0.1 quatordecimo, quatordesimo, quattordecima, quattordecimo, quattordecjmj, quattrodecimo, quattuordecimo, quatuordecimo.
0.2 Lat. quattuordecimus (DEI s.v. quattordecimo).
0.3 Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.); Stat. prat., 1335-75; Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.).
0.7 1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero quattordici. 2 Sost. Ciascuna singola parte di un insieme diviso per quattordici.
0.8 Giulio Vaccaro 07.05.2008.
1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero quattordici.
[1] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), Indice rubr., pag. XLIII.24: Quì comincia il quattordecimo Libro.
[2] Stat. prat., 1335-75, cap. 19, pag. 647.20: sì come parlano il terçodecimo e quatordecimo capitolo.
[3] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 13, 130-142, pag. 407.37: E qui finisce lo canto XIII et incominciasi lo quatuordecimo.
[4] Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), cap. 156, pag. 132.33: En lo quatordesimo dì arderà lo zielo e lla terra...
2 Sost. Ciascuna singola parte di un insieme diviso per quattordici.
[1] Paolo dell'Abbaco, Trattato, a. 1374 (fior.), 6, pag. 25.9: E ora sapi un mezzo quanti 14 sono che ssono 7 quattordecjmj...
[u.r. 10.10.2013]