FATICARE v.

0.1 fadhiga, fadhigadha, fadhigai, fadhigava, fadhigo, fadica, fadicando, fadiga, fadigà , fadigada, fadigadi, fadigado, fadigandose, fadigano, fadigar, fadigarave, fadigare, fadigarè, fadigarse, fadigate, fadigati, fadigato, fadige, fadigé, fadighà , fadighino, fadigo, faiga, faigà , faïga, fasticasse, fatiarese, fatica, faticada, faticai, faticalo, faticammo, faticando, faticandolo, faticandosi, faticano, faticao, faticar, faticare, faticarence, faticaron, faticarono, faticarse, faticarsi, faticarti, faticarvi, faticase, faticasse, faticassi, faticaste, faticasti, faticata, faticate, faticatevi, faticati, faticato, faticava, faticavano, faticha, fatichare, fatiche, faticheno, faticherebbe, faticherebber, faticherei, faticheresti, faticherò, fatichi, fatichiamo, fatichiamoci, fatichimi, fatichino, fatichisi, fatico, faticò, faticoe, faticòe, faticorono, fatiga, fatigade, fatigando, fatigandose, fatigandosi, fatigandu, fatiganduse, fatiganno, fatigano, fatiganse, fatiganu, fatigar, fatigarà , fatigarci, fatigare, fatigarete, fatigari, fatigarisi, fatigarissi, fatigarj, fatigasse, fatigasseru, fatigassi, fatigata, fatigate, fatigati, fatigato, fatigatu, fatigau, fatigava, fatige, fatigerà , fatighati, fatighe, fatighese, fatighi, fatighinu, fatigime, fatigòe, fatiki, fattichare, ffatichare, ffatigare.

0.2 DELI 2 s.v. fatica (fatigare). || Cfr. fatica s.f., 0.2.

0.3 Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Simintendi, a. 1333 (prat.).

In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.).

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Ridolfo (?), Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Stat. perug., 1342; Doc. castell., 1361-87; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.7 1 Operare con dispendio di energie. 1.1 Impegnarsi con dispendio di energie (in una det. attività, per un det. scopo). 1.2 Essere costretto a consumare energie (per fare qsa), incontrare difficoltà (nel fare qsa). 1.3 Pron. Consumare le proprie energie; ridursi senza energie. 1.4 Subire un logoramento fisico o morale, soffrire (anche pron.). 2 Sottoporre a dispendio di energie; ridurre senza energie. 2.1 Mettere in difficoltà, nel dolore, in pericolo. 2.2 Sottoporre ad un carico economico.

0.8 Fabio Romanini 27.11.2006.

1 Operare con dispendio di energie.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 17 (66), pag. 242.21: Ma de çò hè da miraviglare e dolere, che nui facendo a plasere (e) honora(n)do li v(ost)ri citadini e fadicando e [i]n p(er)so(n)e (e) i(n) avere i(n) tuta la nostra força e destrecto, che li n(ost)ri subditi spesse fiada ènno robbati i(n) lo v(ost)ro tereno...

[2] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 30, pag. 574.23: Et li senatori lo dissero ad Agrippas prefecto. Et quello respuse ka non potea tanto fatigare, petìo indutia ad li senatori iij dies.

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 40.9, pag. 141: «Che opporto t'ha l'omo per cui vai fatiganno? / Ène da te fugito, a te non torna danno: / dé' pagare gran banno, no lo pò satisfare».

[4] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 56, pag. 122.39: E neuna cosa è sì certa, quant'è questa, che' vizj, che vengono per troppo riposo, si partono per operare, e per faticare.

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 3, vol. 1, pag. 165.10: Ca dimentri que la citati di Ruma intisi a delectu, issa perdiu lu summu imperiu, lu quali issa avia aquistatu fatigandu et travaliandu...

- Sost.

[6] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 74.50, pag. 313: però te devrìa piacere tutto esto mio fatigare».

[7] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 7, cap. 2, pag. 474.15: il faticare àe mantenuto li costumi della nostra cittade in suo stato.

1.1 Impegnarsi con dispendio di energie (in una det. attività, per un det. scopo).

[1] Comm. Arte Am. (B, Laur. XLI 36), XIV td. (fior.), ch. 22, pag. 818.9: Ciò non verrà da cielo, ma conviene faticare di trovarla.

[2] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 15, pag. 94.10: illu fatigava multu comu poctissi pir pridicacioni e boni sollichitudini minare le anime a Deu...

[3] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De lo Padre Nostro, vol. 1, pag. 136.20: e p(er)zò vosse Ello che ella fosse breve; azò che negum se poesse scusar che ello no la poesse inpreder, che ella no fasticasse a dirla volunter e speso...

[4] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 15, pag. 157.36: sforzarose de recoperare lo lloro signore chi stava in terra, e tanto fecero, faticando a quello, che trassero lo re Remo quase muorto da li piede de li cavalli...

- Pron.

[5] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 2, pag. 80.22: Ma coloro che di cavalleria sono scaltriti credono che più adopera alla santade del corpo il provare dell' arme spesse volte, e faticarsi, che la cura de' medici.

[6] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1433, pag. 73: Mai qi de guera se faïga / E da l'autrui mal no se castiga, / Quel no à seno natural / E no cognos lo ben dal mal.

[7] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 87.5: Et questa è faticosa questione, ciò dice Vittorino, perciò che a provarla si faticano molto i parlieri...

[8] Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.), 80, pag. 519: Quel[ù] se fatiga ben inderno / ki in roto vaselo fa governo: / in omo vano no te parentar.

[9] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De vanitatibus, 84, pag. 189: Ma 'l peccaor malvax per söa grand matana / Pur se fadhiga sempre per questa ombrïa vana.

[10] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 56, pag. 73.3: Allora disse la formica: Certo non te ne daragio, ch'io molto mi faticai e lavorai d'estate, unde io potesse vivere di verno...

[11] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 7, pag. 6.13: (çoè che li mejori e li plu experti sia de lo consejo de lo rethor e queli ke plu se fadiga ad honore ed utilitade de la comunança hebia maçor premio)...

[12] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 62, par. 4, vol. 1, pag. 245.29: sopre el salario degl'anbasciadore e la electione d'esse e sopre la recectione de l'anbasciada besongna spessamente el conselglo fatiganse...

[13] Doc. fior., 1311-50, 43 [1344], pag. 651.33: degna cosa è di fare alcuna provisione a coloro che si faticano per lo nostro Comune...

[14] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 9, pag. 39.6: Lu conti Rugeri, non si vulendu ripusari, ma comu valenti sempri volendusi fatigari, illu prisi trichentu iuveni et minauli cum sì et andau a preda a Girgenti...

- Sost.

[15] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 10, vol. 2, pag. 241.4: ora è 'l tempo del faticare, o Ipomene...

[16] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 5, par. 26, pag. 142.28: Che giova il faticarsi in voler dire ogni particulare diletto che quivi si prende?

1.2 Essere costretto a consumare energie (per fare qsa), incontrare difficoltà (nel fare qsa).

[1] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 849, pag. 385, col. 1: et pocu fatigarete / ad quello che acquistate.

1.3 Pron. Consumare le proprie energie; ridursi senza energie.

[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Galatea], pag. 81.10: «O Panfilo, tòi via le mane, qé apostuto tu te fadige endarno, e questa fadiga no val niente, qé la caosa la qual tu demande no pò essere!

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 13, pag. 300.10: La quarta ragione si è, che l'uomo non si fatiga tanto a ferire di puntone, come a ferire di taglio.

[3] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 15, pag. 110.2: E sì guarda sua testa del fredo dela notte e della matina, e ch'elli no dorma a mezo die al sole, nè non si travagli nè fatichi nè pensi troppo nè no sofferi fame nè sete...

[4] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 30.17: Et via prese sì lezero non mustrando de fatiarese de sì grandy passy.

1.4 Subire un logoramento fisico o morale, soffrire (anche pron.).

[1] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 2.76, pag. 456: Madonna, le parole ch'eo vo dico / mostrano che 'n me sïa dismisura / d'ogni forfalsitade; / né 'n voi trova merzé ciò che fatico...

[2] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 2, pag. 611.9: L'avarizia ti tormenta e fatti faticare...

[3] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 2, cap. 10, pag. 61.12: e non si vogliono mandare addentro più di tre piedi, sicchè i magliuoli, che ponemmo, non si fatichino laggiù del freddo.

[4] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 42.4, pag. 97: Ama chi per lo amato se faticha...

2 Sottoporre a dispendio di energie; ridurre senza energie.

[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 170.3: Le cose aventurate faticano li animi de' savi.

[2] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 1, pag. 237.11: prego vue che se avese vu' fatigati tropo in oldire quelo ch'ò dito, vu' me perdonati per la prima fiata...

[3] Ridolfo, Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.), 2.3.7, pag. 169: e per riprensïone io ti ramargo / ch'ei motti rei non son girlande d'erbe, / sì me fatighe ei braccia fino ai nerbe / che contra di te quistion movo ed argo.

[4] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 3, pag. 660.4: levarsi con fame e non dare tutta quella sazietà che 'l corpo ricerca, né faticandolo tanto per fame...

[5] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 17, pag. 147.6: le gambe et li pedi più ch(e) altre membra fatiga...

2.1 Mettere in difficoltà, nel dolore, in pericolo.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 127.24: E da quella ora fo finata la guerra infra Romani e beneventani, ke denanti la destructione era durata .xl. anni e nulla guerra fo sì grande in Ytalia ke tanto li romani fatigasse.

[2] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 175.10: Come per priego di Venus Nettunno fece iddiei del mare Ino e 'l figliuolo. Ma Venus ch'ebbe misericordia della nepote faticata indegnamente, così lusingoe lo suo zio...

[3] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 1, pag. 13.4: l'aspra Juno, la quale ora fatiga il mare e la terra e 'l cielo di paura, moverà in meglio li suoi consigli...

[4] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 3, ott. 38.1, pag. 339: Così costor da amor faticati, / vedendo questa donna, il loro ardore / più leve sostenean...

[5] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 7, pag. 122.24: si levarono subitamente un giorno diversi venti, li quali, essendo ciascuno oltre modo impetuoso, sì faticaron la nave dove la donna era e' marinari, che più volte per perduti si tennero.

2.2 Sottoporre ad un carico economico.

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 9, vol. 1, pag. 53.30: sì che lo spedale predetto, d'essi beni et possessioni occupate et tolte, non possa essere fatigato di dispese o vero fadighe per argomenti d'alcuni...

[2] Doc. fior., 1311-50, 4 [1328], pag. 628.7: noi siamo di tante spese faticati, che quasi più non possiamo...

[3] Doc. castell., 1361-87, pag. 238.38: (e) esso buoi, vacche, porci, capre, pecore (e) o(nn)i bestia (e) o(n)n'altra cosa tenisse ala meytà co(n) mecho, salvo se volesse buoi d'arare, che le possa tollare no(n) fatigando me d'altri buoi...

[u.r. 24.12.2020]