FORNO s.m.

0.1 forna, forne, forni, forno, fornora, furmu, furno, furnu.

0.2 Lat. furnus (DELI 2 s.v. forno).

0.3 Doc. montier., 1219: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. montier., 1219; Doc. sen., 1221; Doc. pis., 1264 (3); Doc. fior., 1274-84; Doc. pist., 1296-97; Doc. prat., 1296-1305; Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Patto Aleppo, 1225 (ven.); Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Doc. bologn., 1295; Giudizio universale, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Doc. padov., c. 1379.

In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. cass., XIV; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. da forno 1; fare forno di 1.4.1; scopa di forno 1.

0.7 1 Costruzione in muratura, comprendente un unico vano e dotata di una sola apertura di dimensioni ridotte, che portata ad alta temperatura mediante l'accensione di un fuoco è adibita specif. alla cottura (o meno freq. all'essiccazione) del cibo (spec. il pane) o di oggetti in terracotta. Meton. Il locale (eventualmente dotato di elementi architettonici complementari e ulteriori rispetto al mero impianto di cottura) ove si cuociono det. cibi (spec. il pane). 1.1 Meton. Quantità di pane che si appronta mediante un'unica sessione di cottura. 1.2 Fig. [Con rif. specif. all'alta temperatura dell'interno (per indicare una situazione tormentosa)]. 1.3 Costruzione in muratura (dotata di una o più imboccature) destinata alla lavorazione e l'affinatura del metallo (specif. argento). 1.4 [Generic.:] sorgente di calore o di luce. 1.5 Fig. [Per indicare un luogo sporco e isolato dall'esterno].

0.8 Elisa Guadagnini 06.05.2008.

1 Costruzione in muratura, comprendente un unico vano e dotata di una sola apertura di dimensioni ridotte, che portata ad alta temperatura mediante l'accensione di un fuoco è adibita specif. alla cottura (o meno freq. all'essiccazione) del cibo (spec. il pane) o di oggetti in terracotta. Meton. Il locale (eventualmente dotato di elementi architettonici complementari e ulteriori rispetto al mero impianto di cottura) ove si cuociono det. cibi (spec. il pane).

[1] Doc. montier., 1219, pag. 51.8: It. dicemo (e) ponemo ke del pane del forno de lo staio no· si debiano dare sup(r)a tre dinari u pane ke vallia tre dinari.

[2] Doc. sen., 1221, pag. 54.22: Ite(m) aveva uno peço di t(er)ra a Cuna a strada, il kasalino <(e) una vigna che (com)p(rò) da Michele> (e) uno altro peço ch'è <(com)prò> dal forno.

[3] Patto Aleppo, 1225 (ven.), pag. 42.4: E de la soma ki solevan dar, tri darami, mo si devene pagar dui et constituir a nui la corte e lo fontego e la glesia et lo bagno e lo forno.

[4] Doc. pis., 1264 (3), pag. 387.2: Et debbia avere in ciascheduna t(er)ra uno bagno, lo quale uno die in ciascheduna septimana avere debbiano. Et che debbiano avere in ciascheduna t(er)ra uno forno.

[5] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 281, pag. 37: de questo mete 'l cura, / De fare le grande caxe con li richi solari, [[...]] D'aver de riche vignie ke façan lo bon vino, / D'aver bosco da legnie, lo molin e po lo forno...

[6] Doc. fior., 1274-84, pag. 473.21: Conperamo da s(er) Viviano [[...]] una peçça di terra (e) vignia con cassa (e) capana (e) forno nel pogio di Luciana...

[7] Doc. bologn., 1295, pag. 192.37: Item la casa dal forno in la Capella de Santta Maria da la Baronçella a pe' de Jacomino di Munari e a pè di Sulimanni.

[8] Doc. pist., 1296-97, pag. 162.30: S(er) Balduino s(oprascrit)to ne de dare lb. xxvij s. v bon., i quali noi avemo achatati p(er) lui e noi ne siamo obrighati ad altrui, (e)d elli p(er) nostra sichurtà ne fecie carta d'una certa parte del forno suo di Ghorghadello (e) dicie la carta livre trentadue bon. ...

[9] Doc. prat., 1293-1306, pag. 185.13: Anche demo alla Buona, p(er) facitura (e) portatura (e) regatura dal forno e aburattatura di X staia di farina, d. XXVIJ.

[10] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 392, vol. 2, pag. 399.7: Anco, statuto et ordinato è, che neuno forniere possa o vero debia tenere più che tre some di legna, cioè di frasche o vero scope la notte ne la casa 've sia alcuno forno, nè altrui ne la città di Siena.

[11] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 56.44, pag. 331: E cossì, andando en torno, / vegne un szhavo de lo forno / cun un vaxelo pin de pam...

[12] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 18, pag. 103.22: Videndu zo, li Gothi priseru a kistu frati Benedictu e mìserullu intra unu furnu allumatu e chuseru lu furnu da fori.

[13] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 59.6: no havan bexogno usar mulin, né mola, né fo necessitae impastar, né meter cressente, né coxe' pan a forno...

[14] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 196, par. 4, vol. 2, pag. 271.26: le persone le quale el pane portassero al forno overo del forno pane reportassero a la casa sua per sé e per la sua fameglia [[...]] gire possano ad onn'ora.

[15] Stat. catan., c. 1344, cap. 7, pag. 37.16: Ancora diya pruvidiri ki non manki ligna in lu furnu et in la cuchina.

[16] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 94, vol. 3, pag. 200.3: Fornora avea allora in Firenze CXLVI, e trovamo per la gabella della macinatura e per fornari ch'ogni dì bisognava alla città dentro CXL moggia di grano...

[17] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 307.28: hic furnus, ni, el forno.

[18] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 15, pag. 68.3: Et la natura di chisti tarantuli si est: a cuy feri, oy muczica, di tanta vintusitati sì si impli la ventri sua [[...]] et may non cessa di fari tantu terribili ventu, per fina chi killa persuna non è misa intra unu furnu caldu, oy intra di unu caldu locu altru...

[19] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 6, cap. 54, vol. 1, pag. 775.19: lla carne [[di buoi e di vacche]] fanno cuocere in grandi caldaie; e com'ell'è ben cotta e salata la fanno dividere da l'ossa, e apresso la fanno seccare ne' forni o in altro modo, e secca, la fanno polverezzare e recare in sottile polvere, e così la serbano...

[20] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 29, pag. 433.3: D. dice qui che vidi doi, e fa una comparatione che stavano apogiati a modo de una tegia de creta, a la qual se apogia un testo de creta per ascaldarse, per cocere pastiere o altra vidanda. [[...]] Altri dicono che son le tegole de creta quando se coceno al forno, ché l'una sta apogiata a l'altra quando se formano de novo.

[21] Doc. padov., c. 1379, pag. 69.2: Enp(ri)ma una peça d(e) t(er)ra araura pia(n)tà d'e(r)bore e vig(ne) cu(m) casa e do teçe e du caxo(n) e forno e p(ar)te d(e) un poço est ca(n)pi XXJ...

[22] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 2, pag. 313.15: Donna Alligranza, mugleri ki fu di mastru Laurenciu, per una casa contigua a la casa nostra di lu furnu tr. viiij.

[23] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 287, pag. 310.18: E da[] involçi tuto el cógno de pasta e mitilo in uno forno che no sea molto caldo, e lagagelo, infina che la pasta sea cota.

[24] Lucidario ver., XIV, I, pag. 94.10: così como lo pane è coto in forno, così fo coto lo corpo del Nostro Segnoro [del fuoco] dela passione.

[25] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 15, pag. 139.13: dello mese de noviembro, alli dìe quattro, per lo granne diluvio fu poco meno sommerza la citate de Fiorenza. Lo ponte fu per terra, li forni guasti. Lì non se potéo cocere pane granne tiempo.

[26] Stat. cass., XIV, pag. 100.14: Si alcuno fratre i(n) qualu(n)q(ue) labore, i(n)tra la cocina, i(n)tro cellaro, i(n) alcuno exercixio, i(n)tra forno, i(n) orto, i(n) qualu(n)che arte quando labora, voy i(n) qualu(n)che loco fecisse una cosa che no(n) fosse de fare, [[...]] sya suttomisso ad magore correccione.

[27] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 43, pag. 53.2: Pigla cauczi, parti tri, e chinniri di furnu, parti una, cum acqua e fallu bulliri insembla...

[28] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 37, pag. 211.29: E andando monto pensoso guardando como li poese sovenir, fu çunito a un forno, in lo qua le femene de la contrâ aveam a queli dì coto pam...

[29] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 118.15: Hoc clibanum, ni id est lo forno.

[30] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 88, pag. 206.3: Recipe lu frassino terraneo et seccalo fortem(en)te i(n) lo forno et poi lu t(ri)ta b(e)n et usalo.

- Coloro, quelli che stanno al forno: operai che lavorano al forno (sottoposti al forniere?). || Solo sen.

[31] Stat. sen., 1305, cap. 18 rubr., pag. 25.8: Che sia eletto uno al quale sia dato el grano, e chello faccia fare el pane; el quale sia soprastante sopra 'l fornieri e sopra di coloro li quali cernono la farina, e di coloro li quali stanno al forno...

[32] Stat. sen., c. 1318, cap. 22, pag. 32.17: E lo detto cotale officiale degga essere soprastante sopra el fornieri e sopra coloro li quali cernono la farina, e coloro li quali stano al forno; et esso fornieri e quelli che starano al forno deggano obedire al detto officiale.

- [Detto di oggetti domestici:] locuz. agg. Da forno: atto ad essere usato per infornare det. pietanze.

[33] Doc. prat., 1296-1305, pag. 242.1: it(em) due pale da forno...

- Fras. Scopa di forno: legna da ardere; fig. Oggetto di scarso valore.

[34] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 148.6: Dé, buona zente, - poneteli mente / se egli è peggio che doglia di dente / el zuoco de l'osso, / che m'à tanto percosso - e ancor percote, / ch'io me squarzo le gote - la notte e 'l zorno, / scopa di forno - ch'io son fatto, / ch'assai da men che matto - io son tenuto...

- Fig. [Come sede simbolica dei beni materiali (in opp. a quelli dello spirito)].

[35] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 181.117, pag. 198: E, s'egli è alcun che guardi, / gli studii in forni vede già conversi, / e gli dipinti spersi, / ch'eran sovra le porte in quella seggia / là dove Ceres ora signoreggia.

1.1 Meton. Quantità di pane che si appronta mediante un'unica sessione di cottura.

[1] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 538, pag. 122: Le forna de Poplito continuo cocea; / Tucto era commandato lo pane che se facea; / Chi dui forna, chi uno, et chi mezo daea; / Così era tassato como homo potea.

1.2 Fig. [Con rif. specif. all'alta temperatura dell'interno (per indicare una situazione tormentosa)].

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 200, pag. 531: Qui leçe tanti exempli e vé tanta figura, / molto me meraveio se de femena cura: / molt' è folle quel' omo e de strania natura, / qe va abitar en forn[o] o' è flama e calura.

[2] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 52.8, pag. 170: Maledetta sie l'or'e 'l punt'e 'l giorno / e la semana e 'l mese e tutto l'anno, / che la mia donna mi fece uno 'nganno, / il qual m'ha tolt'al cor ogni soggiorno, / ed hal sì 'nvolto tutto 'ntorno intorno / d'empiezza, d'ira, di noia e d'affanno, / che per mio bene o per mi' minor danno, / vorre'lo 'nanzi 'n un ardente forno.

[3] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 308, pag. 65: el me foso mejo ognunca çorno / esro rostì mille volte en un forno / enanço ke a tal porto foso vegnù...

[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 30, pag. 147.17: Et a çaschaun innamorao de Criste chi cree e chi cognosse che paraixo sia e que bonna stancia è quella de là suxa, tuto 'l mondo ghe par chomo 'l forno da moniçça e tuto 'l dì prea che De' lo toglia for de tanta mixeria e ch'el lo voglia mete' in soa gloria.

- [Con rif. all'inferno].

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 84.10, pag. 407: No veitu che l'onor mondan / son legne de eternar forno?

[6] Legg. sacre Mgl.II.IV.56, 1373 (fior.), Legg. di S. Ilario, pag. 60.18: E questa donna disse: io sono uno capitano dello inferno, e per mia sottigliezza, in figura d'inganno, io ti credetti fare fiaccare il collo; e tutti questi sacerdoti e queste donne velate sono dimoni in quella forna per farti credere lo 'nganno e per farti traboccare.

1.2.1 [Con rif. al peccato (rappresentato fig. come un fuoco)].

[1] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 5, pag. 384.23: Sai, che dice il profeta, che i cuori degli adulteri sono quasi come un forno acceso.

- [Con doppio senso osceno, con rif. agli organi genitali femminili e al fuoco della lussuria].

[2] Fiore, XIII u.q. (fior.), 32.13, pag. 66: E Mala-Bocca [[...]] giva per le mura tutto 'ntorno / Dicendo: «Tal è putta e tal si farda, / E la cotal à troppo caldo il forno, / E l'altra follemente altrù' riguarda».

1.3 Costruzione in muratura (dotata di una o più imboccature) destinata alla lavorazione e l'affinatura del metallo (specif. argento).

[1] Stat. pis., a. 1327, L. 1, cap. 53, pag. 68.21: Ordiniamo, che per lo megliore stato et accrescimento dell'argentiera del Signor Re di Ragona, che di tucti boschi et salti, le quali sono in de lo Regno di Callari, anthici et novelli, si possano traggere ognia legname necessario et bisognevile per benificare l'argentiera, cioè ceppi, et scaldatore, et tucto altro legname che bisogna a forni che colino l'ariento...

1.4 [Generic.:] sorgente di calore o di luce.

[1] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Gen 15, vol. 1, pag. 80.14: E quando il sole era tramontato, fatta è una oscurità tenebrosa; ed apparì uno forno fumante, e lampa di fuoco trapassante entro quelle divisioni. || Cfr. Gen., 15.17: «et apparuit clibanus fumans...».

- [Detto specif. di un mucchio di letame in fermentazione:] calore.

[2] F Piero de' Crescenzi volg., XIV (fior.), L. 2, cap. 13: gli ingegni o vero gli studii delle alchimisti [[...]] gli optimi maturamenti comandono che nel forno dello letame si faccino, i quali appellano il forno del letame il calore che con tale humido di che è decto escie fuori alla sommità del letame. || Crescenzi, [p. 37].

1.4.1 Fras. Fare forno di qsa: bruciare, ardere qsa.

[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 30, terz. 100, vol. 2, pag. 77: Ma non dubitar, che 'n ventitrè giorni, / che in quel di Pisa stetter sanza sosta, / col fuoco fer di tante case forni; / che l' un diceva all'altro: Car ci costa / il Ponte ad Era...

1.5 Fig. [Per indicare un luogo sporco e isolato dall'esterno].

[1] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 84.20: e misesi in camino per lo consillio di quello romito; e tanto andoe, che in capo di tre mesi gionse a Bisenzione: e, senza neuno riposo, fece tanto, che gionse a Felice, che sedeva latesso uno fossato; e pareva ch' elli uscisse d' uno forno, tanto era salavo e afamato, e magro e palido, e una gonnella tutta chiusa inanzi di burello, et era scalzo e cento d' una corda...

[u.r. 27.02.2023; doc. parzialm. aggiorn.]