0.1 quartadecima, quarta decima, quartadecimo, quartadiecema, quartodecimo, quarto decimo, quartodecmo, quatordecimo.
0.2 Lat. quartus decimus.
0.3 Libro Guelfo, 1276-79 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Libro Guelfo, 1276-79 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Quindici segni, 1270-90 (pis.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Stat. cort., a. 1345; Stat. prat., 1335-75.
In testi sett.: Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).
In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; a De li sengni, XIV m. (rom.); Stat. castell., XIV sm..
In testi sic.: Stat. palerm., 1343.
0.5 Locuz. e fras. luna quartadecima 2.
0.7 1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero quattordici. 2 [Astr.] Luna quartadecima: nella fase di plenilunio. 2.1 Sost. [Astr.] La fase in cui la Luna si trova in opposizione rispetto al Sole e la sua faccia appare interamente illuminata.
0.8 Giulio Vaccaro 09.05.2008.
1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero quattordici.
[1] Libro Guelfo, 1276-79 (fior.), pag. 173.28: deono avere i(n) una p(ar)te in due p(ar)tite nela quartadecima carta lib. MDClx (e) s. xviij i(n) fiorini...
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 14 rubr., pag. 216.13: Capitolo quartadecimo.
[3] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 312, pag. 257, col. 2: Lo quarto decimo giorno fie / sì aspre cose et sì rie...
[4] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 2, cap. 4, pag. 48.23: Lo quarto decimo anno doppo lo suo coronamento morìo...
[5] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 14, 142-151, pag. 282, col. 2.2: E qui compie la sentenzia de quartodecimo Cap.
[6] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 45, par. 3, vol. 1, pag. 162.4: la quartadiecema arte dei barbiere e la quintadiecema arte dei tegolare...
[7] Stat. palerm., 1343, cap. 14, pag. 24.12: Quartodecimo capitulo.
[8] Stat. cort., a. 1345, cap. 14, pag. 137.1: Quarto decimo capitulo, come sieno visitati per correctione quelli de la conpagnia.
[9] a De li sengni, XIV m. (rom.), 182: Et null'omo farrà demora / nello quartodecimo die... || Vaccaro, Lauda, p. 362.
[10] Stat. prat., 1335-75, cap. 19, pag. 647.20: sì come parlano il terçodecimo e quatordecimo capitolo.
[11] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, parr. 14-21, pag. 70.3: li tri ultimi versi, videlicet lo duodecimo e lo quartodecimo verso sono consonanti con lo decimo verso...
[12] Stat. castell., XIV sm., pag. 138.34: Quartodecimo capitolo: dela reverentia dela (santa) Madre Ecc(lesi)a.
2 [Astr.] Luna quartadecima: nella fase di plenilunio.
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 2, pag. 431.23: E in quello die tutta la luna quartadecima, per grande spazio del cielo, fue molto di lungi dal cospetto del sole...
[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 12, cap. 1, pag. 271.19: E vuolsi seminare a luna quintadecima; e alcuni dicono nella quartadecima.
2.1 Sost. [Astr.] La fase in cui la Luna si trova in opposizione rispetto al Sole e la sua faccia appare interamente illuminata.
[1] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 10, 7-16, pag. 227.25: questo dice per mostrare che lo quartodecimo de la luna era già passato...
[u.r. 21.10.2013]