CALERE v.

0.1 caglavi, caglia, caglio, caia, caja, cal, cala, calbe, cale, calea, calendoi, calendoli, caler, calerà , calere, calergli, calernele, calerti, calesse, caleva, calglia, calire, calle, calme, calo, calse, caluto, calve, car, carebbe, carrà , chaçe, chade, chaderave, chagla, chaglia, chaia, chaiese, chal, chala, chale, chalea, chaleia, chalerne, challe, no-calere, non-caler, non-calere.

0.2 Lat. calere (DELI 2 s.v. calere).

0.3 Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.): 1.

0.4 In testi tosc.: Ubertino del Bianco d'Arezzo, a. 1269 (tosc.); Poes. an. sang., 1270-71; Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Inghilfredi, XIII sm. (lucch.); Ciolo de la Barba di Pisa, XIII sm. (pis.); Lett. pist., 1331.

In testi sett.: Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.); Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Caducità , XIII (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.); Poes. an. bologn., c. 1332; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. avere a calere 1; avere in calere 1.1.1; darsi a non calere 1.2; essere in calere 1.1.1; essere in non cale 1.2.1; gettare a non calere 1.2.2; mettere al non calere 1.1; mettere a non calere 1.2.2; non calere 1.2; tornare a non calere 1.2.2; venire in non calere 1.2.2.

0.7 1 Impers. Avere un'importanza o rappresentare un interesse per qno, importare. 1.1 Sost. Interesse, sollecitudine. 1.2 Locuz. verb. Non calere: essere privo d'interesse, trascurare. 1.3 [Con costruzione personale]. 2 Essere o diventare caldo. 2.1 Fig. [Detto di un sentimento intenso (specif. l'amore)]. 2.2 Sost. Fig. Ardore, l'essere ardente.

0.8 Elisa Guadagnini 11.01.2008.

1 Impers. Avere un'importanza o rappresentare un interesse per qno, importare.

[1] Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.), 92, pag. 166: Jujar, no serò contego, / pos' asi te cal de mi; / meill varà per sant Martì, / s'andai a ser Opetì, / que dar v'a fors' un roncì, / car sei jujar.

[2] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 273, pag. 609: guardai-ve da mentir per l'autrui envolar / e de falsa rapina, d'usura e d'enganar; / [en] strada ni camino no ve cal de raubar.

[3] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 328, pag. 537: Pensano dì e note como l' omo sc[h]ernisca / con 'l so amar falsisemo, qe tost s' aprend com' esca: / dapoi q' ele à messo l' omo ben en la tresca, / se pò far so talento, no li cal qi perisca. / Certo ad elle no cale qi tra pene o se struçe, / né qi cante o rida ni se guaimente o luçe.

[4] Ubertino del Bianco d'Arezzo, a. 1269 (tosc.), 2.14, pag. 387: e 'n volgliendo di me dir tutto male, / lasciando ongni vergongna di fallire, / Nol sai dire empio tanto né mortale, / che del ben non vi sia; per che sofrire / lo volglio ormai e poco me ne cale.

[5] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2143, pag. 250: E ancor non ti caglia / d' oste né di battaglia, / né non sie trovatore / di guerra o di romore.

[6] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 266, pag. 160: De breg, k'eo ho vertio al mond, no me ne caia; / Eo ho venzuo lo mondo per forza e per bataia, / Dond eo no havró zamai ni brega ni travaia.

[7] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 1, cap. 7, pag. 14.20: Perciò che quelli che stimano la beatitudine ne le ricchezze, non intendano se non ad ammassare denari, non calendoli se toglie il bene altrui.

[8] Caducità , XIII (ver.), 248, pag. 663: «Deo, quanto sta 'sti prèvei cun la cros! / Fïa mandao, se Deo ne beneìga, / un hom lo qual prestamente ge diga / ke tropo sta e tropo fa gran triga, / e k'el ge caia de l'altrui faìga».

[9] Poes. an. urbin., XIII, 1.72, pag. 541: «Nostro Signore tornato s'ène / innela gloria celestïale, / àne retracti de le gran pene / e de lo foco sempreternale; / in libertate çascuno ène, / far pò, si vole, e bbene e mmale. / Donqua firmimo in Lui la spene: / com'omo l'ama sì Li nne cale.

[10] Ciolo de la Barba di Pisa, XIII sm. (pis.), 38, pag. 298: Poi che m'avete tut[t]o in vostra baglia, / or[a] vi caglia - di me che v'ho fede, / prendendoven merzede...

[11] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 66.26, pag. 276: O Deo, ed o' me lasse fra i nemice sciarmato? / Giraio como Urìa sciarmato a la battaglia: / saccio ch'eo ce morrò 'n questa dura sembiaglia; / null' è che li ne caglia, morrò detoperato.

[12] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.79, pag. 643: Sì poco temo li toi par, / che no me car tener ascose / le ovre che e' vojo far.

[13] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 386, pag. 412.11: Se ne siamo morti e presi, a noi che cale?

[14] Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.), 139, pag. 116: Ella disse: «Pur mo' me nde challe. / Or me i(n)pento / Ch' eo sum quella che 'namoramento / desti a mi sença meritamento, / e· nexuna ora a ti mostrai bon tallento / ni bona çera».

[15] Lett. pist., 1331, pag. 254.17: Tucta volta io ne sono inconiato et guardo al proficto che ci seguirà coll' aiuto di Dio, sì che di sue maestrige no' mi chale, chè coll' aiuto di Dio io òe sperança che la sofferença mia vincerà le grida e la iniquità sua...

[16] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), Dedica, vol. 1, pag. 8.4: Adonca la vista esti plù certa ca lu tactu. Et altressì issa esti plù certa di l'altri sentimenti; e chò non cal apruvari ca esti cosa manifesta.

[17] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1301, pag. 84: Oimè, Josep, perchè me fai tal torto? / Dame el mio fiol, s' el te chal de Dio, / non chreder ch' el me sia men charo morto.

[18] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 51.11, pag. 119: aço credança che de mi te cale / e no çe fare vegnire temptatione...

[19] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 8, 1-18, pag. 174.7: D'altro non calme; cioè io non abbo altra cura...

- Avere qsa o qno a calere: interessarsi a qsa o qno, avere a cuore qsa o qno.

[20] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 8, cap. 74, vol. 2, pag. 224.2: ciò fu detto al conte di Lando, e avisato che lla seguente mattina li s'aparecchiava novità: poco mostrò averlo a calere...

1.1 Sost. Interesse, sollecitudine.

[1] Dino Fresc. (ed. Marti), XIII ex.-a. 1316 (fior.), 5.9, pag. 366: Pietà non v' è né merzé né calere, / perché si fa crudel com' ella puote / e disdegnosa della vita mia.

[2] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 7, ott. 28.6, pag. 194: ben v'era il potere / del ritornar, né l'avrebbe impedita / il vecchio padre, né altro calere...

[3] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 30.2, pag. 488: La vostra disdegnosa gentilezza, / che pone in sé ogni nobil calere, / non mi può far dolere, / madonna, avegna che contro me sia...

1.1.1 Locuz. verb. Avere in calere, essere in calere (a qno di qsa): interessarsi a qsa o qno, avere a cuore qsa o qno.

[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 161.7: Non meno m'è in calere de lo stato del nostro comune, che sia buono dipo la morte mia, che de lo stato del tempo presente.

[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 155.16, pag. 223: Despiacciate, despiacci', amico, d'esso / piò galear te stesso, / contandote, che noi senti, piacere; / e, s'hai gioia 'n calere, / chierl'ove tutto for languire ha presso.

[3] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 2.7, pag. 545: Donna, or mirate sì com' en calere / aver devete de questo cuor vita, / che per voi sol s' aita, / né d' altre aspetta mai aver conforto.

1.2 Locuz. verb. Non calere: essere privo d'interesse, trascurare.

[1] Dante, Rime, a. 1321, 45.44, pag. 164: Da li occhi suoi mi ven la dolce luce / che mi fa non caler d'ogn'altra donna...

- Locuz. verb. Darsi a non calere: disinteressarsi.

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 8, cap. 60, vol. 1, pag. 509.25: Ma non si ricordò lo re Carlo del proverbio del comune popolo che dice: «Se t'è detto "Tu hai meno il naso", ponviti la mano»; anzi si diede a non calere, e non si mise a sentire i trattati e tradimenti che si faceano in Cicilia...

1.2.1 Locuz. verb. Essere in non cale (a qno): essere trascurato o disprezzato (da qno).

[1] Dante, Rime, a. 1321, 47.15, pag. 174: Tempo fu già nel quale, / secondo il lor parlar, furon dilette; / or sono a tutti in ira ed in non cale.

1.2.2 Sost. Atto o azione del trascurare, mancanza di interesse; indifferenza.

[1] Dante, Rime, a. 1321, 5.12, pag. 22: io che m'appello umile sonetto, / davanti al tuo cospetto / vegno, perché al non caler non feggi.

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 32, pag. 73.28: Ma io per contradio ti disidero lo spregiamento e 'l non calerti di tutte quelle cose, di ch'elli ti disiderano abbondanza, perocché conviene, che tolgano ad altrui, quel che vogliono ragunare per arricchirti.

- Locuz. verb. Mettere, gettare qno o qsa a (al) non calere: disinteressarsi a qno o qsa.

[3] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 524, pag. 545: La fem[ena] [fa] a l' omo molte volte aplasere, / no per [amor de l'] [o]mo, mai per torli l' avere: / s' ela [pò la] [pecu]nia a si trar e tenire, / se l' om[o] ['nd' è] destruto, met-lo a no-calere.

[4] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 205, pag. 494: io triemo più com' fa la foglia al vento, / di gran paura che ag[g]io e di temenza / che voi non mi gittiate [a] non-calere.

[5] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 21, pag. 27.20: Io non domando altrui grazia avere, se non vi cale di ciò, vostre ricchezze fanno molte cose mettare al non calere...

[6] Poes. an. bologn., c. 1332, 13, pag. 9: Laso! sol perch' eo l' amo / meio d' omo che sia nato, / par che mia morte voia / et àçala in disio la plu placente, / ch' à meso lo so servo a non calere.

- Locuz. verb. Tornare a, venire in non calere: diventare indifferente.

[7] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 27.11, pag. 80: Ma oramai francato è 'l meo coraggio, / e spero addesso divenir gioioso, / poi el suo disio mi torna a non-calere; / e la spietata che m' avea 'n tenere / più non mi donerà dolor doglioso, / ché fora son del suo mal segnoraggio.

[8] Boccaccio, Trattatello (Chig.), 1359/62, pag. 152.4: veggendo le divine opere di Virgilio e quelle degli altri solenni poeti venute in non calere e quasi rifiutate da tutti...

1.3 [Con costruzione personale]. || Att. unica nel corpus.

[1] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 11.3, pag. 673: Sì aìte Dio Amor, com'ei me serve / se non de cosa che non monta un aglio, / e dà bene a veder ch'io poco i caglio, / quand'ei m'enfrasca con cotai mài verve.

2 Essere o diventare caldo.

[1] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 117, pag. 566: Arido e sicco si judica lu airo autunnale, / lo giorno spisso mutase, non è fermo, liale; / modo lu trove frido, incontenente cale, / perçò malicia genera o longa o mortale...

[2] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 2.32, pag. 89: Non deria lucere luna né stelle, / deria lo sol freddare - e non calere, / l'aigue turbare...

2.1 Fig. [Detto di un sentimento intenso (specif. l'amore)].

[1] Poes. an. sang., 1270-71, 6, pag. 69: Ardente foco al core s'è ap(re)so: / disaveduto mai nol vidi tale; / e tanto forte i(n) ello s'è acceso / che no(n) discende ma tuttora sale, / E no(n) allena poi che sia co(n)teso / p(er) aqua nè p(er) çelo, tanto cale.

2.2 Sost. Fig. Ardore, l'essere ardente. || Ha valore solo semantico il rif. di ED a calescere.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 31.140, vol. 3, pag. 524: vid' io più di mille angeli festanti, / ciascun distinto di fulgore e d'arte. / Vidi a lor giochi quivi e a lor canti / ridere una bellezza [[scil. Maria]], che letizia / era ne li occhi a tutti li altri santi [[...]] Bernardo, come vide li occhi miei / nel caldo suo caler fissi e attenti, / li suoi con tanto affetto volse a lei, / che ' miei di rimirar fé più ardenti.

[u.r. 20.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]