0.1 fermentà , fermentata, fermentato, formentato, formentatu.
0.2 V. fermentare.
0.3 Simone da Lentini, 1358 (sirac.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Bibbia (01), XIV-XV (tosc.).
In testi sett.: Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi sic.: Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.6 N. Doc.: cit. tutti i testi.
0.8 Sara Ravani 16.05.2008.
1 Trasformato e gonfiato per effetto del lievito.
[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 203, pag. 214.15: La vertù segonda è maturativa de le apostematiom, quando i se mescea cum farina de formento o de orço o cum la molena del pan ben fermentà .
[2] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Dt 16, vol. 2, pag. 283.17: [3] In quell'ora non mangerai pane lievato e fermentato; sette dì mangerai il pane azimo, il pane della afflizione...
1.1 Sost. Pane fatto con il lievito.
[1] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 28, pag. 130.11: chi non divissiru consecrari la hostia et lu corpu di Cristu in azimu, ma in formentatu, secundu li costuma di li Grechi, zo esti a diri in hostia impastata cum lu livatu...
[2] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Es 12, vol. 1, pag. 314.10: [19] Sette dì lo formentato non sia trovato nelle case vostre; chi mangerà lo formentato, perirà quell'anima della compagnia d'Israel, così delli forestieri come de' paesani della terra.
[3] Bibbia (08), XIV-XV (tosc.), Am 4, vol. 8, pag. 195.1: [5] E sacrificate di fermentato, e date laude, e chiamate, cioè fate, le vostre offerte volontarie, e annunziate...