CONÓSCERE v.

0.1 cannosco, cannusciri, cannuscu, cannusirà , cannusissi, cannusiu, cannussendu, cannussenti, cannusseru, cannussia, cannussinu, cannussirà , cannussiranu, cannussiri, cannussissi, cannussissiru, cannussiu, cannussu, cannussuta, cannussuti, cannussutu, canoscano, canoscea, canoscendo, canoscendolo, canoscendu, canosceno, canoscente, canoscenti, canosceo, canosceola, canoscerà , canoscere, canoscero, canoscerolo, canosceru, canoscesse, canoscessero, canoscete, canosceva, canoscevano, canoschìa, canoschino, canoschinu, canoschirj, canoschissj, canoschisti, canoschìu, canoschutu, canoscìa, canoscie, canoscienti, canoscio, canoscirj, canoscissiru, canoscisti, canosciti, canosciuta, canosciute, canosciuto, canosciva, canosco, canosconcende, canoscu, canoscuta, canoscuti, canoscuto, canosente, canosseo, canossero, canossienti, canossuta, canosuta, canoxuti, canoxutu, canuscendu, canusceray, canuscere, canuscero, canusceru, canuscha, canuschanu, canuschendu, canuschendula, canuschendusi, canuschenti, canuscherannu, canuscheray, canuschere, canuscheru, canuschi, canuschìa, canuschìanu, canuschìanusi, canuschiiu, canuschimu, canuschinu, canuschirà , canuschiray, canuschire, canuschiri, canuschiria, canuschirj, canuschisseru, canuschissi, canuschissiru, canuschisti, canuschìu, canuschivi, canuschivj, canuschu, canuschunu, canuschutu, canusci, canuscìa, canusciano, canuscianu, canuscinu, canuscu, canuscutu, canusendu, canusendusi, canusindu, canusissi, canusiti, canussendu, canussi, canussianu, canussienti, canussimu, canussiri, canussissi, canussiti, canussivi, canussuta, canussuti, canussutu, canuxa, canuxendu, canuxeru, canuxi, canuxia, canuxianu, canuximu, canuxinu, canuxirà , canuxirai, canuxiri, canuxiriamu, canuxissiru, canuxisti, canuxiu, canuxiumi, canuxu, canuxuta, canuxuti, canuxutu, caonoscente, caunoscente, caunoscenti, caunoscére, caunussu, ccognoscere, cconoscer, cconosciea, cconosciendo, cconosciuta, cconosco, cconossciere, changnosco, chanoscente, chanosciente, chogniobbe, chognioschono, chogniosciendo, chogniosciente, chogniosciesse, chogniosciuta, chognobbe, chognobbono, chognoscho, chognosciere, chognoscierlo, chognoscieva, chognosciuta, chognosciuto, chognosè, chognosea, chognoseno, chognoser, chognosese, chognosesse, chognosete, chognosisti, chognossa, chognosse, chognossé, chognossemo, chognossente, chognossere, chognossessis, chognossete, chognosseva, chognosso, chognossuda, chognosudo, chognove, chognoxer, chongnoscere, chongnoscierlo, chonnobbi, chonnove, chonobbe, chonobero, chonosce, chonoscerà , chonoscerai, chonoscere, chonoscerò, chonosceste, chonoscevano, chonoschiamo, chonoscho, chonoschono, chonosci, chonosciamo, chonosciare, chonoscie, chonosciemo, chonosciendo, chonosciente, chonoscier, chonoscierà , chonoscierai, chonosciere, chonosciesse, chonosciuta, chonosciuti, chonosciuto, chonoscono, chonosscho, chonossciare, chonossciavate, cognesce, cognescendo, cognesé, cognesere, cogneseva, cognesì, cognesidi, cognessan, cognesse, cognessen, cognesser, cognesso, cognessu, cognessua, cognessue, cognessuo, cognesù, cognesuto, cognexù, cogniobero, cogniobono, cogniosca, cogniosce, cognioscendo, cognioscere, cognioschi, cognioschono, cogniosci, cognioscie, cogniosciea, cogniosciendo, cogniosciente, cognioscierai, cogniosciere, cognioscieremo, cogniosciesse, cogniosciete, cognioscieva, cognioscievano, cogniosciuta, cogniosciute, cogniosciuto, cogniosco, cognioscono, cognisi, cognissci, cognisuda, cogniusciuta, cognobb', cognobbe, cognobbela, cognobbelo, cognobbene, cognobbeno, cognobber, cognobberlo, cognobbero, cognobberonlo, cognobbi, cognobbono, cognobbonsi, cognobbor, cognobe, cognobelo, cognoberlo, cognobero, cognobesi, cognof, cognomento, cognos, cognosa, cognosa', cognosade, cognosai, cognosam, cognosando, cognosandoti, cognosc, cognosc', cognosca, cognoscà', cognoscade, cognoscami, cognoscammo, cognoscamo, cognoscando, cognoscandola, cognoscano, cognoscansi, cognoscanto, cognoscasi, cognoscate, cognoscati, cognosce, cognoscè, cognoscé, cognoscea, cognoscean, cognosceano, cognoscei, cognoscela, cognoscele, cognoscella, cognòscelo, cognoscem, cognoscemo, cognoscen, cognoscendo, cognoscendogli, cognoscendola, cognoscendoli, cognoscendolo, cognoscendomi, cognoscendosi, cognoscendoti, cognoscenno, cognosceno, cognoscente, cognoscenti, cognosceo, cognoscer, cognoscerà , cognoscerá, cognoscerai, cognoscerali, cognosceranno, cognoscerannovi, cognoscerano, cognoscerave, cognoscerci, cognoscere, cognoscerebbe, cognoscerebbero, cognoscerei, cognoscerelo, cognosceremmo, cognosceremo, cognoscereste, cognosceresti, cognoscerete, cognosceretevi, cognoscerí, cognoscerla, cognoscerle, cognoscerli, cognoscerlo, cognoscermi, cognoscerne, cognoscero, cognoscerò, cognoscerollo, cognosceron, cognoscerono, cognoscerse, cognoscersi, cognoscesce, cognoscese, cognoscesi, cognoscesse, cognoscessem, cognoscesseno, cognoscèssensi, cognoscessero, cognoscessi, cognoscessimo, cognoscessino, cognoscesso, cognoscessono, cognosceste, cognoscesti, cognoscete, cognoscète, cognosceti, cognoscette, cognoscetti, cognosceva, cognoscevalo, cognoscévamo, cognoscevan, cognoscevano, cognoscevasi, cognosceve-lo, cognoscevi, cognoscevo, cognoscexi, cognoscha, cognoschemo, cognoschi, cognoschino, cognoscho, cognoschon, cognosci, cognosciamo, cognosciano, cognosciar, cognosciarà , cognosciaranno, cognosciare, cognósciare, cognosciarebbe, cognosciarò, cognosciate, cognosciavamo, cognoscie, cognoscié, cognosciea, cognosciendo, cognoscienti, cognoscier, cognosciere, cognoscieseno, cognosciessono, cognoscievi, cognoscimi, cognoscimo, cognoscisi, cognoscissi, cognosciti, cognoscitu, cognosciuda, cognosciuta, cognosciutane, cognosciute, cognosciuti, cognosciutili, cognosciutissima, cognosciutj, cognosciuto, cognosciutolo, cognosciva, cognoscivi, cognosco, cognoscolli, cognoscon, cognoscono, cognosconsi, cognoscove, cognoscre, cognoscù, cognoscuda, cognoscudho, cognoscudo, cognoscuo, cognoscuta, cognoscuto, cognose, cognosè, cognosé, cognosea, cognosede, cognosemo, cognosen, cognosenno, cognoseno, cognosent, cognosente, cognoser, cognoserà , cognoseram, cognoseras, cognoserave, cognoseravi, cognosere, cognoserè, cognosereseve, cognoserì, cognoseria, cognoseriti, cognosero, cognoserò, cognosersé, cognosese, cognosesive, cognosesse, cognoses-tu, cognosete, cognosé-u, cognoseva, cognosevano, cognosevi, cognosevis, cognosé-vui, cognosgerò, cognosi, cognosì, cognoside, cognosie, cognosisti, cognositi, cognosiuda, cognosiuto, cognoso, cognosro, cognoss, cognossa, cognossan, cognossando, cognossate, cognossay, cognosscere, cognosse, cognosse', cognossè, cognossé, cognossem, cognossemmo, cognossemo, cognossendo, cognossendol, cognosseno, cognossèno, cognossente, cognossenti, cognosseo, cognosser, cognosserà , cognosseram, cognossere, cognosserete, cognosserì, cognosser-lo, cognossero, cognosserrà , cognosserte, cognossesan, cognossese, cognossessan, cognossesse, cognossessi, cognossesti, cognossete, cognosseti, cognossette, cognosseva, cognossevan, cognossi, cognossì, cognossî, cognossìla, cognossî-lo, cognossis, cognossiti, cognosso, cognossù, cognossuda, cognossudi, cognossudo, cognossuo, cognossuto, cognos-tu, cognosù, cognosú, cognosuda, cognosude, cognosudho, cognosudi, cognosudo, cognosue, cognosui, cognosuo, cognosuta, cognosute, cognosuti, cognosuto, cognov, cognove, cognovelo, cognovemi, cognoven, cognoveno, cognover, cognovi, cognovve, cognoxa, cognoxisseno, cognoxo, cognoxua, cognoxuda, cognoxude, cognube, cognusci, cognuscuto, cognustù, cognusudo, cognuxe, conesciuto, conesei, conesevano, conesisti, conexe, congniobe, congniobero, congniosce, congnioscera'le, congnioscie, congnioscienti, congniosciere, congnioscon, congnobbe, congnobbeno, congnobe, congnobela, congnobelo, congnosa, congnosca, congnoscano, congnosce, congnoscea, congnoscendo, congnosceno, congnoscente, congnoscerà , congnoscerano, congnoscere, congnoscerò, congnoscese, congnoscesseno, congnoscete, congnoscévanolo, congnoscha, congnosci, congnoscìa, congnosciate, congnoscie, congnosciea, congnosciendo, congnosciere, congnoscierebbe, congnoscierete, congnosciete, congnosciuta, congnosciuti, congnosciuto, congnosco, congnoscono, congnoscuto, congnoserà , congnosere, congnosi, congnosscete, congnosschi, congnossciamo, congnosscie, congnossciea, congnossciendo, congnossciente, congnosscierà , congnossciere, congnosscierebbono, congnossciuto, congnosser, congnossesse, congnossi, congnosuda, congnosudi, congnove, congnoveno, congnussci, coniosse, connescerai, connobbe, connosca, connosce, connoscea, connosceano, connoscendo, connoscenno, connosceno, connoscente, connoscenti, connoscer, connoscerà , connoscerai, connoscere, connoscessemo, connoscesti, connoscete, connoschi, connosci, connosciamo, connosciarrai, connosciea, connoscieno, connoscienti, connosciere, connosciuta, connosciute, connosciuti, connosciuto, connosco, connoscute, connosscha, connossciuto, connosudo, connosuto, connove, connovi, connovve, connovvi, connube, connubero, conob', conóbaro, conobb', conobbe, conobbegli, conobbela, conobbele, conobbeli, conobbelo, conobbemi, conobber, conobbero, conobbesi, conobbi, conobbil', conobbilo, conobbon, conobbono, conobbonsi, conobbor, conobe, conobela, conobelo, conobero, conobesi, conobi, conobono, conof, conoisen, conoiser, conoiserà , conoistre, conosa, conosamo, conosan, conosando, conosandola, conosc', conosca, conoscammo, conoscamo, conoscan, conoscando, conosçando, conoscanla, conoscano, conoscasi, conoscate, conosccano, conosce, conosce', conoscè, conoscé, conosçe, conoscea, conoscëa, conosceano, conosceasi, conoscei, conoscela, conoscelo, conoscem, conoscem', conoscèm, conoscém, conoscemmo, conoscemo, conoscen, conoscend', conoscendo, conoscendoci, conoscendogli, conoscendol, conoscendola, conoscendole, conoscendoli, conoscendolo, conoscendomi, conoscendosi, conoscendoti, conoscendovi, conoscenno, conosceno, conoscente, conoscenti, conosceo, conoscer, conoscera', conoscerà , conoscerá, conoscerae, conoscerai, conosceraila, conoscera'la, conoscerane, conosceranno, conoscerannolo, conoscerano, conoscerao, conoscerassi, conoscerate, conoscerci, conoscere, conoscerè, conoscerea, conoscerebbe, conoscerebbesi, conoscerebe, conoscerei, conosceremo, conoscereste, conosceresti, conoscerestu, conoscerete, conoscergli, conoscerì, conosceria, conoscerla, conoscerle, conoscerli, conoscerlo, conoscermi, conoscerne, conoscero, conoscerò, conosceròe, conosceronno, conoscerono, conoscérono, conoscersi, conoscerti, conoscervi, conoscese, conoscesi, conoscesino, conoscesmo, conoscess', conoscesse, conoscessemo, conoscesseno, conoscessero, conoscessi, conoscessimo, conoscessono, conosceste, conoscesti, conoscete, conosceti, conoscette, conosceva, conoscevali, conoscevalo, conoscevamo, conoscevan, conoscevano, conoscevi, conosch', conoscha, conoschano, conoschemo, conoschi, conoschiamo, conoschino, conoscho, conoschono, conosci, conoscia, conosciamo, conosciàn, conoscianle, conosciano, conoscìano, conosciarà , conosciaranno, conosciarànose, conosciarasse, conosciarci, conosciare, conosciare', conósciare, conosciarea, conosciarebbe, conósciarelo, conosciaremmo, conosciaremo, conosciaremoci, conosciaremolo, conosciaréno, conosciarianno, conósciarla, conosciarò, conósciarsi, conosciate, conoscie, conosciea, conosciello, conosciemo, conosciemoti, conoscien, conosciendo, conosciendogli, conoscienla, conoscieno, conosciéno, conosciente, conoscienti, conoscientti, conoscier, conoscierà , conoscierae, conoscierai, conoscieranno, conosciere, conoscierebbe, conoscierebe, conoscierete, conoscierla, conoscierlli, conoscieroe, conosciese, conosciesse, conosciessero, conosciessi, conosciessono, conoscieste, conosciete, conoscietemi, conoscieva, conoscievano, conoscila, conoscili, conoscimi, conoscino, conoscio, conoscirà , conoscirano, conoscisti, conosciti, conosciuda, conosciut', conosciuta, conosciutala, conosciute, conosciuti, conosciutigli, conosciutissima, conosciuto, conosciutola, conosciutole, conosciutolo, conosco, conoscoda, conoscollo, conoscon, conoscono, conosconsi, conoscoti, conoscovi, conosçuo, conoscuta, conoscute, conoscuto, conose, conose', conosè, conosé, conosé', conosea, conosean, conosei, conosele, conoséli, conoselo, conosem, conosém, conosemo, conosen, conosén, conosendo, conosente, conoser, conoserai, conoseray, conosere, conosescem, conosese, conosesem, conosesen, conosesse, conosesti, conosette, conosge, conosi, conosia, conosiaranno, conosiare, conosite, conoso, conosodo, conosono, conossce, conosscere, conossciare, conosscie, conosscieranno, conossciere, conosscierete, conossciuta, conossciute, conossciuti, conossciuto, conosse, conossé, conossen, conossente, conosseo, conosser, conossere, conossese, conossesti, conossi, conossienti, conossuta, conossuto, conosua, conosuda, conosudo, conosui, conosuo, conosute, conosuti, conosuto, conosutto, conove, conovelo, conoveno, conover, conovero, conovi, conovve, conoxam, conoxando, conoxe, conoxe', conoxé, conoxea, conoxem, conoxém, conoxen, conoxese, conoxesem, conoxo, conoxudo, conoxuo, conoxuto, consce, conubbe, conubbero, conubbessero, conube, conubero, conubi, conuscere, conuschinu, conuschire, conusci, conusciude, conusciuta, conusciuto, conuscu, conuscuta, conuscutu, conusi, conusiuta, conussiri, conussuta, conussuto, conusuto, cugnusint, cunucxa, cunucxanu, cunucxi, cunucxilu, cunucxinu, cunucxiri, cunucxissiru, cunucxisti, cunucxsi, cunucxu, cunusca, cunuscanu, cunuscenu, cunusci, cunuscuti, cunuxa, cunuxanu, cunuxendu, cunuxendulu, cunuxenti, cunuxeru, cunuxerulu, cunuxi, cunuxia, cunuxianu, cunuxilu, cunuximu, cunuxinu, cunuxirai, cunuxiri, cunuxissi, cunuxiu, cunuxivi, cunuxu, cunuxuti, cunuxutu, kanussiri, non-conosciuto.

0.2 Lat. parl. *conoscere (DELI 2 s.v. conoscere).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 5.1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Doc. montier., 1219; Ruggieri d'Amici (ed. Panvini), a. 1246 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese, Lauda, XIII m. (sen.); Lett. sen., 1260; Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Doc. pis., 1264 (3); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm.; Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Lett. pist., 1320-22; Doc. volt., 1322; Simintendi, a. 1333 (prat.); Stat. sang., 1334; Doc. lucch., 1332-36; Stat. collig., 1345.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., 1282; Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Caducità , XIII (ver.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. trent., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Doc. moden., 1347; Stat. vicent., 1348; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano); Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Orazioni abruzzesi, XIII; Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Manfredino, a. 1328 (perug.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Stat. assis., 1329; Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Stat. perug., 1342; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Stat. casert., XIV pm.; Doc. orviet., 1351; Stat. eugub., 1368-a. 1378; Stat. cass., XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Per non conoscere lo spigo dal loglio > spigo.

Locuz. e fras. a conoscere di 2.2; conoscere carnalmente 8; conoscere per forza 8; dare a conoscere 2.1; darsi a conoscere 5.1, 6; farsi conoscere 6.

0.7 1 [Esprime uno stato di possesso]. Avere (in mente) la percezione esatta di una nozione o dell'essenza, della conformazione o delle caratteristiche di un oggetto (concreto o astratto; spesso in opp. ad una percezione superficiale, fallace o falsa). 1.1 Assol. Essere saggio. 1.2 Sost. Il fatto di avere nozioni chiare e distinte (in gen. o di qsa). 2 [Esprime l'esito di un'azione]. Aver acquisito o acquisire (mediante lo studio, la pratica o l'esperienza, o per una subitanea consapevolezza) det. nozioni o competenze; venire a sapere, avvedersi, constatare. 2.1 Locuz. verb. Dare a conoscere: far sapere, mostrare con evidenza (un concetto o una nozione). 2.2 Locuz. prep. A conoscere di qno: a giudizio di qno, per quanto a qno è dato sapere. 2.3 Determinare (mediante un procedimento razionale o una prassi) la natura, il valore o la portata di qsa; valutare, stimare. 3 [Rif. ad una persona:] avere un'idea più o meno precisa e veritiera della natura, delle caratteristiche, della vita di qno (per il fatto di averlo incontrato o frequentato, di intrattenere con lui rapporti di qualche tipo, di aver assistito a certe sue azioni o manifestazioni, di avere o aver avuto contatto con le sue opere). 3.1 Pron. Avere un'esatta percezione di sé, del proprio carattere, del proprio stato, dei propri limiti. 3.2 [Specif.:] attribuire o riscontrare una det. caratteristica in qno (anche pron.). 3.3 [Rif. ad un popolo:] avere o aver avuto esperienza delle caratteristiche o degli usi di una det. popolazione. 4 [Come risultato di un'operazione comparativa]. Scoprire e determinare con sicurezza ciò che rende diverso un determinato ente o un determinato oggetto (o un loro insieme) da altri enti o oggetti attigui o analoghi (presenti o impliciti); discernere, distinguere. 4.1 [In campo giuridico, con rif. all'operazione di giudizio e elezione da effettuare in occasione del conferimento di un incarico pubblico]. 4.2 Individuare con chiarezza mediante i sensi un oggetto (tra altri simili) grazie alla percezione o al ravvisamento delle sue particolarità. 5 Ammettere (pubblicamente o davanti a se stessi) l'esistenza, la validità, la pertinenza, il valore di qsa o qno, accettarne la presenza o l'azione; assegnare legittimità. 5.1 [Relig.] [Con rif. alla sottomissione a Dio e alle sue leggi]. 6 Scoprire e individuare con certezza in un oggetto (spec. una persona) l'immagine, la nozione o il nome di qsa o qno di cui si ha avuto esperienza altrove (e specif. nel passato); ravvisare o darne esplicito segno (anche pron.); riconoscere. 6.1 Pron. Conoscersi appena: essere o sentirsi diverso o mutato. 7 [Dir.] Giudicare. 8 [Detto specif. degli esseri umani:] avere rapporti sessuali con qno. Fras. Conoscere carnalmente.

0.8 Elisa Guadagnini 13.06.2008 [prec. red.: Ilaria Zamuner].

1 [Esprime uno stato di possesso]. Avere (in mente) la percezione esatta di una nozione o dell'essenza, della conformazione o delle caratteristiche di un oggetto (concreto o astratto; spesso in opp. ad una percezione superficiale, fallace o falsa).

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 512, pag. 544: Homo amor apelalo, così sona la fama; / ma quili qe conoselo, altramentre lo clama.

[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 10 (38), pag. 237.27: breveme(n)to recitarò la visenda, cognosando essere grande i(n)c(r)esem(en)to longeça d(e) parole a cul[u]i che desid(r)a i(n)tendere cu(m) brevità.

[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 56.17: Ma ben guardi d' intendere ciò che dice questo trattato e di connoscere ciò che in esso si contiene, ché altrimenti non potrebbe intendere quello che viene innanzi...

[4] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 2, pref., pag. 13.2: [1] Se per la 'ventura Tu voras cognoser Lo lavorer dela terra, [2] Leçeras Vergilio, Ao se maiormentre Tu te fadige A cognoscere [3] Le vertù dele herbe, Quel libro Le dirà a ti per versi.

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 113, pag. 105: Se l'om in questo mondo dolor no cognoscesse / Ni pagura ni pena ni cossa ke i nosesse, / Saver el no porave, se ben saver volesse, / Que foss dolor de inferno, dond el temor avesse.

[6] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 5, cap. 12, pag. 138.5: E noi vedemo per congiunzione de stelle, secondo quello che noi avemo detto de sopra, mutare lo tempo e inumidire l'aere e demutarlo en pluvia; e questo conosco li savi marinari, a cui è mestieri lo tempo per andare e per stare.

[7] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 1, pag. 219.26: Vedendo quello vecchio che la udientia non li era prestata, et connoscendo che nessuno puote ben dire a colui che contra suo volere lo intende, disse allora: "La non consigliata mactessa dell'auditore non sae aspectare consiglio...

[8] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 38, pag. 68.15: De la qual cosa fue Satanasso molto dolente; e conoscendo per certo che dell'uomo non potea ravere alcuna signoria mentre che da lui non discacciasse la Fede che Cristo li avea data, seminoe nel mondo molte Risie...

[9] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 25.74, pag. 151: fatta ha comunïone / ed è en possessione / de tutto quel che Dio. / Sente che non sentìo, / che non cognobbe vede, / possede che non crede, / gusta senza sapore.

[10] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 177, pag. 91: Creator d' ognunca creatura, / omnipotente Par d' alta natura, / lo qual cognosi sempro, o' k' el sia, / tute lle conse enanço k' elle fia...

[11] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 28.21: Quamvisdè che la essentia divina no posa fi cognoxuda.

[12] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 413, pag. 380, col. 1: Respuse Catarina, / la piena de doctrina: / 'No conusci chi sone / et lu nome che io one? / De Re Coste fui nata, / Catarina so chiamata...

[13] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 14, pag. 92.36: in chillu patre sanctu Ysaac fo spiritu de profecìa, ca canuschìu comu killi peregrini avianu ammuchati li vestimenti loru.

[14] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 7, vol. 1, pag. 131.21: eu intendu et cannuscu que cosa esti mestiri a la republica.

[15] Passione genovese, c. 1353, pag. 35.15: Payre me' celestial, questi non cognossem lo mal che elli me faxem.

[16] Lett. mant., 1367, pag. 216.4: Unda eo vezando e cognossando che e' sì ò dito e fato lialmento e ben, e che così ò plena rason in tuto de questa cossa, [[...]] sì ò domandà e domando denanci al conseio vostro de voliro sostegniro in tuto che lo dito Antonio sì è falso e meslial traytoro de li diti cossi...

[17] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 24.12, pag. 57: Unde volia mi crese di sapere / se cason v'à veruna da mia parte, / che certo per me non la so vedere. / Ma se la conoscete, per vostra arte / prigo satisfaciati al mio volere, / che la sia rasa de le nostre carte.

[18] Stat. cass., XIV, pag. 16.17: "Dominus novit cogitaciones hominum": "Lu Seniore Dio si cognosce li cogitacio de li ho(m)ini si sono bone vel male"...

[19] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 6, pag. 93.40: cannosco che le ferute, che non se ponno curare per medicina, abesogna che se cureno per lo fierro...

- Ben conoscere.

[20] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 9.26, pag. 116: Vedendo quell'ombrina - del fresco bosco, / ben cognosco - ca cortamente / serà gaudente - l'amor che mi china.

[21] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 93, pag. 178: Ben conosco che 'l bene / assai val men, chi 'l tene / del tutto in sé celato, / che quel ch' è palesato...

[22] Poes. an. urbin., XIII, 15.37, pag. 573: Madonna, a vui me rendo sì cco' preso [e] legato, / non facço alcuna scusa, tant'è lo mio peccato; / ben conosco, Madonna, k'io sirò cundannato, / si vui non succurrete, Regina gratïosa.

[23] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 279, pag. 649: Segundo k'è del prà così ne fas de si, / ke fina entro la terra serà manjà lo dì, / e poi en piçol tempo, vui ben lo cognosì, / êlla sera retorna cresuo e reverdì.

[24] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 477, pag. 342: «Guardie mey, ben dicete. / Dicate a la Iustitia cha mme so' quasi morta / de fame e de gran sete. / Et vuy ben congnosscete / ke yo so' sua parente: / iatece incontenente, / cha stactima in paventu».

[25] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 82, pag. 379: Et quest'è quella gratia coaiuvante, / la qual descrive il nome di Lucia / che i fe con la ragion veder sí avante; / ché ben conobbe come si salía / su per li gradi della penitença, / e com'el prete su in essi sedía.

[26] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 1, pag. 4.26: Cognosso ben per certo che questo parlar nostro parrà meraveglioso e novo a tuti gli grassi de chor e d'inzegno...

[27] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 40, pag. 3: Io me chognoschoben ch' io non son degno / de domandarte, Mare, questa grazia, / perch' io me sento pechator malegno.

[28] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 23, pag. 207.8: Achilles [[...]] multo stava amaricato e corrozuso e canoscea bene ca per lo amore de Polissena illo stava cossì languido et affannuso.

1.1 Assol. Essere saggio.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 462, pag. 578: Sovr'ogna povertad è l'om qe no emprende, / e quel è sovra ig riqi qe cognos et entende.

[2] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 7.4068, pag. 365: Non per ricchezza fra li buoni ho loco: / Non val ricchezza a povertà di cuore / E poco vale a chi conosce poco.

1.2 Sost. Il fatto di avere nozioni chiare e distinte (in gen. o di qsa).

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. 10.5, pag. 84: Se caunoscenza avete in caunoscére, / che caunoscenti cose cognoscete, / non è parenza ch'al vostro parere / s'aparegiasse; sì gaia parete.

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 3, cap. 8, pag. 103.9: 'l conoscere de la verità fa poco pregiare ei beni temporali...

[3] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 21, pag. 107.17: Qui ti dà Idio uno soldo, ma non il premio. Tutto 'l premio sta pur nel conoscere, onde dice Augustino: «Visio est tota merces». E Cristo dice nel vangelio: «Hec est vita eterna, ut cognoscant te solum Deum verum et quem misisti Iesum Cristum».

[4] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 164.15: l'amagistrament è quel chi dà intender e la experientia dà provanza del cognoscer, e queste doe colse adovrant informa l'hom a scientia...

[5] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 5, 3.40, pag. 190: Dunque qualunque cerca esser instrutto / Di cose vere, il suo intelletto / Nè l' uno nè l' altr' abito ha construtto: / Perchè non ha il conoscere perfetto / Di tutte cose, nè tutte l' ignora, / Ma sta tra l' uno e tra l' altro imperfetto.

[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), Dedica, vol. 1, pag. 7.16: non avendu nuy nulla utilitati da issi [[scil. li sentimenti]], nuy li amamu per lur medemmi, zò è per lu canussiri lu quali nuy avimu da issi.

[7] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 135, S. Matteo, vol. 3, pag. 1181.3: E dimandando il donzello l'apostolo come parlasse cotante lingue e intendesse, l'apostolo gli rispuose come, discendendo lo Spirito Santo sopra loro, aveano ricevuto il conoscere di tutte le lingue...

2 [Esprime l'esito di un'azione]. Aver acquisito o acquisire (mediante lo studio, la pratica o l'esperienza, o per una subitanea consapevolezza) det. nozioni o competenze; venire a sapere, avvedersi, constatare.

[1] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 6.14, pag. 110: Null'omo credo c'ami lealmente / che tema pene inver sua donna c'ama: / amante è che ama falsamente / quandunque vede un poco e che più brama, / e chiama - tut[t]avia mercede, / e già mai non si crede / c'Amor conosca il male c'altrui inflama.

[2] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 30, pag. 574.19: Et pro tutte le provincie de lo munno si era in Capitolio una statoa co la canpana ad collo, et incontenente ke la canpana sonava, li Romani connosceano quale provincia era rebella.

[3] Lett. sen., 1260, pag. 270.30: Onde noi, odendo chosì, credemo esare inganati: dimandamoli istadichi, p(er)ch' elino atenesero ciò ch' avevano inpromesso, (e)d elino no ne volsero fare neente. Noi in chesto chonosciemo la loro male inchorata...

[4] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 7.12, pag. 469: Così conoscess'ella i miei disiri! / ché, senza dir, de lei seria servito / per la pietà ch'avrebbe de' martiri.

[5] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 3, pag. 220.31: Alora domina Prudentia, patientemente et benignamente udite et connosciute quelle cose che dal marito erano dicte, avuta licensia da lui di potere risspondere, disse a lui: "Ala prima ragione la quale per te allegasti si può così risspondere, che non è stolta cosa a mutare consiglio con cagione...

[6] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 3, pag. 7.21: Per lo polso, che ti truovo buono, secondo c'hanno li uomini sani, certamente conosco che non hai male onde per ragione debbi morire.

[7] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 1, cap. 5, pag. 142.1: Questi peccati, quando l'o mo se reduce a rasgione (et) conosce k'àe mal pensato, s'ei dice sua colpa o per espersione d'acqua s(an)c(t)a, per visione del corpo di Cristo, per basciare la m ano al vescovo sì se perdona.

[8] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 16, pag. 267.27: Quant el vj e conof que sa fin aproismava, si se dreicè en seton de meia noit e comencè soe matine e sa salmodia cum li povre cleri qu'el avea albergai.

[9] Caducità , XIII (ver.), 41, pag. 655: En un'assai desconça e vil fosina / tu fusi fabricà d'una pescina / la quale è tant orribel e meschina / ke li mei lavri a dirtel no s'enclina. / Mo s' tu ài senno alcun, ben pòi cognosro / k'el fo loamo marcido e corroto...

[10] Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm., 2.91, pag. 18: Cognoscesti ben per certo / che lasciavi lo deserto: / su nel cielo, ch'era aperto, / andasti, dilettissima.

[11] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.271, pag. 164: de l'amore sì so enebriato, / che stolto me faraio reputare, / a comparare sì vile mercato, / a così granne prezo voler dare: / che l'om conosca quanto l'aio amato: / morir ne voglio per lo suo peccare.

[12] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 396, pag. 862: Miser Bertoldo, veçando questo zogo, / sì disse ai guelfi :«Or ascoltadi un poco. / Venuto è 'l dì che sidi for di fogo, / or lo cognositi: / ché morti e struti aviti li vostri nimici / e vendegà la morte d'i vostri amici; / or stati in pace e guarda'-ve d'avere / tra voi 'rixia.

[13] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 114.58, pag. 480: Per ira raxon se liga / e se noria lo cor de l'omo; / e sì lo fa ensir de riga / che 'lo no sa cognosce como.

[14] Stat. fior., 1310/13, cap. 15, pag. 26.23: E dinanzi a lloro fare leggere et exporre questo statuto [[...]] a cciò che così quelli che sono nuovi ne l' arte come gli altri artefici cognoschino quelle cose che sono da fare e a che sono costretti...

[15] Doc. volt., 1322, 8, pag. 19.22: Per la quale cosa piaccia ala vostra singnoria, congnoscendo che quessto si fae a me per ingiuria et per força [[...]] di stançiare che io Giuvanni non sia iniuriato ed isforçato et gravato dal decto ser Guasscho.

[16] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 8, pag. 47.12: Padre e Signore mio, piaçave per la vostra misericordia de donarme ch'io conosca li mei defecti sìe e per tale modo, ch'io li mendi cum satisfatione e perdonatione...

[17] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 2, pag. 27.6: Et inperzò tu, regina Dido, intendi hora li aguayti di li Grechi et canuxirai tucti li ingannamenti cum la faucia di unu Grecu.

[18] Stat. palerm., 1343, cap. 14, pag. 24.22: sguardandu la fistuca di altrui, e non canuxendu lu travu ki copiri l'oki loru...

[19] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 89, pag. 22: Chi ciò non crede, lega quella scripta / De Civitate Dei d'Augustino / e vederà come 'l va per la drita / ornatamente e per bel latino: / così cognoscerà alcuna summa / com' barbari facea lo camino, / e la strage crudel de la gran Roma, / de personn' e d'aver in molte guise, / e po' destrutta stavase sì domma.

[20] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 54.12, pag. 599: E cognoscer podete ben mio stato / per la vista de fuor, la qual demostra / come lo cor, la mente e l' alma è vostra.

[21] Stat. casert., XIV pm., pag. 65.16: Chisti capituli so ordinati et costituti ad laude et gloria de Ie(s)u Chr(ist)o et dela Vergene matre, li quale illumenenno lu intellectu de ciascaduno chi la dericta via canoscano, se i(n) ip(s)a perseveren(n)o p(er)fine alu loro fine...

[22] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 787, pag. 60: Vedendo Iuda suo maiestro / k'era menato êllo capestro, / sapendo k'Elli dovea morire, / cominciòse a repentire, / cognoscendo suo danamento / per così grande tradimento / k'elli avea facto e consentito, / ke 'l sangue iusto avea traduto.

[23] Lett. napol., 1356, 6, pag. 130.3: Noy, recepute le lict(er)e toe (et) examinata la co(n)tinentia loro, [[...]] conoscemo qua(n)to lu bonu animo tuo e lla tua volu(n)tate ène calda allo n(ost)ro placere...

[24] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 121.16: E inchominc[i]ando e' dottori chondotti a esaminare e' chostumi e 'l vivare di Siena, chonobero che in alchuni pendeva alchuno atto d'idolatria...

[25] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di lu canuscimentu..., pag. 576.2: la billiza di lu cavallu plui viraxamenti et apertamenti si pò canuxiri essendu lu cavallu magru ki troppu grassu, e li soi menbri meglu si canuxinu.

[26] Lett. palerm., 1375, pag. 108.2: vi prigamu ki cumandati a lu capitaneu et Universitati di Trapani ki lu prezu di lu dictu frumentu sia pagatu a lu dictu mircadanti, pir maynera ki lu dictu mircadanti canuscha ki li nostri prigerii li hannu valutu..

[27] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 154, pag. 159.5: E sì è tanto caldo che quellù che 'l mastega sì cognosce incontenente la soa calliditè.

[28] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 8, pag. 35.25: Non hao simile in Italia. Ora se mannifica missore Mastino. E considerannose essere tanto potente, gloriavase, non conosce la frailitate umana.

[29] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 39 rubr., pag. 164.11: Como se conosce la etad(e) d(e)lli cavalli s(econ)do li denti.

- [In ditt. con sapere].

[30] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 131.11: Nel testo il quale è detto davanti insegna Tullio cognoscere e sapere che è la questione...

[31] Doc. pis., 1264 (3), pag. 394.4: Et p(er) la gratia di Dio cognoscendo (et) sappie(n)do (et) testimonia(n)do queste cose predicte Maomecto Benmaomecto Benelgameço, lo quale este cadi.

[32] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 58, pag. 163.2: Eo saço bene e cognosco ke quello per k'eo me son levato non serà dito per mi a complimento.

[33] Stat. trent., c. 1340, cap. 19, pag. 24.7: et el moris in questa che sì se trovaso, sapia ben, e cognosca ch' el no ye sarà fato alchun honor al corpo...

[34] Ragione nova d'amore, XIV t.q. (aret.), Prol., pag. 18.7: Se a l'alteçça de la materia considaro, bene temente essere degio, perché alcuna più alta non ne cognoschosaccio che sia.

2.1 Locuz. verb. Dare a conoscere: far sapere, mostrare con evidenza (un concetto o una nozione).

[1] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 11, pag. 509.22: Ora ci dia Idio sì bene adoperare che noi possiamo ricovarare al suo amore e ch'elli nel santo Cielo ci meni co la santa Trinitade e ci dia a cognosciare el suo senno.

[2] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 26, 13-24, pag. 574, col. 1.6: Alfa et O., çoè principio e fine. Mi legge amore, çoè omne scritura che de Deo parla, o leve o fortemente, mel dà a cognoscere sí come summo ben.

[3] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 3, cap. 12, pag. 409.9: Signiori, non piaccia al nostro Signore Gesù Cristo che io porti armi indosso per giostrare con Saracino, ma per mostrare la franchigia del cristianesimo, e dare a conosciere i loro errori, voglio disarmarmi.»

[4] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 59, pag. 184.24: Eu criu, Petru, ki Deu pir zo opira kiste cose, a zo ki illu dia a canuschere ad omne pirsuna ki si lli peni non su tali, poy de la morte, ke li peccati li sianu pirdunati...

[5] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 4, pag. 24.14: indótto da quelli chierici piacentieri comandò che fosse mandato per Equizio, e fossegli dato a conoscere che egli usciva troppo fuora della misura del suo stato presumendo di predicare, chè non se gli conveniva.

[6] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 102.16: Quel gran m[i]racol de Laçaro che Yesu Cristo resuscitò siando çà començçó a marcir e le parole ch'el disse e 'l moho ch'el tegne e quelle sante lagreme e lo schiesso d'amor lo dan a cognosser...

[7] Matteo Corsini, 1373 (fior.), cap. 2, pag. 16.17: Prudenzia è una discrezione con senno, el quale dà a conoscere el male e 'l bene, ma puote pigliare el bene e lasciare el male.

[8] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 24, pag. 138.5: Laxala star, perçò che l' anima, çoè lo cor so, sì è in amaritudem e lo Segnò me l' à celao e no m' à dao a conoxe' la caxum de la soa amaritudem».

2.2 Locuz. prep. A conoscere di qno: a giudizio di qno, per quanto a qno è dato sapere.

[1] Doc. venez., 1348 (4), pag. 203.7: Laso e rechomando a mio frar mie fije [[...]]; e simel mentre de' preveder de mia muier Francescina, faça cho' li plase, ma in l' anema mia a mio chognoser la se stada e se sì bona dona cho' la poria e per ço li la recomando cho l' anema mia.

2.3 Determinare (mediante un procedimento razionale o una prassi) la natura, il valore o la portata di qsa; valutare, stimare.

[1] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 48, par. 12, vol. 1, pag. 177.30: E possa el dicto masaio a sé eleggere e chiamare a sua volontade per conoscere le monete doie fancelgle calculatore overo ragioniere e per fare quille cose le quagle al dicto ofitio perteronno.

- Conoscere fine: prevedere un termine, un esito.

[2] Poes. an. sic., 1354 (?), 90, pag. 26: Oy tristi nui miskini! non savimu ki ni fari, / nin canussimu fini in quistu tempestu mari / ki diya intraviniri, nin qual parti piglari: / tanti su diversi mini, non è ki sia di fari.

3 [Rif. ad una persona:] avere un'idea più o meno precisa e veritiera della natura, delle caratteristiche, della vita di qno (per il fatto di averlo incontrato o frequentato, di intrattenere con lui rapporti di qualche tipo, di aver assistito a certe sue azioni o manifestazioni, di avere o aver avuto contatto con le sue opere).

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 10 (38), pag. 238.3: Quanto amore scia tra noi no èe mistero che -l diga, cha ello è manifesto appo quelle p(er)sone che noi conose, e lle overe d(e)clara...

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 37.2: e dice che 'nde diviene la vita «onesta», cioè laudato intra coloro che 'l cognoscono; e dice «illustre», cioè laudato intra li strani...

[3] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1430, pag. 57: Petro aferma e sí çura / Ke 'l nol cognosce ni 'l vide unca.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 883, pag. 270: Un cavalé del mondo tri soi amis aveva. / Plu ka a si medhesmo grand ben a l'u voleva, / L'oltro cum si medhesmo amava e cognosceva, / Plu poc amor il terzo ka in i oltri du haveva.

[5] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 3, pag. 207.11: quelli medesmo disse: di tucti coloro che non connosci sì come di nimici n'abbi sospecto.

[6] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 21, pag. 153.7: Tristano [[...]] Galeocto conoscea e molto amava per la gran franchessa e bontà sua...

[7] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 90.2, pag. 208: Quando non ho denar, ogn'om mi schiva / e non par che mi cognosca om del mondo...

[8] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 447.10: Ma tu, Elena, bella più che l' altre femmine, quale spirito ti rapìo che in absenzia del tuo marito per così piccolo rapportamento tu lasciasti el tuo palagio, uscisti de' tuoi chiostri per vedere quello uomo che mai non l' avevi conosciuto?

[9] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 27, pag. 151.6: Ricunta ancora sanctu Gregoriu e dichi a Petru: «Tu canoscisti beni unu monacu de lu munasteriu meu, lu qualj si chamava Amoniu.

[10] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 41, pag. 136.17: non è niuno dei suoie palladine [[scil. de Carlo]] che io non conosca; e tu se' venuto e aie menate doie briccone, e dicie che sonno suoie palladine, e così avete engannata la polçella de quista citade.

[11] Stat. prat., 1335-75, cap. 13, pag. 642.36: E poi lo priore faccia proporre a uno de' fratelli che 'l cognosca, e dica a quelli della compagnia il nome e 'l sopranome e dov' elli stae e l' arte che fa, se quelli della compagnia o vero la maggiore parte lo cognoscono, e paia loro di mettere lo partito, sì llo metta...

[12] Lett. catan. (?), 1370/79 (2), pag. 160.8: li monachi et li atri homini ki mi canuscianu mi riprindianu inpirçò ki eu stava sença stabilitati et mo' inpir[çò] [ki] eu non putia iamay aviri nova di pachi, eu fichi stabilitati a lu monasteriu di Sancta Maria di Calatamaru et su sanu et salvu pir gracia di Deum..

- [Detto del nome, per indicare notorietà].

[13] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 31.24: et Silvio serrà lo seo nomo, lo quale accrescerà lo riame Albano et lo nomo teo maiure essere farà et cognoscerelo in zascauno pagese.

[14] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 1, pag. 40.2: lu nume de sanctu Benedictu fo saputu e canoschutu quasi da tucta gente ky habitavano in là appressu...

- Conoscere per fama.

[15] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 12, vol. 3, pag. 57.22: o figliuolo di dea (però ch'io t'ho conosciutoper fama) perchè ti maravigli tu per che la fedita sia dilungata da me?

[16] Boccaccio, Trattatello (Chig.), 1359/62, pag. 125.20: Il quale, udendo Dante, cui per fama lungamente avanti avea conosciuto, come disperato essersene venuto in Romagna, conoscendo la vergogna de' valorosi nel domandare, con liberale animo si fece incontro al suo bisogno...

[17] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 25, par. 2, vol. 2, pag. 108.20: Ma dichi ki «mulieres sedentes contra sepulcrum, flentes, lamentabantur dominum». Kisti donni, cui foru, chascunu cunuxi per fama: Maria Magdalena, famusa peccatrichi et famosissima santa...

- Conoscere per faccia, per vista: avere ben presente l'aspetto fisico di una persona.

[18] Esp. Pseudo-Egidio, XIV pi.di. (tosc.), pag. 187.13: e 'n sul passare vidi uno donzello davanti d'essa stare inginocchiato, al quale la donna dicea queste parole: "Tu mi conosciper faccia e per costumi, e sai bene ch'io sono amore".

[19] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 4, cap. 9, pag. 238.6: Or aveva questa Redenta due discepole, l' una delle quali ebbe nome Romola, e l' altra, che anco è viva, non conosco per nome, ma sì per faccia.

[20] Boccaccio, Decameron, c. 1370, I, 7, pag. 56.29: le quali cose il renderono tanto raguardevole e sì famoso, che, ancora che per vista in ogni parte conosciutonon fosse, per nome e per fama quasi niuno era che non sapesse chi fosse Primasso.

[21] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 7, pag. 185.26: E questo se pò alegoricamente exponere che, como la loro avaritia non li fé cognoscere caritativamente un povero bixognoso il qual vergognava de domandare, cossì essi, deturpati de brutura, non sono degni de essere cognosciuti per vista, né per fama.

- Conoscere per nome: essere in grado di abbinare con sicurezza un nome ad una persona (anche fig., con valore pregnante).

[22] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 4, cap. 9, pag. 238.6: Or aveva questa Redenta due discepole, l' una delle quali ebbe nome Romola, e l' altra, che anco è viva, non conosco per nome, ma sì per faccia.

[23] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 25, pag. 122.20: e fin al dì d'anchò gli nomi di 'sti poveri messi de Yesu Criste vivan in grande honor e in gran reverentia, e grandi e piceni e homi e femene e sutil e grossi gli cognossanper nome e sovenço gli mentoan...

[24] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 82, pag. 306.31: Costui è pure lo più ardito e miglior combattante che veruno altro che già mai abbi veduto, e miglior di tutta la sembraglia - . Non però che veruna persona lo conoscesse per nome, salvo che lo Amorotto e 'l Valletto alla cotta mal tagliata, i quali erano stati con lui allo petrone là dove era la lancia e la spada fitta.

[25] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 15, pag. 237.18: Or avea questa Redenta due discipule, l' una de le quae ave nome Romula e l' atra è ancora viva, non cognosoper nome, ma sì per viso.

[26] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Es 33, vol. 1, pag. 420.1: [12] Disse adunque Moisè al Signore: tu mi comandi ch' io meni questo popolo, e non mi di' cui manderai meco, massimamente che tu mi hai detto: io conosco te per nome, e hai trovato grazia innanzi a me.

- Farsi conoscere: manifestare il proprio carattere, il proprio temperamento, le proprie abilità.

[27] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 15, vol. 2, pag. 184.17: Ma ogni lur dissimulatiuni esti plù tulerabili asay ca lu propositu di quilli, li quali, vulendu consecutari eternal memoria, non dubitaru eciandeu di farsi cannussiri in felunij et in malvastati.

[28] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 8, ott. 51.4, pag. 515: con un baston d'acciaio, chiaro e forbito, / si fé conoscer qual nell'armi egli era...

3.1 Pron. Avere un'esatta percezione di sé, del proprio carattere, del proprio stato, dei propri limiti.

[1] Guinizzelli (ed. Baudi di V.), a. 1276 (tosc.), Conoscier sé, 1, pag. 36: Conoscier , a voler eser grande / È ssempre il fondamento principale; / E mal diritto sale / Colui che crede sé magior che sia.

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 29, pag. 78.20: uno de' maggiori senni che sia al mondo si è di conósciarsi, acciò che l'uomo non creda in sè maggiori beni che vi sia.

[3] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 20.22: Questo è il primaio bene che 'l Santo Spirito fa al peccatore quando elli il visita, e li rende suo senno e sua memoria, e fallo reddire in se, sicch'elli si conosce e considera quali beni elli ha perduto, ed in quale povertà elli è caduto per suo peccato...

[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 18.1, pag. 200: Se tu ben te cognoscexi, / considerando chi tu e' / e donde vai e donde vé, / ogni scientia averesi.

[5] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 7, pag. 47.28: 'Eu mi canuschu benj, chi eu non su in tanta virtuti, ky pir la obidiencia mia fussj statu zo'.

3.1.1 [Rif. ad uno stato fisico:] avere o riprendere coscienza, essere in sé.

[1] F Cavalca, Vite SS. Padri, a. 1342 (pis.), S. Abraam Romito, cap. 46: e credendo, che fosse morto, lasciaronlo istare. E in sulla mezza notte ritornando egli in sé, e conoscendosi, incominciò a piagnere amaramente. || Cavalca, Vite (Manni), vol. 2, p. 276.

3.2 [Specif.:] attribuire o riscontrare una det. caratteristica in qno (anche pron.).

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 23 (84), pag. 247.4: a ço che la tua malicia scia conoscoda, donote parola che tu fin a sabb(e)to s(an)c(t)o e no plu deibe demorare...

[2] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 34, pag. 577.33: Ne lo tempo de Tyberio imperatore vennero ad Roma doi philosophi iuveni, Prasitellus et Fydia. Et li imperatori cognoscenno essi de tanta sapientia ke qualunqua cosa oi de die oi de nocte, non staienno con noi, pensarai ne la camera toa, sì diceremo ad voi fi ad una paravola.

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 11, pag. 71.17: Addunque, conciosiacosach' io non mi cogniosca savio, pregoti chi tu me dèi consiglio sopra queste cose.

[4] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 1, dist. 29, pag. 10.24: En cotal mesura Tu no seras cognosudo Desiros Né avaro A ti Né ad algun.

[5] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 17, pag. 115.28: E coloro, che conoscono se essere cittadini d' Atena, debbono quelli d' Atena seguitare...

[6] Teperto, Lettera in prosa, XIII sm. (pis.), pag. 434.29: Ed ora, non per vertù di mei, ma per paura di provato biçongno e di riceuta battitura mi sono connosciuto tristo e sconsilliato, e solitario mi sono trovato!

[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 80.42, pag. 330: Parlar de tale amor fo villania, / diota me conosco en teologia: / l'amor me conestregne en sua pazia / e fame bannire.

[8] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 7, pag. 88.12: Cesar, guardando lui, conobbe la fermeza e bontà del grande anemo suo.

[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.609, pag. 174: chi per boxar è cognosuo / a lui lo ver no è cretuo.

[10] Manfredino, a. 1328 (perug.), 2.6.1, pag. 171: Ben mi conosco aver la lingua balba...

[11] Stat. palerm., 1343, cap. 13, pag. 24.7: Et si alcunu di li dicti officiali fachissi tali fallu, et issu per sì non si dispustassi di lu officiu, canusendusi dignu di essiri rasu e cachatu, vulimu ki per li altri officiali, ki li virranu apressu, lu diianu cachari e radiri di la nostra cumpangna plupicamenti, avendu di zo iusta testimonia di persuni digni di fidi.

[12] Lett. volt., 1348-53, pag. 199.19: per lo migliore come sai deliberammo che mecçano ci avesse, cognoscendo Petrino di Naddino diricto e buono huomo e amico comune di Cristofano e nostro...

[13] Stat. cass., XIV, pag. 138.20: quillu che vende la s(ecun)da hora de lu iornu a lu mon(astero) cognosca ess(er)e minore de quillu che vende la hora p(ri)ma...

3.3 [Rif. ad un popolo:] avere o aver avuto esperienza delle caratteristiche o degli usi di una det. popolazione.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 250.15: E poi vicque brictanos, li quali non conosceano romani e tulleli da capo stagi e feceli tributarii a Rroma.

[2] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 8.33, pag. 728: Or no me vojo destender / en lo faito de Laj[a]zo, / dond'eli preisem tar stramazo / che bem ge poèm imprender / de cognosce Zenoeisi, / e prende spejo e dotrina / de Pisa...

[3] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2.4, pag. 157.9: Il signore non conoscea i Toscani nè le malizie loro.

4 [Come risultato di un'operazione comparativa]. Scoprire e determinare con sicurezza ciò che rende diverso un determinato ente o un determinato oggetto (o un loro insieme) da altri enti o oggetti attigui o analoghi (presenti o impliciti); discernere, distinguere.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 269, pag. 571: Ai ogli, quando i leva, se cognos en presente / la grant part de le femene q'a luxurïa tende.

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 20.18: Et là dove dice «nescitade» intendo ch' è nnone connoscere utile et inutile...

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 213, pag. 10: A quel frug ke fa l'arbor el pò fí cognoscudho...

[4] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 23, pag. 39.30: E cum ciò sia cosa che 'l mondo dea lavorare e fare operazione per oposito, per magiure operazione e a ciò che l'operazione sia conosciuta, e altra guisa non se conosciarea, come lo bianco che non se conosciarea se non per lo nero, e lo monte per lo piano e econtra...

[5] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 372, pag. 574: ora te dicirragio / de li pisce, ca vogllote de tucte fare sagio, / de li quali summarie doctrina te derragio, / che fare te no poçano, si lli mangi, damagio, / che se -nde trova de malvaso affare; / se lle canussi, saçete guardare.

[6] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 31, pag. 94.1: Per l'overe potemo dicere ke se cognosce l'amici...

[7] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 19.8, pag. 378: Ed ogni giovedì torneamento, / e giostrar cavalier ad uno ad uno, / e la battaglia sia 'n luogo comuno, / a cinquanta e cinquanta e cento e cento. / Arme, destrier e tutto guarnimento, / sien d'un paraggio addobbati ciascuno; / da terza a vespro, passato 'l digiuno, / allora si conosca chi ha vénto.

[8] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 79, pag. 259: ella sa ben leçere e cognosro le letere...

[9] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 121, vol. 1, pag. 118.10: Et in ciascuno barile che si segnarà, si debiano ponere tanti segni quante staia vi cappiono, sì che da ciascuno si cognosca.

[10] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 145.305, pag. 634: Questa prea sì è quela / chi cognoser fa la stela / chi d'ogni nave è guiarixe...

[11] Lett. pist., 1320-22, 8, pag. 47.2: Tucte queste lectere che ti mando cognoscerai al soprascricto, che conta li nomi di quelli che le mandano.

[12] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 10, pag. 177.7: et kisti dui frati si assimiglavanu tantu ki la matri et lu patri, per la troppu simiglanza, non canuxianu cui fussi l' unu et cui fussi l' autru...

[13] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 3, pag. 12.1: Volî-vu zuiar per questi adornamenti che 'l caval sia bon e de gran virtue? O ve par forsse meglio che la soa virtue sia e se cognossa in corre' forte e tosto e s'el ha bon pé e forti [[...]]?

[14] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 227, par. 6, vol. 2, pag. 302.23: E le carne scrofine se peleno sì ke daglie volente comperare l'une carne da l'altre se conoscano e alcuno engannare non se possa, né fallire.

[15] Stat. cort., a. 1345, cap. 8, pag. 131.31: e che neuno ardesca, overo presunmi, d' enchienare overo tentare, o palese o nascosto, alcuna persona per enduciarlo che venga ad essare de questa conpagnia, se non en questo modo. Quando conosciese la persona de spirto, debialo en prima ragionare al priore...

[16] Stat. lucch., XIV pm., pag. 77.4: Nel secondo luogho ordinò et compuose ad tutti li frati absenti che adla bisogna delli poveri infermi dello hospitale d'Altopascio si conducano quattro savi medici et due cirugici li quali sempre servano adli 'nfermi et cognoscano le qualità dell'urine, et le varietà delli infermi sappiano conoscere et possano dare loro li rimedii delle medicine opportune.

[17] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), Prologo, pag. 143.1: Inperciò che molto poressemo dire delle parolle, de l'erbe e delle prete, non è algun che lle debia tegnire a viltate né a svilar-le, perciò che Deo le à create cum vertute et alla nostra utilitate, chi lle savesse bien cognoscere.

[18] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di li accidentali..., pag. 576.30:. Resta a diri [[...]] la caxuni di chiascuna infirmitati oi lesiuni sianu, e comu si canuxinu, et undi li predicti infirmitati a li cavalli veninu accidentalimenti e pir avinimenti.

[19] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 301, pag. 330.38: Ma questa sophystaria se cognosce de leçiero, perché la enulla no mordica la lengua cum fa el costo né lo odore so è cossì forte cum quello del costo.

[20] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 246, pag. 108.14: A canuxiri una donna si è vergini oy no. [1] Pigla li fogli li paparini et mictili a lu focu et fa' ki richipa lu fumu di sucta: si esti pulcella divintirà russa et non si partirà...

[21] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, par. 109, pag. 114.22: Regola per cognoscere le forme dele ballate.

[22] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 110, pag. 232.16: li singna d(e) q(ue)sta paxion(e) (con)gnosce(re) sonu q(ue)sti: tumur(i) manifesto in de la p(ar)te, dove lu ne(r)vo à lesio(n)e et cçoppeca da q(ue)lla p(ar)te.

- Conoscere qsa da qsa altro: distinguere, percepire la differenza fra due oggetti (concreti o astratti). || Per le diverse fras. riconducibili a quest'uso di conoscere v. 0.5.

[23] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1436, pag. 73: Mai qi de guera se faïga / E da l'autrui mal no se castiga, / Quel no à seno natural / E no cognos lo ben dal mal.

[24] Ruggieri Apugliese, Lauda, XIII m. (sen.), 35, pag. 15, col. 2: Ciaschuno che chonoscie male da bene / vede e sa che semo tutti mortagli...

[25] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 411, pag. 575: dirragio la natura de li vini [[...]] se tu bene considere cum homo circumspectu, / bene poti conossere chillo che t'è suspectu / de quillo che plu facite a lu corpo profectu...

[26] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 2.41, pag. 90: Cavalier non conosco da mercieri, / né gentildonna da altra burgese...

[27] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 320, pag. 95: e po me dà scientia spirital / e saver cognosro el ben dal mal, / açò k' e' possa sença menomança / e dir e far la toa voluntà santa...

[28] Stat. fior., c. 1324, cap. 44, pag. 73.18: proveduto ed ordinato è che intra ' segnali di ciascuno sesto che è in ciascuna bandiera, sia fatto e variato sotto dissimiglianza e varietade di colori, sì che l'una da l'altra si cognosca leggermente.

[29] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 1, pag. 4.7: Siando alevado questo fantexino e vignando in etade e in tempo da conoscere lo bene dal male, ello sì despoxe tuto il so volere et intemptione a servire Dio de puro anemo e volere.

[30] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 11, pag. 375, col. 1: Quilli che ben conuscu / lo chiaro dallo fuscu / no lli ene bisogniu reprendere, / cha ben la sao comprendere...

[31] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De lo seno de l'anima, vol. 1, pag. 126.22: lo seno de lo mondo no è autro che folie, zoè in quelli chi lo mondo amam, chi no cognoscem lo iorno da la noyte e si pensam che lor poé sia monto grande, chi è più fiever e debeber cha un vreo.

[32] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 3, pag. 221.19: accidia [[...]] sì tocha a çascauna persona che tal fiada, per morbeço o per altra miseria, serà in tanta accidia ch'ella medesima no saverà ch'ella se voia né che se dibia fare, et a pena inlora cognosserà , quasi segondo modo de parlare, lo bene dal male.

4.1 [In campo giuridico, con rif. all'operazione di giudizio e elezione da effettuare in occasione del conferimento di un incarico pubblico].

[1] Stat. fior., a. 1284, II, par. 1, pag. 44.3: Che' capitani vecchi col frate eleggano dela Compagnia XIJ buoni huomini, li più savi e li più discreti ch' egli conosceranno...

[2] Stat. sen., 1298, dist. 1, cap. 9, pag. 148.8: Et che li tre avaranno li brevi scripti, debbiano giurare a le sancte Dei guagnelie, de elèggiare e chiamare tre consoli e rectori, uno per terziere, li milliori e li più utili che ellino cognosciaranno in tutta l'Arte...

[3] Stat. venez., c. 1334, cap. 1, pag. 374.8: li quali V homeni electi, simelemente stretti al sagramento, sia tegnudi et debia eleçer a bona fè sença frodo gastoldo de l' arte venedego, meiore, plu utele et plu liàl ch' elli cognoscerà , et çudexi meiori et plu uteli ch' elli saverà en l' arte...

[4] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 23, par. 16, vol. 1, pag. 116.26: E i predicte rectore de l'arte e ciascuno de loro per sé corporalemente giurare deggano sopre essa electione, secondo el modo e la forma data, de quille solamente persone le quagle conosceronno e penseronno maiuremente ydonie e suficiente a l'ofitio del priorato adoperare eleggere e nomenare...

[5] Stat. collig., 1345, cap. 1, pag. 5.22: in esso consiglo nominare et eleggere fare a lupini bianchi e neri il nuovo rectore dela decta arte a llui successore ciò è uno delli artefici della decta arte il quale per esso officio fare cognosceranno miglore per uno anno che allora prossimo seguitrà.

[6] Stat. lucch., XIV pm., pag. 85.21: Quando lo maestro dello spitale infermerà ad morte dee chiamare uno dei frati, li quali saranno dintorno lui, lo più fedele et lo più honesto ch'elli cognoscerà , et ad lui raccomandi la bolla sua.

- [Come operazione ricondotta all'ausilio divino].

[7] Doc. montier., 1219, pag. 47.6: ke debiano kiamare due co(n)suli ud un signore (e) un camarlengo li melliori (e) più utili ke Dio lo darae a cognoscere, (e) debiano chiamare iii co(n)sillieri di quelli della co(m)pagnia li melliori ke Dio lo darae a co(n)gnoscere p(er) lo fatto de la co(m)pagnia.

[8] Stat. castell., XIV sm., pag. 139.30: Et che ciascheduno dela fratenita sia amonito e pregato de fare spitiale oratione, de qui a octo dì, che Domenedio metta en core a chonossciare e ad aleggiare tale priore che esso Dio ne sia laudato.

- [Rif. ad azioni].

[9] Stat. fior., 1310/13, cap. 4, pag. 17.33: I quali consiglieri così electi sieno tenuti e debbiano [[...]] ogni altra cosa fare e liberamente adoperare che a fortificamento e mantenimento de la detta arte e compagnia conosceranno da fare, rimosso odio, amore, prezzo, preghiero overo paura.

[10] Stat. vicent., 1348, pag. 13.13: Io Gastaldo zuro a li sancti evangelii de Idio con bona fede e senza inganno fare, trattar e ordenare quello, che cognoscerò esser a mazor utilità del comun de Vicenza e della frataglia delli mercadante...

4.2 Individuare con chiarezza mediante i sensi un oggetto (tra altri simili) grazie alla percezione o al ravvisamento delle sue particolarità.

[1] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 19a.7, pag. 105: che chonnobbi per vero bianco il perso, / per inghannevil fatta mi fu mostra: / ciò fu, [a] senbiansa ria la qual vi mostra, / il meo dir da diritto fu isperso...

[2] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 59, pag. 165.14: Et sì ve dico, miser potestate, ke s'el è in queste contrate terra k'abia soi citadini ke cognosca la mosca in lo late, questa citate è dessa, la quale à sì ben savii citadini, k'illi ènno ocli e vedeno, et aurecle et audeno, e de quel ke se face e de quello ke se dice.

[3] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 181.12: Intorno di sé e' faciea fortezza di cavalieri morti; sopra lui non si conoscieva insengnia, se non sangue di nemici...

[4] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 77, pag. 321.38: E sì ò veçu', messere, che s'el è in questo paiese citadini d'alcuna cità li qua' veçano lo pelo in l'ovo e cognoscano la mosca in lo lacte e lo blancho da lo negro, quili de questa terra èm desi.

[5] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 110.18: Mentre che 'l vincitore considera la grandezza del vinto nemico, subitamente fue udita una voce; e non si poteo conoscere onde...

[6] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 6, pag. 34.9: e per lo troppo mangiare e bere venne sì guasto de gl' occhi, che non conoscieva le monete, e quasi divenne ritruopicho...

5 Ammettere (pubblicamente o davanti a se stessi) l'esistenza, la validità, la pertinenza, il valore di qsa o qno, accettarne la presenza o l'azione; assegnare legittimità.

[1] Ruggieri d'Amici (ed. Panvini), a. 1246 (tosc.), canz.3, pag. 61: Sovente Amore n'à ricuto manti, / c'a le lor donne non ànno leanza / e non conoscon ciò c'a lor è dato, / e che leali chiamanosi amanti; / non vegion c'Amor mettono im bassanza, / per cui sto mondo par che sia avanzato.

[2] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 85, pag. 422: De, non facemo cum fa lo rè servente, / che non coniosse chi ye serve de niente.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 76, pag. 5: Trop è 'l descognoscente, trop è 'l bruto segnor, / K'el no cognoss ki i serve e ki 'l ten in so honor.

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 41, pag. 256.17: Se la radice ben porrai mente, connoscerai apertamente ch'ài mal dicto, perché lo periculo col periculo in questo caso non potrai vincere...

[5] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 19, pag. 62.3: Ma tuta fiata, signori, sapiti voi e noi la cognoscemo apertamente, ke s'ell'è sapio segnori al mundo e kello ke habia in sì grande av[e]demento, lo nostro signor è isso...

[6] Poes. an. mant., XIII/XIV, Madona mia.18, pag. 231: Madona [[...]] Vu si falsa e inoyosa / e non avì pont d'amor, / sempr[e] volant, steriosa, / e no cognes[é] chi mor, / ch'è un flor che no fa frut / lo vostr'inamorament.

[7] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 89, pag. 139.12: quando egli vede lo Grande Sire, sì si pone a giacere dinanzi da lui e fagli segno di grande umiltade, e fa sembianza ch'egli lo conosce per signore; e è senza catene e sanza legatura alcuna, e questo è bene grande meraviglia.

[8] Doc. volt., 1329, 12, pag. 28.21: Conoscete da messer Domenedio il bene ch'avete! Congnoscete da Dio il bene di questo Chomune - l'altre terre di Toschana ne sono più connoscienti!

[9] Lett. pist., 1331, pag. 254.20: io chonosscho lo bene e la graça che Dio et voi m' avete facta...

[10] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 66.15: La quistiuni di lu veneficiu, ananti non cannussuta da li custumi nì da li ligi di Ruma, fu smossa, manifestata una felunia di multi matruni...

[11] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 10, vol. 2, pag. 223.32: Anco creda, conosca e confessi, che non per suo, anzi sopra, e contra suo merito riceve bene da Dio.

[12] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 1, pag. 5.18: e como gli malai recrovaa la sanitae aman gli so' meexi, cussì questi a nu porteran grande amor, cognescendo la gratia da De' recevua per la nostra overa.

[13] Stat. catan., c. 1344, cap. 9, pag. 40.18: E si infra vinti huri, numirandu da lu tempu di la disobediencia, canuxirà la sua culpa in lu capitulu, in la hura in la quali si soli tiniri capitulu, richipa la disciplina, e mangi in terra pani et aqua...

[14] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 179, pag. 27: Quell'altri malschaltriti da Mantoa / de parentà ha facto part' amara, / che pochi i è chi cognosca la soa.

[15] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 826, pag. 53: O Eva, dis' io, qual ofensione / avisti dal mio fio, o qual graveza, / che tu fusti de soa morte chasone? / Oimè, che tu gustasti la dolzeza / del pomo, dolorosa, et io mo gusto / l' amaritudin soa chon gran grameza! [[...]] Perchè non chognosisti el primo stato, / perchè chredisti al perfido serpente, / stando chriata nel luogo beato?

[16] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 13, pag. 62.14: Lu Conti, canuxendu chi kista vittoria l'appi di Deu, gratu di lu beneficiu, a reverentia di Deu et di Sanctu Petru, [[...]] quatru camilli, li quali prisi in la preda di li Sarrachini, li mandau a lu papa Alexandru...

[17] Lett. palerm., 1371, pag. 141.11: Rimasi lu dictu compromisu et li dicti arbitri foru morti. Ora lu dictu Bartholomeu adimanda li dicti unc. LIIJ. Reverende pater, eu non canuscu ki eu sia tinutu a lu dictu Bartholomeu sicundu Deum et omni veritati.

[18] Lett. lucch., 1375 (2), pag. 13.4: Io Opiso Honesti cognosco che questa scritta è fatta per mano di Benedetto dal Gallo ditto.

[19] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 22, pag. 136.18: Alora lo monago, conosando la soa corpa, citàsage a li pè' e confessà che matamenti avea faito e, in segno de penitencia e de dolor, traseli la toaglora de sen e sì la cità.

- [Detto dei figli o dei parenti].

[20] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 19.4: misusavano le forze del corpo uccidendo l' uno l' altro, tolliendo le cose per forza e per furto, luxuriando malamente, non connoscendo i loro proprii figliuoli né avendo legittime mogli.

[21] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 1, cap. 4, pag. 221.14: se le femmine fussero comune, cotale comunità torrebbe la certezza dei figliuoli, e non conoscendo né avendo l'uomo il parentado d'alcuno, non vi può avere grande amore per ciò...

[22] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 5, vol. 1, pag. 22.10: et nullu animali cunucxi parintela, si no l' omu.

5.1 [Relig.] [Con rif. alla sottomissione a Dio e alle sue leggi].

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 519, pag. 618: Domenedeu propicio, molto T'ai onfenduo; / tropo son stato q'eu no T'ai cognosuo. / Enfin q'eu puti portar lança ni scuo, / enfin a tanto q'eu son veglo canuo, / encontra Ti sempre ai combatuo; / per Toa bontad or son recognosuo / qe raegava sì com' omo perduo.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 8, pag. 202.10: chiunque ama 'l fratello suo è nato di Domenedio, et chi no l'ama non cogniosce Dio, perciò che Dio è amore.

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, inc., pag. 283.5: Sì come disse sancto Iacopo in dela sua pistula, ongno homo che ama lo proximo suo è nato da Dio et connosce Dio, et chi non l'ama nol connosce, però che Dio è carità.

[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 1, cap. 12, pag. 21.18: Il filosofo dice che sono due sovrani beni in questa mortal vita. L'uno si è fare l'opere di virtù, e l'altro si è conósciare Dio secondo che noi el potemo conósciare, e conósciare la natura e la verità de le cose.

[5] Poes. an. urbin., XIII, 39.28, pag. 621: Nui simo negligente e ppoco Te servimo, / e cquest'è la rasone ke nnon Te conoscemo / e de lo Tuo sapore molto poco n'avemo: / perçò 'l nostro servire è mmolto lentamente. / Si nnui Te conoscessemo, non averàm lentança, / e lo levar per tempo ne sirïa allegrança, / et onn'altra fatiga ne dera renflescança / e ffarienne obedire molto placevelmente.

[6] Poes. an. bergam., XIII ex., 31, pag. 67: quando i nof mis vén a complir / voy parturist sanza sentir / alcù dolor / lo dolzo Yesu salvator, / de tut ol mond[o] redemptor: / cognof ol bo el Possessor / et al asnel. || Cfr. Ciociola, p. 80, n. al v. 31.

[7] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 29.9, pag. 388: i ghibellini [[...]] hanti [[scil. Dio]] certo sì ben conosciuto, / tolto t'han San Martin ed Altopasso / e San Michel e 'l tesor c'hai perduto...

[8] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 431, pag. 33: Figliolo mio carissimo, vògliote assai pregare / che quisti che qua dormono dégiateli chiamare. / Alcuna gran virtute dìgili tu fare, / perché issi te conoscano e sàccianovi laudare...

[9] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 260, pag. 378, col. 1: 'Dyo vi salve, signore, / et devi forza et vigore / che Christo conoscate / con granne sanctitate, / et l'idoli lassete, / che più ce no credete.'

[10] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 31, pag. 151.18: Et ha tanto fachio lo serpente antigo che pochi han vraxa fé né cognessan De' pare né aman Yesu Criste chomo De' nostro vraxo...

[11] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la misericordia, vol. 1, pag. 191.12: E cascaum sea certo, chascaum chi lo cognosce, che Deo mostra grande sembiante d'amor a quilli che Ello dà aversitae in questo mondo cu(m) pacientia...

[12] Discorso sulla Passione, XIV sm. (castell.), pag. 165.3: Non è co(n)veneveli che 'l servo sia magiure che 'l signiore suo. S' ei m' òno p(er)seguitato, p(er)sequitarano voi altrosì; e questo fo(n)no p(er)ché no(n) chonoschono me nè 'l Padre mio.

- [Detto di Dio:] locuz. verb. Darsi a conoscere (a qno).

[13] Orazioni abruzzesi, XIII, B.4, pag. 105: Sapientia de [lu] Filiu, ensenia me. / Gratia de lu Spiritu Sanctu, allumina me. / Damme a ccognoscere te a mme, / K' io te poça amare et temere / Et poça fare lo teu placere.

[14] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 21, pag. 107.8: E se ttu dicessi: 'Perché Idio non gli ci diede a conoscere perfettamente, sì cche nn'avessimo pieno conoscimento?' La ragione si è perché a questo modo tu vorresti il premio sanza fatica, sanza averlo guadagnato, sanza combattere.

[15] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 14, pag. 134.32: gli ammoniva che ne lodassero Iddio e non lui, lo quale si dà a conoscere e dà virtù agli uomini secondo la sua volontà e loro capacitade.

6 Scoprire e individuare con certezza in un oggetto (spec. una persona) l'immagine, la nozione o il nome di qsa o qno di cui si ha avuto esperienza altrove (e specif. nel passato); ravvisare o darne esplicito segno (anche pron.); riconoscere.

[1] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 86, pag. 41: En quillo planto s' àbbero aoduti, / e l' uno e l' altro conosciuti: / «Soro e frati, ovi simo venuti?». / E l' uno e l' altro se abbraczaro...

[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 79.1: Mai elo sè Panfilo s'eu cognosco ben lo so volto!

[3] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 32, pag. 576.19: Lo quale incontenente ke odìo la cucubaia cantare, adcostaose ad l'albore et conube lo rege ke venìa ad l'arbore.

[4] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 29.26: Aiax [[...]] in quella vactalgia ensembori con Ector se conubero et erano frati consobrini, Aiax era filio de Esyona, soro de lo patre Ector.

[5] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 209.8: tornò in suo paese, disconosciuto, in modo di pellegrino, [[...]] e albergò ne la casa sua medesima; e non era conosciuto da neuno, nè da la madre...

[6] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 141, pag. 216: Quand l'av vezuo lo fra, el l'á ben cognoscudho, / Ben sa k'el è un demonio in specia d'om metudho...

[7] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 24 parr. 7-9.4, pag. 108: vidi venir da lungi Amore / allegro sì, che appena il conoscia...

[8] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 677, pag. 41: «Uno lacciu li cengnémmo assai carissimo, / ad seta misso ad auru purissimo». / Thomasso prese e tràssesello de pecto, che lu avea, / mustròlu alli apostoli perché criso li scia, / e tucto recontòli la cosa como gìa. / Quilli lo conubero, grande dolore avea; / tucti se compiango lor vergognia: / «Thomasso la veritate, e nui mensogna!

[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 56.187, pag. 337: Ma de soi vexin alquanti, / per visitar li loghi santi, / De' vojante, vegné lantô, / disnando in ca' <de> quello segnor; / e tanto vìm, in quelo jorno, / lo dito Pero andando in torno, / che cognosuo fo da lor. / De tora se levàn lantor, / e dixem: «Trovao avemo / zo per che vegnui semo»...

[10] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 6, 43-48, pag. 185, col. 2.1: Ed io a lui. Qui se scusa D. che nol conosse perché l'angossa e la pena l'à sí aterato ch'è fora della soa mente.

[11] Stat. assis., 1329, cap. 1, pag. 164.32: Coluy che de' essere recevuto, quando entra en casa, trove tucte vestiti delle veste proprie, sì che da luy no possano essere conosciuti né quando entra, né quando se parte...

[12] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 158.3: Eccoti Tisbe [[...]] E poi ch'ella cognobbe il luogo, e la forma volta nell'arbore, (così la fae incerta lo colore del pomo) dubita se questa sia essa.

[13] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 11, vol. 2, pag. 223.5: Ca issu, prusecuntandu li parti di lu triunvir, manifestau a li centuriuni qui lu chircavanu lu locu in que stava amuchatu so patri, homu pretoriu et ornatu, lu qual era statu forbandutu; et manifestau loru la etati et li segnali di lu corpu per li quali issu puttia essiri cannussutu.

[14] Ingiurie lucch., 1330-84, 35 [1338], pag. 25.9: - Tu passi q(ui)nci (e) no· mi cognosci mai; i(n) Cancellaria ben me conoscisti depo' ieri. Elli è ben q(ui) luoco là u' io te posso des(er)vire ora...

[15] Stat. pis., XIV pm., pag. 8.13: E chi si vorrà ristringere a far la disciplina sia ricevuto per lo nostro protectore sì discretamente e celatamente che chi fae la disciplina non sia cognosciuto dalli altri.

[16] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 361, pag. 26: O done, dis' io, vedete el mio nato, / vedete, o mie sorele, quanta pena / sostien cholui che mai non fe pechato! / Io chomenzai chridar: o Madalena, / è questo el tuo maistro e 'l fiol mio, / che li Zudei sì malamente mena? / El è sì aflito che nol chognoscho io...

[17] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 25, pag. 114.14: Quistu et tutti li marinari sapianu beni la lingua greca et la lingua sarrachinisca, et mittendusi intru li navi di li Sarachini, di notti, et parlandu li loru lingui, non foru canoxuti.

[18] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 9, pag. 4: Ma uno ne fo Juda, traditore e ascisino, / Che gio alli signuri el facto li contava, / Che la strussione loro et la morte se tractava, / Et como ad ciascuno li panni li talliava / Ché se recongnoscesse con qualunca se trovava. / Essendo li signuri coscì bene informati, / Uno dì mandaro per loro colli altri mestecati; / Multi ci nne gero che foro imprescionati, / Chi foro congnosciuti per li panni taccati.

[19] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 28, par. 1, vol. 2, pag. 136.20: Et Iesu Cristu li parlau, et dissili: - Maria -, in vuchi propria. Et illa, retornandu a ssè, li dissi, cunuxendulu: - Signur et maistru. -

[20] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 200.23: Iace nudo, supino, feruto, muorto, in uno monteruozzo canto allo muro della citate drento dalla porta. Erano suoi capelli caricati de loto. A pena se poteva conoscere.

[21] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 129.6: Deo adunca desparteo la lengua de quilli che hedificavano la torre de Babel in LXXII lenguagi e la effigie de li loro volti variatamente mutao in tanto che [né] allo parlare né [in] faccia l'uno l'altro cognosceva.

- Locuz. verb. Farsi conoscere a qno, darsi a conoscere a qno: rendersi identificabile per qno.

[22] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 4, pag. 80.11: Ma elli è da fare così: noi perveremo alla casa di Raguel, e daremolici a conoscere; elli ci farà grande festa...

[23] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 9, pag. 53.2: udendo Giacob che in Egitto si vendea del grano, mandò i figliuoli due volte a comprarne: ma nella seconda volta Giuseppo, ch'era quivi signore, si fece cognoscere a' fratelli.

[24] Inchiesta San Gradale, XIV pm. (tosc.), cap. 19, pag. 129.9: Et sì tosto come lo videro, sì l'ebero conosciuto inmantenente; corsero ad abracciarlo incontenente et a farne grande festa et grande honore, inperciò che molto n'erano lieti perch'elli s'erano trovati così co· llui, et a lui si fecero conoscere.

[25] Storia distr. Troia (ed. Gorra), XIV pm. (tosc.), cap. 22, pag. 478.8: Onde così andando, piue volte vidde Gianson cavalcare per la terra con gran cavalleria, e bene lo conosceva; ma egli non conosceva lei, e ella non gli si diede a conoscere infino a certo tenpo.

[26] Tristano Veneto, XIV, cap. 402, pag. 367.15: «Signor, questi sè deli conpagnoni dela Tola Rodonda, et hè nostri amisi, et sì andemo nui ala chorte. Et però, s'el ve piase, femo-sse a lor cognoser». Et miser Tristan li disse: «Sia ala soa volontade».

6.1 Pron. Conoscersi appena: essere o sentirsi diverso o mutato.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 2.44, pag. 32: S'eo guardo, quando passo, / inver' voi no mi giro, / bella, per risguardare; / andando, ad ogni passo / getto uno gran sospiro / ca facemi ancosciare; / e certo bene ancoscio, / c'a pena mi conoscio, / tanto bella mi pare.

[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 39.26: «Oimè» dise Panfilo, «q'eu no son quelo q'eu soleva esere, ké apena q'eu me poss' eu cognoscere...

7 [Dir.] Giudicare. || (Rezasco).

[1] Doc. venez., 1282, pag. 13.33: Tute le me' posesion laso valmentre a tuti me' fraelli [[...]] E se algun de me' fraelli non se portasse ben [[...]] voio que de ste posesion elo ot elli sia privai et remangna a quelli que ben se portase [[...]] e ço permangna a conoser ali me' co(m)mesarii deli so portamenti per la maor parte de lor.

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 16, pag. 316.26: E Rutilio, uomo buono e intero, fue sì fermo e di buona fede, pensando che non avea commesso peccato, che essendo egli accusato, tutto il tempo che dell' accusa si cognobbe nè capello, nè barba, crescere non si lasciò, e non cambiò vestimenta, e umile abito non pigliò.

[3] Doc. sen., 1300, pag. 132.27: Adunque a niuno alpostucto sia licito [[...]] contradire, et se alcuno presumesse de contradire, ne la scomunicagione et ne la indignatione de lo omnipotente Dio et de' beati Petro et Paolo apostoli suoi se cognoscha essare incorso.

[4] Stat. pis., 1302, cap. 22, pag. 965.21: Anche ordinato è, che li consuli de la suprascripta arte possano cognoscere, in tra li homini de la suprascripta arte, in fine in livre xxv, et più, se a le parte dei piò piacesse; et dare sententia, et mandare executione, se dimandato fusse...

[5] Stat. fior., 1310/13, cap. 7, pag. 20.14: è proveduto, statuto e fermato che [[...]] di tutte le questioni le quali fossono dinanzi a loro [[scil. i rettori di questa arte]] cognoscano e le terminino infra due mesi dal die che fia posta la petitione, la spositione overo il libello.

[6] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 533.9: Pretori [[...]] erano sempre gran doctori conventati in legge. L'uno cognosciva le questioni del corpo de la cità. E l'altro choloro che volivano a lui apellare fra le cento miglia.

[7] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 16, 19-27, pag. 420, col. 1.16: In molte parti del mundo e quando question e che pixi tra dui, ... e le parti no abiano inscritti o ver testimonianze a sufficienza, elli se sottometeno che la raxon se cognosca per bataglia mortale, zoè che l'uno s'armarà, e l'altro; ed entraranno in uno stecato o ver stellada e tante sen diano, che l'uno de loro se chiami vinto e ... alora l'altro averà vinta la questione.

[8] Stat. assis., 1329, pag. 178.42: A niuno adonqua sia leceto questa carta de la nostra ordenatione e forma de vivere infringere, overo sia auso contra girgle. Ma qualunqua questo presumesse d'atentare, a la colpa mortale per questo modo per gle nostre Statute tanto volemo sogiacere se no fosse forse tal colpa che de sé se giudecasse mortale; empertanto, ne le pene soposte se conosca.

[9] Stat. pis., 1330 (2), cap. 36, pag. 480.9: Et possa cognoscere et diffinire et punire ad mio arbitrio [[...]] tutti et singuli maleficii et excessi commessi et che si commettrano in del palagio mio...

[10] Stat. sang., 1334, 30, pag. 126.13: Che lo consolo possa cognosce(re) le questioni fra quelli de l' arte. R. LJ. Ancho ordiniamo che 'l consolo possa tenere ragione fra quelli de l' arte e ' lavorenti de la detta arte di qualunque [cosa] o quantità fusse di cosa o vero cose per facto d' arte, con ciò sia cosa che 'l consolo abbia seco due compangni quali a llui piace sença altra sollicitudine di scrittura, e esso consolo possa per sé solo sença e compangni congnoscere infino in somma di quaranta <di> soldi.

[11] Doc. lucch., 1332-36, pag. 120.24: E quando venissemo in chaço di diviçione, chon ciò sia chosa che noi chonoschiamo che sia ragione e di necessità, che anti che lla ditta diviçione si faccia si chonvengna ungni n(ost)ro debito paghare in dr..

[12] Stat. volt., 1336, cap. 17, pag. 20.24: Item che di ciascuno processo et cosa comessa per quegli dell' arte contra la forma degli statuti della decta arte et di comandamenti non observati possano et debbano i decti consoli o camarlingo o due di loro in concordia cognoscere et diffinire con solennità di scriptura et sanza et come a lloro piacerà...

[13] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 2, par. 8, vol. 2, pag. 33.10: E se glie dicte podestà overo capetanio enn enquirire, procedere, vertà trovare, cognoscere overo punire fossero negligente overo contrafaronno en le predicte cose, en mille libre de denare per ciascuno de loro deggano essere condannate per loro syndeke per offitio deglie syndeke e a petitione de quegnunque.

[14] Doc. moden., 1347, par. 3, pag. 154.38: sì como apare per uno compromesso scripto per mane de Çoane di Lanfranchoci nodaro a duvere cognoscere difinire sententiare pronunciare laudare ugni quistione lite controversia e piae la quale fosse tra l'une e l'atre de le dite parte...

[15] Doc. orviet., 1351, pag. 66.17: Anco che di niuno excessu co(m)messo nela ciptà e nel (con)tado d'Orvieto da k(a)l(end)e março p(ro)xi(m)o passato en qua i(n)fino al dì dela pace, co(n)cordia o vero trieva fornita i(n)clusive, si possa nè degha p(ro)cedare nè conosciare p(er) niuno officiale dela detta ciptà d'Orvieto...

[16] Stat. eugub., 1368-a. 1378, pag. 282.17: Chi capetani dela dicta arte possino conosciere dele ragione et per cagione dela dicta arte per fine em quantità de X libre, emfra li omini del'arte predicta dei dy che se deggono remectare.

8 [Detto specif. degli esseri umani:] avere rapporti sessuali con qno. Fras. Conoscere carnalmente.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 438, pag. 41: Dixe Maria al'angelo de Criste: / «Como pó esser in mi questo? / Davanço ti e' ben lo digo / Ke homo nesun non cognosco io.»

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 3, pag. 435.3: Caio Caligola a' suoi molti mali queste malvagie cose aggiunse, che le serocchie in prima carnalemente cognobbe, e poscia le dannò, e di Roma le sbandio...

[3] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 69, pag. 306.26: E costui si dice che fu sì castissimo, che mai non conobbe altra femmina che la moglie.

[4] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 13, pag. 16.3: La terça è castitade, per la qual l'omo conose la mujer a certo tempo per aver fioli ni negun oltro deleto vol aver carnal.

[5] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 4, pag. 22.2: Quando ad Aron parve tempo, levossi e (esso sapeva bene egli andamenti e traffichi de la casa), fecie sì che entrò ne la camera di Lucretia e quetamente si colchò co llei, e per forza carnalmente la conobbe...

[6] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 99, par. 3, vol. 2, pag. 152.13: Ma quillo el quale glie luoke religiose entrerà per cagione de conoscere alcuna monaca overo professa, e essa carnalmente conoscierà , sia punito en cinquecento libre de denare.

[7] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De lo matrimonio, vol. 1, pag. 203.25: le femene dem amar lo lor segnor e honorarlo e star sobrie e caste, çoè caste senza aveyr nì cognesce atro homo, salvo so marìo...

[8] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 37, pag. 308.10: Et illo diceva: «Vollo che inseme nuy ne conyugamo et che yo te connosca carnalemente».

- Fras. Conoscere per forza: violentare.

[9] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 99, par. 2, vol. 2, pag. 152.10: Ma se sirà fantolastra, la quale vergene non fosse, overo altra femmena de vile conditione quilla ke conosciutaper força sirà, sia punito el conoscente en cento libre de denare.

[u.r. 18.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]