0.1 fulvida, fulvido.
0.2 Lat. tardo fulvidus (DEI s.v. fulvido).
0.3 Dante, Commedia, a. 1321: 1.
0.4 In testi tosc.: Dante, Commedia, a. 1321.
N Att. solo fior.
0.7 1 Dotato di un'intensa luminositā, splendente.
0.8 Elisa Guadagnini 06.05.2008.
1 Dotato di un'intensa luminositā, splendente.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 30.62, vol. 3, pag. 499: e vidi lume in forma di rivera / fulvido di fulgore, intra due rive / dipinte di mirabil primavera.
[2] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 3, ott. 1.1, pag. 82: Fulvida luce, il raggio della quale / infino a questo loco m'ha guidato / com'io volea per l'amorose sale, / or convien che 'l tuo lume duplicato / guidi lo 'ngegno mio...
[3] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 30, 55-69, pag. 791.8: Fulvido; cioč splendido, di fulgori...
[u.r. 26.03.2024]