.5: Et da capu p(re)gamo [lu] [Senior]e Dio che la soa voluntate sia facte i(n) [noy].

1.1.65 Locuz. nom. Sposa di Dio.

[1] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 28, pag. 449.8: e [[l'anima]] vuole partire d'esta vita sposa di Dio...

[2] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 1191, pag. 295: Va cun gran segurtança e soste' lo to tormento, / sera' en celo sença fallança sposa de Deo omnipotento...

[3] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 14, pag. 66.9: Il peccato fa l' anima vile, perocchè gli toglie la sua dignità, cioè di essere sposa di Dio...

[4] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 62.10, pag. 607: Or non me recordar sete né fame, / ch' a le spose de Dio questo defetto / salir non pòi...

[5] Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 283.11: Assai cose ci averebbe a dire di questa celestiale sposa di Dio...

1.1.66 Trasgressore di Dio: peccatore.

[1] Stat. lucch., XIV pm., pag. 73.13: confesserà sé essere reo et peccatore et transgressore di Dio...

1.1.67 Locuz. nom. Uomo di Dio: sacerdote.

[1] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 44, pag. 125.16: l'angelo de Deo [[...]] commandao ad uno homo de Deo...

[2] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 77, pag. 89.3: et l'urso venne molto currendo e quando fu giunto a li piedi di questo homo di Dio, tucta la rabbia e la feressa perdette et humiliossi a leccali li piedi...

[3] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 203.9: Questo imperador Agapito papa homo de Dio revocà de l'error de Artemio.

[4] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 18, pag. 171.28: il popolo si muove a dir male d'un molto piccolo peccato che faccia un uomo di Dio...

[5] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 15, pag. 94.22: pir lu quale signu, intise kistu homu de Deu ki Deu l'avia mandatu...

[6] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 26, pag. 125.5: Se io so' huomo di dio, venghano orsi i quali vi divorino...

[7] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 3, pag. 116.3: Partia dunca la tentacium, l' omo de De' Beneto...

[8] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 15, pag. 53.2: Chi è questo omo de Deo?

1.1.68 Locuz. nom. Verbo di Dio: Gesù Cristo.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 73.8, pag. 305: lo Verbo de Deo enfenito darse a morte per me trare.

[2] Gl Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 33, pag. 242.26: Lo verbo di Dio è perfecto et uno, cioè Cristo...

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 7.30, vol. 3, pag. 104: l'umana specie inferma giacque / giù per secoli molti in grande errore, / fin ch'al Verbo di Dio discender piacque...

[4] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 3, pag. 613.12: Il Verbo di Dio è fatto carne...

[5] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 7, pag. 183.23: Infino ch'a Cristo, ch'è [i]l Verbo di Dio Padre...

[6] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 18, pag. 84.19: e 'l verbo de De' si è fachio carne...

1.1.69 Locuz. nom. Vergine di Dio.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 43, pag. 520.17: una santa vergine di Dio, ià invecchiata in una chiesa trovò...

[2] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 1038, pag. 290: i se comandan tuti con essa la raina / a la vergene de Deo beada Katerina.

[3] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 12, pag. 430.25: Godi, e rallegrati, sirocchia, e figliuola mia, vergine di Dio...

[4] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 19.22, pag. 40: Stella digna de laudare, / de tinire e d'adorare, / che sola fuste sença para, / verçene de Deo piaçente.

1.1.70 Locuz. nom. Via di Dio: la strada verso il Regno dei Cieli.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 398, pag. 40: Seguiró la via de Deo...

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 2, pag. 75.8: predica la via de Deo perché non se occidano...

[3] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 9, pag. 250.7: e nos mostren la via de Deu...

[4] Lett. sen., XIII u.v., pag. 49.3: volendo et me et voi ne la via d' Iddio sollecitare et confortare, quello che non posso fare con parole faccio per letare.

[5] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 11, pag. 633.4: egli ti contraria la via di Dio.

[6] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 16, pag. 98.18: sforczause comu lu poctissi inpedicare alla via de Deu...

[7] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 63, pag. 636.35: Voi, dunque, discreto mostratore della via di Dio, quella del mondo non dovete ignorare...

[8] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 6, pag. 25.7: l' uomo comincia a vedere la via di Dio...

[9] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 101.17: tu mostri la via de De' con veritae...

[10] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 1, pag. 112.14: temete de definar da la via de Dee...

2 Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come immortali (usato in senso assoluto solo al plur.).

[1] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 30, pag. 574.33: Io sonno Cybeles matre de tutti li dei...

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 167.8: dovemo noi avere sicura speranza che li dii saranno in nostro adiuto.

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 16, pag. 222.14: chiamaro Iupiter deo de pace...

[4] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 203, pag. 646: tuti li altri l'aora com' igi fose dei, / staganto en çinocluni davançi li soi pei.

[5] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 12, pag. 16.5: O imperadore, li Dii e li uomini chiamano per testimoni che noi non avemo preso arme contro 'l nostro Comune...

[6] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 294, pag. 17: 'Or, Margarita, dis lo re, / En qual deo ài tu maor fe'?

[7] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 30, pag. 83.18: Li dii nostri ci sono curruciati...

[8] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 183.10: li aparse una femena [[...]] digando sí esser chiamada Cymbelle, mare de tuti li dii...

[9] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 537, pag. 275: farae lo sacrificio davançi 'l deo del templo...

[10] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 75, pag. 171.28: dixe Oratio ke «temore imprimamente induxe li dey in lo mondo».

[11] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 536.28: Una selva fece tagliare Cesare presso a la citade de Marsilia la quale dicivano ch'era consecrata a li dey.

[12] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 20, 82-99, pag. 503, col. 2.7: per lo quale fo molta discordia entro li Dej, sí come ne descrive Stazio nel Tebaidos.

[13] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1206, pag. 389, col. 2: Oy ora nostri dey / e co nosco te nne vei / oy tu te puni en core / morire ad gran remore, / e torminti averai, / li quali no foro mai.

[14] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 67.20: recò la sua bocca in se medesma, e nelle spilonche più prossimane agli diei infernali.

[15] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 519.25: e quello priegò gli dii che diventassero uomini.

[16] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 10, pag. 173.9: Apressu vinni unu ki avia nomu Asillas, lu quali era interpetraturi di li dey...

[17] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 16, vol. 2, pag. 186.7: ca volssi lu Senatu per amunestamentu di lu deu Appollo Phyciu que la dea Matri di li dei fussi ricipputa in li suy mani et in lu so palazzu.

[18] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 17, pag. 109.24: facevano quilla de lo maggio, che oggie se fa la Pentecosta, perchè glie diie lo' daiesse buona recolta de vino e buona sommente...

[19] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 32, pag. 280.6: per voluntate de li Dey pervenne in Ytalia, in una provincia chamata Toscana...

2.1 Locuz. e fras.

2.1.1 Locuz. nom. Casa degli dèi, di dio: il tempio (al sing. solo con il nome del dio cui era dedicato il luogo).

[1] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 54, pag. 584.32: et avea templum Romuli, et avea la casa de dio Jovis...

[2] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 10, pag. 625.25: ed egli parlando, l'alta casa delli dii tace e sta cheta l'alt'aria...

[3] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 10, pag. 323.13: E elli dicente, tace l'alta casa delli Dei; e la terra fatta tremare tace...

2.1.2 Locuz. nom. Dèi familiari: nel mondo classico, divinità che presiedevano alla casa (Lari e Penati).

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 63.26: Valesiu, homu riku et di vita di campisu, avendu duy soy filgi masculi et una fimina qui erannu infirmi a morti et andandu a lu focu a pilyari aqua calda per quisti infirmi, agenuchlaussi et pregau li dei familiari soy qui transfirissiru supra la sua capu lu periculu di li citelli.

[2] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 10, cap. 32, pag. 501.13: Essere presente la fine della guerra e della fatica: nelle loro mani essere la preda di Cartagine, e il tornare a casa nella patria agli dii famigliari a' figliuoli e alle mogli.

2.1.3 Dèi falsi e bugiardi: le divinità pagane adorate prima della venuta di Cristo.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 1.72, vol. 1, pag. 13: vissi a Roma sotto 'l buono Augusto / nel tempo de li dèi falsi e bugiardi.

2.1.4 Locuz. nom. Dio d'amore: Amore divinizzato.

[1] Abate di Tivoli, c. 1230/50 (tosc.), 18a.1, pag. 250: Oi deo d'Amore, a te faccio preghera...

[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 109.9, pag. 342: Ahi Deo d'amor, merzé ag[g]e e pietate!

[3] Memoriali bologn., 1279-1300, (1299-1300) App. f.1, pag. 98: Da poi che piace all'alto diod'amore / ch'i' mmi cominci a dire lo gran valore / di quella ch'è di tutte l'altre 'l flore / di bellezze...

[4] Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.), 79, pag. 114: questo è un signore / cllamato per nome deod' amore / che signoriça.

2.1.5 Locuz. nom. Dio degli orti: Priapo.

[1] Boccaccio, Chiose Teseida, 1339/75, L. 5, 62.7, pag. 403.3: [Priapo]: diodegli orti.

[2] Boccaccio, Chiose Teseida, 1339/75, L. 7, 50.1, pag. 466.32: Dice ancora l'autore che in quel tempio Priapo, iddio degli orti, tenea sommo luogo in quello abito etc.

2.1.6 Locuz. nom. Dio del mare: Nettuno.

[1] Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 190, pag. 877.27: Fedra fu, come tu sai, moglie di Teseo, duca d'Atene, il quale fu figliuolo d'Egeo, cioè di Nettuno, diodel mare.

[2] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 1, pag. 167.18: Come Nettuno, lo dio del mare, pacificò la fortuna, e dove arrivò Enea.

[3] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 9, pag. 154.32: Questa giacque con Nettuno Diodel mare, nel temp[i]o di Minerva Dea della sapienzia;

3 [Per enfasi:] persona che possegga in grado sommo qualche qualità tale da renderla oggetto di venerazione.

[1] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 15.7, pag. 496: «Drudo mio, / merzé, ti chero, or m'aiuta, / ché tu sei 'n terra il mi' dio...

[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 41.52, pag. 148: Voi siete lo mi' Deo / onde 'l baldor mi vene...

[3] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 3, pag. 68.19: Scipione colli pregione ed altre cose retornò a Roma, lo quale, come un deo fosse quasi, fo recevuto.

[4] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 166.8: o fanciullo dignissimo d'essere creduto che tu sii iddio, e puoti essere lo dio dell'amore...

[u.r. 18.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]