0.1 octuagesimo nono, ottuagesimo nono; f: octoagessimu nonu, ottogesimo nono.
0.2 Da ottuagesimo e nono.
0.3 Doc. pis., 1288-1374, [1288]: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. pis., 1288-1374, [1288].
In testi mediani e merid.: F Daniele da Monterubbiano, 1334 (camp.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero ottantanove.
0.8 Giulio Vaccaro 12.05.2008.
1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero ottantanove.
[1] F Regola di s. Benedetto volg., XIV pi.di. (tosc.): la quinta feria l'ottogesimo settimo et ottogesimo nono. || Lisi, Regola, p. 31.
[2] F Daniele da Monterubbiano, 1334 (camp.): se deve dire octoagessimu septimo psalmu et octoagessimu nonu... || Spicilegium, p. 72.
[3] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 6, 1-9, pag. 162.24: l'ottuagesimo nono, Arigo primo figliuolo detto di Sassogna anni 18...
- [In composizione con altri numerali].
[2] Doc. pis., 1288-1374, [1288], pag. 749.6: D. I. A. millesimo, ducentesimo, octuagesimo nono, indictione seconda...