FAMA s.f.

0.1 fam', fama, fame, famma, ffama.

0.2 Lat. fama (DELI 2 s.v. fama).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Jacopo Mostacci (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.); Doc. sang., 1270; Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Stat. fior., a. 1284; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Stat. prat., 1295; Stat. sen., 1280-97; Stat. pist., 1313; Lett. volt., 1348-53; Stat. lucch., 1362.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Stat. moden., 1335; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Doc. padov., 1379 (3).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Stat. viterb., c. 1345; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Stat. casert., XIV pm.; Destr. de Troya, XIV (napol.); Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. di buona fama 2.1, 2.2.1; di fama 2.2; di pubblica fama 2.2.

0.7 1 Conoscenza comune e generale; ricordo di qsa o qno accaduto o vissuto in passato. 1.1 Notizia diffusa ampiamente e con velocità. 2 Considerazione di cui gode una persona; prestigio o rinomanza; popolarità. Chiara fama; mala, rea fama. 2.1 Locuz. agg. Di buona fama. 2.2 [Dir.] [Detto di un testimone:] locuz. agg. Di (pubblica) fama: che può testimoniare a un processo sulla base della voce popolare e non per aver assistito al reato. 2.3 [Come figura allegorica].

0.8 Fabio Romanini 02.04.2007.

1 Conoscenza comune e generale; ricordo di qsa o qno accaduto o vissuto in passato.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 511, pag. 544: Eh Dieu, per quale causa l' omo la femen' ama? / Ki bene perpensaselo, perdrïa 'nde la brama. / Homo amor apelalo, così sona la fama...

[2] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 34, pag. 31.12: Già era il malificio contra lui legittimamente provato; già era fama di tutta la gente ch'egli avea il maleficio commesso...

[3] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 11, pag. 217.1: erano chiamati [li] seguitatori di scienza non filosofi ma sapienti, sì come furono quelli sette savi antichissimi che la gente ancora nomina per fama...

[4] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 1, cap. 1, pag. 131.18: e quelle che chiaramente non vidi, proposi di scrivere secondo udienza; e perchè molti secondo le loro volontà corrotte trascorrono nel dire, e corrompono il vero, proposi di scrivere secondo la maggior fama.

[5] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 40, pag. 53.4: costu' fo Policrates re de Sannia, la fama del qual trapassà defin en India...

[6] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 79, pag. 209.28: La fama ha tratto molti dalle tenebre, poi che son morti, i quali non ebbero mai fama vivendo, secondo, che fu Eppicuro, ch'è pregiato, non solamente da' savj, ma dalla gente grossa.

[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 15, vol. 2, pag. 234.15: 4. Unu iuvenzellu qui appi nomu Scipio, di grandi nobilitati, co zò sia cosa que issu habundassi di multi clarissimi supranomi di lu so lignayu, non pertantu issu fu spintu per fama di lu populu ad unu servili nomu et clamavasi Serrapiuni, però que issu era semelyanti ad unu victimariu, qui avia cussì nomu.

[8] Rubriche Commedia, 1321-55 (fior.), Par. c. 16, pag. 257.3: messer Cacciaguida racconta intorno di quaranta famiglie onorabili al suo tempo ne la cittade di Fiorenza, de le quali al presente non è ricordo né fama.

[9] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 4, cap. 26.72, pag. 330: Poi que' buon frati al pozzo ci menaro, / lo qual dà fama al beato Patrizio.

[10] Chiose falso Boccaccio, Purg., 1375 (fior.), c. 2, pag. 296.28: E l'uomo virtudioso ancora muore, ma egli muore lucido e resplendiente di molta buona fama e memoria al mondo, sicch'egli assomiglia la vita dell'uomo al ferro.

[11] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 1, pag. 52.18: E tanto èy la fama de le cose maraviglyose che fece quisto Hercules che forria luongo a contare...

1.1 Notizia diffusa ampiamente e con velocità.

[1] Caducità , XIII (ver.), 213, pag. 662: La fama vola: «Mort'è ser Çuanno».

[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 20, vol. 2, pag. 242.12: Et quello medesmo s'oservi et si faccia contra colui del quale fusse competente et probabile fama che esso avesse meso fuoco studiosamente di die o vero di notte ne la città di Siena...

[3] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 118, pag. 68.22: Luctazio consolo e Quinto Valerio pretore aveano intorno alla Cicilia distructo il navilio de' Cartaginesi, per la quale fama il Senato giudicoe che fosse facto triunfo a Luctazio il consolo...

[4] Stat. assis., 1329, cap. 7, pag. 169.10: Se el peccato predicto per confessione solamente de colui che falla serà trovato e la fama no preceda, siegle emposta la penetentia enfrascripta...

[5] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 4, ott. 78.1, pag. 130: La fama velocissima, la quale / il falso e 'l vero ugualmente rapporta, / era volata con prestissime ale / per tutta Troia...

[6] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 8, pag. 11.18: Sicheo era molto ricchissimo ed avea grandissimi tesauri, de' quali tesauri poichè notizia e fama ne venne agli orecchi di Pigmalione, incominciò ad averne gran fame...

[7] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 3, cap. 94, vol. 1, pag. 443.13: e per tutto fu divolgata la fama, che in quest'anno lo 'mperadore passerebbe a istanza della detta lega.

[8] Doc. padov., 1379 (3), pag. 63.4: el dito Nicolò di Becari dixe e così vole ess(e)r aparechià d(e) sostegnir cu(m) la p(er)sona i(n) capo dentro dale forçe d(e)la cità d(e) Pad(oa) el dito Nicolò Polafrisana come falsame(n)te (e) maliciosame(n)te (e) come tradito(r)e habia dito (e) repo(r)tado questa fama del dito Nicolò di Becari.

2 Considerazione di cui gode una persona; prestigio o rinomanza; popolarità. Chiara fama; mala, rea fama.

[1] Jacopo Mostacci (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 4.40, pag. 153: Però c'avante / de' omo andare in cosa che ben ama, / ca per ria fama / gran gioe e gra[n] ric[c]heze son perdute...

[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 196.23: In quello tempo morto fo Attallus, rege de Asia, lo quale fo ricco più ke altro rege ne lo suo tempo e perké odio grande fama de Scipio e lodarelo, esso non avendo filio, fece e ordinao li romani soa rede.

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 4., pag. 296.17: Et è la fama stato di dignità senza macula, laudato et affermato de la leggie e da' custumi, non diminuto in alcuna cosa.

[4] Doc. sang., 1270, pag. 427.11: la(e) saprete di che fama eli è quelo fancelo, (e) brigatevi di ri[n]venirlo.

[5] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 165.11: q'elo no convene a noi abitar soli en nesun logo, enperçoké li luogi soli sì nuose, e sì nase de çò rea fama e rea nomenança a l'omo et ala femena.

[6] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 182.14: De la tua buona fama non sie seminatore, nè invidioso de l'altrui.

[7] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De peccatore cum Virgine, 8, pag. 48: Sí prega la regina e dis: «Oi dolce dama, / Denanz da De, peccando, sont stao in rëa fama.

[8] Stat. fior., a. 1284, I, par. 8, pag. 36.2: E simigliantemente ciascuno si debbia guardare di non usare chon uomini di mala fame.

[9] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 3: la fama è simigliante ala saieta, che agevileme(n)te si ficca (et) malagevileme(n)te si sficca.

[10] Stat. prat., 1295, pag. 445.18: Ancho che no(n) debbiano usare con veruna p(er)sona di mala fama e no(n) debbiano parlare paravole dissolute o disoneste.

[11] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 48, pag. 140.19: E dice in altro loco: «La luce de l'ocli alegra l'anima, e la bona fama ingrassa le osse».

[12] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 35.14, pag. 124: Si 'l re de Francia avesse figliola / ed ella sola en sua redetate, / girìa adornata de bianca stola, / sua fama vola en onne contrate...

[13] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 19, pag. 96.6: Non che questa altezza facesse egli, ma cresciuto ne la fama del popolo e che 'l gloriavano, sì crebbe il nome suo smisuratamente...

[14] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 92.5, pag. 432: Chi tropo usa con omo van / o marandrin o noitoram / per ree ovre seguir, / no sa unca ben szhoir: / che 'l aquista mara fama...

[15] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 70, pag. 165.20: Alcun dice, ch'io mi son morto per codardia, l'altro per follia, l' altro dice, ch'i' potea provare alcun modo più coraggioso a morire. Se tu vuogli pensare, tu hai il consiglio presto, il quale non ha bisogno di fama.

[16] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 10, pag. 632.8: rendi a Dio grazie e sempre v'aggiugni a quel bene, acciò che la virtù passi ogni fama.

[17] Stat. moden., 1335, cap. 17, pag. 381.8: Ancora ordenemo che alcuno uxurario, né alcuno homo de mala fame, né de mala nomenança in la nostra compagnia facta a l' onore de Deo e della verçene Maria no fia recevue...

[18] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 5, pag. 18.9: 'Como pò esserj cusì piczulu de corpu, kystu chi esti chusì grandi per fama de sanctitati?'.

[19] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 3, pag. 12.23: né l'omo è bon per la gran fama e voxe e bona nominança, azoché hi maldixanti no te façan paora...

[20] Bambaglioli, Tratt., a. 1343 (tosc.), 386, pag. 32: Magnanimo è colui che con raxone / A l'alte imprese actende: / L'onor del campo e d'arme a lui si rende, / Perchè ben le dispone, / E tanto cresce in pregio et in valore / Che la sua chiara fama mai non more.

[21] Stat. palerm., 1343, cap. 4, pag. 13.13: Et in tuctu vulimu ki non sia richiputu nullu homu ki fussi statu hereticu, oy cuntra la fidi di la sancta Eclesia, oy ki impristassi ad usura, oy fussi di altra vili fama.

[22] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 6, cap. 11, vol. 2, pag. 100.5: e [[Manlio]] meglio amava d'essere di grande fama, che di buona...

[23] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.74, pag. 148: e tu riman ne gli occhi a ciascheduno, / lodando per comuno / tutte le cose de la tua persona, / benedicendo la tua nobil fama, / il tuo merito, chi ti fe', chi t'ama.

[24] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 23.14, pag. 568: Ond' io te ne recheggio assai per tempo; / però te piaccia curar del tuo onore, / sì che tua fama sormont' in valore.

[25] Stat. casert., XIV pm., pag. 58.11: Et depo' cercheno la sua fama si è bona et delle soy costume.

[26] Lett. volt., 1348-53, pag. 205.14: e in vostri cuori ve poniati de seguitare le sue vestigie intanto che la fama che de si à lagata in vuy romanga...

[27] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 18, pag. 82.21: Hugo, rimasu in Sichilia vicariu, cogitau comu putissi fari alcunu attu di armi, comu iuveni, per aquistari fama di cavallaria.

[28] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 11, 91-102, pag. 262.12: Qui è da notare che romore e fama una medesima cosa significa, se non che fama si può intendere buona e ria la quale si chiama infamia...

[29] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 174.17: Tolomeo Philadelpho regnao anni XXXVIII; nel cui tempo ebe fama in astrologia uno chiamato Aratore...

2.1 Locuz. agg. Di buona fama.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 3: pensate tucte le cose che sono di buona fama.

[2] Fiore, XIII u.q. (fior.), 18.6, pag. 36: Ch'egli è giovane, bello e avenante, / Cortese, franco e pro', di buona fama.

[3] Stat. pis., 1318-21, cap. 6, pag. 1093.26: chiameremo in Castello di Castro pesatori e misuratori tanti e quanti ci seranno bisogno per la mercatantia, li quali non siano nè essere posano sensali, e li quali siano di buona fama.

[4] Stat. viterb., c. 1345, pag. 169.16: Come no(n) deia ire nullo quando si morisse alcuno, guarda che no(n) fuisse di bona fama.

[5] Stat. fior., 1354, cap. 16, pag. 15.19: e se alla tornata raportano che sia di vita onesta e di buona fama, [[...]], sì lo debbiano leggere nella compagnia...

[6] Stat. perug., 1374, pag. 10.1: veruno non possa essere recevuto per confrate se non fosse de buona fama...

2.2 [Dir.] [Detto di un testimone:] locuz. agg. Di (pubblica)fama: che può testimoniare a un processo sulla base della voce popolare e non per aver assistito al reato.

[1] Stat. sen., 1280-97, par. 2, pag. 4.11: se accusa inde facta fusse e provato fusse contra lui con uno testimone di verità o vero con tre di fama.

[2] Stat. sen., c. 1303, cap. 77, pag. 127.21: E a provare che le dette bestie sieno forestiere stiasi al detto et al giudicio di V uomini testimoni de le ville vicine del detto Padule; li quali solamente di fama dicano e che credano le dette bestie essere forestiere.

[3] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 22, vol. 2, pag. 243.17: si dicessero essere colpevoli per testimoni di verità, se avere si potranno, [[...]] o vero per due o vero tre testimoni di buona fama examinati, e' quali di fama testimonassero contra coloro e' quali colpevoli si dicessero.

[4] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 1, cap. 11, pag. 140.7: e che i malifíci si potessono provare per due testimoni di publica voce e fama...

[5] Stat. pist., 1313, Aggiunta, pag. 202.2: E se si proverà, p(er) uno testimonio di veduta e p(er) quattro di piuvica fama, unde uscise l'afitto, sia tenuto [[...]], di pagare...

[6] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 207.20: e reffermòse che durante la guerra de Toscana nullo che fosse Ghebelino né figluolo de Ghebelino possa essere priore né camorlengo de alcuna Arte e, a quisto provare, basteno VJ testimonia de fama...

[7] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 59, par. 1, vol. 2, pag. 94.14: e a le predicte cose baste la pruova de doie testimonie de vertà overo de quactro testemonie dengne de fede de fama, e per piena pruova sia avuta.

[8] Stat. sen., 1343 (2), L. 3, pag. 127.28: Contra de' quali basti la pruova di cinque testimoni di fama di buona conditione et vita.

2.2.1 Locuz. agg. Di buona fama: attendibile in virtù della sua buona reputazione.

[1] Stat. sen., 1298, dist. 6, cap. 5, pag. 247.7: se alcuno sensale de la nostra mercanzia farà alcuna frode ne lo suo officio, [[...]], e provato contra lui sarà per uno testimone di buona fama, [[...]] quello cotale sensale in XX soldi di denari sia punito...

[2] Stat. pis., 1302, cap. 1, pag. 959.18: Et salvo che se 'l detto furto provato fusse per due testimoni, u vero per uno di buona fama, che vaglia et tengnia...

[3] Stat. lucch., 1362, cap. 65, pag. 112.29: ordiniamo che a ciaschuna persona di buona fama, Luchese, maggiore d' anni diciotto, sia licito di dinontiare e accusare ciaschuna persona che facesse contra le cose che si contegnono ne' presenti statuti e capitoli, o in alcuno di quelli.

2.3 [Come figura allegorica].

[1] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 3, pag. 15.8: Per che Virgilio dice nel quarto dello Eneida che la Fama vive per essere mobile e acquista grandezza per andare.

[2] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 9, pag. 504.10: Intanto la 'mpennata Fama messaggiera, volando, per la paurosa città si spande e cade agli orecchi della madre d'Eurialo...

[3] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 12, vol. 3, pag. 56.17: Questa Fama avea fatto manifesto, che le navi greche erano venute con forti cavalieri...

[4] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 4, pag. 68.14: Sikì incontinenti cursi la Fama per li chitati di Libia, ka nulla autra cosa esti plui velochi ka la fama di lu mali...

[5] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Temporis, 143, pag. 271: Che è questo però che sì s' appreçça? / Tutto [Tanto] vince e ritoglie il Tempo avaro; / Chiamasi Fama, ed è morir secondo, / Nè più che contra 'l primo è alcun riparo.

[u.r. 03.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]