FAME s.f.

0.1 fam, fam', fame, fami, famme, famo, ffame, ffami, famè.

0.2 DELI 2 s.v. fame (lat. famem).

0.3 Ritmo cass., XIII in.: 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Doc. volt., 1329; Simintendi, a. 1333 (prat.); Cronichetta lucchese (962-1304), XIV pm.

In testi sett.: Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.).

In testi mediani e merid.: Ritmo cass., XIII in.; St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. morire di fame 1.1; torre della fame 1.1.2.

0.7 1 Bisogno, desiderio o mancanza di cibo. 1.1 Locuz. verb. Morire di fame: non avere mezzi di sussistenza. 1.2 Locuz. nom. Torre della fame: la torre in cui fu rinchiuso e morì di fame il conte Ugolino. 1.3 [Come figura allegorica]. 2 Desiderio potente, forte aspirazione. 2.1 Cupidigia. 3 Carenza di viveri; carestia.

0.8 Fabio Romanini 02.04.2007.

1 Bisogno, desiderio o mancanza di cibo.

[1] Ritmo cass., XIII in., 89, pag. 13: Homo ki fame unqua non sente, / † non è sitiente...

[2] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 5.53, pag. 109: eo non poria fallire, / ancor che fame e sete / lo corpo meo tormenti...

[3] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1819, pag. 84: Çamai no trovarì bon luogo / E fam e sed avré crudel...

[4] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 190.5: Per cessare fame e sete non è bisogno tentare il mare, nè cercare paesi, ché a mano è quello ch'è assai.

[5] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 12: et nessuno si dilecta in mangiare se in prima no(n) p(ro)cede dolore di fame...

[6] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 20, pag. 308.13: ed intorno al fornimento ed alla necessità della fame l'uomo die guardare tre cose.

[7] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 6, pag. 16.22: e patiate oggimai fame e sete e freddo e caldo...

[8] Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.), 34, pag. 517: fam fa l'omo tristo e tosto perigolare.

[9] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 397, vol. 1, pag. 275.33: Et in questo modo alcuni di loro sostengono non picciola necessità; anzi fame.

[10] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.44, pag. 642: Dime, chi t'à consomao: / faiga, fame o fumo o vento?

[11] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 13, pag. 15.4: l'omo adeso che li fa mestero mançar elo à fame, et quela fiada se per schivar ogno deleto l'omo no volese mançar, çò pertignerave a vicio, no a vertude.

[12] Doc. volt., 1329, 12, pag. 28.21: Considerate a choloro che non ànno che manichare e muoiono di fame!

[13] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 5, vol. 1, pag. 203.17: la tigre stimulata dalla fame, quando hae udito i mugghi di due armenti in diversa valle, non sae a qual prima si corra...

[14] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 3, pag. 660.3: L'altra buona opera è il digiuno ordinato; in ogni luogo e in ogni tempo e in ogni manucare levarsi con fame e non dare tutta quella sazietà che 'l corpo ricerca...

[15] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 4, vol. 2, pag. 125.25: Con zò sia cosa que li Franciski avendu pilyata la citati di Ruma, assiyassiru lu Capitoliu et s'adunassiru ben li Rumani que tucta la lur speranza era d'avirla per fami, issi ende li levaru de speranza per una suttili maynera di scaltrimentu.

[16] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 11, pag. 47.27: [10] Ma lo povero Laçaro, crudé fame lo crucia e la gran malatia amara e pinna d'ira lo desfa tuto e guasta...

[17] Lett. lomb. or., XIII s.-t.q., pag. 235.6: sapiat(i) [[...]] che no sum a pericolo de fi' stenthet, ch'ey gne fa star tut el dì i(n) zep (et) mori(r)omo d(e) fam e di sé...

[18] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 138, pag. 271.1: et poi gli se dea li lardi porcini salati ad manecar(e) q(uan)to volerane, ca sì p(er) la fame, sì p(er) llo lardo salato, lu c. ne manecarane vole(n)te(r)o...

1.1 Locuz. verb. Morire di fame: non avere mezzi di sussistenza.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 657, pag. 123: El mor adess de fame ni pò trovar condugio...

[2] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 8.47, pag. 512: Vene lo povero, more de fame, / intrame in casa, desp[l]aceme in core...

[3] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 74, vol. 3, pag. 487.7: Se alcuno savio muore di fame, dee egli togliere ad altrui sua vivanda, che niente non vale?

[4] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 1, pag. 7.19: Quel medesmo è se tu lo vedi morire di fame, ché li déi dare limosina et aitarlo, altrementi peccheresti mortalmente.

[5] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 66.23: mangia tuo pane con esso i bisognosi, e con coloro che muoiono di fame.

1.2 Locuz. nom. Torre della fame: la torre in cui fu rinchiuso e morì di fame il conte Ugolino.

[1] Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.), pag. 50.17: li fecero poi morire di fame in una torre, la quale per loro fia sempre chiamata la torre de la fame...

[2] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 195.32: De Peroscia ce remassero Bolgaruccio conte da Marsciano, el quale morìo en pregione en Pisa, enlla torre de la fame...

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 8, cap. 128, vol. 1, pag. 595.12: E tratti tutti e cinque insieme morti della detta torre, vilmente furono sotterrati; e d'allora innanzi la detta carcere fu chiamata la torre della fame, e sarà sempre.

[4] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 32, pag. 270.11: fu fatto morire il conte Ugholino lui e' figluoli di fame per lo chomune di Pixa nella torre della Fame...

[5] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 28, terz. 10, vol. 2, pag. 46: D' allora in quà fu la pregion chiamata, / la Torre della fame, e fu ragione.

1.3 [Come figura allegorica].

[1] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 8, vol. 2, pag. 165.10: Come la dea Ceres mandò una ninfa per la Fame, per pulire Erisitonio.

[2] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 6, pag. 190.21: Dinanzi nell'entrata e nelle prime foci dello 'nferno [[...]] abitano palidi Morbi, e la trista Vecchiezza, e la Paura, e la mala persuasiva Fame, e la sozza Povertà...

[3] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 20.42, pag. 241: Vedi là il bosco, del quale è notizia / ch'Erisiton tagliò la quercia sagra, / per che la Fame venne in fin di Sizia...

[4] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 64, pag. 140.2: e avea accattato un cavallaccio di quelli della Tinta di Borg' Ognissanti, che era una buscalfana, alto e magro, che parea la fame.

2 Fig. Desiderio potente, forte aspirazione.

[1] Poes. an. urbin., XIII, 21.60, pag. 584: Lo Tuo sapore è ssì dolce e ssüave, / ke tolle tristança et onnunqua fame...

[2] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 45.57, vol. 1, pag. 308: Amor dolçe, tanto n'ame / k'al to regno ben ne kiami, / satïando d'ogne fame, / sì [se'] dolçe a gustare.

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.440, pag. 171: Prudenza e Senno hanno fatto piglio, / Fame de iustizia hanno apportato.

[4] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 25, cap. 4, par. 7, pag. 397.11: Sempre la carnalità ha fame di sé, e trapassata non sazia.

[5] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 25, pag. 176.35: Unde sempre lo demonio àe fame di far male et sempre lo fa.

[6] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 44, pag. 205.3: Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia...

[7] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1029, pag. 66: a dir che 'l pane vivo avese fame, / a dir che la vertude s' enfermase, / e 'l vivo fonte per sete aqua brame...

[8] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 1, vol. 1, pag. 94.19: Eu su lu pani di la vita. Cui veni a mi non avirà mai fami.

[9] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 207.26, pag. 265: Se le man' di Pietà Invidia m'à chiuse, / fame amorosa, e 'l non poter, mi scuse.

[10] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 122, pag. 253.5: A me non rendono gloria, e a loro non rendono onesta e santa vita né desiderio della salute dell' anime né fame delle virtú.

[11] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 23, 28-36, pag. 555.9: generasse brama; cioè fame...

2.1 Cupidigia.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 23, pag. 121.5: E questo è quello che dice Salamone: «che l'avaro mai non si sazia, anzi quanti più n'ha, più s'accende la fame».

[2] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 3, pag. 221.28: Oi santa fame d'oro, a che non costrigni tu li animi umani d'assalire?

[3] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 1, pag. 4.25: l' avariçia à così fatta natura, che poi che ll' uomo àe acquistata la quantità che à determinata nell' animo suo d' avere, non si resta, anche à maggiore fame d' acquistare che prima che facesse quello proponimento...

3 Carenza di viveri; carestia.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 118.23: E poi fecero consoli Litium Gemitium e Quintum Servilio et in quello tempo Roma fo molto agravata de grande fame.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 4, pag. 184.8: e en tale trovamo per stasione la fame, e en tale l'abundanzia...

[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 1, pag. 428.9: Leverassi gente contra gente, e regno contra regno, e saranno pistolenzie e fami...

[4] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 204.3: In questi tempi tanta fame fata fo per tuta Ytalia, che le mare le carne deli suoi puti manzava.

[5] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 6, pag. 192.13: Leggano, ovvero odano coloro che leggono da Adam fatiche, sudore e spine, terriboli cadimenti di diluvio: valicarono tempi faticosi di fame e di guerra.

[6] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 37, pag. 123.1: unu autru tempu sì era una grande fame pir tuctu lu payse...

[7] Cronichetta lucchese (962-1304), XIV pm., pag. 225.23: e di quel anno fu gran mortalità e gran fame.

[8] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 62.9, pag. 607: Or non me recordar sete né fame, / ch' a le spose de Dio questo defetto / salir non pòi...

[9] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 18, pag. 85.3: Et ardendu et consumandu omni cosa, non potendu arricogliri in quillu annu nenti, sì chi fu in Sichilia grandi fami.

[10] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 24, pag. 210.37: Intre questo venne mancando lo victuaglyo a lo exiercito de li Grieci a ttanto che intre loro sorze una gran famme.

[u.r. 14.12.2017]