0.1 quadragesimosecondo, quadragesimo secondo, quadragesimo secundo, quadringesimo secondo; f: quadragessimu secundu.
0.2 Da quadragesimo e secondo.
0.3 Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Stat. pis., 1341.
In testi mediani e merid.: F Daniele da Monterubbiano, 1334 (camp.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero quarantadue.
0.8 Giulio Vaccaro 09.05.2008.
1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero quarantadue.
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 40, pag. 509.10: Onorio imperadore suo fratello, il quale ora la repubblica regge, quadragesimo secondo, lo imperio comunalemente cominciaro a tenere...
[2] F Daniele da Monterubbiano, 1334 (camp.): Lu sabbatu se deve dicere lu centessimu et lu quadragessimu secundu psalmu... || Spicilegium, p. 72.
[3] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 45, vol. 2, pag. 82.33: e nel [[capitolo]] quadragesimosecondo, dove mostrammo le sette similitudini, che ha l' anima con Dio.
[4] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 6, 1-9, pag. 161.26: lo quadringesimo secondo, Iuliano figliuolo di Costanzio anni 2 e mesi 8...
- [In composizione con altri numerali].
[5] Stat. pis., 1341, Capituli nuovi, pag. 344.7: correnti anni Domini dalla incarnagione millesimo trecentesimo quadragesimo secundo, a dì XXXI del mese di dicembre...