0.1 quadragesimo.
0.2 Lat. quadragesimus (DELI 2 s.v. quadragesimo).
0.3 Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero quaranta.
0.8 Giulio Vaccaro 09.05.2008.
1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero quaranta.
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 38, pag. 500.24: Graziano, quadragesimo da Augusto, dipo' la morte di Valente sei anni lo imperiato tenne...
[2] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 4, cap. 5, pag. 232.4: lo quadragesimo anno della sua ordinazione infermò di grandissima febre e venne a morte.
[3] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 44, pag. 209.23: così l' ebbe in sè in tutti li modi, come è detto nel trigesimottavo, e nel trigesimonono, e nel quadragesimo capitolo.
[4] Leggenda s. Galgano, XIV (tosc.), pag. 106.4: lo quadragesimo dì in cielo salisti...
[5] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Dt 8, vol. 2, pag. 243.3: ecco che egli è il quadragesimo anno...
[u.r. 10.10.2013]