0.1 quarantesimo, quarantessimi.
0.2 Da quaranta.
0.3 Dante, Convivio, 1304-7: 1.
0.4 In testi tosc.: Dante, Convivio, 1304-7.
In testi sett.: Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.).
0.7 1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero quaranta. 2 Sost. Ciascuna singola parte di un insieme diviso per quaranta.
0.8 Giulio Vaccaro 09.05.2008.
1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero quaranta.
[1] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 23, pag. 409.11: ma nelli più, io credo, tra il trentesimo e 'l quarantesimo anno; e io credo che nelli perfettamente naturati esso ne sia nel trentacinquesimo anno.
2 Sost. Ciascuna singola parte di un insieme diviso per quaranta.
[1] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 13.12: Mo' se die mulltiplicare 163 via 589 e quello che monta sì è dodesiesimi de vintessimi, çiò sì è 240 quarantessimi.