0.1 quadragesimo quinto; f: quadragesimoquinto.
0.2 Da quadragesimo e quinto.
0.3 F Regola di s. Benedetto volg., XIV pi.di. (tosc.); Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.): 1.
0.4 In testi tosc.: F Regola di s. Benedetto volg., XIV pi.di. (tosc.); Ottimo, Par., a. 1334 (fior.); Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero quarantacinque.
0.8 Giulio Vaccaro 09.05.2008.
1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero quarantacinque.
[1] F Regola di s. Benedetto volg., XIV pi.di. (tosc.): Capitolo quadragesimoquinto. || Lisi, Regola, p. 60.
[2] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 18, proemio, pag. 409.13: Ezechiel, quadragesimo quinto: «Lasciate le rapine, e fate judicio e justizia».
[3] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 6, 1-9, pag. 161.29: lo quadragesimo quinto, Valente con Graziano e Valenziano anni 4...
- [In composizione con altri numerali].
[4] Bibbia (08), XIV-XV (tosc.), 1 Mc 1, vol. 8, pag. 391.20: E a' dì XV del mese di dicembre, nel centesimo quadragesimo quinto anno, lo re Antioco fece edificare uno idolo abominevole di desolazione sopra l' altare di Dio...