FERRANA s.f.

0.1 feraina, ferrana, ferrania.

0.2 DEI s.v. ferrana (lat. farrago).

0.3 Doc. fior., 1262-75: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1262-75; Doc. sen., 1277-82; Doc. pist., 1300-1.

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 [Bot.] Miscela di biade da foraggio, lo stesso che farragine.

0.8 Sara Ravani 16.05.2008.

1 [Bot.] Miscela di biade da foraggio, lo stesso che farragine.

[1] Doc. fior., 1262-75, pag. 306.4: (E) de dare s. x p(er) la metade di ve(n)ti s. ch'ebbe di porrine (e) di ferrana nel cholto.

[2] Doc. sen., 1277-82, pag. 238.8: Ancho VII sol. et VI den. nel dì che rifecie Testuccia di feraina che chomprò per lo nostro ronzino la quale ne rimase et fue d'una somma che chostò diciesette soldi.

[3] Doc. fior., 1286-90, [1287], pag. 134.12: It. di xvj some di ferrana ke vendeo Migholo, s. xxxij.

[4] Doc. fior., 1277-96, pag. 446.21: Ànne dato s. XX, li dodici s. per la ferrana ch'ebbe il chavallo nostro, e per due die de la vendemmia.

[5] Doc. pist., 1300-1, pag. 233.13: Diedi a Nuccio, <che> p(er) lui a Cristiano chama(r)lingho de' chalonaci, p(er) fe(r)rana, dì s(oprascric)to, lb. j s. x.

[6] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 10, cap. 8, pag. 239.4: La ferrana in luogo letaminato si semina, cioè orzo canterino.