FICO (1) s.m.

0.1 ffici, fica, ficchi, fichi, ficho, fico, ficora, ficu, fig, fige, figi, figo, figy, fiki, fiko, fio.

0.2 Lat. ficus (DELI 2 s.v. fico).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. prat., 1285-86; Doc. fior., 1255-90; Lett. lucch., XIII; Doc. sang., XIII ex.; Stat. sen., 1301-1303; Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); x Gramm. lat.-it., XIII ex. (ver.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. venez., 1315 (10); Rime Arch. Not. Bologna, 1302-33 (bologn.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Doc. assis., 1336; Doc. perug., 1322-38; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Sono inseriti in questa voce i plurali (di tipo collettivo) in -a ed ­ora, per lo più abbinati a singolari di genere maschile o accordati con determinanti marcati come maschili.

Per rendere dattero per fico > dàttero; riprendere dattero per fico > dàttero; rifiutare il dattero per il fico > dàttero.

Locuz. e fras. conoscere le sorbe dai fichi 2; curare meno che un fico 2.6.2; curare meno di un fico 2.6.2; d'un fico 2.6.1; fare le ficora 4; fico bianco 2.1; fico castagnuolo 1.1; fico di faraone 2.4; fico fiore 2.2; fico novello 2.2; fico primaticcio 1, 2.2; fico secco 2.5; fico selvatico 2.3; mal si conosce il fico 2; meno di un fico 2.6; non curare un fico 2.6.2; non curarsi un fico 2.6.2; non dare un fico 2.6.4; non prezzare un fico 2.6.3; non temere un fico 2.6.5; non valere un fico 2.6.6; pregiare meno che un fico 2.6.3; stimare meno di un fico 2.6.3; un fico 2.6; valere d'un fico 2.6.6; valere meno d'un fico 2.6.7; valere un fico 2.6.6.

0.6 N Per 3.1 cfr. fica 0.6 N.

0.7 1 [Bot.] Albero da frutta del genere Fico (Ficus carica). 1.1 [Bot.] Locuz. nom. Fico castagnuolo: qualità di fico che produce frutti dalla buccia scura (del colore della castagna). 2 [Bot.] Frutto del fico. 2.1[Bot.] Locuz. nom. Fico bianco: qualità di fichi con buccia e polpa biancastra. 2.2[Bot.] Locuz. nom. Fico fiore, novello, primaticcio: frutto del fico che matura all'inizio dell'estate dalle gemme dell'anno precedente. 2.3[Bot.] Locuz. nom. Fico selvatico: frutto del caprifico. 2.4[Bot.] Locuz. nom. Fico di faraone: frutto del sicomoro. 2.5[Gastr.] Locuz. nom. Fico secco: frutto del fico sottoposto ad un processo di essiccazione. 2.6 Fig. [In frasi negative:] fras. Un fico, meno di un fico: entità di poco valore, inezia. Fras. Per meno di un fico: per nulla. 3 [Med.] Escrescenza carnosa che si manifesta generalmente tra le natiche o sulla palpebra. 3.1 [Vet.] [Masc.] Escrescenza carnosa che si manifesta sulla pianta del piede del cavallo 4 Fras. Fare le ficora: lo stesso che fare le fiche.

0.8 Mariafrancesca Giuliani 30.01.2008.

1 [Bot.] Albero da frutta del genere Fico (Ficus carica).

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 409, pag. 540: Nui' omo savio lassa bon figo per reu pero: / a [lo] mançar par dolce, a lo glotir è fiero.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 31, pag. 362.10: dinanzi a la grandine perirà lo [fico] e [dinanzi alla vergogna perirà la gratia].

[3] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 143, pag. 35: De folie de figo, dixe la scriptura, / Ke illi se fen la covertura.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 247, pag. 11: Le brugn e i flor de fige za fan marudason, / Li lilij blanc florisceno, ke san grandment de bon.

[5] Doc. fior., 1277-96, pag. 401.15: per uno pelliccione biancho d'angnello per la Giana predetta ch'avea male per la chaduta d' un ficho, che ch(adde).

[6] Lett. lucch., XIII, pag. 4.1: fidava in te e tue m'ài rubato: che innanti sì ti facesti da le fica, possa ti facesti da li piopi, possa m'ài instrafito l'ort[o].

[7] x Gramm. lat.-it., XIII ex. (ver.), pag. 511: Hec ficus, huius ficus, lo figo.

[8] Doc. prat., 1293-1306, pag. 206.14: It(em) avemo de' fichi da· lato da leva(n)te s. IJ.

[9] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 56.6: Capitol del fig.

[10] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 14, pag. 117.6: Et cognoscendo ch'elli erano nudi cuscitteno insieme le fronde del fico et fècensene coprimento.

[11] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 15.66, vol. 1, pag. 249: ed è ragion, ché tra li lazzi sorbi / si disconvien fruttare al dolce fico.

[12] Stat. pis., a. 1327, L. 2, cap. 53, pag. 112.2: Et se alcuno arbore o vite vi fusse, se ne debbia fare livare; et se n' avesse alcuno arbore di fichi presso a palmi XV, anco se nni debbia tagliare et dirradicare in tucto.

[13] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 212, par. 2, vol. 2, pag. 285.27: ligname coadunato overo scarcando casa overo tagliando overo mognendo overo altramente guastando arbore fructifere, cioè ulive, mela, fica, noce, ceriescie...

[14] Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 295.30: hec ficus, ci et ficulnea, nee, el ficho.

[15] Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 89.26: Hic ficus, ci lo fico et la fica.

- [Bot.] Locuz. nom. Fico primaticcio: qualità di fico che produce il frutto da cui l'albero stesso prende nome (vd. infra).

[16] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 4, cap. 21, pag. 159.4: Ne' luoghi troppo freddi debbiamo porre e'fichi primaticci, de' quali tosto vegnano i lor frutti

- Rif. al legno dell'albero di fico.

[17] Doc. fior., 1286-90, [1288], pag. 224.17: s. j. p. It. a Masino per ispezatura de le legne del ficho...

[18] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 20, pag. 156.36: Lo terso si è legno passo. - Or che legno era quello? - Dicerovelo: chiamanolo li greci siccomoro, cioè a dire 'fico passo'.

1.1 [Bot.] Locuz. nom. Fico castagnuolo: qualità di fico che produce frutti dalla buccia scura (del colore della castagna).

[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 118, pag. 262.19: Essendo di settembre, e avendo in un suo orto un bel fico castagnuolo, e avea molti belli fichi...

2 [Bot.] Frutto del fico.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 3, cap. 4, pag. 158.6: dovemo trovare le loro frutta, come so' li fichi, tali grandi e tali a respetto piccoli...

[2] Doc. prat., 1285-86, pag. 123.23: (E) ebeli io Sinibaldo p(er) fichi s. XXXV.

[3] Doc. fior., 1286-90, [1287], pag. 172.1: per lxxxix lib. di fichi marchigiani, s. xl.

[4] Doc. fior., 1281-97, pag. 530.23: danari minuti che s' ebero di fichi verdi e d'altre cose che si vendero.

[5] Doc. sang., XIII ex., pag. 78.13: Item di ciascuna <soma> treccia di fichi den. J.

[6] Stat. sen., 1301-1303, Tavola rubr., pag. 4.4: De le mele e de le pere e de' fichi e de le noci e di tucte altre fructa.

[7] Rime Arch. Not. Bologna, 1302-33 (bologn.), [1311] 32.4, pag. 167: Ser Arrigho arregha de' fichi dal foco.

[8] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3, cap. 9, pag. 190.29: morì in Perugia papa Benedetto XI, di veleno, messo in fichi freschi li furono mandati.

[9] Doc. venez., 1315 (10), pag. 126.5: Item per co(n)poste e per fige ch' elo mandà a Malfeto tante che monta s. IIJ de gss.

[10] Doc. assis., 1336, pag. 247.16: Anchi en vino et en fichi per gle procurature .I. soldo, .VIII. denare.

[11] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 12, vol. 2, pag. 229.27: unu sumerottu li manyassi certi fiki qui eranu aparichati per so manyari...

[12] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 57, par. 3, vol. 2, pag. 404.28: Glie piçicareglie e le piçicarelle, tavernare e tavernaie possano comparare glie fica e poma quegnunque...

[13] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 247, vol. 2, pag. 190.9: e tutto lo pedale diventa pieno di fichi, fatti l' uno come l' altro a uno modo.

[14] Stat. lucch., XIV pm., pag. 78.29: Dei fructi delli arbori constituti sì come sono melgrani, poma, pera, prugnole, fichi et uve...

[15] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 16, pag. 152.14: tocando cosa da manzar, come pomo, pero, figo, e cosa da bevere, come vino.

[16] Doc. ancon., 1372, pag. 242.11: Ancora che de vino, sale, olio, biadi, de ciascheuna generatione de somente, de lino, de fichi, de nuce, ac pome, de li quali se pagha le Regale a la camera de la Ecchiesia de Roma...

[17] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 23, vol. 1, pag. 152.13: Tucti li philosofi li quali bene intendinu, dichinu ki planta et suli basta a generari ficu et ficara...

[18] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 14, pag. 18.39: E fasse empiastro cum figi e nitro, e cum farina de oyho...

[19] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [Zacc] cacc..41, pag. 313: A le bon[e] cerase! / E chi le vòl le bone ficora?

[20] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 203, pag. 214.8: La vertù dei figi frischi è debele per la humiditè che sè in quilli.

[21] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 191.6: perché la dimane per tiempo avevano manicate le ficora fiesche, non se potiero communicare.

- Fig. [In fras., contrapposto al dàttero, frutto più pregiato]. || V. dàttero.

[22] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 33.120, vol. 1, pag. 576: Rispuose adunque: «I' son frate Alberigo; / i' son quel da le frutta del mal orto, / che qui riprendo dattero per figo».

[23] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 4, cap. 19.6, pag. 307: ché nol sai forsi, / come Dio rende dattaro per fico.

[24] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 33, 109-120, pag. 839.15: il tradimento è frutto di mal cuore, e così fatto frutto diede elli, Che qui riprendo dattero per figo; cioè ricevo pena del tradimento ch'io feci.

[25] Comm. Favole Walterius, XIV ex. (ven.), 29.4, pag. 22: Chi ne le man del so perfeto amicho / si vede posto cum fedelle intento, / may nun prosuma de mostrar talento / in refludar el dataro per ficho...

- Fig. Fras. Conoscere le sorbe dai fichi: essere in grado di cogliere le differenze tra le cose, avere capacità di discernimento.

[26] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 66, terz. 10, vol. 3, pag. 233: Deh conoscete le sorbe da' fichi, / voi, che reggete; amate libertade, / imparando alle spese degli antichi.

- Fig. Fras. Mal si conosce il fico: difficilmente si può giudicare sulla base della sola apparenza.

[27] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 105.35, pag. 139: Un' humil donna grama un dolce amico: / mal si conosce il fico.

2.1 [Bot.] Locuz. nom. Fico bianco: qualità di fichi con buccia e polpa biancastra.

[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 4, cap. 21, pag. 159.2: Cotanta differenzia ci ha de' fichibianchi, che si conservano meglio ne' luoghi caldi.

2.2 [Bot.] Locuz. nom. Fico fiore, novello, primaticcio: frutto del fico che matura all'inizio dell'estate dalle gemme dell'anno precedente.

[1] Novellino, XIII u.v. (fior.), 74, pag. 297.2: Uno fedele d'uno signore, che tenea sua terra, essendo a una stagione i fichi novelli, il signore, passando per la contrada, vidde in su la cima d'un fico un bello fico maturo.

[2] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 13, cap. 1.137, pag. 310: Al tenpo di ciriegie / O di castangnie o fichi primaticci, / Andava a conperar delle cipolle.

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 8, cap. 93, vol. 1, pag. 554.4: mandarono una loro galea co· lloro ambasciadori a Ruggieri di Loria con IIII cofani pieni di fichifiori, i quali egli chiamavano palombole...

2.3 [Bot.] Locuz. nom. Fico selvatico: frutto del caprifico.

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 203, pag. 214.18: La vertù dei figisalvègi è atractiva e resolutiva.

2.4 [Bot.] Locuz. nom. Fico di faraone: frutto del sicomoro. || (Ineichen p. 127).

[1] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 247, vol. 2, pag. 190.2: I fichi di Faraone sono così fatti, che lo pedale cresce molto in alto, e ingrossa molto, e diventa grande arbore, come lo moro gelso

[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 159, pag. 165.1: chiama per nome questo fruto inmamen, çoè figi de pharaom, né no se chiama figi, ma se chiama alrachaa.

2.5 [Gastr.] Locuz. nom. Fico secco: frutto del fico sottoposto ad un processo di essiccazione.

[1] Doc. fior., 1286-90, [1286-87], pag. 288.23: debbono dare per le fructa, uno istaio di fichisecchi...

[2] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 127, pag. 643: «E' no ge ne daria - ço diso - un figoseco, / ké la carno è crua e 'l sango è bel e fresco.

[3] Doc. sang., XIII ex., pag. 78.11: Item di ciascuna soma d'urciuoli den. IIIJ. Item di ciascuna soma di cerchi den. IIIJ. Item di ciascuna soma di rame den. VJ. Item di ciascuna soma di fichi secchi IIIJ d.

[4] Stat. sen., Addizioni p. 1303, pag. 59.10: La soma de' fichi secchi, IJ soldi.

[5] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 91.25: E puo' tuo' un figo secho lo plu graso che tu puos e ligallo puo' suoso e varirà adesso cum la força de Dio.

[6] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. [35.3], pag. 44.34: è de menore nutrime(n)to cha la uva del vino e de menore abstersion cha le figeseche...

2.6 Fig. [In frasi negative:] fras. Un fico, meno di un fico: entità di poco valore, inezia. Fras. Per meno di un fico: per nulla.

[1] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 12.4: perch'el s'adiri, non ti monti un fico.

[2] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [1379] 79.35: Questo s'intende - ch'è d'un giudicio: / ché, se a l'inicio - de tuo dura guerra / in mar o in terra / avessi avuto - o cognosciuto - amico, / per men d'um fico - zo saria rimasto...

2.6.1 Locuz. agg. D'un fico: da niente, di scarso valore.

[1] A. Pucci, Guerra, a. 1388 (fior.), VII, ott. 15.1, pag. 259: E ben sarebbe ragionier d'un fico / chi ben guardasse nelle cose scritte...

2.6.2 Fras. Curare meno che, di un fico qno o qsa;non curare, non curarsi un fico di qno o qsa: non preoccuparsi (di qno o qsa).

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 54, pag. 280.5: Santo Bernardo si trovò con una giovane nel letto bella, e non ebbe tentazione, non si ne curò un fico.

[2] Cavalca, Rime (ed. Bottari), a. 1342 (pis.), O alto stato.5, pag. 454: Onore e fama men cura ch'un fico, / Sì ha con Cristo crocifisso il core.

[2] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 2, 14.8, pag. 23: più diletto n'aveva ch'io non dico, / sì che 'l mondo curava men d'un fico.

[3] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. II [Dubbie], 36.98, pag. 200: ch'almen fosse creduto quel ch'i' dico / dalla mia donna, in cui mi pare spento / d'Amore 'l foco, e non le sono a grado; / sicch'io indarno bado, / che del mio lamentar non cura un fico.

[4] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 45, terz. 69, vol. 3, pag. 8: ancor perch'el curava men d'un fico / il Popol, tant' era ardito, e valente...

2.6.3 Fras. Pregiare meno che un fico, stimare meno di un fico, non prezzare un fico qno o qsa: non reputare degno di considerazione.

[1] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), tenz. 55.6, pag. 185: Og[g]imai, in tutto, il mio voler ne sprango, / ché v'è chi dice il ver mortal nemico. / Molto mi piace, poi vinto rimango / secondo il vostro dir: no ·l prez[z]o un fico!

[2] Fiore, XIII u.q. (fior.), 73.5, pag. 148: Allor mi comincià' fort'a gechire / Ver' Mala-Bocca, il mi' crudel nemico. / Lo Schifo i' sì pregiava men ch'un fico, / Ch'egli avea gran talento di dormire...

[3] Poes. an. pis., XIV in. (?) (2), 223, pag. 80: Torpè rispuos': «I' te l'ò detto e dicho / ch'i' vo' fa[r] sacrificio a Dio divino / col sangue mio, e stimo men d'un ficho / Giov' e tormenti: fane tuo dimino!».

2.6.4 Non dare un fico: non dar nulla; fig. non considerare affatto.

[1] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 19.8, pag. 59: se tu no la veggi ancor puttana, / non ci guardar parente ned amico: / ch'io metto la sentenza in tua man piana, / e di neiente no la contradico, / perch'io son certo la darai certana; / non ne darei de l'altra parte un fico.

[2] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 40.3, pag. 158: E cotesto disdico. / - I' sarò altru'. - I' non vi do un fico.

2.6.5 Non temere qsa o qno un fico: non temere affatto.

[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 13.11, pag. 131: Ma s'io devesse darmi a lo nemico, / e' si convien che io pur trovi via, / che io non temi el suo corruccio un fico.

[2] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 13, par. 14, comp. 78.84, pag. 180: se questo tuo galico signore / vorà passar in Toscana modesto / molti lo recevranno per amico, / ché per sua força no ·l temeno un fico».

2.6.6 Non valere un fico, valere (d')un fico: avere scarso valore, non essere importante.

[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 158.8, pag. 318: Che ttu sì ll'ami; ma tuttor ti dico / Che ttu no· ll'ami troppo fermamente, / Ma fa che degli altr'ami sag[g]iamente, / Ché 'l cuor che nn'ama un sol, non val un fico.

[2] Lanfredi, XIII/XIV (lucch.), 2.14, pag. 312: Presta la povertà, e poi ti dico / che apra l'uscio con tutte le porte, / e non curi di me che vaglia un fico.

[3] A. Pucci, Noie, a. 1388 (fior.), 198, pag. 14: A noia m'è chi mangia co l'amicho / se 'n chasa sua solicitta la moglie / di bere o di mangiar valer d'un ficho.

2.6.7 Valere a qno meno d'un fico: non giovare affatto.

[1] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 40, pag. 44.32: «Sì, ma ella ti varrà meno d'un fico e torneratti in danno...

[2] Poes. an. tosc., XIV (2), 14.11, pag. 316: Non si fidi in parente chi è mendico / quando si vede a mal porto condotto, / ché 'l parentado gli val men d'un fico...

3 [Med.] Escrescenza carnosa che si sviluppa generalmente tra le natiche o sulla palpebra.

[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 10, pag. 93.24: Le ventose che sono messe sopra le reni fanno prode alle aposteme che avengono nele coscie e a rongna e ai dolori de' piedi e a morici e a ffici e a ventositade che aviene al pettignone e ala matricie.

[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 10, pag. 93.28: Quelle che sono messe di fuori le coscie sì vagliono ale malatie del fondamento sì come ad aposteme e a ffici e ad altre malatie che avengnono ale natiche.

[3] F Libro della cura delle malattie, XIV pi.di. (fior.), cap. 9: Fico è detto carne che nasce intra due natiche , e hae granella quasi come fico... || Manuzzi, Cura malattie, p. 37.

[4] F Cura degli occhi di Pietro Ispano volg., XIV (tosc.): Formica è uno fico, cioè ciccione che nasce ne l'ultima palpebra... || Zambrini, Pietro Ispano, p. 6.

3.1 [Vet.] [Masc.] Escrescenza carnosa che si manifesta sulla pianta del piede del cavallo.

[1] F Piero de' Crescenzi volg., XIV (fior.), L. 9, cap. 56: nasce dal tuello una superfluitade di carne la quale soprasta la faccia della pianta a modo d'uno bozolo et però volgarmente fico s'appella... || Crescenzi, [p. 300].

4 Fras. Fare le ficora: lo stesso che fare le fiche. || In [2] la fras. è chiaramente interpretata ironicamente nei suoi elementi costitutivi sulla base di un richiamo all'immagine del frutto del fico: cfr. in proposito Petrucci, Rec. a Porta, p. 225; ma cfr. fica 0.6 N.

[1] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 5, pag. 23.17: Tutto lo puopolo de Bologna li gridava e facevanolli le ficora e dicevanolli villania. Le peccatrice li facevano le ficora e sì lli gridavano dicennoli moita iniuria.

[2] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 13, pag. 114.6: voizese lo Turco scorticato e con doi mano faceva le ficora alli cristiani, sì rotonne che bastara che fossi stato de agosto.

[u.r. 01.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]