0.1 ficar, ficariy, ficaro, figari, figaro.
0.2 Lat. ficarius.
0.3 Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.): 1.
0.4 In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.); Doc. padov., c. 1377 (3).
0.5 N La voce è denominazione di tradizione e diffusione popolare, tuttora attestata nei dialetti settentrionali, cfr. anche Ineichen s.v. figaro.
Locuz. e fras. figaro di faraone 1.1; figaro matto 1.1; figaro selvatico 1.2.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Bot.] Albero di fico, lo stesso che ficaia. 1.1 [Bot.] Locuz. nom. Figaro di faraone, matto: lo stesso che sicomoro. 1.2 [Bot.] Locuz. nom. Figaro selvatico: lo stesso che caprifico.
0.8 Mariafrancesca Giuliani 09.01.2008.
1 [Bot.] Albero di fico, lo stesso che ficaia.
[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 61.24: Capitol dey ficariy.
[2] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 13, 67-78, pag. 305, col. 1.7: Or qui n'adduxe prova che nui vedemo àlburi d'una spetia, come perari, pomari o ver figari, ch'el serà un pero somentino, che frutta piú e meio d'un altro pero somentino...
[3] Doc. padov., c. 1377 (3), pag. 54.25: it(em) i(n) la villa de Rovolone i(n) la (con)trà dele Choste canpi IJ de vig(ne) sciave o c(ir)cha cu(m) VIJ pi de ulivare (e) figa(r)i et altri arbo(r)i frutifiri e no(n) frutifa(r)i...
[4] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 203, pag. 215.3: La cendere ch(e) se fa dei figari e de le glande e de li altri lacticinij è meiore cendere a absterçere cha alguna altra.
[5] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 26.151, pag. 181: Passando con cotesti ad lue dillecti, / vede che sopra il ficar non rimane / pur una foglia, ché fin la radice / era seccata, qual le scritte è plane.
[6] Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), cap. 16, pag. 34.33: Respuoxe Yhesu et disse: «Inançi che Filipo te chiamase, quando tu eri soto al figaro eo te viti».
- Figaro nero.
[7] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 127, pag. 132.30: E quando queste foie se cuoxe cum le foie de la vide e cum foie de figaro negro in aqua pioçana, po fasene lavanda al cavo, quella lavanda fa nigri i cavilli.
1.1 [Bot.] Locuz. nom. Figaro di faraone, matto: lo stesso che sicomoro.
[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 203, pag. 217.15: siccomoro è un nome composito da siccos grece, che vuol [dire] figo, e moro latino, e chiamase figaromato over figaro de pharao(m).
1.2 [Bot.] Locuz. nom. Figaro selvatico: lo stesso che caprifico.
[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 314, pag. 348.18: Ancora façando empiastro cum ullio e cum foie de figarosalvègo e comino, questo empiastro valle contra le morsegaùre venenoxe.