RAPINA s.f.

0.1 rampina, ranpina, ranpinna, rapina, rapine, rapini, rapinna, rappina, rrapina, rrapine.

0.2 Lat. rapina (DELI 2 s.v. rapire).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Stat. mant., 1371; Doc. padov., c. 1375.

In testi mediani e merid.: Dom. Scolari, c. 1360 (perug.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.); Doc. palerm., 1380.

0.5 Locuz. e fras. da rapina 1.5; di rapina 1.5, 4.1; rapina di lussuria 2.1; vivere a rapina 1.4; vivere di rapina 1.4.

0.7 1 Delitto consistente nell'appropriarsi, in modo manifesto e con la violenza, di beni altrui. 1.1 Furto con destrezza. 1.2 Saccheggio, razzia; prevaricazione. 1.3 Meton. Bottino ricavato da un furto o da un saccheggio; preda catturata. 1.4 Locuz. verb. Vivere a rapina, di rapina: sostentarsi attraverso la pratica abituale del furto. [Rif. agli animali:] procurarsi il cibo cacciando altri animali. 1.5 Locuz. agg. Da, di rapina: che commette abitualmente atti criminosi. [Rif. agli uccelli:] che si procura il cibo cacciando altri animali, rapace. 2 Rapimento, ratto; stupro. 2.1 Locuz. nom. Rapina di lussuria: rapporto sessuale clandestino, adulterino o non legittimo. 3 [In senso morale:] atto di superbia. 4 Violento impulso motorio; forza, violenza. 4.1 Locuz. avv. Di rapina: violentemente.

0.8 Emiliano Picchiorri 27.05.2008.

1 Delitto consistente nell'appropriarsi, in modo manifesto e con la violenza, di beni altrui. || Nota l'iterazione quasi sinon. furto e rapina.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 272, pag. 609: Mo ve dig en qual guisa ve podhé ben salvar: / guardai-ve da mentir per l'autrui envolar / e de falsa rapina, d'usura e d'enganar; / [en] strada ni camino no ve cal de raubar.

[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 15 (58), pag. 241.14: E quello che i(n) li ladexe è da da(m)pnare, i(n) loro è mo(r)tale, (e) spetiale m(en)te i(n) le cose spiritale là o se (com)mette sacrilegio, furto (e) rapina; e no tanto lo ministro, ma Deo i(n) p(er)sona del ministro receve l'offensio(n)e.

[3] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 121, pag. 422: El sexto comandamento: non dé furare, / usura nì rampina non dé farre.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 293, pag. 66: El amoniss le man k'el no fazan rapina, / No fazan maloficio, ma fazan ovra fina, / El amoniss li pei ke 's guardan da rüina, / K'i vadhan in servisio del fio de la regina.

[5] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 1: Et cessati da guada(n)gnare co(n) rapina uvero con altrui da(n)no se tu vuoli che la tua ricchessa duri (et) sia ferma, [30] che Seneca in dele Pistule disse: di quello che homo p(er) rapina guada(n)gna no(n) dura ali heredi suoi allegressa...

[6] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 29, pag. 53.6: Rapina è uno predamento per forza dell'altrui cosa.

[7] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 300, pag. 650: Lo pare ge respondo: «O fiiol malëeto, / per lo ben k'eo te volsi quilò sì sont e' messo; / eo n'abandonai Deo, ancora mi ensteso, / toiando le rapine, l'osure e 'l maltoleto.

[8] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 206.26: Poi siando Mauricio moriente, conzò fosse chossa che lu costrenzesse li suoi chavallieri, ch'eli non fesse rapine né furti...

[9] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 529, vol. 1, pag. 330.35: Anco, conciò sia cosa che, l'entrata de le pecore carfagnine sia molto utile et fructuoso al comune di Siena; et per le violentie et rapine, le quali li vergari per lo distretto di Siena sostengono et ricevono essi vergari...

[10] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 60.4, pag. 347: Gram meraveja me par / che quaxi ognomo vego errar / e durar breiga e afano, / cum rampina e con engano, / en aquistar a so poer / possesion terre e aver...

[11] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 14, pag. 92.16: 'Guardative che vuy iammay non faczati furtu nè rapina; ma quando vi fa bisogno delle cose dell'orto, veniti bellamente, et intrati per la porta e demandati delle cose, et averitinde, e non ve mecteti ad rapire'.

[12] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 8, vol. 2, pag. 93.25: Anciu Restio forbandutu da li triumviri con zò sia cosa que issu vidissi tucti li soy familyari occupati a rapina et a preda, a lu plù tostu que issu pocti fugendu amuchuni, se partiu da la casa sua ben per tempu.

[13] Dom. Scolari, c. 1360 (perug.), 101, pag. 13: Ch'io so già sì revoltata seorso / da la tua prima e vera oppinione, / che l'use fronde non so de mio torso / e trovomi per prava abusione / usare in avaritia et in rapina / in tiranicha vita e storsione.

[14] Doc. palerm., 1380, 6, pag. 245.16: ki omni pirsuna vaya et vegna praticandu sicuramenti pir tuctu lu regnu, et a cui prisumissi fari furti, predi oy rapini, oy offendiri ad alcuna pirsuna contra la forma di kista biniditta pachi, sirrà punuta senza misiricordia.

1.1 Furto con destrezza.

[1] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 21.26, pag. 55: La quint' è il tôrre altrui occultamente / Alcuna cosa; e chiamasi rapina; / Che fa chi la sostiene star dolente.

1.2 Saccheggio, razzia; prevaricazione.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 16, pag. 109.26: Per la quale cosa Alcibiade tutto l' oriente con vittorioso navilio corse, e per battaglie e tagliamenti e incendi e rapine pigliò ogne cosa...

[2] A. Pucci, Novello serm., p. 1333 (fior.), 403, pag. 38: Quelle mura tutte in terra caccia: / qualunque casa di rapina abbraccia, / per viva forza convien ch' ella caggia / a terra rotta!

[3] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 12, pag. 235.1: Poi morto Cesere, Sesto fu messo nel numero degli sbanditi; e divenuto corsale, tutti li confini d'Italia per incendio e rapina guastòe...

[4] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 1.49, pag. 421: Ov'è ad altro il cristianesmo addutto / ch'a scisma, tirannia, rapina e guerra?

1.3 Meton. Bottino ricavato da un furto o da un saccheggio; preda catturata.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 2, pag. 291.6: non abbiate speranza ne le niquità; non desiderate le rapine et le ricchezze s'elle abondano, e non vi ponetel nell'animo alle ricchezze nè alle delettanze che si seguitano [d' esse] et per le cagion de le quali le peccata riceveno incominciamento.

[2] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 3.2110, pag. 256: Di sua rapina sempre lascia parte: / Piccoli an'mali non vuol mai ferire; / Veggendoli temer, tosto si parte.

[3] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 7, pag. 29.21: Et si tu fay questioni et dichi chi elimosina non si divi fari di li cosi di altrui, nè di rapina, chì dichi la Scriptura...

[4] Doc. padov., c. 1375, pag. 45.14: p(ro)mete p(er) si e p(er) gi so herey al dito Francescho e ay soy herey de tegnirgi, de guardargi (e) de salvargi a tuti li soy p(ro)pii p(er)igoli (e) exspensarie, en tal mo' che 'l dito Francescho no fia tegnù de restitucion de furto né de rapina, né de negu(n) altro p(er)igolo, dolo né ingano...

1.4 Locuz. verb. Vivere a rapina, di rapina: sostentarsi attraverso la pratica abituale del furto. [Rif. agli animali:] procurarsi il cibo cacciando altri animali.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 275, pag. 37: Ma pensa pur de quel unde ll'avrá grande rancura: / De viver a rapina, aver dinar ad usura, / Ke la rason i avançe, de questo mete 'l cura, / De fare le grande caxe con li richi solari...

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 1, pag. 127.19: La prima ragione si è, che la natura diè alle bestie sufficientemente alla lor vita, sì come l'erbe e i frutti ai buoi ed alle pecore ed alle altre bestie che non vivono di rapina.

[3] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 23, pag. 27.25: No è cotal homo degno da esser rector d' altri, ananti deverave essere sollitario sì como è li oselli che vive de rapina, li quali scampa la compagnia delli altri per no li dar parte de çóe ch'eli à.

[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 17, pag. 83.13: Perçò lo Segnor deveò a l'omo usar né mangiar ogne uxel chi vive de ranpina, ché De' no vol che l'omo viva de robaria né de usura né se passa de gl'altrù dolor...

1.5 Locuz. agg. Da, di rapina: che commette abitualmente atti criminosi. [Rif. agli uccelli:] che si procura il cibo cacciando altri animali, rapace.

[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 268.15: Noi odiamo li uccelli di crudele rapina, però che sempre vivono in armi, e li lupi, che usano d'andare contra la paurosa pecora...

[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 20, proemio, pag. 359.12: chi osserva agurj d'uccelli bianchi, o neri; di rapina, o di pascolo; se volano, o stanno; sono in essercizio, o in vacazione...

[3] Stat. mant., 1371, pag. 10.26: Ancora che nesuna persona terera, ni forestera no ose prendere con laci, nè con alcuno inzegno alcuno oselo salvadego, salvo con oseli da rapina soto la dita pena de C livre, e cadauno sia acusadore, e si averà la mità de la dita condanasone.

[4] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 62, terz. 85, vol. 3, pag. 196: Diceasi fra la gente Fiorentina: / Egli è in luogo, che non può fuggire; / e mandovvisi gente di rapina.

2 Rapimento, ratto; stupro.

[1] Armannino, Fiorita (05), 1325 (tosc.), pag. 540.36: Tra loro propuose la querela di ciò che fatto gli avevano e Greci della morte del padre e della rapina di Esiona sua sirocchia, la quale teneano in vile servaggio, poi la morte di tanta baronia e i molti altri danni, e quali fatti gli avevano.

[2] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 1, rubricario, vol. 1, pag. 109.16: Delle leggi che ordinò Romolo, e come fece cento Senatori, e della rapina che fecero li Romani delle donne di Sabina e delle terre vicine.

[3] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. IV, cap. 4, pag. 626.30: Excepto l'eresia, la sodomia, l' incesto, l' omicidio, la rapina delle vergene, i sacrilegij, el furto e li delicti commessi in le persone digli officiali della corte della provincia, e le ferrite atroce: in le quale per nessuno modo fia admissa l' abolitione.

2.1 Locuz. nom. Rapina di lussuria: rapporto sessuale clandestino, adulterino o non legittimo.

[1] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De eodem, vol. 1, pag. 103.27: La segonda si è rapina de luxuria, chi se fam de X p(er) XV, for più no miga lo meyse in la setema(n)na, ma p(er) VIJ jorni o p(er) duy.

[2] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 255.8: Qualunque rapina di lussuria è isforzata, si gode, e la malvagitade ha similitudine di merito.

[3] Arte Am. Ovid. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), L. 1, pag. 428.1: e qualunque cosa le sia fatta per subita rapinadi lussuria, ella se ne rallegrerà, e quella cotale importuna ha sembianza di dono; e se lla forza no· lle fia fatta, ella ne parrà allegra, ma molto ne fia dolente e ter[r]atti per vile cosa.

3 [In senso morale:] atto di superbia.

[1] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 49, vol. 2, pag. 112.19: E questo errore riprova s. Paolo, quando dice ai Filippensi: Lo quale, essendo in forma di Dio, non pensò esser rapina, che fosse eguale a Dio, ma diminuì sè stesso prendendo forma di servo...

4 Violento impulso motorio; forza, violenza.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 37, vol. 1, pag. 329.8: Ed anche l'appellano [[scil. il vento]] per due altri nomi: chè quando egli è dolce e soave, l'appellano Gerbino, per ciò che quel paese che la scrittura chiama Africa, chiama l'uomo vulgarmente Garbon; ma quando egli viene di grande fortuna e di grande rapina, sì 'l chiamano li marinari Libeccio.

[2] Sonn. ann. Vat.Lat. 3793, XIII/XIV (tosc.), 44.8, pag. 124: Dicol per me, ch'era in sun una rama / credendo coglier frut[t]o de la cima, / e poi venne un vento di sì gran fama / che me ne mise in terra pe· rapina.

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 5.32, vol. 1, pag. 80: La bufera infernal, che mai non resta, / mena li spirti con la sua rapina; / voltando e percotendo li molesta.

[4] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 84, terz. 8, vol. 4, pag. 101: Mettendo poi la Sieve grossa in Arno, / guastando venne colla sua rapina / Pian di Sansalvi, Ripoli, e Bisarno, / pescai' rompendo, gualchiere, e molina, / persone, e bestie, e cose moltitudine / innanzi si mettea sera, e mattina...

- [Rif. al Primo Mobile].

[5] Dante, Convivio, 1304-7, II, cap. 5, pag. 92.2: Ancora si muove tutto questo cielo e rivolgesi collo epiciclo da oriente in occidente, ogni die naturale una fiata: lo qual movimento, se esso è da intelletto alcuno, o se esso è dalla rapina del Primo Mobile, Dio lo sa; ché a me pare presuntuoso a giudicare.

4.1 Locuz. avv. Di rapina: violentemente. || (Panvini).

[1] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 1.53, pag. 463: Va, canzonetta fina, / al buono aventuroso, / ferilo a la corina / se 'l truovi disdegnoso; / no 'l ferir di rapina, / che sia troppo gravoso; / ma ferila chi 'l tene, / aucidela sen fallo!

[u.r. 10.10.2013]