0.1 fatatamente, fatatamenti.
0.2 Da fatato 2.
0.3 Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Per effetto necessario del fato.
0.8 Sara Ravani 16.05.2008.
1 Per effetto necessario del fato.
[1] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 1, pag. 166.25: Dell'aspre battaglie io Virgilio in versi narro i fatti di quello uomo, il quale fuggitío prima venne delle contrade di Troja fatatamente in Italia e a' lidi de Lavinia.
[2] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 6, pag. 306.1: L'anime, le quali fatatamente debbono ricevere altri corpi, beono dell'acqua di Lete...
[3] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 120.3: li animi, li quali fatatamenti divinu richipiri autri corpi, solinu biviri di l'acqua di kistu flumi Lete...